Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
5 | |
3 | |
3 | |
4 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |
2 | |
5 | |

[aiuto?] Diventare sceneggiatore?

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

    Re: [aiuto?] Diventare sceneggiatore?
    Risposta #30: Mercoledì 22 Set 2004, 10:51:37
    Grazie mille al Savini per consigli e sceneggiatura! sto confrontando la scenggiatura con la storia pubblicata vignetta per vignetta, è davvero interessantissimo! diventare sceneggiatore è sempre stato uno dei miei sogni...quasi quasi ci provo...
    grazie ancora!!!! ;D
    « Ultima modifica: Mercoledì 22 Set 2004, 10:52:32 da Snitz »

      Re: [aiuto?] Diventare sceneggiatore?
      Risposta #31: Mercoledì 22 Set 2004, 11:08:27
      sto confrontando la scenggiatura con la storia pubblicata vignetta per vignetta


      Anch'io l'ho fatto ieri sera! ;D
      Grazie Savini!
      Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.

      Fabrizio De Andrè - Via del campo

      *

      Gorthan
      Diabolico Vendicatore
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 1756
      • "Sapessi che dolore l'esistenza..."
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: [aiuto?] Diventare sceneggiatore?
        Risposta #32: Mercoledì 22 Set 2004, 14:07:02
        noterà certo delle differenze soprattutto nei testi.

        Carampane era bellissimo, peccato non sia passato!  ;D
         
        Io -se è ancora libero- mi farei Luciano Gatto. New_AMZ

          Re: [aiuto?] Diventare sceneggiatore?
          Risposta #33: Giovedì 23 Set 2004, 01:27:48
          Più che le differenze nei testi, o nella costruzione delle vignette, mi ha colpito una cosa: la macchina di Renthouses, che doveva essere una scassatissima utilitaria, è diventata un macchinone...come mai? c'è un motivo preciso o è una scelta di Cavazzano? ???

          *

          GaeT
          Gran Mogol
          PolliceSu

          • ***
          • Post: 723
          • Il dente del giudizio nella mascella di un caimano
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: [aiuto?] Diventare sceneggiatore?
            Risposta #34: Giovedì 23 Set 2004, 22:44:07
            Davvero uno splendido omaggio, grazie mille Alberto :D :D
            Essere originale è un pregio; volerlo essere è un difetto


            *

            Il Savini
            Pifferosauro Uranifago
            PolliceSu

            • ***
            • Post: 441
            • It's Only Rock'n'Roll
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: [aiuto?] Diventare sceneggiatore?
              Risposta #35: Venerdì 24 Set 2004, 10:40:04
              Più che le differenze nei testi, o nella costruzione delle vignette, mi ha colpito una cosa: la macchina di Renthouses, che doveva essere una scassatissima utilitaria, è diventata un macchinone...come mai? c'è un motivo preciso o è una scelta di Cavazzano? ???


              Sai che non me ne ero nemmeno accorto?
              Premesso che io ho la fortuna di dimenticarmi in tempi brevissimi di quello che scrivo (lo spazio qui dentro... toc toc.. è quello che è  ;D ) e che quindi per me è sempre un piacere e una novità leggere finalmente la storia stampata che in molte parti a volte riesce così a sorprendermi, molto probabilmente è stata una scelta di Giorgio per differenziare quell'auto da quella della zia di Topolino (altra utilitaria).
              In ogni caso così è molto più adatta al personaggio di Renthouses: te lo vedi un simil texano a bordo di una cinquecento?
              E' l'ennesima prova della maestria di Cavazzano: un piccolo cambiamento e abbiamo evitato una stonatura!
              Il bello di questo mestiere è che ognuno ci mette (e ci deve mettere) del suo, per far sì che la storia sia piacevole e credibile.
              E trovo giusto, a differenza di altri miei colleghi, che le regie dello sceneggiatore siano interpretate con piena libertà e non seguite pedissequamente: se la storia fila meglio e il messaggio risulta più efficace, ben venga il cambiamento!

              Ciao
              Alb
              « Ultima modifica: Venerdì 24 Set 2004, 11:06:04 da Il_Savini »
              Quel che bolle nel pentolone di AmarenaChicStudio è rigorosamente top secret, ma una parte della produzione già edita è in vetrina qui:
              https://www.facebook.com/amarenachicstudio

              *

              Il Savini
              Pifferosauro Uranifago
              PolliceSu

              • ***
              • Post: 441
              • It's Only Rock'n'Roll
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: [aiuto?] Diventare sceneggiatore?
                Risposta #36: Venerdì 24 Set 2004, 11:01:48
                Carampane era bellissimo, peccato non sia passato!  ;D


                Minimo minimo rischiavamo le proteste dell'Associazione Carampane...  ;)
                Non hai idea di quante associazioni siano lì con i fucili puntati pronte a rompere le balle su ogni minima cosa.  :-/

                Scherzi a parte (ma mica tanto),  è dialettale (veneziano) e come tale (per il dialettale in genere, non per il veneziano) non è ammesso.
                In più, e me ne son accorto solo ora, sullo Zingarelli trovi che non ha il significato che le viene dato comunemente (vecchia babbiona) ma, derivando da una vecchia casa "Ca' Rampani" - antico e probabilmente celebre bordello locale - ha il significato di 1)Donna sguaiata e volgare 2) Donna brutta e trasandata.
                Significato che non si addice per niente a zia Topolinda.

                Come vedi, quindi, spesso sono proprio i tanto vituperati editor (vituperati dai principianti, chi scrive professionalmente li adora perché riescono a risolverti duemila problemi) che ci salvano da topiche clamorose!

                Ciao
                Alb
                Quel che bolle nel pentolone di AmarenaChicStudio è rigorosamente top secret, ma una parte della produzione già edita è in vetrina qui:
                https://www.facebook.com/amarenachicstudio

                *

                piccolobush
                Flagello dei mari
                Moderatore
                PolliceSu

                • *****
                • Post: 4262
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: [aiuto?] Diventare sceneggiatore?
                  Risposta #37: Venerdì 24 Set 2004, 18:07:27

                  Anch'io l'ho fatto ieri sera! ;D
                  Grazie Savini!

                  Anch'io! E mi piace procurarmi esempi di sceneggiature (non originali!), perchè è anche il mio sogno (che ovviamente resterà tale). Così ho Moore, Sergio Bonelli, Gaiman, Goria, adesso Savini  e qualcun altro ancora. La cosa incredibile è che tutti adoperano dei metodi differenti! Anche se poi sembra vDire che è vero ciò che si dice della divisione in scuola americana e italiana (cioè in due soli metodi), con la prima puramente descrittiva e la seconda con il layout delle tavola (poi ognuno adatta il metodo ai propri gusti)?

                  *

                  Il Savini
                  Pifferosauro Uranifago
                  PolliceSu

                  • ***
                  • Post: 441
                  • It's Only Rock'n'Roll
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: [aiuto?] Diventare sceneggiatore?
                    Risposta #38: Sabato 25 Set 2004, 10:45:56
                    Anche se poi sembra vDire che è vero ciò che si dice della divisione in scuola americana e italiana (cioè in due soli metodi), con la prima puramente descrittiva e la seconda con il layout delle tavola (poi ognuno adatta il metodo ai propri gusti)?


                    Non ho capito la domanda...  ???
                    Ma se mi chiedi se ci sono due principali scuole ti rispondo di sì.
                    In Italia, a parte i pochi sceneggiatori che sanno più o meno tenere la matita in mano e che lavorano in Lay Out (ovvero schizzano le vignette in qualche modo, ci scrivono sopra i testi e consegnano), tutti lavoriamo suddividendo in regie, dialoghi, effetti producendo un copione (in caso di particolari esigenze si può arrivare a schizzare in basso a dx una piccola gabbia, ma accade solo in casi eccezionali).
                    Il metodo USA (quello classico di Stan Lee, per intenderci) è differente: lo sceneggiatore prepara un soggettino di massima in dieci righe e lo fornisce al disegnatore senza dettagliare. Il disegnatore fa quello che gli pare e riconsegna le tavole. Lo sceneggiatore inserisce testi a suo piacere e gusto sulle tavole già disegnate (è uno dei motivi per cui l'Uomo Ragno e compagnia bella non tengono mai il becco chiuso quando si menano con qualcuno: lo sceneggiatore deve pur motivare il proprio compenso, no?).

                    Ciao
                    Alb
                    Quel che bolle nel pentolone di AmarenaChicStudio è rigorosamente top secret, ma una parte della produzione già edita è in vetrina qui:
                    https://www.facebook.com/amarenachicstudio

                    *

                    Warren
                    Diabolico Vendicatore
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 1562
                    • Non chiamarmi nipote, chiamami vendetta!
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: [aiuto?] Diventare sceneggiatore?
                      Risposta #39: Sabato 25 Set 2004, 11:12:28

                      Il metodo USA (quello classico di Stan Lee, per intenderci) è differente: lo sceneggiatore prepara un soggettino di massima in dieci righe e lo fornisce al disegnatore senza dettagliare. Il disegnatore fa quello che gli pare e riconsegna le tavole. Lo sceneggiatore inserisce testi a suo piacere e gusto sulle tavole già disegnate (è uno dei motivi per cui l'Uomo Ragno e compagnia bella non tengono mai il becco chiuso quando si menano con qualcuno: lo sceneggiatore deve pur motivare il proprio compenso, no?).


                      Beh dai Sav, non starai un pò generalizzando?  ;)
                      Questo è il classicissimo metodo Marvel, quando alla Casa Delle Idee c'era praticamente un unico sceneggiatore (Stan - The Man - Lee) che scriveva una ventina di storie al mese...
                      Inevitabilmente doveva procedere come hai descritto, infatti spesso i disegnatori (soprattutto i primi, come Dikto e Kirby) erano co-sceneggiatori delle storie (anche se Stan questa cosa non ha mai voluto riconoscerla! ::) )
                      Ora i tempi sono cambiati e molto dipende dai "nomi" che ci sono in gioco, infatti se a scrivere è un Alan Moore, o un Frank Miller, un Chris Claremont, un J.M. De Matteis,  (e chi più ne ha più ne metta...) è probabile trovarsi davanti a sceneggiature già prefettamente dettagliate dall'inizio; a volte invece (in puro stile "Image Anni 90") il pezzo grosso è il disegnatore e allora può giostrare con la sceneggiatura come meglio crede (penso a Jim Lee, Mc Farlane, Madureira...)

                      Famoso in questo senso un aneddoto : lo scrittore di Wildcats (serie supereroistica) Scott Lobdell consegnò una scenaggiatura dettagliata al disegnatore del numero, Travis Charest (all'epoca uno dei + quotati disegnatori americani)...
                      A lavoro consegnato Lobdell rimase a bocca aperta : un bel pò di pagine di storia erano state ignorate dal disegnatore e sostituite con una bella lotta tra il protagonista e un carroarmato (!), Charest affermò che così la storia gli sembrava più avvincente (!!)
                      Lobdell probabilmente si sarà incacchiato non poco, ma Charest era troppo "cool" per non dargli ragione...risultato : dopo pochi numeri Lobdell fù allontantato dalla testata!
                      Questo posto è semplicemente perfetto! Aria pura, sassi e rape!

                      Il mio blog: http://morellogiak.splinder.com/

                      *

                      Quackmore
                      Cugino di Alf
                      PolliceSu

                      • ****
                      • Post: 1225
                      • aka Michele
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: [aiuto?] Diventare sceneggiatore?
                        Risposta #40: Sabato 25 Set 2004, 11:57:41
                        A lavoro consegnato Lobdell rimase a bocca aperta : un bel pò di pagine di storia erano state ignorate dal disegnatore e sostituite con una bella lotta


                        Ah ah avevo sentito di questa faccenda... mamma mia, io avrei ammazzato Travis al posto di Scott :)
                        Cmq Warren, hai ragione, quel metodo non si usa praticamente più, non ha motivo d'essere attualmente.
                        Di sicuro, però, le sceneggiature europee sono generalmente più dettagliate.
                        Michele

                        *

                        Il Savini
                        Pifferosauro Uranifago
                        PolliceSu

                        • ***
                        • Post: 441
                        • It's Only Rock'n'Roll
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: [aiuto?] Diventare sceneggiatore?
                          Risposta #41: Sabato 25 Set 2004, 13:31:03
                          Beh dai Sav, non starai un pò generalizzando?  ;)
                          Questo è il classicissimo metodo Marvel, quando alla Casa Delle Idee c'era praticamente un unico sceneggiatore (Stan - The Man - Lee) che scriveva una ventina di storie al mese...


                          Ovvio che generalizzo (e anche parecchio), mi sono limitato a suddividere in 2 grandi scuole generiche, una delle quali è appunto quella alla Stan Lee (da sempre chiamata "all'americana"). Ho sbagliato invece a chiamare "italiana" una scuola che non è solamente italiana. Il fatto è che in Italia la chiamiamo... sceneggiatura all'italiana.

                          Ora i tempi sono cambiati e molto dipende dai "nomi" che ci sono in gioco, infatti se a scrivere è un Alan Moore, o un Frank Miller, un Chris Claremont, un J.M. De Matteis,  (e chi più ne ha più ne metta...) è probabile trovarsi davanti a sceneggiature già prefettamente dettagliate dall'inizio


                          Quoto in pieno, ma è un sistema che rientra sempre in una delle due scuole, anche se è usata negli USA.
                          Che poi (se non erro, al momento non ho il tempo di controllare date e tempi), il loro (USA) cambiamento metodologico mi sembra derivi proprio dai primi exploit di Alan Moore che, importando dall'Europa "l'altra scuola, detta da noi all'italiana", ha stupito tutti e dimostrato come si possa dare spessore e approfondimento psicologico anche a dei tizi in calzamaglia. E, visti i risultati, altri hanno cominciato a seguire il suo metodo

                          ; a volte invece (in puro stile "Image Anni 90") il pezzo grosso è il disegnatore e allora può giostrare con la sceneggiatura come meglio crede (penso a Jim Lee, Mc Farlane, Madureira...)


                          Anche da noi, non solo negli Usa. Non mi pronuncio per la Bonelli perché non ho esperienza diretta, ma in Disney c'è chi può intervenire: "Pippo e il Compagno di Prima" in sceneggiatura si chiamava "Pippo e il compagno di 'prima' Prima" (i due protagonisti erano stati compagni di classe durante la 'prima' delle molteplici prime elementari di Pippo) e la  storia disegnata nel finale ha una tavola in meno e dei baloon in più rispetto alla sceneggiatura. Gli interventi sono stati fatti dal disegnatore di sua sponte secondo il suo gusto. Se ci sono rimasto male? Nemmeno un po': a parte il fatto che la tavola mancante mi è stata regolarmente pagata, non può che essere un onore per uno sceneggiatore che un "pezzo grosso" (come li chiami tu) di quarantennale esperienza intervenga apportando modifiche e migliorie. Il lavoro si fa in due e comunque, come non mi stancherò mai di ripetere ...

                          It's Only Rock'n'Roll"...

                          Famoso in questo senso  [MEGASNIP] risultato : dopo pochi numeri Lobdell fù allontantato dalla testata!


                          L'ennesima prova della bontà della mia filosofia  ;D

                          .... but I like it, like it, yes I dooooo!

                          Ciao
                          Alb
                          Quel che bolle nel pentolone di AmarenaChicStudio è rigorosamente top secret, ma una parte della produzione già edita è in vetrina qui:
                          https://www.facebook.com/amarenachicstudio

                          *

                          Warren
                          Diabolico Vendicatore
                          PolliceSu

                          • ****
                          • Post: 1562
                          • Non chiamarmi nipote, chiamami vendetta!
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: [aiuto?] Diventare sceneggiatore?
                            Risposta #42: Sabato 25 Set 2004, 13:56:35
                            Ovvio che generalizzo (e anche parecchio), mi sono limitato a suddividere in 2 grandi scuole generiche, una delle quali è appunto quella alla Stan Lee (da sempre chiamata "all'americana").


                            Mmmh...allora siamo d'accordo! ;)
                            Però i comics americani esistevano prima di Stan, probabilmente lui ha saputo rinnovare in modo vincente un metodo "americano" che già esisteva...

                            Citazione
                            Quoto in pieno, ma è un sistema che rientra sempre in una delle due scuole, anche se è usata negli USA.
                            Che poi (se non erro, al momento non ho il tempo di controllare date e tempi), il loro (USA) cambiamento metodologico mi sembra derivi proprio dai primi exploit di Alan Moore


                            Sicuramente l'ondata british ha dato una bella scossa ai fumetti USA, infatti negli anni 80 (con Miller, Claremont, David, De Matteis, Nocenti...) iniziò tutto un altro modo di concepire i comics; non si può dire se fu merito di Moore, Gaiman & Co, certo...qualcosa è cambiato!

                            Citazione
                            Non può che essere un onore per uno sceneggiatore che un "pezzo grosso" (come li chiami tu) di quarantennale esperienza intervenga apportando modifiche e migliorie.


                            Questo ti fa onore! E non posso che essere d'accordo...
                            d'altronde non mi sognerei mai di paragonare l'immenso Massimo De Vita a un Travis Charest qualunque! ;)

                            Citazione
                            It's Only Rock'n'Roll"...


                            OH YEAH!  ;D

                            Questo posto è semplicemente perfetto! Aria pura, sassi e rape!

                            Il mio blog: http://morellogiak.splinder.com/

                            *

                            piccolobush
                            Flagello dei mari
                            Moderatore
                            PolliceSu

                            • *****
                            • Post: 4262
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: [aiuto?] Diventare sceneggiatore?
                              Risposta #43: Sabato 25 Set 2004, 14:39:12

                              Non ho capito la domanda...  ???

                              La domanda non l'hai capita ma la risposta è quella giusta ;D!
                              In effetti mi sono incartato un pò nello scrivere il messaggio :-[.

                              Mi riferivo esattamente ai due modi di realizzare una sceneggiatura, anche se per quello americano non intendevo quello di stan lee che citi tu ma quello successivo che sembra risalire a moore (al riguardo le sceneggiature di moore sono qualcosa di allucinante! Pagine e pagine ininterrotte di descrizione, non sono mai riuscito a finire di leggerne una pagina, come faranno i disegnatori? ;D).
                              Thanks!

                              *

                              Il Savini
                              Pifferosauro Uranifago
                              PolliceSu

                              • ***
                              • Post: 441
                              • It's Only Rock'n'Roll
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: [aiuto?] Diventare sceneggiatore?
                                Risposta #44: Domenica 26 Set 2004, 12:17:55
                                Pagine e pagine ininterrotte di descrizione, non sono mai riuscito a finire di leggerne una pagina, come faranno i disegnatori? ;D).
                                Thanks!


                                Suppongo una riga dietro l'altra, perdendo tanti ma proprio tanti "punti paradiso"!  ;D

                                Ciao
                                Alb
                                Quel che bolle nel pentolone di AmarenaChicStudio è rigorosamente top secret, ma una parte della produzione già edita è in vetrina qui:
                                https://www.facebook.com/amarenachicstudio

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)