Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - alpopone

Pagine:  1  2 [3]  4  5  ...  7 
31
Sfide e richieste di aiuto / Re: aiuto su storia&gloria
« il: Venerdì 25 Feb 2005, 14:06:31 »
Devo aver saltato qualche passaggio. Scusa puoi chiarire a cosa in particolare è rivolta la ramanzina sul relativismo culturale?
Per la questione "gatti", ci siamo già scusati per l'OT.
Grazie!


Ma mica scrivo qui ogni tanto per fare ramanzine, va bene che ho una certa età ma non mi permetterei mai! Semmai cerco a volte di offrire qualche spunto di discussione, e comunque mi piace confrontarmi con altri appassionati come voi. E di solito scrivo solo nei topic Disney, perchè questo è ciò di cui mi piace discutere su questo forum. E qualche volta, come in questo caso, capita di partire dallo spunto offerto da una storia Disney (qui da una specifica battuta) e di fare qualche riflessione più generale.
Nel caso specifico, intendevo sottintendere che accettare che in altri tempi o in altri luoghi si siano potuti o si possano ancora mangiare gatti è un chiaro esempio di eccesso di relativismo culturale, tutto qui. Ma quello che mi premeva di più era chiarire che stiamo parlando di una battuta su un fumetto, e che non essere capaci di accettarla e anzi approvarne la censura è a suo modo un segno di quanto la nostra cultura occidentale si sia imbrigliata da sola con una serie di pesanti sovrastrutture culturali (come appunto ad esempio il politically correct, il relativismo culturale, e la censura stessa) che poi generano contraddizioni da cui non riesce più ad uscire, e quindi ad evolvere. E una cultura che non evolve più è decadente, e come tale destinata nel tempo a scomparire. Ma manca ancora tanto tempo, quindi per piacere lasciatemi ancora ridere con le battute di Martina, e scherzare senza filtri su qualsiasi argomento...

32
Sfide e richieste di aiuto / Re: aiuto su storia&gloria
« il: Venerdì 25 Feb 2005, 10:04:52 »
Eccesso di relativismo culturale, ecco un altro dei mali del nostro tempo e della nostra civiltà occidentale, assieme all'eccesso di "politically correct" e alla censura (preventiva o a posteriori), emergere insospettato nelle pieghe di una discussione su una battuta di una storia Disney... e qui la disputa si complica enormemente, perchè o si censura (in nome del “politically correct”) la battuta di Gamba per evitare appunto di cadere nell’eccesso di relativismo culturale, o non si censura in nome della libertà di espressione ma si è costretti a pensare (!) che una volta o in qualche luogo del mondo si mangiavano o si mangiano ancora oggi cani o gatti.
Alla fine però stiamo parlando di un fumetto, non dimentichiamocelo. E di una divertente battuta di Martina, non di un’affermazione filosofica. E a quanto pare non siamo più capaci di accettare neanche una battuta. Povero mondo occidentale, vittima ormai  impotente delle sue contraddizioni culturali, stai a vedere che in fondo (ma proprio in fondo in fondo, eh?) a suo modo ha qualche ragione quella vecchia pazza che invoca le guerre di religione…

33
Sfide e richieste di aiuto / Re: Aiuto: gemello di Paperone!?!
« il: Venerdì 21 Gen 2005, 15:35:50 »
Ma non c'è bisogno di questo per dimostrare la generale incoerenza di Martina

Se per incoerenza intendi l'assoluta mancanza di rispetto per quella che oggi si chiama continuity, hai perfettamente ragione. Ma la forza di Martina sta proprio lì, e leggere il Martina di ieri cercando di piegarlo alla rigida rappresentazione escatologica del Don Rosa di oggi mi pare palesemente esercizio senza costrutto...

34
Sfide e richieste di aiuto / Re: Seguiti di Storia e Gloria
« il: Mercoledì 26 Gen 2005, 14:59:50 »

Lo temevo...uffa, non parlo più  :-X


E secondo me sbagli! Perchè è proprio in questo topic che varrebbe la pena discutere della necessità o meno di continuity. Perchè fino a che ci confrontiamo (in altro topic) su due visioni diverse del mondo dei fumetti Disney, quella allegramente destrutturata e a volte incongruente (ma con cosa?) di Martina e quella rigidamente escatologica di Don Rosa, va bene. Ognuno ha il suo punto di vista, e ci mancherebbe che così non fosse. Il mio punto di vista in merito l'ho già espresso, ed è a favore di una visione dei personaggi che non tenga necessariamente memoria degli eventi delle storie precedenti, e che quindi possa generare intrinseche contraddizioni di continuity, cosa che non mi disturba affatto, in Martina come in qualunque altro autore classico. La visione di Martina è quella della commedia dell'arte all'italiana, dove ad esempio i character di Totò e Peppino, pur rimanendo sempre sè stessi come spirito nei vari film interpretati, passano da una avventura all'altra senza alcun collegamento con le avventure passate. E ci sarebbe poi molto da ragionare sul livello di destrutturazione di Martina, che è vero che a volte generava incongruenze, ma è pur vero che manteneva fermi nel tempo sia il carattere dei personaggi, sia alcune soluzioni narrative (es. il solaio di Pippo con annessi bauli o oggetti di trisavoli, o il salvadanaio dei nipotini puntato da Paperino, o ancora Paperone che si reca in visita a casa di Paperino e nipoti per affibbargli qualche lavoro con annesso teatrino di dispetti incrociati, ecc.) sulle quali Martina non ha mai a mia memoria generato incongruenze - e guai a chi le considera stanche ripetizioni di se stesso, si tratta a mio parere di veri e propri "tormentoni" introdotti da Martina nelle sue storie a fumetti 30 anni prima che "Drive In" introducesse questo tipo di schema di successo nella comicità televisiva. E intendiamoci, ci tengo a dirlo: io amo Don Rosa, e quando vedo un preview di ZP su una sua storia non sto nella pelle fino a pubblicazione (e lettura) avvenuta. L'unica cosa su cui esprimo al massimo un sommesso rammarico è il fatto che se si liberasse della sua ingombrante impalcatura di refenzialità continuativa il grande Don Rosa potrebbe esprimere magari una maggiore creatività - e questo, si badi bene, non è comunque un rimprovero verso quello che considero l'unico grande Maestro Disney nato artisticamente dopo il 1980.
Ma tornando all'origine e al tema del topic in oggetto, qui stiamo discutendo di una storia molto particolare, che Martina stesso ha concepito serializzata e a puntate, e con uno schema di collegamento ben preciso. E allora, finchè tu autore vuoi scrivere oggi una storia di paperi (o topi) Disney inserita in un contesto storico qualsiasi, non mi disturba affatto che tu scelga una soluzione narrativa priva di riferimenti continuativi con altre storie, basta che però la storia la chiami "Paralipomeni" o come ti pare. Ma se vuoi scrivere un capitolo 2-bis della "Storia e gloria", allora no, non sei libero di fare come ti pare. Non puoi prescindere da quanto Martina ha narrato in quel contesto, non puoi generare incongruenza con quella saga, non puoi cambiare il nome del trisavolo di questo o quel personaggio. E ti dirò di più: su un capitolo 2-bis, vorrei anche vedere una certa omogeneità stilistica con il grande Martina - e non ambisco certo a leggere qualche "Grunf" o "Hrumf" di Zio Paperone, o qualche bastonata in testa di Paperino (anche se non nascondo che mi piacerebbe), ma come minimo mi aspetto una totale assenza di incongruenze formali stilistiche (oltre che sostanziali, ovviamente). Se poi ci fosse anche allegata la nona moneta metallica per la mia collezione, sarei la persona più felice del pianeta, ma non ambisco a tanto e quindi mi accontento!
Per concludere: ho molte aspettative su questa storia, così come le avevo quando ho letto i capitoli aggiuntivi della saga di Don Rosa o anche i suoi seguiti di storie barksiane, ma anche perchè no quando ho letto i seguiti di Reginella o di Rebo. E come non sono andate deluse nei casi che ho appena citato, mi piacerebbe che non lo fossero in questo caso, che per me ha anche particolari ragioni affettive essendo legato ad una storia che ho letto e amato molto nella mia infanzia. Speriamo bene...

35
Sfide e richieste di aiuto / Re: Seguiti di Storia e Gloria
« il: Martedì 25 Gen 2005, 14:03:26 »

Io sono tra questi!


E il mio post alludeva proprio a te! Non vorrei che soffrissi troppo di eventuali incongruenze nella "Storia e gloria"!  ;)

36
Sfide e richieste di aiuto / Re: Seguiti di Storia e Gloria
« il: Martedì 25 Gen 2005, 13:38:20 »
Nota per Savini: spero che tu abbia curato bene la continuity, altrimenti qualcuno se la prende a male!  ::)

37
Sfide e richieste di aiuto / Re: Aiuto: Paperina di Rivombrosa
« il: Mercoledì 19 Gen 2005, 10:07:57 »
Non credo che si possa parlare di grande parodia e fare paragone con qelle classiche, in questo caso.
Qui si tratta di parodia di fenomeni di costume (come potevano essere anche grande fratello, isola dei famosi, ecc.), cosi' come lo erano storie su lascia o raddoppia (o era rischiatutto?) tanti anni fa, o quelle su Pista! negli anni Ottanta (spledide, soprattutto perche' ricordo con grande affetto la trasmissione e il suo conduttore).
Non vedo questa storia come segno della decadenza dei tempi fumettistici, e, soprattutto, attendo il suo arrivo (non con la stessa trepidazione della Storia e Gloria, pero'...) prima di dare un parere.


Sono pienamente d'accordo, aspettiamo la storia per giudicarla. Non avendo mai visto il polpettone televisivo, non correrò neanche il rischio di leggerla con lo spirito della parodia, ma semplicemente come una storia che legge - spero in maniera divertente, Silvia Ziche su questo è già una garanzia - un fenomeno di costume dei nostri tempi, decadenti a prescindere dalla componente fumettistica...

38
Sfide e richieste di aiuto / Re: Aiuto: Paperina di Rivombrosa
« il: Martedì 18 Gen 2005, 16:34:40 »

Non mi risulta che Tolstoj scrisse "Guerra e Pace" negli anni '80 ;D :P ;)


Gli è che dalla parodia "colta" di Martina alla parodia dell'ultimo feuilleton televisivo per palati semplici c'è un abisso... a quando le parodie dei reality?   ::)

39
Sfide e richieste di aiuto / Re: Aiuto: Paperina di Rivombrosa
« il: Lunedì 17 Gen 2005, 13:36:47 »
Ogni epoca ha le "grandi parodie" Disney che si merita!
Unica consolazione: meno male che c'è Silvia Ziche...

41
Sfide e richieste di aiuto / Re: Colore berretti di Qui Quo Qua?
« il: Lunedì 10 Gen 2005, 16:34:02 »
Ricordo però molte illustrazioni anni 60 e 70 (anche copertine, mi viene in mente CWD39 "I magnifici tre") in cui i berretti erano a spicchi colorati... sempre più difficile il riconoscimento dei tre!

42
Sfide e richieste di aiuto / Re: Stromboli
« il: Lunedì 10 Gen 2005, 15:34:12 »
Si, in una scena del film c'è una locandina che pubblicizza lo spettacolo di "Stromboli", e mi ricordo che da piccolo non capivo proprio cosa fosse... solo "da grande" ho capito che era il nome americano di Mangiafuoco!

43
Il sito del Papersera / Re:Troll (o niubboni)
« il: Martedì 24 Mag 2005, 18:24:51 »
E poi, francamente, non ho avuto il tempo per effettuare la cancellazione: sto studiando un nuovo software sviluppato "a mano" per il forum, quindi la pulizia sarebbe una "fatica inutile".

Tipica reiterazione da informatico (come me, del resto):
1) perchè fare pulizia dati sul vecchio sistema, quando ce n'è (sempre) uno nuovo in lavorazione?
2) momento topico detto "ripresa dati": per avviare il nuovo sistema, bisogna prima scaricare i dati dal vecchio e riportarli nel nuovo (con le opportune riconversioni di formato); a quel punto, si decide (per mancanza di tempo, progetto tipicamente in ritardo cronico) di riportare massivamente tutto e rimandare la pulizia dati a nuovo sistema partito;
3) si ricicla sul punto 1, avendo oltretutto nel frattempo irrimediabilmente perso una parte dei dati durante il punto 2.
P.S.: la cosa più preoccupante del tuo post, per un informatico, è la dicitura "software sviluppato a mano"...

44
Il sito del Papersera / Re:Troll (o niubboni)
« il: Lunedì 21 Mar 2005, 12:01:17 »
Roma, 21 marzo 1974

Ciao, mi chiamo Piero e ho 10 anni.

Il mio personaggio preferito è Qui, e il vostro? Invece Qua mi sta proprio antipatico, perchè a volte fa arrabbiare Zio Paperino anche se non ricordo la storia.

Il mio giornaletto preferito è "Pippo alle Olimpiadi", che è uscito due anni fa. Pippo con i parastinchi è proprio imbattibile. Gambadilegno invece è proprio cattivo. Topolino lo batte sempre.

L'ultimo giornaletto che nonno mi ha comprato è "Paperino racconta...". Mio nonno mi compra tutti i giornaletti di Topolino, tranne "Topolino d'Oro" che me li compra solo qualche volta perchè costano 500 lire.

Io ho tutte le monete, le medaglie e i francobolli che sono usciti da Topolino. Io faccio la collezione anche dei dollari che escono dalle gomme di Zio Paperone. Io ho dei doppioni, qualcuno vuole fare a scambio con me?

Io faccio la collezione anche delle figurine Zoo, Tutta Italia e Tutta Europa. Invece l'album dei calciatori non lo faccio, ma ho tutte le figurine dell'Inter. Il mio calciatore preferito dell'Inter è Vieri.

Oggi comincia la primavera. La mia stagione preferita è l'estate perchè si va al mare a Viserbella. L'inverno invece non mi piace perchè piove e fa freddo. Qual è la vostra stagione preferita?

Adesso devo andare a fare i compiti che ho scritto sul mio diario Vitt. Stasera mamma e papà mi fanno stare alzato anche dopo Carosello, perchè c'è Rischiatutto. Io ho il gioco in scatola di Rischiatutto con gli occhiali di Maic Buongiorno e anche i cicalini.

Appendice del 21 marzo 2005:

Se qlc kattivo moderattore skancella i miei post, kiamo il mio amiko giggetto l'accher che vi skancella tutto il forum.

45
Commenti sulle storie / Re: Topolino e le regolissime di Guazzabù
« il: Lunedì 9 Mag 2005, 17:44:17 »
Buona storia, davvero una buona storia... era un pò (per usare un eufemismo) che non se ne leggevano di simili su Topolino! Certo, è ipotizzabile che (come è normalmente consuetudine) la "mano" di De Vita sulla sceneggiatura ci sia, e si vede; in particolare, è nel ritmo delle gags che si respira a tratti un'aria quasi da epopea d'oro del topo, e i riferimenti a Walsh/Gottfredson non sono fuor di luogo - con l'aggiunta anche di una mano del primo Scarpa, che peraltro a quelle stesse atmosfere faceva riferimento. Buona comunque anche l'idea di base, questa sicuramente di Casty, che per quanto complessa di per sè per il suo costante intreccio tra realtà virtuale e mondo reale risulta poi anche ben sviluppata. Ottimo anche il tratteggio del "cattivo" di turno, graficamente ispirato forse all'immortale Giocattolaio, che prende felicemente il posto di un Macchia Nera ormai troppo sfruttato per poter ritornare con successo allo spirito delle grandi avventure.
Forse non avremo mai più grandi storie, perchè l'epoca d'oro del fumetto Disney è finita per sempre, ma qualche chicca come questa in più ogni tanto non guasterebbe...

Pagine:  1  2 [3]  4  5  ...  7 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)