Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Ruhan

Pagine:  1  ...  6  7 [8]
106
I Sondaggi / Re:La migliore variant di Topolino: Ottavi di Finale 5
« il: Sabato 23 Dic 2023, 19:13:37 »
Topo Maltese. La colorazione — che riprende quella di Pratt, ad acquerello — è davvero suggestiva.

107
Le altre discussioni / Re:Copyright Topolino
« il: Sabato 23 Dic 2023, 19:08:56 »
Mi chiedo se non potranno far leva su due elementi:

1) i recenti riadattamenti di Topolino che strizzano l'occhio anche a quella versione. Ad esempio:



Non conosco a sufficienza questo tipo di questioni e mi chiedo: potranno essere usati per ostacolare (tramite ipotetico copyright posto su queste nuove versioni) usi a sproposito della prima versione del Topo? Chiedo e attendo lumi dai più esperti.

2) Sul fatto che, comunque (da quanto io sappia, ma potrei benissimo sbagliarmi) è molto delicata la questione del "non deve sembrare prodotta dalla Disney stessa". Potranno usare queste finezze legali come clava?

 

108
I Sondaggi / Re:La migliore variant di Topolino: Ottavi di Finale 7
« il: Sabato 23 Dic 2023, 18:18:16 »
Entrambe evocative. Ma scelgo il 3546 di Freccero.
L'idea del varco e la doppia copertina, con quel cambio di colorazione e luci: ricchezza di colori esterna e poche tonalità all'interno che riprendono, in parte, quelle della parte superiore della copertina esterna. Una bella sperimentazione, proprio a livello estetico.

109
Cinema, musica e letteratura / Re:Che libro c'è sul comodino?
« il: Sabato 23 Dic 2023, 16:41:48 »
In realtà, vari libri. Non riesco a leggerne uno soltanto e preferisco volare da un'opera all'altra, durante la giornata :D

- "Dalla gola del leone", di Sergio Quinzio; libro composto da un fiume di sue brevi considerazioni a tema biblico, teologico e filosofico. Spesso, in stile aforistico.
Quinzio, col suo solito gusto per il paradossale, mette sotto accusa — pure da credente; anzi, lui avrebbe detto, proprio perché credente — la promessa cristica, seguendo alcuni temi della mistica chassidica e il suo stile quasi "blasfemo".

- "La magia nera; Vol. 1" di Richard Cavendish; un classico su questi temi; taglio distaccato, da "esterno", e di carattere quasi antropologico. Una buona descrizione del flusso di idee elaborate dai circoli magici antichi e, specialmente, moderni.

- "Weird Realism: Lovecraft and Philosophy" di Harman Graham; ottima analisi degli aspetti filosofici del Lovecraft-pensiero e del suo stesso modo di raccontare e scrivere. La realtà come troppo "reale" perché possa essere afferrata. Il continuo differire di una realtà cacofonica.

- Sto rileggendo "La morte del sole" di Manlio Sgalambro; il libro con il quale l'autore si affacciò al mondo. Un capolavoro della filosofia e una gemma di quella italiana. Qui, Sgalambro affronta la genesi della filosofia di petto e, soprattutto, la sua storia, dando un quadro della sua concezione della realtà:


«Il sentimento del terrore accompagna sempre il rivelarsi della realtà con il suo carattere sinistro. Esso è appena velato dal rumore del giorno. Il terrore dell’altro, che a tratti pervade come un brivido, lo rivela.»

- "Per i primi cristiani Gesù era Dio?" di James D.G. Dunn; libro che indaga, a livello storico-critico, sui modi di pensare dei primissimi cristiani. Chiaro, ben scritto e in grado di arrivare al punto. Sempre indicando le fonti documentali.

- "L'illuminismo Oscuro" di Nick Land; controverso libro nato, a puntate, su un blog; affronta la storia politica moderna, proponendo una visione neoreazionaria, inquietante e post-umana del mondo. Opera che segnò il definitivo passaggio di Land dall'accellerazionismo di sinistra a quello di destra e che fu vissuta, dai suoi stessi "epigoni", come un tradimento. Un passaggio al Lato Oscuro della Forza da parte del comune "maestro".

- Ho iniziato "La teologia di Giovanni Calvino" di Eberhard Busch. Avete qualche dubbio su Calvino? Volete conoscere qualche finezza del suo sistema teologico? Questo è il libro che fa per voi. Ne esplora anche gli angoli più nascosti.

- Leggo, di tanto in tanto, qualche pagina di "Esegesi" di Philip K. Dick; straordinaria raccolta di migliaia e migliaia di sue considerazioni (sparse) a tema filosofico, teologico, letterario, da cui traspare tutta la paranoia mistica alla radice di romanzi quali "Ubik", "Le tre stimmate di Palmer Eldritch" etc.


110
Sfide e richieste di aiuto / Re:Topolino-Ragno Cercasi
« il: Sabato 23 Dic 2023, 15:48:55 »

Ho ordinato il numero 579 di Mega 3000 (quello in cui appariva la storia).

Mi piacerebbe farne una piccola recensione (intendo della storia, non del numero), quando avrò modo di rileggerla. Mi pare manchi. Quantomeno in una versione estesa.

La storia è stata oggetto di una sintetica analisi da parte del recensore della testata de "Il Club dei Supereroi" quando questa fu pubblicata all'interno del dodicesimo numero della rivista, uscito a Maggio di quest'anno.
Questo è il link per leggere la recensione del volumetto che la include:

https://www.papersera.net/wp/2023/06/29/il-club-dei-supereroi-12/

Quando avrai modo di rileggerla, potrai dedicarle un'analisi più approfondita nella sezione dei "Commenti delle storie" dato che, ad oggi, manca una discussione incentrata interamente su di essa.

Ti ringrazio per il link. L'avevo intravista e, infatti, mi ero affrettato ad editare e aggiungere quel sibillino "quantomeno in una versione estesa" :D

Sarà un piacere farne un'analisi più "approfondita". Sono curioso di vedere se mi colpirà come mi colpì all'epoca o se si sia trattato solo di un effetto dettato dalla ben più giovane età ahah

In ogni caso, buone feste :)

111
Commenti sugli autori / Re:Carlo Panaro
« il: Sabato 23 Dic 2023, 14:06:50 »
Auguri anche da parte mia e un ringraziamento per l'attenzione che Carlo Panaro dedica a questo forum!

112
Commenti sulle storie / Re:Topolino, Manetta e... gli ultimi dell'anno
« il: Sabato 23 Dic 2023, 13:45:56 »
Salve, Topi e Paperi!

Spero non sia necroposting. Nel caso, prego la Moderazione di segnalarmelo.

La storia è straordinaria. È viva. La sceneggiatura di Faraci sembra animarsi di vita propria. Lo stesso Topolino, qui (pure se non in primo piano), appare per nulla stereotipato. Anzi. Minni, in varie vignette, tende a trattarlo come un paranoico fissato coi misteri. Atteggiamento molto diverso dal solito fare accondiscendente della sua Dolce Metà che possiamo vedere nella maggioranza delle storie:

Spoiler: mostra




Il rapporto con Minni mette in luce un Topolino vivo, realistico, quasi dylandoghiano nel suo non prendersi sul serio e nel suo trattare il proprio "dubbio" con una sorta di imbarazzo. Un Topolino, insomma, trattato a pesci in faccia, ma che proprio per questo — paradossalmente — splende più che mai (specie per quegli anni: 2001).

Ovviamente, i picchi li si raggiunge con Manetta e Rock Sassi. Non solo Faraci scrive dei dialoghi convincenti, da Serie TV ante-litteram, ma Cavazzano gli va dietro, acconsentendo ad ogni tipo di trovata comica. Come a pagina 8:

Spoiler: mostra


Nell'ultima vignetta, il primissimo piano (realizzato dal PDV di Basettoni, e quindi, guardando — direttamente — in camera) credo sia uno degli esempi lampanti del tipo di giochi che Faraci e Cavazzano (in questa storia) ingaggiano col lettore, evitando soluzioni banali quali un semplice "GLOM!" di risposta, e optando — invece — per un tono umoristico no-sense, ma "adulto" (stile sit-com) che Faraci e gli altri "Enfant Terrible" avevano già avviato su PK, qualche anno prima.

Faraci riesce, addirittura, a rendere vive le comparse che — spesso, va detto — in Topolino appaiono più come anonimi NPC che come personaggi degni di nota. I colleghi di Manetta e Sassi partecipano allo scorrere delle gag, con battute che sono in grado di dare una sottolineatura ulteriormente comica alle scene:

Spoiler: mostra


Gli stessi dialoghi tra Manetta, Rock Sassi e Topolino sono (secondo me) quello che dovrebbe essere il canone minimo di una storia ben scritta.

Topolino viene, inizialmente, trattato con sufficienza. Quasi che i due personaggi vogliano prendersi — nonostante il titolo — la loro parte di riflettori, non solo a livello di trama, ma anche a livello meta-narrativo, come a ribadire (implicitamente) al lettore: "siamo noi i protagonisti, questa volta; fattene una ragione: per oggi, Topolino farà il comprimario!":

Spoiler: mostra


Ma, anche quando ricorreranno al suo aiuto, gli scambi di battute non saranno scontati. Faraci inserisce inframezzi nei quali Topolino dubita di se stesso, con una serie di ribaltamenti comici che ricordano il fumetto bonelliano, più che quello disneyano classico:

Spoiler: mostra


Il finale, forse un po' sbrigativo, per via degli spazi ristretti delle pagine massime da rispettare, non è scontato. "Non te lo aspetti", mi verrebbe da dire. Non è uno di quei finali che conosci fin dalla pagina 2 o 3. No. Fino alla fine, ti domandi (assieme a Manetta e Rock Sassi) cosa diavolo stia succedendo. Faraci, qui, davvero, scrive una sceneggiatura che riesce a tenere incollati, pagina dopo pagina.

Vengo all'unica nota dolente, non dovuta a Faraci o Cavazzano, ma ad un errore della Panini. Infatti, ho potuto leggere questa storia su "Topolino in Team: Avventure al Freddo". E, come riportato anche su I.N.D.U.C.K.S., hanno commesso un errore di stampa. In pratica, proprio sul più bello del finale, non hanno stampato la pagina 38 e la 39, ripetendo — al loro posto — la 36 e la 37. Inizialmente, per via del tono surreale dell'intera storia, avevo pensato ad una qualche gag. Ma, purtroppo, mi sono presto accorto che le vignette erano tutte uguali, senza una minima variazione che facesse pensare ad un qualcosa di voluto :D

Insomma. Il finale l'avevo potuto assaggiare, ma non fino a capire come la situazione surreale si fosse (infine) risolta, tornando alla normalità di pagina 40.
Ma, per fortuna, ho trovato questo topic, nel quale il buon @prezio aveva scritto (in spoiler) come andasse a finire e, ora, posso dormire sonni tranquilli. :mickey:

A presto!

113
Toon Studios & altra animazione / Re:Disney in TV: Festività 2023/24
« il: Sabato 23 Dic 2023, 10:12:38 »
Grazie mille! Ottimo lavoro.

114
Sfide e richieste di aiuto / Re:Topolino-Ragno Cercasi
« il: Venerdì 22 Dic 2023, 23:36:47 »
È questa?

Mi sono accorto, solo in fase di pubblicazione, del link da te messo. Ti rispondo subito: SÌ. È proprio questa! Dovrei farti una statua! :D
Il costume è esattamente quello.

Ho anche controllato il Mega in cui fu pubblicato, in Italia. Ho immediatamente ricordato la copertina (purtroppo, credo di non possederlo più e dovrò rimediare assolutamente).

Ti ringrazio ancora. Hai messo un punto ad una ricerca durata 15 anni o poco più :)

Sono lieto di esserti stato d'aiuto!  ;)

Ho ordinato il numero 579 di Mega 3000 (quello in cui appariva la storia).

Mi piacerebbe farne una piccola recensione (intendo della storia, non del numero), quando avrò modo di rileggerla. Mi pare manchi. Quantomeno in una versione estesa.

115
I Sondaggi / Re:La migliore variant di Topolino: Ottavi di Finale 8
« il: Venerdì 22 Dic 2023, 21:57:15 »
Voto anche io — se mi è permesso — Dylan Top. Un po' per il mio affetto verso il mondo dei dylaniati e un po' per motivi di gusto estetico. La resa dei chiaroscuri evoca il realismo dell'originale, ma viene adattata (eccellentemente) allo stile disneyano. Era difficile fare una copertina che richiamasse, immediatamente, quella del n° 1 di DyD e che, però, non andasse verso una eccessiva de-disneizzazione. E qui, l'esperimento è del tutto riuscito.

116
Sfide e richieste di aiuto / Re:Topolino-Ragno Cercasi
« il: Venerdì 22 Dic 2023, 19:09:03 »
Ricordi se, oltre a Topolino, compaia nella storia qualche altro personaggio Disney e grossomodo la lunghezza della vicenda (ad esempio, una breve da dieci pagine oppure una storia più lunga, sulla trentina di tavole)?

È questa?

Mi sono accorto, solo in fase di pubblicazione, del link da te messo. Ti rispondo subito: SÌ. È proprio questa! Dovrei farti una statua! :D
Il costume è esattamente quello.

Ho anche controllato il Mega in cui fu pubblicato, in Italia. Ho immediatamente ricordato la copertina (purtroppo, credo di non possederlo più e dovrò rimediare assolutamente).

Ti ringrazio ancora. Hai messo un punto ad una ricerca durata 15 anni o poco più :)

117
Sfide e richieste di aiuto / Re:Topolino-Ragno Cercasi
« il: Venerdì 22 Dic 2023, 18:43:04 »
Ciao e benvenuto sul forum del Papersera!

Può essere che tu ti riferisca a questa storia, di produzione danese e pubblicata in Italia (ad oggi un'unica volta) sul Mega 577?

Ciao! Ti ringrazio, innanzitutto, per l'attenzione e il benvenuto! Purtroppo, però, non è questa (che non conoscevo, quindi: un ulteriore "grazie mille"!)

La tuta (nella storia della mia ricerca) era una vera e propria calzamaglia totalmente comprente. Come quella dell'Uomo Ragno. Ma nera. Anche la maschera era sulla falsariga di quella dell'Aracnide Marveliano: copriva l'intera testa, la faccia e anche gli occhi di Topolino — nella fattispecie — con due spesse lenti scure tondeggianti.

La bocca stessa risultava non visibile.

(Spero di essermi spiegato meglio; in effetti, avevo dato troppe cose per scontate e me ne scuso).

118
Sfide e richieste di aiuto / Topolino-Ragno Cercasi
« il: Venerdì 22 Dic 2023, 18:19:24 »
Salve, Topi e Paperi!

Ci riprovo, dopo anni (avevo già provato su un gruppo Facebook, parecchi anni fa: nessun risultato).

Allora, parto col dire che penso sia una storia straniera. Non ne sono sicuro, ma lo ipotizzo per via dell'atmosfera poco "disneitaliana" che ricordo. Credo di averla letta da un qualche Mega; forse, un Mega 3000. Vi parlo dei primi anni del 2000 (intendo il millennio ahah). FORSE, 2005/2006/2007. Ma vi prego di non badare troppo alla sua collocazione editoriale. Potrei benissimo sbagliarmi. Ve la faccio presente solo per ribadire che, al 90%, doveva trattarsi di una storia straniera.

Date queste premesse, parto con una descrizione di quel poco che ricordo. Dunque: il protagonista è Topolino. Topolino trova una tuta speciale, credo, ipertecnologica. La indossa. Sono abbastanza sicuro fosse tutta nera e che gli coprisse anche viso e testa. La tuta si rivela essere una sorta di costume da Uomo Ragno dotato di capacità quali: iper-aderenza alle superfici, anche verticali; mi pare di ricordare, pure, la possibilità di lanciare cavi resistenti; forse, anche una discreta super-forza.

Ho cercato per anni nei meandri del cyberspazio. Ho trovato solo questo:

https://disneyweirdness.blogspot.com/2009/11/spider-mouse.html?m=1

Si tratta di "Spider-Mouse" (scritta da Pat McGreal, disegnata da Francisco Peinado e apparsa nel 2003 su "Walt Disney's Comics and Stories", n° 635). Purtroppo, però — nonostante le varie somiglianze — non si tratta di ciò che cerco. Ricordo benissimo la tuta nera (qui assente).

Insomma, spero che qualcuno di voi possa aiutarmi in questa ricerca che dura, oramai, da più di 10 anni  :D

Vi ringrazio in anticipo!

Pagine:  1  ...  6  7 [8]

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)