Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Piumo Anatracci

Pagine:  1 [2]  3  4  ...  14 
16
Topolino / Re: Topolino 3211
« il: Domenica 11 Giu 2017, 07:56:47 »
disturba un amico durante lo svolgimento di un esame
Mi ha ricordato moltissimo la scena di Full Monty quando i ragazzi disturbano il colloquio di Gerald con i nani da giardino.

Citazione
Ovviamente stiamo parlando di un fumetto. Zio paperone, Paperoga, Pippo certe volte si comportano in maniera terribile. Non so perchè loro non mi danno sui nervi ma lei si >:(
Credo che inciderò il tuo messaggio su una stele di titanio e lo appenderò in soggiorno; poi ne farò una copia chiedendo alla NASA di metterlo nel prossimo disco d'oro allegato al prossimo Voyager così che gli alieni sappiano: in dieci righe hai raccontato perfettamente i motivi per cui odio a sangue Paperetta.
La detestavo già da prima, questa storia sta accentuando il fenomeno: non c'è una sola vignetta in cui la sua indole irritante non mi abbia scatenato il desiderio di prenderla a pallettoni.

Qui nasce il dibattito interiore: considero Radice-Turconi il meglio attuale, insieme a Casty e Bruno Enna. Scrivono e disegnano storie che rimangono dentro, scaldano, emozionano. Anche questa plausibilmente si svilupperà nei modi a cui siamo abituati. La presenza di Paperetta è preoccupante poiché temo possa svilire questa avventura ed essere portatrice di un sentimento negativo nei confronti della stessa: una grande storia vanificata da una protagonista insopportabile.
 
A meno che la trama non si sviluppi con Paperina e Paperetta in versione Thelma e Louise davanti al Grand Canyon e Paperina che salta giù dal furgone prima del balzo, sviluppo che ritengo poco probabile, temo che sarà dura arrivare sino in fondo scindendo la critica letteraria dal desiderio di giustizia sommaria.

17
Topolino / Re: Topolino 3187
« il: Giovedì 22 Dic 2016, 08:40:48 »
Uhm. Non ho ancora finito il numero, in realtà l'ho appena iniziato perché oltre alla storia di Casty non sono andato. Non offro spoiler, solo un'opinione.

Sono rimasto un po'... deluso: Castellan rimane bravo e lo conferma, c'è originalità, c'è desiderio di scoprire la soluzione del mistero, di arrivare alla fine perché questa è l'arma più "subdola" (tra virgolette: ovviamente è in senso buono) del nostro. Però questa storia, alla fine, mi ha lasciato con una sensazione di incompiuta, come se mancasse qualcosa di fondamentale a cui nel mentre si procede verso il traguardo della rivelazione sfugge. Trattasi di una mia banalissima sensazione però ciò che manca è il Natale. Che era ben presente nell'altra castiana Topolino e il cappotto da un dollaro.
Penso che più o meno tutti qua dentro siamo degli adulti con forte reminescenza d'infanzia, avvezzi al doppio ditirambo antero-posteriore, e se abbiamo scaffali colmi di libercoli Disney abbiamo anche una percezione di questo periodo dell'anno alquanto particolare. Lasciamo latte e biscotti la sera del 24 vicino all'albero e ci rileggiamo avidamente la saga dell'Argaar, Manetta e l'indagine natalizia, la notte silenziosa di Paperone, Gambadilegno e il Natale speciale e così via. Quelle storie che quando eravamo bambini veri ci avevano catturato e non abbiamo deposto nell'oblio perché contenevano una indefinibile magia (magia che ci ha ghermito anche quando eravamo bambini cresciutelli). Questa volta la magia sembra latitare. Tutto qua. La storia rimane bella, non sono così sicuro che tra vent'anni sarà parte dell'immaginario collettivo.

P.S. Letta a letto, con mia figlia di cinque mesi in versione giocherellona e nella fase esplorativa (ossia tutto deve essere preso e assaggiato). Ha cercato ininterrottamente di prendere il Topolino di Natale per succhiarlo. Io glielo portavo via. Sono veramente una persona mostruosa. :)

18
Topolino / Re: Topolino 3134
« il: Venerdì 18 Dic 2015, 08:09:47 »
Topolino e il Natale lontano da casa
Storia gradevole e scorrevole, nonché accattivante. Il desiderio di arrivare alla fine ti accompagna per l'intera lettura.
Spoiler: mostra
La conclusione è abbastanza originale (uno armato di buone intenzioni che diventa cattivo per perseguirle) anche se gestita in maniera troppo frettolosa con il fulmineo ravvedimento dello scienziato. Ciò che segue la liberazione di Babbo Natale mi è perso debole, sebbene mi sia trovato estremamente d'accordo con la tesi che ogni Natale è unico e probabilmente è questo il suo fascino. Via il probabilmente.
Bene che è stata rispettata la continuity con la menzione di incontri precedenti tra Topolino e Babbo Natale


Qui, Quo, Qua e l'antivigilia dei Natalesauri
Come molti altri ho trovato singolare l'abbinamento tra dinosauri e Natale, scelta narrativa assai ardita. E' comunque emersa una storia non molto natalizia ma simpatica (forse perché i paperosauri sono effettivamente teneri). In linea con la continuity della serie.

Paperino, Paperoga e l'impresa a tutta neve
Spoiler: mostra
Paperino è l'ingenuo di sempre o molto più semplicemente un buono. Che vuole bene a Paperoga. Non penso ci siano ragioni molto diverse dall'affetto e dal carattere di Donald per quanto concerne il suo perenne cadere nelle involontarie trappole tese dal catastrofico cugino
. In definitiva, un binomio che ottiene quasi sempre il risultato prefissato: divertire. Indiscutibilmente rispettata la continuity: Paperoga ha un'idea, Paperino ci casca. Succede da circa un milione di anni.

L'album di Indiana Pipps-La marea favolosa
Innanzitutto c'è il rispetto della continuity con il resto della serie, quindi già la storia è apprezzabile di per sé. Serie che sale di un livello rispetto agli altri episodi con una vicenda convincente, misteriosa e
Spoiler: mostra
l'originale accoppiata Gilberto-Indiana.
Ed è già un buon risultato considerando come questi piccoli archii composti da storie brevi o semibrevi di solito siano molto insipidi.

Ciccio e il pupazzo vittorioso
Spoiler: mostra
Non è la prima volta che un antropomorfo diviene un pupazzo di neve
. Rudy Salvagnini anni fa scrisse una storia esilarante, con Paperino e Paperoga protagonisti, appartenente a questo filone (rispettata quindi la continuity). Che Ciccio abbia bisogno degli autori giusti per svilupparsi non solo come un mangione assonnato?

Paperino e il tele-rilancio Grin
Da tempo non provavo una simile angoscia leggendo una storia sul Topo: tra un mese c'è il revival di X-Files e per quanto io stia cercando di mantenere i piedi per terra e abbia - anzi - un approccio piuttosto pessimista (per motivi elencati in altra discussione), non posso negare che da parte mia ci sia una certa attesa. L'ho dovuta rileggere una seconda volta a mente scevra dal catastrofismo, trovandola proprio bella. Le porcherie dei revival delle serie e il fanatismo dello spettatore di cui sono perfettamente consapevole (
Spoiler: mostra
il Paperino che vuole guardarsi quindici episodi di una serie prima di portar fuori Paperina è esattamente il sottoscritto di fronte a Lost, per dire). Un po' troppo scontato il comportamento dell'attore protagonista (e, toh: Paperone vince, Rockerduck perde), apprezzabile il ritorno di un'ultima vignetta che dipinge a tutto tondo quanto sia sfigato Paperino.
. Continuity rispettata quindi nel mondo di topi e paperi, un po' meno per quanto riguarda la serie televisive.

19
Topolino / Re: Topolino 3127
« il: Domenica 1 Nov 2015, 06:40:35 »
Mi consola sapere che non sono l'unico a cui Pikappa risulta piuttosto ostile...

Mr.Mxyzptlk invece ha involontariamente evidenziato il cattivo gusto dell'umorismo di Sio: ci sono l'indole visionaria di Pippo, il carattere squinternato di Paperoga, la singolare logica di Sgrizzo. Nulla di patologico in loro.
Lo zione senile è un'ironia su coloro che ogni mattina vengono svegliati in una casa di riposo da un operatore, ricevono l'intervento di igiene, il cambio del pannolone, la vestizione prima di essere spostati in carrozzella nel salone da pranzo, dove in una tazza di plastica (quelle che si possono rompere, no: sono un costo per la struttura) trovano del latte fatto con la polverina o un the da discount in cui intingono biscottacci di qualità infima. I meno cari.

Che ridere, le battute sugli anziani senili o con Alzheimer. L'umorismo becero di Sio (lo stesso del Quo arrosto o dell'Archimede accoltellato) su una quotidianità che improvvisamente può divenire quella di ognuno di noi: non solo noi stessi, ma i nostri genitori, i nostri nonni. Una quotidianità che è un dramma.
Ah ah, che spasso lo zio Paperone prossimo ad avere un OSS che gli lava il culo! A quando una breve con Manetta malato di cancro ai polmoni e la bombola di ossigeno e tre mesi di vita?

20
Topolino / Re: Topolino 3127
« il: Sabato 31 Ott 2015, 07:20:09 »
Molto raramente esprimo un'opinione sui TL tuttavia, dacché questo numero è stato pompato non poco sia per l'halloweeniana di Casty/Faccini sia per la nuova di PK sia per l'esordio di Sio sia per la concomitanza di Lucca comics, proviamo a scrivere qualche scemenza:

Topolino e il rampiro di Transvitania (Casty/Faccini):
con Casty siamo abituati "male", nel senso che se non sforna il capolavoro v'è delusione. Lo stesso vale per Faccini, che tra l'altro in coppia col Castellan ha prodotto ottime storie nei tempi recenti. Questa è un'ottima storia. E' divertente, ha spunti comunque interessanti (il pericolo della virtualizzazione del mondo e della costruzione da parte di noantri di un mondo parallelo grazie alla sempre maggiore fruibilità di tecnologie che ci consentono di farlo?), presenta personaggi nuovi di estrema simpatia e pur avendo un'estrema leggerezza di fondo, ha angoli di inquietudine
Spoiler: mostra
(la vignetta in cui si rivelano i "bidimensionali" a pagina 24 è realmente disturbante)
. Letta due volte: la prima mi ha lasciato un po' "così", proprio perché non era né un'Isola di Quandomai né un Borgospettro (ma in tal caso è colpa mia), la seconda mi ha lasciato una bella pervasione di divertimento (e in tal caso è merito loro).

Zio Paperone e la ghiaia filosofale (Buratti/De Lorenzi):
Spoiler: mostra
 i due paperi con la maschera da stregone
valgono da soli il prezzo del biglietto. Storia il cui fine è regalare buon umore: missione compiuta.

Wizards of Mickey (tre storie) (Panini / Held): la sensazione è che i WoM non fossero una porcheria in quanto sceneggiati dal vituperato Ambrosio, bensì in quanto WoM. Almeno si tratta di dieci pagine e non di dieci episodi...

Furfanti nelle tenebre (Bosco / Di Vita): "muta" al contrario, nel senso che è "cieca". Non un debutto di questo genere. Sebbene considerata riempitiva è una storia che permarrà. Tempo dieci anni e nella sezione Sfide uno chiederà e Feidhelm risponderà in dodici secondi.

Super Pippo e il fraintendibile suono vocalico, Zio Paperone e non mi ricordo più come finiva il titolo, Topolino e l'inseguimento a incastro (Sio/Intini-Ziche-Mastantuono): il grande esordio è caratterizzato da sostanziale insipienza e umorismo di bassa lega. In effetti dall'autore di quel capolavoro dell'invenzione dei piedi (una battuta dietro l'altra, un vortice a cui è difficile stare dietro: che ridere, i quadri non mostravano le gambe perché i piedi non erano ancora stati inventati!) non era difficile immaginare molto di più. Sperabile, forse.
Non Stanlio e Ollio su carta, esempio di comicità demenziale ma intelligente. Che è ciò da cui nasce il demenziale: si sono letti accostamenti da brivido, con Faccini (quindi da Sio ci si può aspettare qualcosa di livello analogo alla surreale breve di Paperoga sulla spiaggia) o con Vitaliano (che non è il mio autore preferito ma moltissime volte ha causato incontinenza: letto qui sopra un accostamento alla Filiera del Passaparola, piccolo capolavoro di estremizzazione della realtà) ossia autori che si rivolgono al lettore e non all'autocompiacimento.
Comparirà una volta al mese su Topolino, sullo stesso Topolino che fu di Cimino, che ha messo fuori dalla porta Cavazzano e che sul quale ha scritto una volta negli ultimi dieci anni Pezzin? Santo cielo...

PK: il raggio nero (Artibani/Pastrovicchio): ammetto di non essere un grande appassionato di PK quindi di non aver vissuto l'attesa in preda all'insonnia. Per me PK - e in parte Double Duck - è "un altro fumetto". Vivo queste storie come se, improvvisamente, sul Topo comparisse un episodio di Zagor o di Asterix. Non le trovo brutte, tutt'altro (tra l'altro entrambi hanno sempre autori stratosferici). Ci fossero un PK o un DD o un Fantomius mensili li comprerei e mi piacerebbero? Probabilmente sì. Trattasi di banale collocazione a me ostica. Non escluderei di avere una leggera forma di autismo.

21
Topolino / Re: Topolino 3130
« il: Mercoledì 18 Nov 2015, 21:43:05 »
Oggi mi sono ricordato perché non voto mai per la storia migliore dell'anno: perché quando ti trovi con Tutto questo accadrà ieri e Il rustico cavallerizzo, e devi fare una scelta, è un po' come quando da bambino arrivava l'ebete che ti chiedeva "vuoi più bene al papà o alla mamma?".


22
Topolino / Re: Topolino 3109
« il: Venerdì 26 Giu 2015, 19:50:34 »
Il fatto che vi siano circa trenta messaggi e circa tre-quattro che parlano delle storie è abbastanza indicativo di un numero non memorabile. Eufemisticamente.

Topolino e Pippo on the road: storia godibile, che dà una bella ambientazione americaneggiante nonostante sia il primo a detestare la mitizzazione del sogno americano e a vedere i pionieri non come degli avventurosi scopritori di terre bensì come usurpatori. L'atmosfera ricorda Topolino e il viaggio lungo un sogno, forse più geograficamente che per essenza. Pippo è un sognatore realistico, Topolino molto insicuro e in fase di crescita. Diverte e ammetto di aver ritrovato il Vitaliano che ho sempre amato e che nel prima e nel dopo il suo allontanarsi dal mondo Disney mi era sembrato distante da se stesso, come se volesse per forza cercare la caricatura in tutto. L'interpretazione dello spirito del viaggio, comunque, è resa ottimamente.

Il pannello solare è una simpatica gag allungata, non propriamente originale. Si sono viste storie brevi molto peggiori. Avessi potuto scommettere su quel finale mi sarei comunque giocato la casa.

I Bassotti e il dettaglio trascurato
è interessante per la psichedelia angolare di Lavoradori, che talvolta è indigesta e talvolta è superlativa. Qui valorizza una storiella piuttosto insipida.

Paperinik e la sostituzione provvisoria mi ha lasciato un po' perplesso, nel senso che sono stupito di essere arrivato al finale (che, in maniera molto originale, segue lo stesso filone della seconda storia del numero).

Paperino e il dilemma della frittella ripropone il tema del ruolo quasi spirituale delle frittelle di Paperino. Storia molto morbida,
Spoiler: mostra
che lascia la sensazione di un'occasione persa perché i flashback utilizzati non sono propriamente memorabili.


Nei TopoGulp Faccini riesce ad essere un grandissimo anche quando non dà il meglio di sé: quest'uomo è un genio della creatività, capace di sviluppare un'idea elementare in poche vignette che alla fine arrecano ciò che lui voleva, il buon umore. Le due del numero non sono memorabili ma fanno ridere.

23
Topolino / Re: Topolino 3092
« il: Venerdì 27 Feb 2015, 06:17:17 »
Può essere che l'ispirazione alla storia di Bollani sia giunta da questa vicenda? http://www.webnews.it/2014/07/25/wikipedia-bollani/

Il fatto che i nostri eroi si siano ritrovati immediatamente nella versione palmipede di wikipedia è quantomeno sospetto... e la storia coincide più o meno - più più che meno - con la vicenda personale di Bollani.

Avete detto tutto voi, plausibilmente c'è un marketing editoriale alle spalle dell'operazione ossia il tirante di avere un numero che potesse vendere oltre i suoi normali clienti. Da un punto di vista meramente commerciale, ci sta. E' uscita una storia di valore basso e una copertina che, nonostante ci abbia infastidito, non ci ha impedito di andare in edicola con la bava alla bocca per l'ultima di Casty. Chi ha avuto ragione? Chi ha venduto copie a quell'uditorio esclusivo di Bollani che di norma non acquista Topolino.

E' la legge del mercato. Si sarebbe potuto fare diversamente? Forse. Magari mettere il primo episodio di Casty nel prossimo numero con relativa copertina dedicata. Oppure anche quella attuata è novero della strategia: "questa volta attraggo lettori grazie a Bollani e magari alcuni di loro leggeranno Casty e mercoledì prossimo torneranno in edicola avendo trovato tra le pagine un qualcosa di qualità eccelsa".

Non giustifico alcunché, son troppo "comunellista" per apprezzare le leggi del mercato. Guardo il mondo cercando di adeguarmi al medesimo, tutto qua, perché del mondo (o della Panini) non sono il capo e quindi non ho tutto questo potere decisionale.
Va da sé che se lo fossi stato - il capo - una volta sentito da Casty che avrebbe potuto scrivere una storia di 500 pagine gliele avrei concesse tutte  :)

24
Topolino / Re: Topolino 3092
« il: Giovedì 26 Feb 2015, 06:10:04 »
Premetto che ho letto solo la storia di Casty in pausa pranzo, dopo aver comprato il Topo alle 5.30 del mattino in un'edicola ibernata. I miei colleghi - con cui lavoro da appena cinque settimane - erano un po' perplessi.

Non dico alcunché ma mi scateno con una previsione:
Spoiler: mostra
nelle ultime vignette vi sarà una fulminea comparsa di Minni con scenata di gelosia nei confronti di Helis/Tabìa...  :)

25
Topolino / Re: Topolino 3024
« il: Giovedì 7 Nov 2013, 15:00:52 »
Domanda nerd: Robopolis dobbiamo considerarla città del Calisota?
No, dell'Illinois, come da cartello visibile nell'aeroporto di Avangard City - suo nome precedente - nel primo episodio della serie.

26
Topolino / Re: Topolino 3005
« il: Lunedì 15 Lug 2013, 16:03:46 »
Top Ranger tra le varie citazioni ne ha anche diverse da Asterix in America: il capo del villaggio indiano somiglia in maniera notevole all'omologo dell'opera di Goscinny-Uderzo, la scena in cui calpestano il rametto è molto simile (soprattutto nella reazione della sentinella indiana). Anche i balli intorno al totem sembrerebbero decisamente ispirati alla storia del gallico eroe.

Non è la prima volta che su Topolino vi sono notevoli riferimenti ad Asterix: una storia di alcuni anni fa con Eta Beta timido e innamorato ricordava moltissimo in alcuni punti Asterix legionario (in cui Obelix era cotto perso della bella Falbalà). Molti anni prima invece in un'altra storia delle statue d'oro avevano le sembianze di Coriza (Asterix e il Regalo di Cesare).

27
Topolino / Re: Topolino 2972
« il: Mercoledì 7 Nov 2012, 17:46:26 »
Concordo con Mr.Bunz: non si riesce ad andare oltre la prima storia. E sarebbe difficile farlo anche se la seconda fosse un inedito di Barks ritrovato in una soffitta. E quel dannato climax con cui si conclude il primo episodio renderà la settimana a venire piuttosto nevrotica: inizia forse quieta la storia di Casty (con qualche similitudine tra Misterbuono e Doppioscherzo, forse) e poi esplode nella seconda metà.

Domanda nascosta:
sono l'unico che ha pensato che "il nipote dell'imperatore del Giappone" in un posto di polizia sia un riferimento molto ironico "alla nipote del presidente dell'Egitto" in una questura?

28
Topolino / Re: Topolino 2959
« il: Lunedì 12 Nov 2012, 21:39:37 »
Ma cosa c'entra Fiuto Joe che parla inglese??? :o
E' una semi-citazione di X-Files: il motto di Fox Mulder era "I want to believe" (ben raffigurato dal poster che aveva in ufficio e che - confesso con una certa vergogna - ho in casa anch'io) e giacché Fiuto alla fine vede davvero gli alieni usa praticamente le stesse parole ("I believe").

29
Topolino / Re: Topolino 2952
« il: Venerdì 22 Giu 2012, 02:16:22 »
L'ultima vignetta della storia di Casty-Pastrovicchio mi lasciato un dubbio: era nata casualmente così o l'immagine finale è un omaggio a Cimino?

30
Topolino / Re: Topolino 2943
« il: Mercoledì 18 Apr 2012, 11:07:08 »
Cavazzano riesce a emozionare anche con due tratti...
"Emozionare" è dir poco...

Pagine:  1 [2]  3  4  ...  14 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)