Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - effebi

Pagine:  1  ...  14  15 [16]  17 
226
Off Topic / Re: Squallore giornalistico
« il: Venerdì 16 Set 2005, 16:40:31 »
senti, em@... ti faccio un esempio prendendola alla larga e senza grandi speranze che tu lo capisca, visto che secondo me ti stai divertendo a provocare. però, siccome oggi pomeriggio è venerdì e non ho voglia di lavorare, posso anche perdere un po' di tempo.
oggi hanno arrestato un sacerdote per ricettazione di opere d'arte. mettiamo che domani l'unità pubblica un editoriale in prima pagina del direttore padellaro in cui, prendendo spunto da questa cosa, si dice che in realtà tutti i preti rubano e, visto che berlusconi ha sostenuto la campagna dell'astensione ai referendum promossa dalla chiesa, è stato lui a vendere i quadri rubati al sacerdote arrestato.
se tu leggessi una roba del genere ti andrebbe bene o diresti: questo qui si è bevuto il cervello?

227
Off Topic / Re: Squallore giornalistico
« il: Venerdì 16 Set 2005, 16:25:23 »
se lo fanno, giuro solennemente che smetto di prendere LIBERO e di tenerlo negli scatoloni. lo giuro.



e perché, scusa?
ecco il testo inverecondo di libero.

Pacco esplode e uccide carabiniere a Latina.
I gruppi anarchici sempre più vicini alle cellule di Bin Laden
In quel nome c'è un destino: prima Nassiriya, ora piazza Nassiriya. Ce l'hanno con i carabinieri. Vorremmo tanto prenderla misticamente, come se si potesse risolvere la questione con la cabala delle lettere dell'alfabeto. C'è di mezzo il terrorismo. E chi ammazza la gente per un piano politico è curiosamente attento anche ai simboli. Per questo ieri, quando si è diffusa la notizia della morte di un carabiniere per un'esplosione e del ferimento del suo collega, abbiamo avuto pochi dubbi sul motivo di quel sangue. Il legame è in quel nome. Nella partita decisiva che ha due campi di gioco. Uno in trasferta, e si chiama Iraq. L'altro tra le mura domestiche, e siamo noi, ma soprattutto chi, vestendo una divisa, ha l'incarico di difendere l'essenza positiva della nostra convivenza civile. A Latina, nella primavera del 2004, c'erano già stati due attentati. Robetta. Di solito meritano sui quotidiani nazionali qualche riga in una pagina interna e, se va bene, una citazione al Tg della regione con qualche immagine di pareti bruciacchiate. Gli anarco-insurrezionalisti avevano provato a incendiare un MacDonald's in marzo. Poi, era maggio, due ordigni furono piazzati sotto le insegne di un Blockbuster. I classici obiettivi americani, assai cari ai no global del tipo morbido (si limitano a tirare sassi), e del tipo duro (prediligono i pacchi bomba, magari piccoli perché non sono carabinieri).

dunque, caro em@, mi sembra che le scuse siano doverose. il vicedirettore di un quotidiano ha scritto tutto un articolo basandosi su un'ipotesi inesistente: chiedere scusa è il minimo. per molto meno, in usa, direttori di quotidiani sono stati licenziati in tronco.

228
Off Topic / Re: Squallore giornalistico
« il: Venerdì 16 Set 2005, 16:02:35 »
ci sono tre modi di fare giornalismo.
1. sparare alzo zero per cercare di vendere qualche copia in più.
è la linea editoriale di libero, il giornale, ma anche l'unità.
la differenza tra libero e l'unità è che libero spesso si inventa le notizie (come quella della bomba di ieri) o gioca sulle parole per far apparire, al lettore distratto, la realtà diversa da quella che è (es. prove tecniche di ulivo: stipendio minimo a tutti - detta così sembra che il centrosinistra voglia farci diventare tutti poveri; invece è il reddito minimo di inserimento per chi non ha lavoro, ossia una riforma che magari venisse fatta).
2. andare sulle notizie trite e ritrite, stagionali, e sentire il parere della "gggente" trincerandosi dietro la giustificazione deontologica del giornale lontano dal palazzo e vicino, appunto, alla "gggente".
è la linea editoriale di qualche giornale come la nazione, ma anche e soprattutto di vari tg nazionali. l'esempio massimo è l'intervista a roberto vecchioni ogni volta che, a settembre, ricomincia la scuola. oppure il servizio sul ritorno del grande caldo all'inizio dell'estate o del grande freddo a dicembre. a primavera e a ottobre bei servizi sull'ora legale e l'ora solare.
3. presentare la realtà cercando di avvicinarsi a quella che è.

i punti 1. e 2. sono facilissimi da attuare, richiedono poca inventiva. il punto 3. è un bel casino metterlo in pratica.

229
Cinema, musica e letteratura / Re: The Beatles
« il: Martedì 21 Giu 2005, 17:42:13 »
paragonare i beatles a delle boyband è come confondere la merda con la cioccolata.
può non piacere la musica dei beatles, ma resta un fatto: certe loro composizioni oggi possono sembrare forse banali canzonette, ma all'epoca erano assolutamente innovative: basti pensare alla carica di please please me (confrontatela con certe canzoni di elvis del periodo e vedrete la differenza), allo yeah yeah di she loves you, all'introduzione di a hard day's night, alla chitarra distorta di i feel fine, agli archi di yesterday e potrei andare avanti tediandovi per altri dieci post... la smetto qui, sennò mi prendete un 33 giri del 1967 e me lo spaccate in testa con annesso giradischi.

230
Cinema, musica e letteratura / Re: The Beatles
« il: Martedì 29 Mar 2005, 16:53:03 »
stessi baffi, stesso taglio di capelli, stessa altezza, stessa corporatura... :-/[/quote]

era di spalle, i baffi non si vedono.
stesso taglio di capelli: la lunghezza dietro e basta, al limite può essere stata un po' ritoccata, non ci voleva poi molto nemmeno nel 1967 (fuor di metafora: non occorreva essere grafici a panorama)
stessa corporatura: indossava quel pastrano allucinante, fai presto a far somigliare un uomo corpulento come era mal evans in un tipo un po' più magro come paul

231
Cinema, musica e letteratura / Re: The Beatles
« il: Martedì 29 Mar 2005, 11:31:18 »
in effetti, l'uomo di spalle nel libretto interno di sgt pepper non era paul, ma mal evans, uno dei road manager. morì ucciso nel 1976, per sbaglio, in una sparatoria avvenuta nel motel dove alloggiava.

232
Cinema, musica e letteratura / Re: The Beatles
« il: Martedì 22 Mar 2005, 11:18:42 »
il personaggio con la manona sopra paul mccartney è stephen crane. aveva scritto una poesia intitolata "lie 'mongst the wadding" (...un titolo, un programma, visto che si parla di defunti o presunti tali). guarda caso, le iniziali della poesia LMW sono la parte iniziale della targa del maggiolino posteggiato con 28IF. Insomma, giace nell'ovatta, ma avrebbe 28 anni se... fosse ancora vivo.

233
Cinema, musica e letteratura / Re: The Beatles
« il: Lunedì 21 Mar 2005, 18:18:05 »
e dimenticavo (domanda per gli appassionati di leggende metropolitane): sapete di chi è la manona sulla testa di mccartney nella copertina di sgt pepper?

234
Cinema, musica e letteratura / Re: The Beatles
« il: Lunedì 21 Mar 2005, 18:17:03 »
dunque....
leggende metropolitane sulla morte di mccartney: copertina di abbey road (wolkswagen LMW28IF, piedi scalzi e non al passo, lennon prete-starr becchino-harrison operaio che seppellisce, sigaretta in mano destra), copertina di sgt pepper (oboe e non ottone, mano sulla testa del macca, bambola sulla destra con scena inquietante), testi di canzoni varie (glass onion, a day in the life, yellow submarine)... volendo si trovano indizi dappertutto; volendo! il che conferma che trattasi di leggende metropolitane e non di realtà.
album più bello: quando sento rubber soul dico che è il migliore, ma poi sento revolver e dico che il migliore è revolver, salvo poi ricredermi quando ascolto sgt pepper e però cambio idea quando sento l'album bianco sempre che dopo non ascolti abbey road che in tal caso dico che è in assoluto il migliore, fintantoché non ascolto rubber soul che...

235
Cinema, musica e letteratura / Re: musicisti!!!!
« il: Martedì 22 Mar 2005, 11:08:15 »
ovviamente no... erano le prime arie che mi venivano in mente. mo' mi viene in mente l'ouverture del don giovanni... e la romanza 50 di beethoven, quella che mi ricorda una vecchia pubblicità degli anni settanta (no, non l'olio sasso... quella era il mattino di grieg)

236
Cinema, musica e letteratura / Re: musicisti!!!!
« il: Lunedì 21 Mar 2005, 18:38:22 »
Mozart: la jupiter, il concerto per pianoforte e orchestra K450, la serenata in mi bemolle K375
Beethoven: la 3, la 6 (mitico l'allegretto finale), la 5, la 9 (in particolare l'allegro e il molto vivace).
Smetana: Ma Vlast

237
Non Solo Disney / Re: Asterix
« il: Mercoledì 19 Ott 2005, 18:06:25 »
sarò prevenuto e schiavo del pregiudizio, ma non ho intenzione di comprare una roba del genere.
una domanda: ma i romani, in tutto questo contesto, che ruolo hanno?

238
Non Solo Disney / Re: Asterix
« il: Lunedì 16 Mag 2005, 17:43:16 »
asterix è stato geniale finché è rimasto in vita goscinny.
è tutto una parodia. in asterix e i britanni, questi non soltanto leggono il tempo e guidano a sinistra, ma sono impassibili, interrompono le battaglie alle 5 per il tè, sono pazzi per quattro bardi capelloni e così via. così come gli elvezi, i corsi, i tedeschi, gli spagnoli... tutti i popoli vengono presi per il culo esagerando i luoghi comuni su di loro: non è facile rimanere leggeri, ironici, divertenti senza scadere nel banalotto.
e poi, suggerisco di soffermarsi sui nomi. come assurancentourix: noi siamo abituati a pronunciarlo in italiano o in latino (vedi post sugli accenti), ma se lo pronunciamo alla francese viene fuori una bella assicurazione sul viaggio (assurance en tour).

239
Non Solo Disney / Re: Il Giornalino
« il: Venerdì 10 Dic 2004, 20:40:38 »
ho letto il giornalino dal 1976 al 1982 circa. era un prodotto veramente di qualità sia per i fumetti che per le rubriche.
vorrei citare:
tra i fumetti di importazione: asterix, lucky luke
tra i fumetti nostrani: il cow boy larry yuma, il tenente marlo (una sorta di humprey bogart), il giornalista ricky bravo, l'astronauta kriss boyd, il commissario spada...
tra gli autori: il grande de luca, jacovitti, claudio nizzi, sergio toppi, cavazzano, micheluzzi (accidenti, sarà stato anche un settimanale per ragazzi però... che qualità!)
tra le rubriche: la mia preferita era quella sportiva, affidata a gian paolo ormezzano, che ogni settimana intervistava da par suo un big.
per farla breve: il sabato in edicola a comprare topolino, la domenica in chiesa a comprare il giornalino (all'epoca si vendeva soltanto in chiesa e rigorosamente a partire dalla domenica).

240
Non Solo Disney / Re: Diabolik
« il: Giovedì 15 Giu 2006, 18:06:17 »
Rileggendo gli albi allegati a Repubblica mi è sorta una domanda che rivolgo a voi, sicuro che non ci dormirete la notte  ;D ;D ;D

Dunque: ma Diabolik, quando ha la tuta, dove tiene il pugnale? Ha per caso rubato le mutande a Eta Beta?

Pagine:  1  ...  14  15 [16]  17 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)