Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Stefanooo

Pagine: [1]
1
Carpi, Carpi, fortissimamente Carpi!

2
Le altre discussioni / L'intrepida: quali erano disegnati da Carpi?
« il: Mercoledì 19 Ago 2020, 19:38:02 »
Se ho sbagliato stanza chiedo anticipatamente scusa.
Ho cercato sul forum e anche sull' inducks e, se c'è qualcosa in merito, non sono stato in grado di trovarlo.
Fra fine anni 60  e primi anni 70  Mondadori pubblicava dei bei cartonati bianchi, intitolati "l'intrepida" che includevano alcuni titoli con personaggi disney, a volte novelizzazioni di storie apparse a fumetti (tipo Paperinik il diabolico vendicatore).

Completata la collezione dei manuali e delle enciclopedie disegnate da Carpi (continuando a sperare in una sua opera omnia, che temo non ci sarà mai) mi sto interessando ai volumi di cui sopra (sono circa una decina).

Mi piacerebbe sapere chi fosse il disegnatore delle copertine e delle illustrazioni interne. Da alcune ricerche sembrerebbe G.B. Carpi, ma è stato lui per tutti i volumi o ci sono stati anche altri?

Qualcuno ha notizie in merito o indicarmi dove cercare in rete? Grazie e un saluto a tutti     

3
Topolino / Re:Topolino 3377
« il: Mercoledì 12 Ago 2020, 16:05:51 »
Buongiorno a tutti, io sono un lettore di Topolino dell'epoca della prima edizione di MacPaper sull'almanacco Topolino (questo per dare un'idea della veneranda età), che sta riprendendo in mano il Topolino settimanale a distanza di decenni ora che i figli stanno imparando a leggere. Ho acquistato il 3777 con le carte di Marco Rota, splendide, un peccato usarle, realizzate da quello che quando era bambino era il mio disegnatore preferito (e che in occasione di una visita con la scuola alla sede di Mondadori a Segrate, chi viveva a Milano all'epoca aveva questa fortuna, mi guardò e corresse molto bonariamente alcuni disegni che avevo portato).
Ho sfogliato anche la storia che ha realizzato e faccio una domanda a voi esperti: ma da quando Rota ha modificato lo stile con cui lo conoscevo negli anni '70? ora (quantomeno a me) sembra un clone di  Barks; se non ci fossero raffigurati elementi moderni (come un televisore a schermo piatto), penserei addirittura ad una storia realizzata negli anni'50.
       

Pagine: [1]

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)