Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Topdetops

Pagine:  1  2 [3]  4  5  ...  173 
31
Le altre discussioni / Re:Lo Spazio Disney, di Bramo
« il: Sabato 13 Gen 2024, 14:52:16 »
Oggi su Lo Spazio Disney (il mio blog per Lo Spazio Bianco) post-recuperone per parlare di alcune delle ultime uscite Disney curate da Davide Del Gusto, meritevoli di disamina: i numeri di Almanacco Topolino di ottobre e dicembre e il Grandi Autori su Romano Scarpa.
Enjoy!

https://www.lospaziobianco.it/lospaziodisney/2024/01/11/del-gusto-selection/
Complimenti Bramo, ho letto il tuo ultimo articolo dedicato alle pubblicazioni delgustiane e l'ho trovato davvero piacevole. Sei stato in grado di fornire interessanti spunti sui volumi presi in considerazione e di dare il giusto risalto all'eccellente lavoro che il nostro Davide ha svolto. Continuerò a seguire lo Spazio Disney, bravo!

32
I Sondaggi / Re:La migliore variant di Topolino: FINALE
« il: Sabato 13 Gen 2024, 14:23:08 »
Contenta del risultato ex aequo!
Pur avendo votato Topo Maltese mi sentivo un po' un colpa per Camboni. Così invece tutto si riequilibra.
Grazie a Pacuvio per il lavoro svolto e anche per la pazienza!
Idem. Molto contento per il risultato e sinceri complimenti a Pacuvio!

33
Testate Regolari / I Grandi Classici Disney 96
« il: Venerdì 12 Gen 2024, 10:13:09 »
Recensione I Grandi Classici Disney 96


Copertina inedita di Giorgio Cavazzano dedicata al Natale.

 Neve, ghiaccio e freddo caratterizzano il numero 96 dei Grandi Classici Disney, che ha il compito di sigillare l’annata 2023 della longeva testata curata attualmente da Pier Luigi Gaspa. Il tema invernale, infatti, è centrale nella maggior parte delle storie proposte nel volumetto, a partire da quella che ha il compito di inaugurarlo, ovvero la piacevole Paperino e il Natale col vicino, frutto della collaborazione tra i fratelli Barosso e un giovane Massimo De Vita. L’avventura viene pubblicata sul numero 578 di Topolino del dicembre 1966, tristemente noto fra gli appassionati per la presenza della cartolina deputata ad annunciare la morte di Walt Disney. La trama si sviluppa a partire da  uno spunto piuttosto semplice e non certo inedito, ovvero l’eterno conflitto tra Paperino e il vicino Jones, che questa volta avrà come scenario una località montana dove entrambi, all’insaputa l’uno dell’altro, decideranno di trascorrere le vacanze natalizie. Al netto della semplicità del plot, I fratelli Barosso riescono comunque a dare vita ad una storia molto piacevole, che si è invogliati a leggere più di una volta, ricca di gag simpatiche e divertenti, rese ancora più efficaci dai bei disegni di Massimo De Vita. Una buona scelta, dunque, che ci consente di riscoprire un’interessante chicca anni ‘60.

 Le altre storie “invernali” trovano spazio nella vasta sezione Superstar, colonna portante della testata. Ai tempi del compianto Luca Boschi, in queste pagine trovavano spazio chicche semisconosciute e di rara reperibilità. Oggi, nella gestione gaspiana, questo tipo di approccio filologico viene a mancare e la sezione Superstar si riduce a un contenitore più generalista e rivolto prevalentemente al lettore occasionale.

 
I grezzi disegni di Onofrio Bramante non aiutano la poco memorabile storia.

 L’articolo introduttivo è ben scritto e offre alcuni spunti interessanti su famose storie Disney dedicate a questo tema, ma approfondisce molto poco quelle che invece sono state selezionate per apparire nel numero. Fra queste troviamo Topolino e la canicola invernale, un giallo del 1963 firmato da Ennio Missaglia e Giovan Battista Carpi. Leggiamo un’avventura scorrevole e ben disegnata, ma povera di pathos e che, a fine lettura, non lascia poi molto. Inoltre, l’uso incessante delle didascalie appesantisce la narrazione e, alla lunga, può costituire un elemento di disturbo per il lettore.

 Il trend non si risolleva con la successiva Paperino e le navi di ghiaccio, storia del 1974 che vede ai testi il poco prolifico Bruno Mandelli e ai disegni Franco Lostaffa. La trama ruota attorno alla volontà di Zio Paperone di trovare un metodo alternativo alle navi per il trasporto dei merluzzi pescati dalle sue compagnie e che vede il classico coinvolgimento di Paperino e di Qui, Quo e Qua. Si tratta di un’avventura molto standard, forse realizzata per riempitivo. Ci risulta difficile capire perché sia stata scelta proprio per la sezione superstar, poiché non brilla certo nel novero della vasta produzione Disney nostrana.

 Ritorna poi Ennio Missaglia, questa volta coadiuvato da Luciano Gatto, per la breve Paperino seminatore di ghiaccio (1965) che, benché ricicli molti topoi caratteristici delle avventure del periodo, riesce comunque a strappare un sorriso e a lasciare un minimo di soddisfazione al lettore.

 Si arriva poi alla storia più recente proposta in questo Grande Classico, ovvero Topolino e il Babbo Natale nero, un’intrigante prova di Giuseppe Zironi autore completo che viene pubblicata su Topolino in occasione del Natale 1996. L’autore si diverte a plasmare una controparte malvagia di Babbo Natale e a introdurre fiabeschi scenari che gli consentono di divertirsi con piacevoli e originali sperimentazioni grafiche. Una trama poco clichè e scevra da stereotipi, quindi. A seconda dei gusti personali può piacere o non piacere, ma si tratta certamente di una storia che ha dietro un certo tipo di pensiero e di elaborazione.

 
L’eclettico Pippo non esita a sorprendere Ser Soldano.

 La poco entusiasmante sezione Superstar si chiude con un’altra breve storia del passato, Paperino e il week-end sulla neve di Carlo Chendi e Giorgio Rebuffi, risalente al 1971. Esattamente come nella breve di Missaglia e Gatto, troviamo molti spunti già noti misti a qualche elemento comico non da buttare. In definitiva, però, crediamo che Chendi abbia confezionato sceneggiature ben più memorabili. Un’altra storia discreta, quindi, ma poco “superstar”.

 Chiudiamo l’analisi del volumetto con un accenno alle tre avventure in sommario non dedicate al tema invernale:

 Topolino e il frutto impossibile è un’altra prova dei fratelli Barosso, che vede alle matite Sergio Asteriti. Topolino e Pippo dovranno affrontare svariate prove (alcune anche ai limiti del verosimile) per procurare una pesca ardentemente desiderata dal nipotino di un’amica di Minni (al momento della narrazione, infatti, il frutto è fuori stagione e di conseguenza irreperibile). Non parliamo della migliore prova dei fratelli Barosso, ma riesce comunque a intrattenere piacevolmente.

 Bocciata, invece, Paperon De’ Paperoni e la carta “acciaio”, sceneggiata da Angelo Saccarello e accompagnata dai poco convincenti disegni di Onofrio Bramante. La classica concorrenza tra i Bassotti e Zio Paperone viene qui calata nel contesto dell’editoria. La storia è invecchiata male e fatica a coinvolgere e a divertire il suo fruitore.

 
Interessanti sperimentazioni grafiche by Giuseppe Zironi.

 Ottima scelta, invece, quella di inserire Pippo e il fantasma migratore, perla della premiata ditta Chendi/Bottaro, nella quale ritroviamo sia la strega Nocciola sia il personaggio di Ser Soldano. Lo scrivente ha acquistato l’albo proprio per recuperare questa storia ed è rimasto molto soddisfatto della sua lettura. Si tratta certamente dell’avventura migliore proposta in questo numero dei Grandi Classici.

 In conclusione, nonostante la presenza di avventure poco ristampate e di tre storie più che buone (Il Natale col vicino, il fantasma migratore e il Babbo Natale nero), la qualità media del numero non è eccelsa. Per lo scrivente, questo è il primo Grande Classico acquistato dopo la tragica dipartita di Luca Boschi e, senza nulla togliere alla passione e alla competenza di Pier Luigi Gaspa, si può dire che la mancanza del grande divulgatore ed esperto disneyano si fa sentire. Spiace, inoltre, constatare la mancanza di una  storia anni ‘50 per dare un po’ di struttura all’albo.

 In definitiva, consigliamo l’acquisto del numero solo a chi non possedesse le tre valide avventure sopracitate.



Voto del recensore: 2.5/5
Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
https://www.papersera.net/wp/2024/01/12/i-grandi-classici-disney-96/

34
Commenti sugli autori / Re:Barosso
« il: Giovedì 11 Gen 2024, 14:55:26 »
Una mia segnalazione del 2009 sull'opportunità di togliere "Topolino e le sfere degli Olmechi" a Dalmasso e riassegnarla ai Barosso è stata recentemente confermata dagli archivi degli stessi Barosso. Ora l'Inducks mostra i reali autori di questa storia del 1970:

https://inducks.org/story.php?c=I+TL++755-D

Spero che serva perché qualche altra mia intuizione (sin da piccolo è un'attitudine a registrare peculiarità di linguaggio e di formule narrative) sia presa in considerazione per altre storie italiane, in primis per la riassegnazione a Martina di tante "orfane" e tante storie del Disney Studio ma anche - ad esempio - per "Paperino e i predoni del deserto" (1960), che da 20 anni sono arciconvinto vada tolta al naif Renzi e riattribuita a Missaglia. Ma in questo caso esisterebbero archivi di Missaglia da controllare?
Bravo Special. Per gli archivi di Missaglia, la vedo dura esistano, ma auspico che in futuro si possa far luce su queste vicende per valorizzare in modo efficace l'immenso patrimonio storico dei grandi autori Disney del passato.
Ne approfitto per ricordare che oggi ricorrono gli undici anni dalla scomparsa di Abramo Barosso (per cui, grazie anche per aver riportato in auge il topic proprio in questo giorno!).

35
I Sondaggi / Re:La migliore variant di Topolino: FINALE
« il: Martedì 2 Gen 2024, 14:49:51 »
Bellissime entrambe, ma voto senza esitazione Cavazzano e il suo spettacolare Topo Maltese. Camboni merita comunque una menzione d'onore.

36
Testate Speciali / Re:Archivio Anteprima Panini in PDF
« il: Martedì 2 Gen 2024, 14:48:30 »
Ottimo lavoro, complimenti e grazie per averlo condiviso!

37
Off Topic / Re:Auguri a tutti i Paperseriani!
« il: Lunedì 1 Gen 2024, 00:20:27 »
Buon anno a tutti!

38
I Sondaggi / Re:La migliore variant di Topolino: Semifinale 2
« il: Sabato 30 Dic 2023, 13:45:16 »
Avrei voluto vederle entrambe in finale e le considero variant davvero memorabili, ma la mia preferenza va a Cavazzano e al suo insuperabile Topo Maltese.

39
I Sondaggi / Re:La migliore variant di Topolino: Semifinale 1
« il: Sabato 30 Dic 2023, 13:43:54 »
Anche per me Camboni.

40
I Sondaggi / Re:La migliore variant di Topolino: Spareggio 3284 vs 3094
« il: Mercoledì 27 Dic 2023, 22:11:27 »
Anche per me Dylan Top.

41
Off Topic / Re:Auguri a tutti i Paperseriani!
« il: Lunedì 25 Dic 2023, 19:25:43 »
Auguri a tutti e complimenti a De Vita per il bellissimo omaggio!

42
I Sondaggi / Re:La migliore variant di Topolino: Quarti di finale 4
« il: Lunedì 25 Dic 2023, 11:40:08 »
Altra scelta molto ostica...a parità di apprezzamento, voto lo splendido Dylan Top realizzato da Mottura, avendo già favorito il Mickey "classico" nella copertina di Cavazzano proposta nel secondo quarto di finale.

43
I Sondaggi / Re:La migliore variant di Topolino: Quarti di finale 3
« il: Lunedì 25 Dic 2023, 11:38:49 »
Pur apprezzando immensamente il lavoro di Celoni, il Topo Maltese di Cavazzano per me è imbattibile.

44
I Sondaggi / Re:La migliore variant di Topolino: Quarti di finale 2
« il: Lunedì 25 Dic 2023, 11:37:01 »
Sono entrambe variant molto belle, ma qui non ho nessun dubbio: per me il Mickey di Steamboat Willie disegnato da Cavazzano è nettamente superiore, nonostante l'originale uso del fosforescente nella castyana.

45
I Sondaggi / Re:La migliore variant di Topolino: Quarti di finale 1
« il: Lunedì 25 Dic 2023, 11:34:04 »
Scelta molto difficile perché entrambe le variant sono davvero memorabili. Comunque favorisco Camboni, che mi ha conquistato fin da subito.
Ricambio gli auguri e porgo anche i miei!

Pagine:  1  2 [3]  4  5  ...  173 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)