Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Gli anni d'oro di Topolino 7 (1943-1944)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Paolo
Flagello dei mari
Moderatore
PolliceSu

  • *****
  • Post: 4734
  • musrus adroc
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Gli anni d'oro di Topolino 7 (1943-1944)
    Risposta #30: Martedì 4 Mag 2010, 00:05:08
    Caro Paolo,
    ho votato tre alla recensione che hai fatto nell'edicola

    Al tempo!!! Quella e' la recensione del volume 7 de "Gli Anni d'oro di Topolino", non della ristampa allegata, che non ho nemmeno aperto...

      - Paolo


    *

    Bacci
    Visir di Papatoa
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 2711
    • Sono incazzato come un paperino!
      • Online
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Gli anni d'oro di Topolino 7 (1943-1944)
      Risposta #31: Martedì 4 Mag 2010, 00:27:31
      No! Le anastatiche di TL censurate, no!!
      E io che le prendevo e le mettevo in fila sullo scaffale tutto contento senza neanche guardarle, fiducioso di fare un bel tuffo indietro nel tempo rileggendomele tra qualche tempo tutte insieme....come testimonianza veritiera di tempi andati....
      [mi censuro anch'io] :'(

        Re: Gli anni d'oro di Topolino 7
        Risposta #32: Martedì 4 Mag 2010, 08:51:31
        Non mi spiego una cosa: il notevole ridimensionamento delle strisce a partire da circa metà storia dell'Isola della Morte e nel resto del volume è dovuto alla Guerra?
        [size=14][/size]
        IO COME SOLITO NON SONO SODDISFATTO: LOCANDINE, SCHIZZI, VARIE IN FORMATO FRANCOBOLLO E IN PARTE SOVRAPPOSTE, NON LE SOPPORTO !!! DOVERLE AMMIRARE CON LA LENTE !!! E MAGARI NELLA PARTE ALTA DEL SERVIZIO VI E' UNO SPRECO CON UN MARGINE ESAGERATO !! MA CHI E' L'IMPAGINATORE ??? POI COL CAMBIO DI FORMATO PERCHE' INSISTERE COL NUM. DI PAG. SOTTO ANZICHE' LATERALE CHE AVREBBE CONSENTITO UNA PUBBLICAZIONE DELLE STRISCIE IN FORMATO UN PO' PIU' GRANDE ????

        *

        haddock2000
        Giovane Marmotta
        PolliceSu   (1)

        • **
        • Post: 142
        • effegi
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (1)
          Re: Gli anni d'oro di Topolino 7 (1943-1944)
          Risposta #33: Martedì 4 Mag 2010, 08:53:40
          E' interessante notare come Edgar Pierre  Jacobs nel suo "Il segreto dell'Espadon", primo racconto della serie di fumetti dedicata a Blake e Mortimer, scritto nel 1946, si sia ispirato a "Topolino nella II guerra mondiale" ed in particolare all'aereo "il pipistrello" per tratteggiare "l'Ala" del colonello Olrik, il vilain della serie.
          « Ultima modifica: Martedì 4 Mag 2010, 11:04:17 da haddock2000 »
          effegi

            Re: Gli anni d'oro di Topolino 7 (1943-1944)
            Risposta #34: Martedì 4 Mag 2010, 09:00:05
            No! Le anastatiche di TL censurate, no!!
            E io che le prendevo e le mettevo in fila sullo scaffale tutto contento senza neanche guardarle, fiducioso di fare un bel tuffo indietro nel tempo rileggendomele tra qualche tempo tutte insieme....come testimonianza veritiera di tempi andati....
            [mi censuro anch'io] :'(
            [size=12][/size]
            PERO' TPL N.7, GONGORO DI BARKS E' CON L'ANELLA AL NASO, MENTRE SU DINASTIA-PAPERI ERA IN VERSIONE CENSURATA !!!

            *

            LYLA.it
            Ombronauta
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 806
            • Visita LYLA.it
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Gli anni d'oro di Topolino 7 (1943-1944)
              Risposta #35: Martedì 4 Mag 2010, 10:08:58
              Negli elenchi delle edizioni italiane delle storie è menzionata una Ristampa Topolino Giornale Edizioni If (numeri dal 642 in poi). Mai sentita prima. Non è menzionata nell'Inducks, e nel sito delle edizioni IF non vi è traccia. Qualcuno ne sa qualcosa di più?
              me lo chiedevo anche io...
              Ciao, Franco.
              Per contattarmi in pvt: www.LYLA.it (o www.facebook.com/fralio)

              *

              PaperTopo
              Ombronauta
              PolliceSu

              • ****
              • Post: 996
              • Spectrus Vs Topolino? Lo spero vivamente
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Gli anni d'oro di Topolino 7 (1943-1944)
                Risposta #36: Martedì 4 Mag 2010, 10:47:03
                No! Le anastatiche di TL censurate, no!!
                E io che le prendevo e le mettevo in fila sullo scaffale tutto contento senza neanche guardarle, fiducioso di fare un bel tuffo indietro nel tempo rileggendomele tra qualche tempo tutte insieme....come testimonianza veritiera di tempi andati....
                [mi censuro anch'io] :'(

                Che dire... L'attuale politica della Disney colpisce a tutti i livelli!!!

                *

                GaeT
                Gran Mogol
                PolliceSu

                • ***
                • Post: 723
                • Il dente del giudizio nella mascella di un caimano
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Gli anni d'oro di Topolino 7 (1943-1944)
                  Risposta #37: Martedì 4 Mag 2010, 11:57:23
                  Questo mi scrive: "A pagina 6 Pippo dice "ribaldo" invece dell'originale "maledetto" (ho davanti la versione di Topolino Story, non sono mie intuizioni), e a pagina 14 (2a vignetta) il demone dice al "cliente": "Sta' fermo, amico" invece dell'originale "Sta' fermo, dannato".

                  Controllando tra le versione in mio possesso questa presente sulla ristampa "anastatica" è la stessa versione presente nel volume Paperodissea dei Super miti Mondadori (Ottobre 1999), il font è anche lo stesso.
                  Un testo differente è presente anche sulla ristampa su Speciale Topolino 2000 ("gaglioffo" anziché "ribaldo"), ma quella è la versione che meno fa testo, tant'è vero che il secondo caso non è nemmeno presente…
                  Essere originale è un pregio; volerlo essere è un difetto


                  *

                  New_AMZ
                  Sapiente Ciminiano
                  PolliceSu

                  • ******
                  • Post: 8082
                  • Nuove Argomentazioni Modificate Zootecnicamente
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Gli anni d'oro di Topolino 7 (1943-1944)
                    Risposta #38: Martedì 4 Mag 2010, 12:59:15
                    Controllando tra le versione in mio possesso questa presente sulla ristampa "anastatica" è la stessa versione presente nel volume Paperodissea dei Super miti Mondadori (Ottobre 1999), il font è anche lo stesso.

                    Ma che casino hanno fatto?
                    Invece di ristampare il fascicolo in se e per se partendo dall'originale hanno preso gli impianti di vecchie ristampe?


                    "Una omnia di Scarpa è un po' come avere la discografia completa dei Beatles, o un "vocabolario" del fumetto Disney." - cit.

                      Re: Gli anni d'oro di Topolino 7 (1943-1944)
                      Risposta #39: Martedì 4 Mag 2010, 13:40:53
                      Eppure nella versione pubblicata in Paperodissea mancano le ultime due vignette con Minosse di pag. 15 e le Note alla Divina Commedia

                      *

                      GaeT
                      Gran Mogol
                      PolliceSu

                      • ***
                      • Post: 723
                      • Il dente del giudizio nella mascella di un caimano
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Gli anni d'oro di Topolino 7 (1943-1944)
                        Risposta #40: Martedì 4 Mag 2010, 14:35:06
                        Eppure nella versione pubblicata in Paperodissea mancano le ultime due vignette con Minosse di pag. 15 e le Note alla Divina Commedia

                        Non avevo notato questa cosa, avevo solo controllato le differenze evidenziate da New_AMZ.
                        Questo ingarbuglia ancor più le cose e rende la scelta ancora più incomprensibile. :-?
                        Essere originale è un pregio; volerlo essere è un difetto


                        *

                        zekewolf
                        Gran Mogol
                        PolliceSu   (1)

                        • ***
                        • Post: 630
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (1)
                          Re: Gli anni d'oro di Topolino 7 (1943-1944)
                          Risposta #41: Martedì 4 Mag 2010, 14:59:23
                          Negli elenchi delle edizioni italiane delle storie è menzionata una Ristampa Topolino Giornale Edizioni If (numeri dal 642 in poi). Mai sentita prima. Non è menzionata nell'Inducks, e nel sito delle edizioni IF non vi è traccia. Qualcuno ne sa qualcosa di più?

                          Un editore amatoriale romano (che ha in qualche modo collaborato con le edizioni IF per la ristampa degli Albi d'Oro dopoguerra) sta ristampando il Topolino Giornale a piccoli lotti (5-10 numeri l'uno, ma posso sbagliare), partendo appunto dal numero 642 (il primo di quelli non ristampati da Comic Art). Credo che sia arrivato intorno al 670, ma anche qui posso sbagliare, vado a memoria (ho visto le ristampe in questione alla bancarella dell'editore a Reggio Emilia).



                          *

                          LYLA.it
                          Ombronauta
                          PolliceSu

                          • ****
                          • Post: 806
                          • Visita LYLA.it
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Gli anni d'oro di Topolino 7 (1943-1944)
                            Risposta #42: Martedì 4 Mag 2010, 15:06:29
                            OT

                            Un editore amatoriale romano
                            l'editore credo sia,  allora, Camillo Conti

                            /OT
                            Ciao, Franco.
                            Per contattarmi in pvt: www.LYLA.it (o www.facebook.com/fralio)

                            *

                            TRAM
                            Pifferosauro Uranifago
                            PolliceSu

                            • ***
                            • Post: 381
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Gli anni d'oro di Topolino 7 (1943-1944)
                              Risposta #43: Martedì 4 Mag 2010, 19:19:47
                              Un editore amatoriale romano (che ha in qualche modo collaborato con le edizioni IF per la ristampa degli Albi d'Oro dopoguerra) sta ristampando il Topolino Giornale a piccoli lotti (5-10 numeri l'uno, ma posso sbagliare), partendo appunto dal numero 642 (il primo di quelli non ristampati da Comic Art). Credo che sia arrivato intorno al 670, ma anche qui posso sbagliare, vado a memoria (ho visto le ristampe in questione alla bancarella dell'editore a Reggio Emilia).
                              Grazie dell'informazione. Cercherò di saperne di più.
                              Se decifro bene quel che è scritto negli elenchi che citavo, sotto la sigla TGRI, sembrerebbe che i numeri 642-649 sarebbero del 2002, fino ai numeri 662-679 del 2006

                              *

                              Doremì
                              Pifferosauro Uranifago
                              PolliceSu

                              • ***
                              • Post: 384
                              • From Sicily
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Gli anni d'oro di Topolino 7 (1943-1944)
                                Risposta #44: Martedì 4 Mag 2010, 20:40:32

                                Controllando tra le versione in mio possesso questa presente sulla ristampa "anastatica" è la stessa versione presente nel volume Paperodissea dei Super miti Mondadori (Ottobre 1999), il font è anche lo stesso.
                                Un testo differente è presente anche sulla ristampa su Speciale Topolino 2000 ("gaglioffo" anziché "ribaldo"), ma quella è la versione che meno fa testo, tant'è vero che il secondo caso non è nemmeno presente…

                                Mancava solo che non stiano attenti a quello che stampano... Perché a parte questo il volume da me non arriva più nemmeno il lunedì...

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)