Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Che libro c'è sul comodino?

1657 · 118506

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Mickeynic00
Cugino di Alf
PolliceSu

  • ****
  • Post: 1139
  • Se c'è un errore e per il correttore automatico
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Che libro c'è sul comodino?
    Risposta #1110: Sabato 23 Ago 2014, 22:56:26
    Appena finito La lama sottile. Secondo libro della trilogia Queste Oscure Materie di Philip Pullmann. Meno bello del primo (La bussola d'oro) e una cosa mi ha lasciato (molto) perplesso:

    SPOILER
    Come ha fatto Will a capire che l'uomo con cui stava parlando era suo padre appena viene ucciso ? Spero si capisca nel terzo libro
    Vieni a seguirci, se ce la fai
    Su vieni con noi, nell'House of Mouse

    *

    Copernico Pitagorico
    Diabolico Vendicatore
    PolliceSu

    • ****
    • Post: 1556
    • Great yakow horns!
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Che libro c'è sul comodino?
      Risposta #1111: Lunedì 25 Ago 2014, 18:13:27
      Finito la biblioteca perduta dell'alchimista.
      Per mille bobine di Tesla!l'antenato, quel che bee cicoria
       

      *

      Juro
      Diabolico Vendicatore
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 1491
      • Gradite del tè?
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Che libro c'è sul comodino?
        Risposta #1112: Giovedì 28 Ago 2014, 09:09:35
        Traendone grande soddisfazione, tempo addietro lessi l'Iliade e l'Odissea. Ora mi cimento anche con l'Eneide.
        L'opera mi presenta, però, un paio di problemi: il primo, non riesco a togliermi l'impressione di vedere l'Eneide come una sorta di Spin-off a ricalcare il successo delle due omeriche :P la seconda è l'introduzione, mannaggia a me che ho pensato di leggerla, che mi ha presentato l'ennesimo, insensato attacco ai fumetti, visti come ogni fonte della mala cultura, chiedendosi se, in un mondo dove i giovani leggono tali cose, ci sia più spazio per le grandi opere ::) Che ci vogliamo fare, i pregiudizi saranno sempre restii a tirare le cuoia.

        *

        Chen Dai-Lem
        Cugino di Alf
        PolliceSu

        • ****
        • Post: 1196
        • Cip & Ciop
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Che libro c'è sul comodino?
          Risposta #1113: Venerdì 29 Ago 2014, 09:50:37
          Aiuto che letture super impegnate Juro :)!!!!
          Io ho appena finito El prisionero del cielo di Zafòn (mi scuso semrpe  gli accenti rovesci). Questo è il terzo libro della tetralogia dedicata al cimitero dei libri dimenticati. Qui La sombra del viento e El juego del àngel si incontrano, fondendo storie e personaggi.. Ritroviamo Daniel Sempere e l'amico Fermìn Romero de Torres, ma anche David Martìn e Isabella, amica di David e mamma di Daniel. La storia ruota sempre intorno alla libreria Sempere e hijos ed è bello trovare personaggi che già conosciamo, sentirli parlare di nuovo, ognuno a modo suo, ma nel modo che ormai conosciamo bene.. Mai come questo libro ci lascia con il fiato sospeso e mai come questa volta il finale non c'è.
          A me questo autore piace davvero molto.. tanto che sono andata subito a prendere Marina, la mia prossima lettura..romanzo a parte, che non ha niente a che vedere con questi, ma che mi hanno detto essere molto bello.. Sono curiosa :)!!!
          "Un libro es un espejo y solo podemos encontrar en él lo que ya llevamos dentro"
          - Carlos Ruiz Zafón -

          *

          Juro
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu   (1)

          • ****
          • Post: 1491
          • Gradite del tè?
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re: Che libro c'è sul comodino?
            Risposta #1114: Lunedì 1 Set 2014, 16:45:50
            la seconda è l'introduzione, mannaggia a me che ho pensato di leggerla, che mi ha presentato l'ennesimo, insensato attacco ai fumetti, visti come ogni fonte della mala cultura, chiedendosi se, in un mondo dove i giovani leggono tali cose, ci sia più spazio per le grandi opere ::).
            Avevo fatto bene a preoccuparmi, dopo aver letto l'introduzione. Sto al terzo libro, e inizio a dubitare di proseguire. Non per l'opera, quella mi sta piacendo, ma perché, come si capiva dall'introduzione, chi ha curato e tradotto questa edizione è un idiota, fissato e irrimediabilmente imbecille.

            Nelle note correlate al testo mi stava già impensierendo, ritenendo sbagliate alcune descrizioni degli eventi fatti da Virgilio, come quello di Laocoonte, in cui lui avrebbe perso meno tempo a descrivere i due serpenti :o
            Ma il culmine mi è arrivato quando mi sono ritrovato di fronte un verso che mi pareva stranamente idiota, superfluo e inutile nel contesto. Vado a leggere le note, e afferma di essersi permesso di fare un'aggiunta all'opera, per rendere meglio l'idea della situazione in cui si trova Enea!!! :o :o
            Cioè, che cavolo, starei leggendo una versione appezzottata e riscritta da un fesso che si crede meglio di Virgilio?? Qui è il caso di chiudere e andare direttamente a cercare una versione migliore [smiley=facepalm.gif]
            « Ultima modifica: Lunedì 1 Set 2014, 17:26:13 da Scroogie »

              Re: Che libro c'è sul comodino?
              Risposta #1115: Martedì 2 Set 2014, 09:25:51
              Avevo fatto bene a preoccuparmi, dopo aver letto l'introduzione. Sto al terzo libro, e inizio a dubitare di proseguire. Non per l'opera, quella mi sta piacendo, ma perché, come si capiva dall'introduzione, chi ha curato e tradotto questa edizione è un idiota, fissato e irrimediabilmente imbecille.

              Nelle note correlate al testo mi stava già impensierendo, ritenendo sbagliate alcune descrizioni degli eventi fatti da Virgilio, come quello di Laocoonte, in cui lui avrebbe perso meno tempo a descrivere i due serpenti :o
              Ma il culmine mi è arrivato quando mi sono ritrovato di fronte un verso che mi pareva stranamente idiota, superfluo e inutile nel contesto. Vado a leggere le note, e afferma di essersi permesso di fare un'aggiunta all'opera, per rendere meglio l'idea della situazione in cui si trova Enea!!! :o :o
              Cioè, che cavolo, starei leggendo una versione appezzottata e riscritta da un fesso che si crede meglio di Virgilio?? Qui è il caso di chiudere e andare direttamente a cercare una versione migliore [smiley=facepalm.gif]

               :o :o :o
              Sono scioccato.
              Ora però devi dirci il nome di questo curatore megalomane. O per lo meno quello dell'editore che pubblica l'edizione che ti sei procurato.

              *

              Juro
              Diabolico Vendicatore
              PolliceSu

              • ****
              • Post: 1491
              • Gradite del tè?
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Che libro c'è sul comodino?
                Risposta #1116: Martedì 2 Set 2014, 10:26:27
                Versione poetica, introduzione e commento di Adriano Bacchielli
                Era una vecchia versione ad uso scolastico che avevo al liceo, di quelle da cui ti fanno imparare a memoria 2-3 brani e ignorano tutto il resto. L'avevo trovata fra alcuni vecchi libri che mettevo a posto e mi ero detto "E vai, ce l'ho già! Soldi sparagnati!" E invece, farò bene a comprarla nuova...

                Nella fattispecie, il verso incriminato si trova quando Enea giunge ad Azio. Si avvicina l'inverno e, dopo che Virgilio ci ha informato di questo, e vi ha messo il suo punto, si trova una aggiunta, messa proprio a parte come verso successivo, nel caso non si dovesse notare che non centrava nulla.
                E si scolora il mondo
                "con cui il traduttore vuole rendere quel senso di tristezza e malinconia con cui Enea giunge, agli inizi d'inverno, su quegli stranieri lidi."
                « Ultima modifica: Martedì 2 Set 2014, 10:26:49 da Scroogie »

                *

                Hugh McDuck
                Giovane Marmotta
                PolliceSu

                • **
                • Post: 167
                • Panchito Pistoles
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Che libro c'è sul comodino?
                  Risposta #1117: Giovedì 4 Set 2014, 16:43:19
                  Traendone grande soddisfazione, tempo addietro lessi l'Iliade e l'Odissea. Ora mi cimento anche con l'Eneide.
                  L'opera mi presenta, però, un paio di problemi: il primo, non riesco a togliermi l'impressione di vedere l'Eneide come una sorta di Spin-off a ricalcare il successo delle due omeriche :P la seconda è l'introduzione, mannaggia a me che ho pensato di leggerla, che mi ha presentato l'ennesimo, insensato attacco ai fumetti, visti come ogni fonte della mala cultura, chiedendosi se, in un mondo dove i giovani leggono tali cose, ci sia più spazio per le grandi opere ::) Che ci vogliamo fare, i pregiudizi saranno sempre restii a tirare le cuoia.

                  Sono senza parole, un'introduzione dell'Eneide che attacca i fumetti, ma cosa c'entrano con l'opera di Virgilio???? Potresti girarne un piccolo estratto per curiosità, cose da matti. Leggo poi che questo signore ha pure effettuato delle aggiunte sue all'opera, forse negli anni '60 e '70 una cosa del genere era tollerata, ma adesso mi sembra fuori dal mondo. Mah
                  Comunque io attualmente sto leggendo Resurrezione di Tolstoj e devo dire che lo sto apprezzando abbastanza, non siamo ai livelli del capolavoro Anna Karenina, ma nelle prime 200/300 pagine ci si avvicina, dopo a mio parere il livello scende un pochino con lunghe descrizioni della condizione di vita dei carcerati russi, però si lascia leggere piacevolmente ed è molto scorrevole. Se vi piace Tolstoj e avete già letto A.K. ve lo consiglio.

                  *

                  Dominatore delle Nuvole
                  Diabolico Vendicatore
                  PolliceSu

                  • ****
                  • Post: 1481
                  • Guazzabù!
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Che libro c'è sul comodino?
                    Risposta #1118: Giovedì 4 Set 2014, 19:56:51
                    Avevo fatto bene a preoccuparmi, dopo aver letto l'introduzione. Sto al terzo libro, e inizio a dubitare di proseguire. Non per l'opera, quella mi sta piacendo, ma perché, come si capiva dall'introduzione, chi ha curato e tradotto questa edizione è un idiota, fissato e irrimediabilmente imbecille.

                    Nelle note correlate al testo mi stava già impensierendo, ritenendo sbagliate alcune descrizioni degli eventi fatti da Virgilio, come quello di Laocoonte, in cui lui avrebbe perso meno tempo a descrivere i due serpenti :o
                    Ma il culmine mi è arrivato quando mi sono ritrovato di fronte un verso che mi pareva stranamente idiota, superfluo e inutile nel contesto. Vado a leggere le note, e afferma di essersi permesso di fare un'aggiunta all'opera, per rendere meglio l'idea della situazione in cui si trova Enea!!! :o :o
                    Cioè, che cavolo, starei leggendo una versione appezzottata e riscritta da un fesso che si crede meglio di Virgilio?? Qui è il caso di chiudere e andare direttamente a cercare una versione migliore [smiley=facepalm.gif]

                    Gott im Himmel! Prenditi Vitali o Canali, per carità! Hanno fatto la storia della traduzione virgiliana!
                    Poi, nessun problema nel leggere commenti meno noti, ma nel caso presente...

                    *

                    Chen Dai-Lem
                    Cugino di Alf
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 1196
                    • Cip & Ciop
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Che libro c'è sul comodino?
                      Risposta #1119: Giovedì 18 Set 2014, 11:25:23
                      Ho appena finito di leggere Marina di Zafòn e devo dire che non mi ha convinto fino in fondo.. Bisogna dire che i libri di questo autore si assomigliano un po' tutti, quindi dopo averne letti tanti in fila forse si perde un po' il gusto.. Mi aspettavo un po' di più da quello che mi avevano presentato come il capolavoro dell'autore, forse anche più dell' Ombra del vento..
                      Ora sono profondamente indecisa su cosa leggere..volevo cimentarmi con Lo strano caso del dottor Jeckyll e del signor Hyde..ma complice la malinconia del momento credo che rileggerò per la terza volta La signora delle camelie..non so perchè ma quello è un libro che leggo e rileggo..l'unico forse che ho riletto così tante volte
                      "Un libro es un espejo y solo podemos encontrar en él lo que ya llevamos dentro"
                      - Carlos Ruiz Zafón -

                      *

                      Mickeynic00
                      Cugino di Alf
                      PolliceSu

                      • ****
                      • Post: 1139
                      • Se c'è un errore e per il correttore automatico
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Che libro c'è sul comodino?
                        Risposta #1120: Sabato 20 Set 2014, 22:03:12
                        Finito Le Cronache di Narnia

                        Non ho parole, i primi due libri sono si molto coinvolgenti, ma gli altri (apparte forse il quarto e il quinto) sono estremamente BRUTTI, e poi il finale è il peggiore che si possa immaginare.

                        Estrema delusione  >:(
                        Vieni a seguirci, se ce la fai
                        Su vieni con noi, nell'House of Mouse

                          Re: Che libro c'è sul comodino?
                          Risposta #1121: Sabato 20 Set 2014, 22:08:56

                          Leggo poi che questo signore ha pure effettuato delle aggiunte sue all'opera, forse negli anni '60 e '70 una cosa del genere era tollerata, ma adesso mi sembra fuori dal mondo. Mah

                          CoffSergioAltieriCoff

                          Comunque in genere le edizioni scolastiche non sono le migliori. Ma comunque mi pare di capire che effettivamente, la sua edizione è del 1970.

                          *

                          Kim Don-Ling
                          Diabolico Vendicatore
                          Moderatore
                          PolliceSu

                          • ****
                          • Post: 1561
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Che libro c'è sul comodino?
                            Risposta #1122: Domenica 21 Set 2014, 10:36:58
                            Stimolato dalle vacanze che mia sorella ha trascorso in Bosnia e Croazia, ho iniziato a leggere Il ponte sulla Drina, di Ivo Andric. Un libro che mi sta conquistando a poco a poco, con un modo di presentare i fatti a metà fra la storia e la finzione, con un narratore che sembra quasi essere la coscienza di quella regione, di quella terra.
                            "Se nato cigno nessuno ti trasformerà in avvoltoio"

                            *

                            Virginbell
                            Ombronauta
                            PolliceSu

                            • ****
                            • Post: 992
                            • Aveva gli occhi splendenti come stelle
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Che libro c'è sul comodino?
                              Risposta #1123: Domenica 21 Set 2014, 14:02:38
                              Dopo aver concluso la lettura del Richiamo del cuculo del quale ha già fatto una recensione accurata Cip e Ciop qualche pagina più indietro, ora sono a metà degli Onori di casa, uno dei libri della serie poliziesca ideata dalla brava scrittrice spagnola Alicia Giménez Bartlett.
                              « Ultima modifica: Domenica 21 Set 2014, 14:03:27 da andromeda »

                              *

                              Chen Dai-Lem
                              Cugino di Alf
                              PolliceSu   (1)

                              • ****
                              • Post: 1196
                              • Cip & Ciop
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re: Che libro c'è sul comodino?
                                Risposta #1124: Martedì 23 Set 2014, 10:56:59
                                Volevo provare a fare un commento su La signora delle camelie, non so perché mi risulta un po’ difficile. Premetto che è un libro che ho amato fin dalla prima lettura e questo amore è durato così tanto che, oltre ad aver visto La Traviata di Verdi a teatro (opera tratta proprio da questo romanzo), l’ho riletto per altre due volte. Sì, questa è la terza volta che leggo questo piccolo capolavoro e, per chi mi conosce, sa che la cosa è molto strana, infatti non amo rileggere opere che ho già letto. Devo dire che ogni volta mi ha dato un’emozione diversa, forse anche a causa dell’età.
                                Il primo personaggio che incontriamo è colui che racconta la storia, un normale cittadino giovane che sente di un’asta e ci si reca, più per curiosità. Lì viene colpito dalla bellezza degli arredamenti dell’appartamento e degli oggetti e scopre che quella era la casa di Margherita Gautier, una mantenuta molto conosciuta a Parigi e che lui stesso aveva incrociato varie volte. All’asta riesce ad aggiudicarsi per cento franchi un libro di Manon Lescaut appartenutole ed è grazie a questo che riesce a mettersi in contatto con Armando Duval ed è, poi, in grado di scrivere la storia che noi poi leggiamo. Non mi dilungo sulla trama (abbastanza conosciuta, anche se forse non nei dettagli), ma volevo dire ancora un paio di cose. Le riflessioni sarebbero in realtà molte, (ad esempio balza subito all’occhio all’inizio il racconto del giardiniere del cimitero che prova pietà per Margherita e riporta i commenti dei parenti delle vicine di tomba, che si lamentano perché la loro defunta viene, nella morte, affiancata a una donna come la signora delle camelie, fingendo un interesse per le estinte che in vita magari non avevano mai manifestato..).  Devo dire che a differenza delle precedenti due volte la trama non è riuscita a prendermi completamente, perché probabilmente, conoscendola, non sono riuscita a farmi coinvolgere del tutto (questo è anche uno dei motivi per i quali non rileggo i libri), tanto che ho notato vari errori di battitura nel libro che o non ricordavo o non avevo notato precedentemente e che mi hanno un po’ infastidita nella lettura. Ho cambiato anche opinione rispetto a molti personaggi, rivalutando molto il padre di Armando che precedentemente non riuscivo a giustificare, probabilmente la maturità mi ha aiutato a capire. Quello che non è sicuramente cambiato è l’emozione che si prova alla fine. Non si può non commuoversi davanti alle ultime pagine.
                                E ora sono pronta per Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde giusto per stare in tema con il Topolino di queste settimane :)!!!
                                "Un libro es un espejo y solo podemos encontrar en él lo que ya llevamos dentro"
                                - Carlos Ruiz Zafón -

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)