Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
4.5 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3 | |
4 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |
Topolino 2810

Leggi la recensione
di Everett_Ducklair

Voto del recensore:
Voto medio: (28)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Topolino e l'incubo orbitale
Una notte con Paperinik
Le leggende perdute - La trama dei tre
Ripariamo con Orazio - Seconda lezione "porte e finestre"
Edi star della pubblicità

Topolino 2810

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Paolodan3
Visir di Papatoa
PolliceSu

  • *****
  • Post: 2798
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Topolino 2810
    Risposta #105: Domenica 4 Ott 2009, 17:39:59
    Una notte con Paperinik di Enrico Faccini: la storia è simpatica, soprattutto nei disegni; irresistibili le espressioni di Paperoga all'incontro con Paperiniki e quando quest'ultimo lo rimprovera; ;D tuttavia, personalmente, preferisco Paperinik in un altro tipo di storie, quelle dal sapore più classico :-/
    « Ultima modifica: Domenica 4 Ott 2009, 17:40:22 da Paolodan3 »

    *

    daronan
    Bassotto
    PolliceSu

    • *
    • Post: 9
    • Novellino
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Topolino 2810
      Risposta #106: Domenica 4 Ott 2009, 17:52:56
      Umpf, se avessero pubblicato il finale a sorpresa (quello cinico) non ne avrebbe giovato solo la storia....ma anche tutti noi (bimbi compresi)!

      *

      GaeT
      Gran Mogol
      PolliceSu

      • ***
      • Post: 723
      • Il dente del giudizio nella mascella di un caimano
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Topolino 2810
        Risposta #107: Domenica 4 Ott 2009, 18:58:43
        Mi unisco anch'io al "cordoglio" per il finale modificato. Sarebbe anche interessante sapere se è stato chiesto un altro finale a Castellan. Perché nel caso è una doppia modifica ::)
        Essere originale è un pregio; volerlo essere è un difetto


        *

        Scrooge4
        Visir di Papatoa
        Moderatore
        PolliceSu   (3)

        • *****
        • Post: 2089
        • Barks The Best!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (3)
          Re: Topolino 2810
          Risposta #108: Domenica 4 Ott 2009, 21:17:24
          Ho contattato il presidente via mail, con l'intenzione di aderire al club. Intenzione che ho subito ritirato dopo aver scoperto che solo l'iscrizione verrebbe a costare 75 €.

          Anch'io l'ho contattato e ho ricevuto un'email che sa molto di televendita.

          Inoltre il tipo ha messo le adesioni in vendita anche su eBay!!
          Guardate qui: http://cgi.ebay.it/Campagna-soci-Fondatori-Primi-100-CARL-BARKS-FAN-CLUB_W0QQitemZ390092500977QQcmdZViewItemQQptZFumetti_Occidentali?hash=item5ad3532ff1&_trksid=p3286.c0.m14

          Su ebay non chiede i 5 euro della spedizione e in più accetta anche le proposte?!?! Nel senso che i 75 euro sono trattabili!?!?

          Se non conoscessi il CBFC internazionale contatterei Mi Manda Raitre... ;D
          Marco Travaglini


          *

          EGO
          Pifferosauro Uranifago
          PolliceSu   (5)

          • ***
          • Post: 447
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (5)
            Re: Topolino 2810
            Risposta #109: Domenica 4 Ott 2009, 23:24:35
            Topolino e l'incubo orbitale. Eccezionale. Eccezionale. Eccezionale.
            Un po' spiace il sacrificio del finale "cattivo", ma quello pubblicato è comunque troppo scarpiano per poterlo criticare.


            Una notte con Paperinik. Prevedibile ma comunque molto piacevole. Il finale resta divertente per testo e disegno, e poi il nucleo della storia è rivedere un Paperinik genuino, con tutti i suoi trucchi, la sua decisione, la sua sicurezza, la sua lotta al crimine. Faccini è capace di far divertire con Paperino senza denigrarlo, umiliarlo e seppellirlo di sfighe cosmiche.


            WoM, le leggende perdute - La Trama dei Tre. Troppo lunga. Va bene fare storie lunghe invece di filler brevi che si dimenticano il giorno dopo, ma negli ultimi due numeri si è esagerato. E questa storia non è nemmeno così interessante (anche se riconferma che la Muzzolini sa gestire il materiale di WoM meglio del suo ideatore, sotto qualsiasi aspetto).


            Ripariamo con Orazio (seconda lezione, porte e finestre). Niente male davvero, costantemente meglio delle serie precedenti. Adoro Mazzon.


            Edi star della pubblicità. Ecco, senza voler offendere Carlo Panaro, questo è quel tipo di storie che vorrei veder sparire. Mettere in luce (e parlando di Edi è tutto dire) un comprimario di un comprimario con una storia così lunga, già vista cento volte e prevedibile dall'inizio alla fine non apporta novità né qualità a Topolino. Non so se la dedizione di Panaro ai vari Edi, Pico, Pluto, Ciccio, Gilberto e Basettoni sia propria o derivata da pregresse indicazioni redazionali, ma un autore come Carlo sa e può scrivere storie di altro respiro. Anche lasciare, qualche volta, che il lettore capisca da solo la situazione senza che ogni balloon sembri una didascalia esplicativa migliorerebbe il mio gradimento personale di queste storie. Edi star della pubblicità è una storia confezionata secondo ogni regola del manuale, formalmente ineccepibile, ma per me è stata una lettura svogliata.
            Aggiungo che il disegno "schizzato" di Limido non mi entusiasma, ma ancora lo preferisco ad Ottavio Panaro a cui solitamente viene assegnato questo tipo di storie.

            *

            Dippy Dawg
            Dittatore di Saturno
            PolliceSu   (1)

            • *****
            • Post: 3669
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re: Topolino 2810
              Risposta #110: Lunedì 5 Ott 2009, 10:45:08
              Qui, dove lavoro, non si può andare su Facebook... qualcuno, per favore, potrebbe postare direttamente qui le immagini (e tutto il resto) "censurate"? Grazie! [smiley=praying.gif]
              Io son nomato Pippo e son poeta
              Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
              Verso un'oscura e dolorosa meta

              *

              Dippy Dawg
              Dittatore di Saturno
              PolliceSu   (1)

              • *****
              • Post: 3669
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re: Topolino 2810
                Risposta #111: Lunedì 5 Ott 2009, 11:07:25
                Topolino e l'incubo orbitale
                Il Piero Angela che è in me inorridisce per le imprecisioni scientifiche che ci sono nella storia... ;)
                A parte questo, Casty è una garanzia! Certo, qualche pagina in più, e un finale meno squallido avrebbero giovato... non mi ha dato fastidio, invece, la repentina "conversione" della giornalista.
                La silouhette di quello che sembrava Gambadilegno l'avevo notata anch'io e, secondo me, è una vera genialata!
                Per il resto, quoto tutti i commenti positivi!

                Una notte con Paperinik
                Quoto in pieno il commento di Maxi:
                Anche se è pur vero che Faccini non mostra il suo lato surreale, secondo me è comunque un'ottima storia. Lo spunto narrativo è molto originale e offre un Paperoga nella sua veste migliore ovvero di pazzoide invasato in un progetto troppo ambizioso per lui, la storia prosegue poi molto bene con l'ottima sequenza "horror" nella villa di notte di cui già ha parlato bacci88. A quel punto ho avuto paura che la storia scadesse nella banalità con Paperinik che non ne imbroccava una e Paperoga che quindi avrebbe raccontato nel libro tutti i fallimenti di quella notte. Sorpreso di non vedere nulla di ciò ho proseguito nella lettura sicuro che alla fine Paperinik avrebbe toppato qualcosa. Smentito dai fatti a quel punto, dato che alla fine qualcosa doveva andare storto, ero davvero curioso di sapere cosa si sarebbe inventato Faccini. Quindi, anche se il finale in sè è un pò banale, sul piano narrativo, imho, è comunque spiazzante. E' vero quindi che, anche se Faccini ha dimostrato di saper fare anche altre cose e ci aspettavamo qualcosa di diverso dal suo primo Paperinik, comunque questa per me resta una storia originale e molto ben congegnata.

                WoM, le leggende perdute - La Trama dei Tre
                Un passo indietro rispetto alle ultime "leggende perdute"; soprattutto, è troppo lunga!

                Ripariamo con Orazio (seconda lezione, porte e finestre)
                Anche qui (perché scrivere, quando si può quotare? :P ):
                Personalmente fra le storie brevi, preferisco molto di più una storia come questa in cui di fatto ogni vignetta (fra l'altro tutte carine) ha una trama a sè che altre, dello stesso numero di pagine, che hanno una trama unica che non sa di niente.

                Edi star della pubblicità
                Un'occasione perduta! La storia, così, non è granché, ma sarebbe stata molto meglio se si fossero evitati i "pensieri" di Edi: si poteva fare come nella stupenda "Il piccolo aiutante smarrito", di Rota...
                « Ultima modifica: Martedì 6 Ott 2009, 11:49:55 da Dippy_Dawg »
                Io son nomato Pippo e son poeta
                Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                Verso un'oscura e dolorosa meta

                *

                Carlo Panaro
                Pifferosauro Uranifago
                PolliceSu   (5)

                • ***
                • Post: 452
                • (d.o.c.!)
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (5)
                  Re: Topolino 2810
                  Risposta #112: Martedì 6 Ott 2009, 10:50:42
                  Cari amici del forum,
                  ho letto che alcuni di voi non hanno gradito la mia storia, forse un po' "datata" in verità, perchè credo risalga a 4 anni fa. Purtroppo, quelle che leggete sono storie recentissime, come "Topolino e la gondola antesignana", miste a storie scritte tempo fa, quando mi chiedevano di lavorare prevalentemente su soggetti brevi.
                  Comunque, vorrei dividere con voi quello che avevo in mente quando ho scritto questa sceneggiatura.
                  Tra le righe, c'è una seconda chiave di lettura: sotto la trama volutamente semplice e perciò fruibile anche dai lettori più piccoli, ho voluto esaminare, in modo garbato, una problematica che, nella vita reale, tocca diverse persone che si trovano a vivere "nell'ombra" di qualcun altro... dal fratellino piccolo nei confronti del più grande, a campi più ampi come il lavoro o le amicizie, lo sport (la riserva del titolare che vede la partita dalla panchina o dalla tribuna).
                  Edi, nella mia intenzione narrativa, mi sembrava perfetto per rappresentare (anche grazie alle sue dimensioni) uno dei tanti "piccoli" della vita reale.
                  Non ho voluto, quindi, scrivere una storia alla Barks con Edi aiutante, ma una piccola metafora con i personaggi Disney, maschere senza età dell'umanità del nostro tempo.
                  Un saluto a tutti!   :)

                  *

                  FL0YD
                  Dittatore di Saturno
                  PolliceSu

                  • *****
                  • Post: 3150
                  • non sono uomini che muoiono, ma mondi
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Topolino 2810
                    Risposta #113: Martedì 6 Ott 2009, 11:18:27
                    Topolino e l'incubo orbitale
                    Il Piero Angela che è in me inorridisce per le imprecisioni scientifiche che ci sono nella storia...
                    LOL!
                    Anche io ho provato un iniziale, ma leggero, disturbo nel vedere il barattolo di marmellata spiaccicarsi sul vetro della navicella... però è anche vero che all'interno della navicella le persone non fluttuavano, ma si trovavano in presenza di una qualche forma di gravità! Perciò uno potrebbe anche immaginare che la navicella ruotasse su se stessa, simulando, con la forza centripeta che si avverte in questo caso, lo schiacciamento che abbiamo sulla Terra...
                    E' vero che, anche in questo caso, in assenza di un'atmosfera solidale alla navicella è impossibile che il barattolo di marmellata cada verso l'astronave (una volta aderito, invece, ci sta che scivoli sui vetri a quel modo), ma si può sempre immaginare che Pippo si spaventi e lo faccia cadere in direzione della navicella... (ora non ricordo bene la vignetta, per dire se è possibile)

                    Tutto ciò, considerando che anche questa spiegazione non è poi così realistica, dato che in un'astronave così piccola si avrebbe una 'gravita' non omogenea, con tutti i rischi di trombosi che ciò comporta... ma via, alla fine son pur sempre fumetti che non fanno del realismo il loro punto di forza! ;D

                    Tutto questo per rispondere alla 'provocazione' di Dippy, per il resto concordo con i giudizi entusiastici su questa storia, che secondo me è comunque a due passi soltanto dal capolavoro! Col finale del director's cut il passo sarebbe stato uno solo (il troppo repentino convertimento della giornalista), ma anche in questo caso chissà che non ci sia dietro qualche taglio 'concordato' con la redazione?
                    Per cui bene così!!! :D

                    Per quanto riguarda la storia di Edi, a me non sono piaciuti più che altro i disegni! E, dato che a me Limido ultimamente piace molto, penso che la colpa sia dei 4 anni di vecchiaia della storia...
                    Anche in questo caso (così come il convertimento della giornalista di Casty), trovo che sia tirato un po' troppo via il "ravvedimento" di Edi, che si poteva far maturare più gradualmente.... ma forse è solo un'impressione, dovuta al fatto che è difficile far recitare un attore muto  ::)
                    « Ultima modifica: Martedì 6 Ott 2009, 11:18:42 da Floyd75 »
                    --- Andrea

                    *

                    Dippy Dawg
                    Dittatore di Saturno
                    PolliceSu

                    • *****
                    • Post: 3669
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Topolino 2810
                      Risposta #114: Martedì 6 Ott 2009, 11:49:36
                      ...Comunque, vorrei dividere con voi quello che avevo in mente quando ho scritto questa sceneggiatura...
                      Sempre preziosi i tuoi interventi, grazie! :)
                      Io son nomato Pippo e son poeta
                      Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                      Verso un'oscura e dolorosa meta

                      *

                      Maxi
                      Giovane Marmotta
                      PolliceSu

                      • **
                      • Post: 149
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Topolino 2810
                        Risposta #115: Martedì 6 Ott 2009, 11:53:21
                        Cari amici del forum,
                        ho letto che alcuni di voi non hanno gradito la mia storia, forse un po' "datata" in verità, perchè credo risalga a 4 anni fa. Purtroppo, quelle che leggete sono storie recentissime, come "Topolino e la gondola antesignana", miste a storie scritte tempo fa, quando mi chiedevano di lavorare prevalentemente su soggetti brevi.
                        Comunque, vorrei dividere con voi quello che avevo in mente quando ho scritto questa sceneggiatura.
                        Tra le righe, c'è una seconda chiave di lettura: sotto la trama volutamente semplice e perciò fruibile anche dai lettori più piccoli, ho voluto esaminare, in modo garbato, una problematica che, nella vita reale, tocca diverse persone che si trovano a vivere "nell'ombra" di qualcun altro... dal fratellino piccolo nei confronti del più grande, a campi più ampi come il lavoro o le amicizie, lo sport (la riserva del titolare che vede la partita dalla panchina o dalla tribuna).
                        Edi, nella mia intenzione narrativa, mi sembrava perfetto per rappresentare (anche grazie alle sue dimensioni) uno dei tanti "piccoli" della vita reale.
                        Non ho voluto, quindi, scrivere una storia alla Barks con Edi aiutante, ma una piccola metafora con i personaggi Disney, maschere senza età dell'umanità del nostro tempo.
                        Un saluto a tutti!   :)
                        Grazie di essere intervenuto, fra l'altro con grande umiltà. Da parte mia ribadisco quanto già detto: non è che la storia sia una brutta storia, anzi si vede che è ben fatta e con la chiave di lettura che ci hai fornito appare ancora migliore... solo che è un genere di storie che, almeno a me, non entusiasma più di tanto, le trovo poco accativanti e spesso un po' tutte uguali e prevedibili. Era un genere che mi ricordo imperversava nei primi anni 2000 e non mi meraviglia quindi che anche questa non fosse proprio freschissima ;). Ma se vederle firmate da altri autori forse ci può stare, vederle firmate da un autore che ha scritto, imho, anche dei grandi capolavori dispiace di più... ovvio che poi la redazione ha il legittimo potere di commissionare cosa vuole a chi vuole però l'augurio è di vederti scrivere ancora storie di ben altro respiro.
                        Ancora grazie e buon lavoro!

                        *

                        Dippy Dawg
                        Dittatore di Saturno
                        PolliceSu

                        • *****
                        • Post: 3669
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Topolino 2810
                          Risposta #116: Martedì 6 Ott 2009, 12:10:23
                          ... però è anche vero che all'interno della navicella le persone non fluttuavano, ma si trovavano in presenza di una qualche forma di gravità! Perciò uno potrebbe anche immaginare che la navicella ruotasse su se stessa, simulando, con la forza centripeta che si avverte in questo caso, lo schiacciamento che abbiamo sulla Terra...
                          In effetti, la forma della navicella non è adatta per una stazione spaziale: se girasse su se stessa, le persone presenti a bordo verrebbero schiacciate verso le pareti...
                          Facciamo una cosa: ipotizziamo che, tra le varie cose non spiegate nella storia, ci sia anche una non ben precisata macchina-per-la-simulazione-della-gravità (ad esempio, una piccola stella di neutroni!), così questo problema si risolve! :P
                          Resta l'altro errore: la propagazione di suoni all'esterno della navicella...
                          Io son nomato Pippo e son poeta
                          Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
                          Verso un'oscura e dolorosa meta

                          *

                          EGO
                          Pifferosauro Uranifago
                          PolliceSu   (2)

                          • ***
                          • Post: 447
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (2)
                            Re: Topolino 2810
                            Risposta #117: Martedì 6 Ott 2009, 15:15:31
                            Cari amici del forum,
                            ho letto che alcuni di voi non hanno gradito la mia storia, forse un po' "datata" in verità, perchè credo risalga a 4 anni fa.

                            Comunque, vorrei dividere con voi quello che avevo in mente quando ho scritto questa sceneggiatura.
                            Grazie. Personalmente scrivo dei commenti molto schietti e so che possono dispiacere, ma spero che si capisca che non perdo il rispetto per gli autori che scrivono storie, anche quelle che non mi piacciono. E mi fa sempre piacere sapere, dalla bocca dell'autore, alcuni dettagli e retroscena.

                            Un saluto!

                            *

                            Scrooge4
                            Visir di Papatoa
                            Moderatore
                            PolliceSu

                            • *****
                            • Post: 2089
                            • Barks The Best!
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Topolino 2810
                              Risposta #118: Mercoledì 7 Ott 2009, 22:17:03
                              Davvero non condivido il "sottotono" usato da qualcuno per definire questa bellissima storia di Casty in pieno stile Gottfredson. Una delle caratteristiche migliori che il buon Castellan ha ripreso dal maestro americano e da Scarpa è il ruolo concreto e partecipato (unito ad una caratterizzazione encomiabile) dei personaggi "secondari" o "comprimari". Questa storia ne è piena e, a parer mio, questo elemento la fa funzionare alla grande.

                              Ottimo l'esordio di Faccini con il personaggio di Paperinik, soprattutto per il suo rifarsi a Carpi e al Paperinik "versione vendicatore". La 313-X nera non la si vedeva da un bel po'. :D

                              P.S.
                              Vorrei avere quella bomboletta che Paperinik utilizza su un certo edificio... sigh :-[
                              « Ultima modifica: Mercoledì 7 Ott 2009, 22:21:16 da scrooge4 »
                              Marco Travaglini


                              *

                              V
                              Flagello dei mari
                              PolliceSu

                              • *****
                              • Post: 4047
                              • Torino
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Topolino 2810
                                Risposta #119: Mercoledì 7 Ott 2009, 22:39:17
                                Hett questo numero perchè mi è arrivato come omaggio per invogliarmi a fare l'abbonamento (sic), in qualità di membro del Topolino Club. Va beh...
                                Bella la storia di Casty, anche se il finale è un po' sbrigativo. Fantastica però la tensione precedente e il disvalemento delle dinamiche precedenti.
                                Carina la storia di Faccini, con un Paperinik vendicatore e suereroico, anche se troppo perfetto. Ode al fungo friggitore!
                                Divertente la storia di Bosco, come era fantastico il ciclo de "Il Manuale delle Vacanze".
                                Nulla di che la storia di WoM, un po' più corta e sarebbe stata buona (che ci vuole a citare il numero di Topolino preciso per riferirsi al terzetto di maghi?Mah)
                                Carina la storia di Edi, dove il meccanismo della pubblicità, e del desiderio di successo, attanaglia persino Edi. Pe fortuna, ristabilitii suoi valori, rinsavisce.
                                Un bel numero, dunque, specie per chi,come me, non leggeva Topolino completo da tanto :)
                                Però, non ne comprerò altri...

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)