Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3220

Leggi la recensione
di Nebulina

Voto del recensore:
Voto medio: (26)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Mystery boat
Il segreto del mare di foglie
Molti personaggi in: la scatola misteriosa nel luogo misteriosissimo
Pippo in: i gusti sono gusti
Paperino e la regina fuoritempo

Topolino 3220

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Special Mongo
Diabolico Vendicatore
PolliceSu

  • ****
  • Post: 1790
  • Sapiente Martiniano
    • Offline
    • Mostra profilo
    • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
PolliceSu
    Re: Topolino 3220
    Risposta #45: Venerdì 11 Ago 2017, 17:21:45
    Vuoi che nel 2017 qualsiasi donna non sia indipendente a parole? dai su...)

    Indipendente e profonda, dimenticavi!  ;D
    Comunque concordo in toto coi post di Andrea87 e di Alkja.
    Che Reginella torni? Ma spero vivamente di no, se non per mano del suo creatore. Alla fine questo recupero del 2017 si è rivelato per quello che era: non necessario.
    Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


    *

    【Mirko】
    Ombronauta
    PolliceSu

    • ****
    • Post: 956
    • PluriCampione Fantacalcio
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Topolino 3220
      Risposta #46: Venerdì 11 Ago 2017, 17:52:22
      Che Reginella torni? Ma spero vivamente di no, se non per mano del suo creatore. Alla fine questo recupero del 2017 si è rivelato per quello che era: non necessario.

      Invece sono contento che sia stata riproposta, io non ho mai potuto leggere nessuna sua storia, e anche se questa storia forse non le rende giustizia e non me la fa conoscere fino in fondo finendo per tralasciare qualcosa, ho apprezzato l'impegno.

      Purtroppo Reginella è legata ad un macigno troppo grande per tutti, e non solo per lei, io non ho potuto leggere il finale di questa storia (maledetto postino) e nemmeno le sue storie precedenti (molto importanti per il rapporto tra lei e Paperino) ma questo personaggio mi ha già fatto una bella impressione anche avendo letto solo in parte quest'ultima storia.

      Forse mi è sembrata simpatica anche per le belle parole spese su di lei qui sul Papersera, oppure perché tutte le papere vicino a Paperino si fanno piacere, non so, fatto sta che non mi sembra giusto lasciarla nell'oblio per sempre.

      Credo sia inutile lamentarsi sempre sulla stessa cosa, se per rivederla bisogna cancellare quella cosa lì, io ci sto, ma le mie sono parole di un profano.

      Al massimo proporrei un sondaggio, anzi posso crearlo io, oppure mi serve un livello più alto?
      « Ultima modifica: Venerdì 11 Ago 2017, 17:53:03 da Mirko_PK »

      *

      taliaferro
      Ombronauta
      PolliceSu   (2)

      • ****
      • Post: 745
      • Squack!
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (2)
        Re: Topolino 3220
        Risposta #47: Venerdì 11 Ago 2017, 18:54:41
        Bene, torniamo a noi. Scrivo delle nuove mirabolanti avventure di Reginella:
        La storia inizia con una buona prima parte, in cui la principale critica mossa dal lettore medio consiste nell'uso della parola amicizia per indicare un rapporto molto più vicino all'amore. E avere delle perplessità su questo mi sta bene, ma, visto che la situazione è stata abbondantemente chiarita, non penso debba influenzare il giudizio finale. Un altro appunto: anche il chiedersi se fosse necessario o meno scrivere la storia va trattato a parte.
        Passiamo al resto, è qua che la trama cala molto di interesse. Il viaggio nel tempo, situazione spesso dinamica, intricata e ricca di equivoci, diventa una fase statica del racconto in cui l'amnesia dei personaggi spazza via il loro status di innamoramento, promettendo almeno di ripristinarlo in seguito. Contemporaneamente entra in scena la copia del Nostro, che si pensa poter essere un elemento chiave per la trama. Ma no. Le cose tornano al loro posto in un modo piuttosto banale e la nostra sovrana preferita finisce la storia in coma indotto. Due vignette risolvono la situazione di Pacificus.
        La trama c'è, ma sono le idee e la resa che non funzionano. Se questa storia servisse ad aprire un nuovo ciclo, magari più avanti potrebbe essere vista come un prologo accettabile. In ogni caso il personaggio di Reginella, fragile come non mai, ne esce abbastanza distrutto e il lettore poco appagato perché in fin dei conti non succede nulla.
        Di rovente aspirazione ed ambizione.

        *

        Cometa
        Giovane Marmotta
        PolliceSu   (2)

        • **
        • Post: 179
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (2)
          Re: Topolino 3220
          Risposta #48: Venerdì 11 Ago 2017, 22:04:41
          Finalmente ho finito la "Regina fuori tempo" e da una prima lettura di tutte e tre le parti, mi spiace ma è un NO secco.
          Speravo di vedere che fine avevaNo fatto Orbiton e il secondo cerusico e se effettivamente fossero stati puniti nonostante le continue amnesie forzate di Reginella; speravo in una svolta a sorpresa nel finale (la balla del sogno mi ha scocciata, si sente?); poi la storia dell'"amicizia", il fatto che poi venga trasformata in affetto è un nì tendente al no al 51%, e poiché sono una romanticona speravo in qualcosa in più, mannaggia al primo cerusico; non ho mai visto una Reginella così debole di carattere, ci mancava poco che si afflosciasse tra le braccia di Donald; non è l'ultimo difetto ma non intendo continuare con la lista: non comprendo come la pioggia che cadeva a Paperopoli e Pacificus si leghi al tentativo di recuperare Reginella dal passato. Voglio approfondire quest'ultimo punto appena mi è possibile, con calma e senza il problema del lavoro che mi divora le forze.

          Comunque il numero si rivela una balla: sulla copertina dice che ci sono sei storie, mentre nell'indice ne conta quattro più la prima storia divisa in due tempi, quindi sono in realtà cinque. Potrete non pensarla come me, ma a me non la si fa, nemmeno per sbaglio  ::)
          « Ultima modifica: Venerdì 11 Ago 2017, 22:05:30 da Yuixity »

          *

          Yugo
          Sceriffo di Valmitraglia
          PolliceSu   (7)

          • ***
          • Post: 316
          • Più duro dei duri e più furbo dei furbi!
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (7)
            Re: Topolino 3220
            Risposta #49: Sabato 12 Ago 2017, 02:03:24
            Devo dirlo:certo come le storie di Cimino non ci poteva arrivare Enna,ma bisogna sapersi accontentare di quello che si ha.Cimino non c'è più e fare nuove storie con Reginella spetta ad altri autori.

            Perché bisogna accontentarsi? Perché ad altri autori spetta scrivere storie con Reginella? Perché un personaggio che é così intrinsecamente legato a uno specifico autore va ripescato a tutti i costi, anche al costo di snaturarlo?
            Con le dovute modifiche, ci sarebbe potuta essere Lyla al posto di Reginella. Un'alterazione del suo programma e un guasto del suo circuito di dislocazione temporale avrebbero potuto causare l'amnesia e il naufragio nel passato. Ma ovviamente si cercava di recuperare un target di lettori ben diverso da quello di Pk, sebbene poi si sia offerto loro una classica storia di fantascienza e viaggi nel tempo, solo condita con un po' di amicizia e "pucciosità".
            « Ultima modifica: Sabato 12 Ago 2017, 02:03:48 da Yugo »
            "Sarà un gran brutto giorno, quando io mi arrenderò a una semplice super potenza!"

            *

            Paper Bat 82
            Pifferosauro Uranifago
            PolliceSu

            • ***
            • Post: 414
            • il "PIMPA"
              • Offline
              • Mostra profilo
              • La regina della notte del cielo stellato
            PolliceSu
              Re: Topolino 3220
              Risposta #50: Sabato 12 Ago 2017, 11:57:04
              Notevole, notevole davvero !!!

              Dico una banalità sconcertante.


              Non posseggo il numero suddetto ma se i disegni della Pessinotto, rendono sulla carta come rendono dallo schermo di un tablet sono eccezzionali davvero.

              Anche con i testoni dei pronipoti.

              La storia non la giudico, ma leggendo i vostri commenti c'è una sorta di spaccatura tra il vecchio ed il nuovo che avanza.

              Pultroppo questo accade sempre quando l'opera iniziata da un autore/sceneggiatore viene continuata da terzi.

              E' inevitabile che accada.
              Mica siamo tutti uguali.
              Due sono le soluzioni.

              O abbandonare questi ritorni, o accontentarsi di quello che si produce.

              Io un parere modestamente personale:

              Lascerei perdere i ritorni, un pò come per le minestre riscaldate non sono buone come la prima volta.
              « Ultima modifica: Sabato 12 Ago 2017, 11:58:26 da Danilo1982 »
              La vita è un gioco di energia in cui Tu non partecipi, ma devi lasciarti partecipare...

              Vivi ogni momento come se fosse l'ultimo, muori e rinasci ad ogni istante, non pentirti di nulla, non sentirti in colpa per nulla, vivi totalmente senza guardare giù, senza guardarti in dietro.

              *

              OkQuack
              Visir di Papatoa
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 2395
              • La vera forza è nella tua mente!Cercala.
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Topolino 3220
                Risposta #51: Sabato 12 Ago 2017, 13:31:41
                Lascerei perdere i ritorni, un pò come per le minestre riscaldate non sono buone come la prima volta.
                Permettimi di dissentire.
                Non accettare dei ritorni (e io attendo con impazienza quello di OkQuack) significa avere sempre la stessa solfa e non avere mai idee o alternative nuove.
                A mio parere noi lettori dovremmo staccarci emotivamente dalle "origini" dei personaggi e accettare di buon grado il lavoro che viene fatto dagli autori contemporanei,con tutti i pro e i contro (limitazioni imposte, ahinoi,dall'alto).
                « Ultima modifica: Sabato 12 Ago 2017, 13:32:37 da OkQuack »

                *

                Paper Bat 82
                Pifferosauro Uranifago
                PolliceSu

                • ***
                • Post: 414
                • il "PIMPA"
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                  • La regina della notte del cielo stellato
                PolliceSu
                  Re: Topolino 3220
                  Risposta #52: Sabato 12 Ago 2017, 13:59:19
                  Permettimi di dissentire.
                  Non accettare dei ritorni (e io attendo con impazienza quello di OkQuack) significa avere sempre la stessa solfa e non avere mai idee o alternative nuove.
                  A mio parere noi lettori dovremmo staccarci emotivamente dalle "origini" dei personaggi e accettare di buon grado il lavoro che viene fatto dagli autori contemporanei,con tutti i pro e i contro (limitazioni imposte, ahinoi,dall'alto).

                  Dissenta dissenta pure.

                  Anche io sono legato ad alcuni personaggi.
                  Ma solo lo sceneggiatore e il disegnatore delle origini sapevano caratterizzarlo al meglio, dargli un proprio carattere non statico come molti personaggi disney, ma in continua evoluzione come tutti noi.
                  Ora una cosa e il "cattivo" che ritorna, il cattivo a cui hanno aperto le gabbie. Il cattivo è malefico e sottile non delude quasi mai.
                  Un conto è un comprimario (es Reginella), li è più difficile dargli il carattere, che il padre putativo aveva pensato per tale personaggio.
                  Se poi c'è il ricordo affettivo va bene tutto. Ma solo i disegni non bastano, se gli mettono in bocca parole stupide e fuori luogo ti viene rabbia.
                  Te ne rovina il ricordo.
                  « Ultima modifica: Sabato 12 Ago 2017, 14:01:01 da Danilo1982 »
                  La vita è un gioco di energia in cui Tu non partecipi, ma devi lasciarti partecipare...

                  Vivi ogni momento come se fosse l'ultimo, muori e rinasci ad ogni istante, non pentirti di nulla, non sentirti in colpa per nulla, vivi totalmente senza guardare giù, senza guardarti in dietro.

                  *

                  Alkja
                  Brutopiano
                  PolliceSu   (3)

                  • *
                  • Post: 43
                  • Esordiente
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (3)
                    Re: Topolino 3220
                    Risposta #53: Sabato 12 Ago 2017, 14:03:29
                    Non accettare dei ritorni (e io attendo con impazienza quello di OkQuack) significa avere sempre la stessa solfa e non avere mai idee o alternative nuove.
                    A mio parere noi lettori dovremmo staccarci emotivamente dalle "origini" dei personaggi e accettare di buon grado il lavoro che viene fatto dagli autore contemporanei,con tutti i pro e i contro (limitazioni imposte, ahinoi,dall'alto.

                    Permettimi di dissentire a mia volta con te.

                    Non accettare ritorni non ha nulla a che vedere con il non avere idee nuove, direi anzi il contrario. Ben lontano da essere "sempre la stessa solfa" è piuttosto un invito a guardare avanti anzichè al passato: i personaggi che furono non devono necessariamente essere palle al piede, lasciamoli nel passato e invece creiamone di nuovi.

                    Il che ci risparmierebbe di dovere fare i conti con limitazioni, rivisitazioni, visioni divergenti e così via.

                    Questo soprattutto se si va a parlare di personaggi storici quali Reginella ma anche Doretta Doremì, tanto per fare un'altro esempio di ripescaggio che non si è esattamente coperto di gloria.

                    Che io sappia, nessuno ha tenuto la redazione in ostaggio minacciando sfracelli se non si fossero riviste le suddette papere. La redazione ha scelto liberamente di rimetterle in pista, e perchè? Perchè, con le vendite in calo, può far brodo andare a strombazzare ai lettori di ieri che si sono allontanati che personaggi che per loro significano qualcosa tornano sulle pagine del Topo.
                    Perchè è chiaro che non lo si fa per i bambini di oggi che non hanno la minima idea chi siano quelle e  cosa si portano dietro e che, in tutta probabilità, non sono neppure interessati.

                    Allora, se vai a fare un ripescaggio simile che nessuno ti ha costretto a fare, o lo fai bene e rispettosamente - degli autori che hanno creato certi personaggi e certe storie e dei lettori di ieri che stai cercando di allisciarti - o lasci perdere e crei qualcosa di completamente nuovo.

                    Ma di certo se fai una roba raffazzonata tanto per dire che l'hai fatta nessuno è tenuto ad accontentarsi e dirti "bene bravo bis".

                    E certo, magari la mia è una reazione emotiva. Ma per che altro stiamo a leggere queste storie se non perchè siamo emotivamente legati ai vari personaggi?
                    « Ultima modifica: Sabato 12 Ago 2017, 14:06:18 da Alkja »

                    *

                    pkthebest
                    --
                    PolliceSu   (4)

                    PolliceSu   (4)
                      Re: Topolino 3220
                      Risposta #54: Sabato 12 Ago 2017, 14:54:21

                      Dissenta dissenta pure.

                      Anche io sono legato ad alcuni personaggi.
                      Ma solo lo sceneggiatore e il disegnatore delle origini sapevano caratterizzarlo al meglio, dargli un proprio carattere non statico come molti personaggi disney, ma in continua evoluzione come tutti noi.
                      Ora una cosa e il "cattivo" che ritorna, il cattivo a cui hanno aperto le gabbie. Il cattivo è malefico e sottile non delude quasi mai.
                      Un conto è un comprimario (es Reginella), li è più difficile dargli il carattere, che il padre putativo aveva pensato per tale personaggio.
                      Se poi c'è il ricordo affettivo va bene tutto. Ma solo i disegni non bastano, se gli mettono in bocca parole stupide e fuori luogo ti viene rabbia.
                      Te ne rovina il ricordo.

                      Attenzione.

                      Se Taliaferro e poi Barks non avessero preso il comprimario Paperino, lavorandoci sopra anche in modo distante dalle origini, oggi non avremmo il nostro Paperino.

                      Se Martina non avesse ripescato Rockerduck dandogli le caratteristiche che sappiamo, John oggi sarebbe una piatta figuretta dimenticata in una storia di Barks.

                      Quindi a volte i comprimari son sviluppati meglio da altri che dai creatori.

                      *

                      Topolino08
                      --
                      PolliceSu   (1)

                      PolliceSu   (1)
                        Re: Topolino 3220
                        Risposta #55: Sabato 12 Ago 2017, 15:04:30
                        A volte i comprimari son sviluppati meglio da altri che dai creatori.

                        Hai detto benissimo: a volte.
                        Non mi pare che questo sia il caso anche perché ritengo che la Reginella di Rodolfo, quella vera, sarà pressoché inarrivabile e  di ciò me ne dispiaccio assai.
                        Ci ho ripensato anche un po' di ore fa, in una delle mie solite nottate in bianco: la caratteristica che mancava a questa regina non era veramente l'amore, bensì il coraggio, quel coraggio che l'aveva spinta ad innamorarsi di un diverso e che l'avrebbe potuta portare alla felicità nelle ciminiane nascoste, ma ne riparlerò meglio nella mia recensione al numero.

                        Topolino08

                        P.S. E poi non mi pare che Reginella fosse proprio un comprimario...

                        *

                        Alkja
                        Brutopiano
                        PolliceSu   (2)

                        • *
                        • Post: 43
                        • Esordiente
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (2)
                          Re: Topolino 3220
                          Risposta #56: Sabato 12 Ago 2017, 15:45:18
                          Quello che io chiedevo, quando ho saputo di Reginella, non era di averla perfetta come quella di Cimino, ma comunque doveva avere le caratteristiche che nelle storie precedenti l'avevano contraddistinta

                          Il che è il minimo sindacale.

                          Un personaggio può essere interpretato da autori diversi privilegiando questa o quella sfaccettatura (vedi nei comics o nelle serie tv) ma di base devono essere mantenute alcune caratteristiche fondamentali imprescindibili che fanno sì che quello sia per l'appunto lo stesso riconoscibile personaggio.

                          E per caratteristiche si parla si caratteristiche di personalità, non dati anagrafici o di disegno.

                          In questa storia non c'è niente della Reginella di Cimino. In effetti non è nemmeno che abbia una personalità diversa, non ha proprio una personalità qualsiasi.
                          « Ultima modifica: Sabato 12 Ago 2017, 15:46:15 da Alkja »

                          *

                          Cornelius
                          Imperatore della Calidornia
                          PolliceSu   (1)

                          • ******
                          • Post: 12725
                          • Mais dire Mais
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re: Topolino 3220
                            Risposta #57: Sabato 12 Ago 2017, 15:56:16

                            TOPOLINO IN GIALLO - MISTERY BOAT
                            Bosco scrive un soggetto interessante coronato da colpi di scena finali degni di tal nome. Bello il rapporto di collaborazione investigativa fra Topolino e Minni come il doppio binario parallelo di casi misteriosi da risolvere. L'ambiente crocieristico e dialoghi pertinenti al contesto, senza sbavature inutilmente comiche o demenziali (come capita a volte di leggere) rendono questa storia la migliore del numero ferragostano. Gula con i topi sembra avere un tocco classico, quasi da Paul Murry o Tony Strobl.

                            ZP E I SEGRETI DEL GRANDE BLU - IL SEGRETO DEL MARE DI FOGLIE
                            Questo nuovo ciclo di storie non parte male, considerando vari elementi: l'avventura, la ricerca di tesori sommersi, il personaggio di Capitan Pato, due ottime spalle dello zione come Battista e Miss Paperett...
                            Però c'è qualcosa che non mi quadra, come se tutti questi elementi, alla fine, non portassero ad un risultato convincente. Saranno i ripetuti accenni ecologici (giusto ci siano, per carità, di questi tempi, poi...), sarà l'atteggiamento bonario di un Paperone sin troppo sorridente (rammentando magari gli alterchi con Paperino e Rockerduck in soggetti simili), saranno le tavole troppo 'oleose' di Soffritti...

                            LA SCATOLA MISTERIOSA
                            Solo quattro tavole per il secondo episodio della storia estiva di Sio (che si spalmerà, immagino, fino alla fine della stagione). Il canovaccio, ancorché particolare, ha una sua classicità: dialoghi surreali in situazioni paradossali fra personaggi che aumenteranno costantemente in incontri non convenzionali (come quello fra Amelia e Minni).

                            PIPPO IN: I GUSTI SONO GUSTI
                            Tito Faraci non delude in questa serie 'aranciata' del libretto estivo: forse meglio qui, in un albo classico, che sull'alternativo 'Ridi'.

                            PAPERINO E LA REGINA FUORI TEMPO   (terza e ultima puntata)
                            Sicuramente Enna si è imbarcato in una fra le operazioni più complesse della sua carriera ed i risultati di questo ritorno di Reginella hanno dei chiaroscuri. Personalmente non sono rimasto così turbato dalla 'rivoluzione sentimentale' fra Paperino e Reginella (più di forma che di sostanza). Se la loro 'Amicizia' (simboleggiata da stelle gialle piuttosto che da cuori rossi) preoccupa così tanto i politici di Pacificus, se provoca fulmini e temporali, significa che è più forte del loro passato Amore (o tanto quanto). E su questo gioco ambiguo del loro rapporto sembrano puntare la Panini e la redazione, progettando una serie di nuove storie che, sotto altri aspetti, dovrebbe rispettare le origini ciminiane (come abbiamo letto e visto in questa prima storia). Spero solo che in futuro ci sia più linearità e che non si continui a saltare su differenti piattaforme spazio-temporali. Lo sdoppiamento di Paperino è stato il plot centrale de 'La regina fuori tempo', come non bastassero i suoi alter ego o le versioni baby. Rimarcato fino ad un clamoroso incontro (durato anche troppe tavole) fra i due Donald che, magari, avrei evitato (non so esattamente perché ma mi ha infastidito, come se la Natura non dovesse permettere alle 'copie' di confrontarsi direttamente con gli 'originali' o viceversa). Non è la prima volta che accade in storie Disney ma in altri casi le copie (non i sosia) erano viste in maniera comico-demenziale mentre in questo caso la situazione è più specifica e complessa.
                            Riguardo Reginella, la sovrana di Pacificus è stata sicuramente 'fuori' (come da titolo). Se mai dovesse 'rientrare' davvero, lo si vedrà nelle prossime storie. D'altronde se direttori, redattori, autori ed editori hanno fatto il possibile per 'ripescarla', scendendo a compromessi (relativi), un motivo ci sarà. Per adesso ricorderemo la sua 'rentrée' solo per il suo nuovo look che l'ottima Perissinotto ha reso al meglio, conferendo al suo volto e al suo sguardo una bellezza e una profondità particolari che, se da un lato hanno permesso ai lettori di comprendere ancor meglio l'importanza del suo sentimento verso Paperino, dall'altro sono sembrati quasi sprecati per una utilizzazione del personaggio non all'altezza delle precedenti.
                            « Ultima modifica: Sabato 12 Ago 2017, 19:36:32 da leo_63 »

                            *

                            Dippy
                            Diabolico Vendicatore
                            PolliceSu

                            • ****
                            • Post: 1866
                            • Tra un corto e una sciocca sinfonia...
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Topolino 3220
                              Risposta #58: Lunedì 14 Ago 2017, 10:04:44
                              Però c'è qualcosa che non mi quadra, come se tutti questi elementi, alla fine, non portassero ad un risultato convincente. Saranno i ripetuti accenni ecologici (giusto ci siano, per carità, di questi tempi, poi...), sarà l'atteggiamento bonario di un Paperone sin troppo sorridente (rammentando magari gli alterchi con Paperino e Rockerduck in soggetti simili), saranno le tavole troppo 'oleose' di Soffritti...

                              Mah, penso anche io sia più per il tipo di disegni... La storia in sé invece mi ha convinto, e molto. Penso che sia una serie che possa dare delle soddisfazioni.
                              « Ultima modifica: Lunedì 14 Ago 2017, 10:05:16 da Dippy_the_Dawg »
                              Sappiate che tutte le cose sono così: un miraggio, un castello di nubi... Nulla è come appare  -  Buddha

                              https://ilnumeroprimopiugrande.wordpress.com

                              https://altriproblemidellalieno.wordpress.com

                              *

                              OracolOdi DelfI
                              Giovane Marmotta
                              PolliceSu   (1)

                              • **
                              • Post: 186
                              • volonta di convincere i MOD della mia stima
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re: Topolino 3220
                                Risposta #59: Lunedì 14 Ago 2017, 14:39:04
                                Se ritornasero anche le storie straniere come nei topolini addietro,penso che ne risentirebbero in bene anche le storie italiane in quanto non ci sarebbe piu bisogno di riempitive brevi e le altre sarebbero piu curate.Epoi che bello anche allargare il panorama sulle storie estere

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)