Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

i Grandi Classici n.6 luglio 2016

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Paper_Butler
Gran Mogol
PolliceSu   (2)

  • ***
  • Post: 706
  • Soffia il vento del sud...
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (2)
    Re: i Grandi Classici n.6 luglio 2016
    Risposta #30: Sabato 9 Lug 2016, 10:27:08
    Qualche considerazione sparsa su questo ottimo numero, anche secondo me il migliore della nuova serie.

    A mio parere, una copertina così magnifica prescinde dalla storia cui fa riferimento: il soggetto era troppo bello per lasciarsi sfuggire l’opportunità di una rilettura cavazzaniana.

    “Paperino al Tour” l’ho trovata godibilissima anche oggi, è proprio l’essere politicamente scorretta il suo punto di forza. Grazie alla divertente sceneggiatura di Martina, persino i disegni di Perego mi sono sembrati più digeribili!

    “L’amorosa istoria di Papero Meo e Gioietta Paperina” la ricordavo abbastanza bene, eppure a una rilettura dopo parecchi anni l’ho apprezzata ancor di più, cogliendo meglio certe azzeccate sfumature. Interessante la chicca di “Paperina Butterfly”, peccato non sia la versione originale, ma resta una storia ben riuscita. Splendidi i disegni di Scarpa e Carpi, ma non scrivo nulla di originale.

    Concordo in pieno con Feidhelm riguardo alla leggerezza e alla freschezza di certe vecchie avventure, che oggi il dilagare del politicamente corretto non rende più possibile. Guido Martina era un autentico genio (e non sono solito abusare di questo termine), ma oggi persino lui avrebbe vita dura ad aggirare tutti i ferrei paletti imposti dall’alto. Chi ai giorni nostri sa comunque regalarci autentiche perle, riuscendo talvolta a strizzare l’occhio al lettore senza incorrere nelle forbici della “censura” (Casty, per dirne uno…), merita stima e riconoscenza imperiture.

      Re: i Grandi Classici n.6 luglio 2016
      Risposta #31: Sabato 9 Lug 2016, 17:28:07
      Ma solo nel mio caso la storia di apertura è stampata con alcuni contorni che evaporano fastidiosamente?

      ho notato anch'io... non sono un disegnatore ma sembrerebbe un problema di chine... da capire se la storia era già cosi nelle passate pubblicazioni o se il problema è solo per questa ristampa

      in entrambi i casi, assistiamo all'ennesima mancanza di cura a fronte dei 4,90 € spesi per un volume che certamente non è perfetto come ci si aspetterebbe

      *

      AzureBlue
      Gran Mogol
      PolliceSu   (4)

      • ***
      • Post: 701
      • Martiniano estremista.
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (4)
        Re: i Grandi Classici n.6 luglio 2016
        Risposta #32: Martedì 12 Lug 2016, 11:07:34
        devo ammettere che non ho mai faticato tanto a leggere una storia quanto "Paperino al tour". Lunga, la storia non mi ha appassionato neanche per un istante e l'ho trovata decisamente troppo legata al suo contesto storico e poco godibile oggi (
        Spoiler: mostra
        zio Paperone e Archimede che dopano Paperino per fargli vincere il Tour de France...
        Immaginatela oggi). Per non parlare di Gas e Giac, la cui presenza mi ha decisamente irritato. Hanno fatto la loro sicuramente anche i disegni di Perego (qui in piena fase monocolare), con un Archimede irriconoscibile e pure qualche errore (in una vignetta Gastone ha il corpo di Paperone con tanto di palandrana).

        Le storie abbinate ad eventi sportivi soffrono spesso di una certà laboriosità e fatica nello svolgimento. Personalmente io ho trovato eccessivamente lunga e forzata "Pippo e i parastinchi di Olympia" (per quanto vi abbondino le trovate geniali) <- mi preparo alla pubblica sassiola
        Proprio il dover essere così legata al suo contesto costituisce un elemento che ne limita automaticamente le potenzialità, ma a me non è sembrata una brutta storia, anzi. Abbondano le trovate umoristiche brillanti e la critica che potremmo definire di costume: nel ciclismo si dopano tutti, perchè non avrebbe dovuto farlo anche Paperino? Anzi, quasi quasi si sarebbe potuto temere una censura con la pillola trasformata in una Zigulì all'arancia  :) La presenza di due personaggi estranei al fumetto canonico non è una rarità per il periodo, anzi anche Scarpa si dedicò a storie con Biancaneve tra gli anni '50 e '60 (negli anni '80 ricordo quella di Re Arbor). Erano gli anni, d'altronde, di massima gloria per i cartoni animati Disney ed era quindi normale che tale successo si riflettesse anche nella produzione su carta. Detto ciò, lo stile di Perego in questa avventura a me piace (anche se ormai penso che gli altri utenti si siano accorti di quanto io apprezzi il lavoro enorme fatto dall'odiato Giuseppe), non si lancia in voli pindarici dimenticando proporzioni e forme, ma anzi, rimane decisamente lineare ed espressivo, non appesantendo quella che è una storia da 60 tavole (pensate se fosse stata disegnata con lo stile di Asteriti. Impresa titanica da affrontare  ;D ), in cui il meccanismo martiniano soffre di alcuni intoppi ma niente di drammatico. Si tratta, d'altronde, di un autore abituato a rapidi cambi e rivolgimenti, uso a far mutare le situazioni nel giro di una singola tavola. Su una avventura che tratta, sostanzialmente, di una vicenda che per forza di cose dev'essere più o meno linearmente sviluppata, ecco che si avverte una certa fatica, ma non condivido il sentimento di stanchezza che accusi.

        D'altronde, diamo a Cesare quel che è di Cesare, è innegabile tu abbia pienamente ragione sull'importanza di una storia del genere e pienamente titolare di un posto in una collana come CGD.
        Ahimè! Così finisce una grande missione di cultura e di civiltà!

         

        Dati personali, cookies e GDPR

        Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
        In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
        Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

        Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)