Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
4.5 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3 | |
4 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - zekewolf

Pagine:  1  ...  3  4 [5]  6  7  ...  58 
61
Per avere un riferimento, tieni presente che un noto "ristampatore amatoriale" sta proseguendo l'opera (interrotta) della Comic Art, realizzando uno per uno i fascicoli del Topolino Giornale: costo (mi pare) 5,50 euro l'uno (il che significa che un volume rilegato con una sola semestralità del TG costa circa 150 euro).

Posso sbagliarmi, ma ricordo che il prezzo fosse parecchio più alto (60 Euro per ogni lotto di 4 numeri).

62
Non credo sia pensabile una ristampa cronologica sul modello delle Bonelli per una serie che ha superato i 3000 numeri.
Più interessante sarebbe la ristampa cronologica dei CWD prima serie.
Sono 72 numeri (mi pare) pressochè tutti magnifici e ristampano già di loro il meglio del Topo nei suoi anni migliori.
Il meglio del meglio quindi.

Sarebbero due ristampe mirate a target diversi.

Quella dei CWD e' in effetti assimilabile alle iniziative Bonelli: volumi che contengono solo storie, con un'estensione temporale comunque limitata, ottimi per catturare un pubblico "generalista" che non si sbatterebbe di certo per procurarseli (a prezzo comunque limitato) in edizione originale (per gli ultimi) o nei CWD seconda serie "dispari" (per i piu' datati). Perfetta per la distribuzione in edicola, magari allegata a un quotidiano.

La ristampa dei primi 200-300 TL sarebbe invece l'ideale per i "filologi" attratti dal fascino dei redazionali d'epoca, che pero' non vogliono/possono svenarsi per acquistare gli originali, e sono magari disposti ad abbonarsi all'iniziativa in modo da ridurre i rischi per chi la propone.

Insomma, ci sarebbe spazio per farci contenti tutti ;)














63
Ps: dal numero 100 in poi, ad avere pazienza, tolleranza (per qualche piega) e qualche soldino (molto meno di quelli che si può pensare) gli ORIGINALI si trovano con una certa facilità  ;) non so quanto convenga una ristampa...

Be', se non ricordo male Nerbini/Pichierri vendeva i suoi lotti da 10 numeri a 200.000 lire nominali, che venivano poi scontate in fiera del 50%. Quindi, circa 5 Euro a numero: i numeri sotto il 200 in condizioni almeno passabili (senza mancanze, diciamo) non li ho mai visti a meno del quadruplo.
E quanti secoli ci si metterebbe a trovarli TUTTI a quel prezzo, numero per numero?

Insomma, secondo me la convenienza per noi acquirenti ci sarebbe tutta. Bisogna vedere se ce la vede anche la Panini ;)

64
Ma avete presente quanto costerebbero 200 o 300 ristampe?
Con quella cifra ci comprereste un bel n. 1.

E che me ne faccio? Ho già la ristampa ;)

Scherzi a parte, se la Panini mi consente di proseguire le anastatiche da dove si è fermato Nerbini, le faccio un monumento...

65
Testate Speciali / Re: Eccetto Topolino
« il: Lunedì 31 Ott 2011, 10:18:52 »
Su Eureka n. 120, 15 marzo 1974, apparve un'intervista a Gherardo Casini, direttore generale del Minculpop per la stampa italiana a cura di F. De Giacomo e V. Alessandrelli. Chi può lo legga, a me è sembrato un buon antefatto al lavoro degli autori di "Eccetto Topolino".

E chi non lo trovasse, potrà leggere la trascrizione dell'intera intervista in appendice a "Eccetto Topolino!" (quella su Eureka era una riduzione).

Approfitto dell'occasione per dare il giusto credito a Nicola Raimondi (lurker abituale di questo forum ;)): la trascrizione, accreditata a me sul volume, è in realtà opera sua!



66
Testate Speciali / Re: L'oro di Zio Paperone
« il: Lunedì 4 Ott 2010, 14:20:27 »
Come allegato a Fumo di China n. 78 (mi pare) come scritto nell'ultima pagina?

Mah, direi di no, senno' ci tocca creare una serie "Allegati a Fumo di China"... lo metterei come pubblicazione a se' stante (sull'esempio de "I Disney Italiani"), specificando nell'header l'informazione sul numero di FdC cui era (formalmente) allegato.

67
Testate Speciali / Re: L'oro di Zio Paperone
« il: Lunedì 4 Ott 2010, 10:55:38 »
In realta', non esiste una regola precisa. Inizialmente eravamo un po' piu' rigidi, ed in effetti si indicizzavano solo i fascicoli (o libri) contenenti almento una *storia*; in seguito, sono stati inseriti anche libri che presentavano illustrazioni inedite; adesso, si tende a mettere un po' di tutto - e mi pare corretto, visto che non da' fastidio e puo' essere d'aiuto per il visitatore casuale.

Nella fattispecie, direi che "L'oro di Zio Paperone" sarebbe da aggiungere...

68
Testate Speciali / Re:  Carl Barks il signore di Paperopoli di Thomas And
« il: Venerdì 15 Mag 2009, 22:14:13 »
Attenzione, però: su 300 pagine, gli esempi come quello (bellissimo!) portato da Dippy Dawg NON sono la norma (come del resto ha già sottilineato lo stesso Dippy).

Insomma, io il libro lo ricomprerei: si parla a lungo di Barks, si approfondiscono parecchie sue storie, ed ogni tanto ci si fanno delle grasse risate... cosa volete di più?  ;)

69
Testate Speciali / Re:  Carl Barks il signore di Paperopoli di Thomas And
« il: Venerdì 15 Mag 2009, 21:07:16 »
Mi permetto soltanto di far notare una cosa riguardo il primo famigerato capitolo, non a caso intitolato "Rileggere Paperino". Forse ad una prima lettura disattenta non si capisce bene, e io stesso ero caduto nell'errore, ma Andrae non sposa le tesi di Dorfman e Mattelart, ma al contrario le cita per confutarle.
Il motivo per il quale dedica così tanto spazio a un libro che a noi italiani può sembrare poco importante è semplice: negli USA non esiste tutta la bibliografia italiana dedicata ai fumetti Disney, non hanno mai avuto un Franco Fossati tanto per fare un esempio. Anzi fino all'uscita del libro di Andrae "Understanding Donald Duck" era l'unico testo critico dedicato all'argomento.

Appunto, come scrivevo ieri:
<< Una precisazione: l'analisi marxista dell'opera di Barks è dei cileni Dorfman e Mattelart, e Thomas Andrae si limita a riportarla (in quanto "unico esempio di analisi critica in lingua inglese dei fumetti Disney"), peraltro confutandola. >>

Temo però che parte dell'astio espresso da Alec nei confronti del libro derivi dall'esempio di "considerazione cervellotica" di Andrae da me fornito:
<< "I Terrini ed i Fermini possono essere visti come una sorta di emarginati, che rigettano l'etica del denaro e rappresentano una forma di vita non-alienata basata sul principio del piacere"... >>

In effetti questa particolare frase potrebbe suonare "politicizzata" alla Dorfman-Mattelart, ma il tono generale del libro non è questo.

Le mie perplessità nascono invece dalla ricerca di significati profondi in *ogni virgola* scritta da Barks, con risultati che a volte sfiorano il comico involontario... ma qui ognuno deve giudicare per proprio conto, ovviamente.


70
Testate Speciali / Re:  Carl Barks il signore di Paperopoli di Thomas And
« il: Giovedì 14 Mag 2009, 10:51:06 »
Be', il saggio cileno è sicuramente datato e "di parte", ma vista l'impostazione del libro di Andrae - che NON vuole essere una biografia di Barks, ma un'analisi critico-sociologica delle sue storie - mi sembra corretto citarlo.

Comunque, nel libro si trovano anche parecchie informazioni interessanti sulla vita di Barks. Peccato che siano annegate in un mare di considerazioni alquanto cervellotiche sui significati intrinseci delle sue storie, che probabilmente avrebbero divertito assai il buon Carl...

Un esempio (la traduzione è mia, ho l'edizione inglese del libro):
"I Terrini ed i Fermini possono essere visti come una sorta di emarginati, che rigettano l'etica del denaro e rappresentano una forma di vita non-alienata basata sul principio del piacere"...






71
Testate Speciali / Re:  Carl Barks il signore di Paperopoli di Thomas And
« il: Giovedì 14 Mag 2009, 10:18:40 »
Una precisazione: l'analisi marxista dell'opera di Barks è dei cileni Dorfman e Mattelart, e Thomas Andrae si limita a riportarla (in quanto "unico esempio di analisi critica in lingua inglese dei fumetti Disney"), peraltro confutandola.

Che poi nel resto del volume Andrae tiri fuori una sfilza di teorie ancor più bizzarre, è un altro discorso...  ;)

72
Testate Speciali / Re: I Grandi Classici 272
« il: Martedì 30 Giu 2009, 14:22:49 »
Mmm... certo la storia ricorda alcuni elementi di Siegel (e non è nemmeno tutto questo granchè, a mio giudizio), ma i dialoghi sono tipicamente di Scarpa: ad esempio quel  "Gli ho fatto vedere" con "fatto vedere" tra virgolette, oppure "Er... nella direzione di Monte Acuto, laggiù!" o ancora "Non so cosa decidi tu!... Io me la filo"

Certo, e' probabile che Scarpa abbia messo lo zampino nei dialoghi, ma la struttura della storia e' quella classica di Siegel. Sullo stesso numero di Topolino c'e' "Zio Paperone e il casco d'oro", *quello* e' Scarpa...



73
Testate Speciali / Re: I Grandi Classici 272
« il: Martedì 30 Giu 2009, 10:22:23 »
Fra quelle che già conosco, ho un ottimo ricordo del "villino da sogno", storia scarpiana al 100% ma con una insolita componente onirica che fa quasi pensare a Siegel.

L'ho letta, e propendo per un errore nell'indice di Fossati: secondo me questo e' Siegel, non Scarpa.

74
Testate Speciali / Re: I Grandi Classici 270
« il: Sabato 9 Mag 2009, 16:14:21 »
Domanda per chi possiede la versione originale di "Topolino e il colpo a Madera": ma la battuta in cui Topolino dichiara di star "togliendo i peli superflui dalle orecchie di Pluto" era così anche nell'originale?

Sì, è uno di quei casi in cui lo sbianchettamento è avvenuto in redazione. Si vede che Dalmasso si era pentito di quanto aveva scritto nella sceneggiatura...

75
Testate Speciali / Re: I Grandi Classici 271
« il: Domenica 5 Lug 2009, 07:28:25 »
No, in "Fantastico Walt" le pagine erano al posto giusto!

Pagine:  1  ...  3  4 [5]  6  7  ...  58 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)