Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3234

Leggi la recensione
di Gancio

Voto del recensore:
Voto medio: (24)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Capitolo 2 - Zio Paperonio e il segreto dell'Oceanio
Capitolo 3 - Mik Top e l'interferenza stratosferica
Paperino in... la sfortuna è in scena
Paperinik e il pupazzo scomparso
Indiana Pipps e la giungla del traffico
Paperino e le vacanze aliene

Topolino 3234

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Andrea87
Uomo Nuvola
PolliceSu   (1)

  • ******
  • Post: 6566
  • Il terrore di Malachia!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Re:Topolino 3234
    Risposta #45: Venerdì 17 Nov 2017, 17:35:52
    Va detto che è una tendenza questa che sta colpendo anche molti altri ambiti creativi, dal fumetto in generale (la crisi di idee in quello supereroistico americano è ormai pluridecennale) al cinema (con improbabili sequel - anche di film vecchissimi, come Blade Runner - e reboot a profusione).

    E ora rifaranno pure l'inferno (come letto su Fb)... Idee nuove, non ne abbiamo?

    alla faccia de "il topolino di oggi è meglio di quello di una volta"


    Ah, un'altra cosa: era tanto difficile aggiungere il nome di Guido Martina nell'articolo dedicato agli splendidi francobolli cavazzaniani?

    mi sono fatto l'idea (suffragata da varie cose, non ultima la non citazione del Professore nell'intervista a Sisti & Sciarrone, mentre i disegnatori Scarpa e Carpi venivano menzionati...) che stiano cercando di cancellare Martina da ogni merito che si è comunque guadagnato in 40 anni di collaborazione con la Disney... insomma, un nome che non va a genio alla redazione attuale e che cercano di nominare meno possibile!
    Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario (G. Orwell)

    *

    Cornelius
    Imperatore della Calidornia
    PolliceSu   (3)

    • ******
    • Post: 12725
    • Mais dire Mais
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (3)
      Re:Topolino 3234
      Risposta #46: Venerdì 17 Nov 2017, 18:04:03
      Sarò molto sintetico in particolare su uno dei punti che ha trattato Andy: a mio avviso i continui rimandi al passato non dovrebbero essere letti con una accezione negativa poiché possono costituirsi come un volano per le nuove generazioni nell'accostarsi alla lettura del fumetto Disney. Altresì tali riferimenti al passato possono (o dovrebbero) rappresentare un modo per tenere saldo il lettore più "stagionato" e nostalgico.
      Concordo con OkQuack: non dimentichiamo che spesso ci siamo lamentati della mancanza di continuity nelle storie disneyane: questi rimandi al passato, nelle situazioni come nei personaggi, sembra essere un cambio di rotta degli autori in tal senso. Non credo che sia questo 'manierismo' (come scrive Andy) ad aver dato noia agli americani, sempre che l'origine di questo rimando di storia dedicata a Mickey parta da laggiù. In ogni caso il ripescaggio di vecchi personaggi (fine a se stesso o, si spera, con una evoluzione dei plot a loro inerenti- come accaduto con Cuordipietra, Topesio, Atomino e Paperetta) non può che essere positivo, visto che arricchisce un parterre altrimenti poco mobile e variegato (e questo anche perché characters nuovi di zecca in pianta stabile è difficile crearne e non mi pare ci sia la volontà).
      « Ultima modifica: Venerdì 17 Nov 2017, 18:07:14 da Cornelius Coot »

      *

      conker
      Visir di Papatoa
      PolliceSu   (2)

      • *****
      • Post: 2225
      • Listen to many, speak to a few.
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (2)
        Re:Topolino 3234
        Risposta #47: Venerdì 17 Nov 2017, 18:20:12
        E ora rifaranno pure l'inferno (come letto su Fb)... Idee nuove, non ne abbiamo?

        se il riferimento è a quello che penso, certo non si tratta di un Inferno a fumetti  ;)

        idee "nuove" (tra virgolette perché tutte le storie sono già state raccontate, ma vengono nel tempo ri-raccontate in modo differente, adeguandole a contesti e sensibilità differenti) vengono anche proposte, ma tante volte si tende a essere molto conservativi, troppo in verità

        basti pensare a come stili grafici differenti vengano dai più guardati con sospetto se non pura avversione



        "Remember: when people tell you something's wrong or doesn't work for them, they are almost always right. When they tell you exactly what they think is wrong and how to fix it, they are almost always wrong." - NG

        *

        OkQuack
        Visir di Papatoa
        PolliceSu

        • *****
        • Post: 2395
        • La vera forza è nella tua mente!Cercala.
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Topolino 3234
          Risposta #48: Venerdì 17 Nov 2017, 19:58:05
          Considerazioni sul numero:
          Prosegue bene la Nuova Storia e Gloria con ben due puntate (dove nella seconda fanno capolino due personaggi "non previsti").
          Le restanti storie sono,a mio parere,semplici riempitive senza infamia e senza lode.
          L'unica a salvarsi è la danese con un Cavazzano che ci regala alcune tavole spettacolari.

          *

          Topolino08
          --
          PolliceSu   (1)

          PolliceSu   (1)
            Re:Topolino 3234
            Risposta #49: Venerdì 17 Nov 2017, 20:39:18
            Andy, comprendo benissimo le tue osservazioni sul tema, tuttavia mi riesce difficile condividerne alcuni punti.

            Dapprima vorrei farti notare come i recenti ritorni di Gedeone, Sgrizzo , Reginella, Storia & Gloria etc. non si prefissino di ricalcare a tutti i costi i fasti delle opere maggiori scarpiane, ciminiane o martiniane che siano, come obiettivo principale. Al contrario dovrebbero costituire interessanti spunti da cui le nuove leve del fumetto Disney possano trarre idee alternative o anche solo una fonte d’interesse nel lettore alle prime armi, ancora all'oscuro dei lati più belli e nascosti di quest’arte.
            L’era che stiamo attraversando si può in questo senso definire “di mezzo” non solo per la consistente quantità di celebrazioni e omaggi incentrati, immagino, anche sul futuro dell’editoria, ma anche (e soprattutto) a causa dei numerosi paletti che si stanno gettando ai fini della continuity disneyana.

            E’ normale pertanto rimanere un po’ delusi nel trovare ripetutamente trame banali e scontate, in particolar modo in questo periodo costellato di reboot. Un periodo dove la regola fondamentale non è più racchiusa nelle sinossi dei racconti, bensì nelle loro sceneggiature. Molte sono infatti le nuove tecniche adottate dai nostri fumettisti di punta e in questo Artibani è davvero un gran maestro.

            Il mio consiglio è dunque aver pazienza e sperare in un roseo futuro, godendoci per il momento le perle rare dei Casty, Radice, Turconi, Ziche e Vitaliano del caso.

            *

            Vincenzo
            Cugino di Alf
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 1349
            • Esordiente
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Topolino 3234
              Risposta #50: Venerdì 17 Nov 2017, 23:32:35
              Va detto che è una tendenza questa che sta colpendo anche molti altri ambiti creativi, dal fumetto in generale (la crisi di idee in quello supereroistico americano è ormai pluridecennale) al cinema (con improbabili sequel - anche di film vecchissimi, come Blade Runner - e reboot a profusione).

              E ora rifaranno pure l'inferno (come letto su Fb)... Idee nuove, non ne abbiamo?

              In questo caso però ne vale la pena, con un Celoni così!
              If you can dream it, you can do it.

              *

              Yugo
              Sceriffo di Valmitraglia
              PolliceSu

              • ***
              • Post: 316
              • Più duro dei duri e più furbo dei furbi!
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Topolino 3234
                Risposta #51: Sabato 18 Nov 2017, 01:31:11
                Dico questo perché, e ora arrivo al punto focale, io penso ormai che la testata non venga più percepita come originale da questi "americani" costantemente citati: si presti attenzione che specula su una mia ipotesi, su miei osservazioni e riscontri personali ma non su fatti documentati e statistici. Tuttavia è innegabile questo continuo tornare indietro, e la storia promessa per gli 89 anni di Topolino, metteteci tutti i dovuti omaggi di questo mondo, potrebbe tranquillamente essere stata percepita dalla casa americana come l'ennesima conferma di questo "manierismo" e, di conseguenza, essere stata rimandata non solo per doviziose correzioni di cui poco sappiamo, ma anche per quanto ho detto sopra.

                Sono stato molto sintetico perché sono in viaggio e non ho tempo né batteria per approfondire la mia impressione, tuttavia ci tenevo a far sapere delle mie preoccupazioni perché io nei recenti numeri di Topolino scorgo troppo questo andare a forza indietro a recuperare pretestuosamente personaggi, situazioni o saghe che avevano già dato e forse potevano essere impiegati meglio al di là del l'omaggio o della Collection di turno.

                Questa sì che è veramente interessante. La Disney americana, quella che ha in cantiere il sequel di Mary Poppins, il remake in live action di tutti i possibili classici animati e film di Star Wars per il prossimo decennio, avrebbe da ridire sull'originalità delle storie del Topolino italiano...  ???
                "Sarà un gran brutto giorno, quando io mi arrenderò a una semplice super potenza!"

                *

                Andy98
                Giovane Marmotta
                PolliceSu   (1)

                • **
                • Post: 138
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re:Topolino 3234
                  Risposta #52: Sabato 18 Nov 2017, 09:57:29
                  Questa sì che è veramente interessante. La Disney americana, quella che ha in cantiere il sequel di Mary Poppins, il remake in live action di tutti i possibili classici animati e film di Star Wars per il prossimo decennio, avrebbe da ridire sull'originalità delle storie del Topolino italiano...  ???

                  Non si è sempre coerenti tra ciò che si dice e ciò che poi si fa, che ti devo dire  :P

                  Ho parlato di impressioni, non di opinioni documentate o attendibili, quindi risparmiati il sarcasmo.

                  E’ normale pertanto rimanere un po’ delusi nel trovare ripetutamente trame banali e scontate, in particolar modo in questo periodo costellato di reboot. Un periodo dove la regola fondamentale non è più racchiusa nelle sinossi dei racconti, bensì nelle loro sceneggiature. Molte sono infatti le nuove tecniche adottate dai nostri fumettisti di punta e in questo Artibani è davvero un gran maestro.

                  Giustamente tu poni l'accento sulle sceneggiature, e infatti è il problema maggiore che individuo al di là degli spunti. Non si cerca il Topolino capolavoro con tutte storie perfette, tuttavia sarebbe quantomeno carino trovarsi davanti ad un numero i cui protagonisti non recitano a memoria le loro solite formulette o ripetono insistentemente le tipiche situazioni in cui vengono calati. Le formule si svecchiano nel momento in cui la recitazione è credibile, dinamica e sentita, però mi riesce difficile pensare che, con il clima di finto e smielato buonismo a permeare ogni situazione, sia possibile restituire dei personaggi pienamente umani al lettore. Da questo punto di vista, tra i citati, toglierei assolutamente Vitaliano per chiamare in causa Vito.

                  Su Gedeone e Sgrizzo avrei da ridire, dal momento che la loro comparsa era semplicemente fine a se stessa: Sgrizzo ancora ancora, ma contando che Gedeone non è stato incastrato nella trama se non con le forzature del caso (su cui si è già discusso e quindi inutile ripeterle), non c'era motivo, allora, di recuperare quel "microcosmo" ideato da Scarpa. Un conto è dare senso alle apparizioni occasionali, un altro è forzare la loro entrata in scena.
                  Non è detto che tutti i personaggi debbano essere necessariamente legati al filo conduttore della vicenda, tuttavia deve almeno esserci una ragione per farli apparire, se no ogni storia potrebbe vantare almeno cento comparse differenti che ai fini della trama non hanno nulla da dire se non sacrificare dello spazio. I recuperi devono essere fatti con un po' di cervello, se poi lo scopo è quello di far impiegare in un futuro personaggi come Sgrizzo e Gedeone (e ne sarei molto contento, aggiungo).

                  *

                  Gancio
                  Dittatore di Saturno
                  PolliceSu   (11)

                  • *****
                  • Post: 3193
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (11)
                    Re:Topolino 3234
                    Risposta #53: Sabato 18 Nov 2017, 12:46:05
                    Ho aspettato un po' prima di dire la mia su questo bruttissimo pastrocchio che Topolino (personaggio) e Topolino (settimanale) di certo non meritavano...  :P

                    A mio avviso, cercando di analizzare i fatti in maniera fredda, e senza farmi quindi prendere dal nervoso, penso che siano DUE i punti problematici da valutare:

                    1
                    Anche se non si è riusciti ad individuarne la provenienza (e forse non lo sapremo mai con certezza), mi pare evidente (oltre che per ammissione di un autore) che il problema sia di natura estrinseca rispetto alla redazione ed alle sue scelte.
                    E, d'altronde, non poteva essere altrimenti: dopo essere stata annunciata urbi et orbi in pompa magna come la "storia evento" del numero celebrativo del compleanno di Topolino, davvero sarebbe difficile credere in un ripensamento volontario e repentino della redazione.
                    Dunque con ciò possiamo escludere le responsabilità di chi cura la testata? Io direi proprio di NO!
                    Infatti, se sulla singola storia bloccata nulla quaestio, resta da valutare la realtà di un numero "celebrativo" dove il festeggiato sarebbe comparso - ad andar tutto bene - in una sola storia...
                    Personalmente ritengo che sarebbe stata una questione di mera coerenza dedicare l'INTERO numero a Topolino (personaggio), sospendendo e posticipando "la nuova Storia e Gloria" (come fatto lo scorso anno con "Cronaca di un Ritorno", che saltò il numero 3182 interamente dedicato al compleanno di Topolino) e proponendo SOLO storie con lui protagonista. Cosi facendo, anche nell'eventualità dell'imprevisto che poi è successo, si sarebbe potuto rimediare facilmente o ripristinando l'episodio di "Storia e Gloria" (scelta più logica) o inserendo una qualche altra storia già pronta con Topolino. In entrambi i casi non sarebbe certo scoppiato alcun putiferio.
                    Ordunque, perchè non si è proceduto in tal modo?
                    Per mancanza di adeguata programmazione? Eppure l'anno scorso si fece cosi...
                    Per carenza di storie con Topolino? Può darsi...
                    Altre ragioni a noi ignote? Non è da escludere...
                    Concludendo questo primo punto, a mio modesto avviso la redazione ha la sua buona parte di responsabilità in questa pessima figura.

                    2
                    L'altro aspetto che emerge dalla questione è ancora più grave.
                    Trovo estremamente rilevante il dubbio espresso da Gumi (e non solo da lui), circa la provenienza ed i poteri di questa misteriosa entità che, a quanto pare, è in grado di fare "il bello ed il cattivo tempo" su Topolino.
                    Ormai gli esempi ed i casi in cui, con maggiore o minore consapevolezza, si ravvisa l'intervento di questa sorta di "eminenza grigia" disneyana si stan facendo numerosi.
                    Quello che maggiormente sconcerta non è però la ripetività con cui accadono, quanto piuttosto l'amplissimo margine di manovra che denotano in capo a questa entità.
                    Chiunque esso sia, è evidentemente che PUO'!
                    Può cambiare copertine all'ultimo minuto, può sostituire storie annunciate con grande enfasi durante la più importante fiera italiana del fumetto, può ordinare censure ridicole al limite della paranoia, può - in definitiva - ESERCITARE UN'INFLUENZA DETERMINANTE, quanto deleteria, nelle decisioni della redazione.
                    Ora, che qualcuno arrivi ad ipotizzare - anche per mera speculazione - che tale influenza sia volutamente preordinata a danneggiare il settimanale a fumetti più famoso d'Italia, alla luce dei recenti sviluppi può apparire teoria ardita, ma forse non proprio da escludere a prescindere.
                    Il tutto, poi, si inscrive in un periodo dove le storie - mai come ai giorni nostri - denotano chiaramente la presenza di tutta una serie, invisibile ma ben presente, di paletti che limitano e costringono la libertà degli sceneggiatori entro dei limiti asfissianti che stanno pian piano portando le stesse storie ad apparire sempre più ripetitive, prive di verve, banali al limite del noioso. Ormai è chiaro che chi si appresta a scrivere un soggetto debba probabilmente prima consultare una sorta di "codice dei divieti", per non rischiare di incappare nell'inesorabile mannaia censoria.
                    Sembra evidente e ragionevole, allora, che tutto abbia la medesima origine, celata ma pienamente operativa.
                    Resta da capire quali possano essere gli scopi che spingono ad agire questa fantomatica "eminenza grigia"...
                    Personalmente non riterrei cosi assurda la teoria di chi vi scorge un ben preciso intento teso a sabotare il settimanale, ma anche se cosi non fosse, anche se chi agisce lo fa in piena buona fede, resta comunque di una gravità assoluta che - in ossequio a chissà quali paranoie - stia continuando a danneggiare l'immagine di Topolino (settimanale).
                    Di certo, l'unico "favore" che noi, in quanto comunità, potremmo fargli sarebbe quello di lasciar cadere tutto nel dimenticatoio, far passare questo episodio come "normale", giustificarlo alla luce di non meglio specificate dinamiche che ignoriamo e che pertando non dovrebbero consentirci critiche, e cosi via.
                    Io non sono disposto a farlo.
                    « Ultima modifica: Sabato 18 Nov 2017, 12:50:00 da Gancio »
                    Tritumbani fritti!

                    *

                    luciochef
                    Cugino di Alf
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 1366
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Topolino 3234
                      Risposta #54: Sabato 18 Nov 2017, 13:11:30
                      Anzitutto, partirei da questa idea, che la vera difficoltà per ogni forma di arte, che sia prodotta da una redazione o da un singolo artista, sia quella di starci dentro in modo originale. Partendo da questo presupposto, oramai su Topolino vedo davvero poca originalità e tanti presupposti ambiziosi, soprattutto osservando quelle che sono le storie portanti, quelle a cui spesso dedicano il numero: c'è troppo riferirsi a cose già fatte, un tornare indietro per far conoscere a tutti i costi storie che, con un gioco di parole voluto, hanno fatto la storia di Topolino. Ecco, trovo che questo tipo di operazione sia davvero fine a se stessa, come ad esempio l'aver fatto tornare a tutti i costi personaggi come Sgrizzo, Gedeone o Reginella, andando per forza di cose a strizzare l'occhio a capolavori come la Trilogia di Reginella o Paperino e i gamberi in salmí che non avevano bisogno di tali pretesti per essere rievocati.

                      Andy ho letto con interesse il tuo post (ricco di spunti di riflessione) ma la mia attenzione è ricaduta soprattutto su questo passo iniziale.
                      Sono d'accordo con te sul fatto che, come ormai sempre più persone pensano, il fumetto sia una forma d'arte.
                      L'arte è quell'insieme di gesti, azioni, creazioni che riescono a creare, nel fruitore, un senso di stupore ed ammirazione.
                      Ma per far meglio comprendere il mio pensiero la devo parificare ad un'altra corrente che negli ultimi anni viene percepita come arte e cioè la cucina.
                      Nel mondo della cucina, del quale io faccio parte, si vedono continui richiami ed omaggi a piatti o preparazioni del passato. Sono pensati e recepiti proprio come veri omaggi ai creatori iniziali di quella portata o corrente di cucina.
                      Sempre più persone si cimentano in questi "omaggi" e la differenza nel fatto di ottenere un risultato lodevole la fa solo una cosa: la bravura e la sensibilità dello chef di turno.
                      Come detto da te il fumetto è frutto del lavoro di una redazione o di un singolo artista. Così un piatto ben riuscito è frutto del lavoro di una brigata con in cima il singolo artista cioè lo chef.
                      Tutto ciò per dire che il ritorno a vecchie storie o l'inserimento di "vecchi" personaggi non è negativo a priori ma è poco gradevole quando non si incalanano nella storia raccontata con la giusta bravura, maestria e sensibilità.
                      Alla fine della fiera tutto si riduce al fatto che certe storie le si dovrebbe dare in mano solo a chi ha una padronanza tale da poter veicolare le emozioni nel modo giusto.
                      Come non tutti gli chef sanno tirare fuori un piatto meritevole andando a ripescare dal passato (anzi sono pochissimi quelli che ci riescono) così saranno pochi quegli autori capaci di far "rivivere" gloriosamente alcune storie che per il lettore affezionato sono pilastri del fumetto Disney di sempre.
                      Se a tutto ciò si aggiungono le difficoltà di sorta che tu hai citato (tra limitazioni, censure, aggiustamenti in corsa) si capisce che il lavoro per gli autori diventa sempre più duro.
                      Ma non per questo opinabile a priori...
                      Io sono un cattivo... e questo è bello! Io non sarò mai un buono e questo non è brutto! Io non vorrei essere nessun altro... a parte me.

                      *

                      Topolino08
                      --
                      PolliceSu

                      PolliceSu
                        Re:Topolino 3234
                        Risposta #55: Sabato 18 Nov 2017, 13:24:16
                        Grazie, Andy: col tuo ultimo intervento hai chiarito molti aspetti oscuri della faccenda, solo mi sento di escludere per il momento Vito dall'elenco dei citati per una mera e temporanea questione di esperienza che deve ancora maturare col tempo, chiaramente, al contrario di un già navigato Vitaliano. Forti entrambi di ottime performance in quest'ultimo periodo, Fausto ha ulteriormente affinato una capacità stilistica considerevole e in alcuni punti Stabile è poco stabile a livello descrittivo-psicologico dei characters (vedi la menzionata Stampasogni).

                        • *
                        • Post: 15
                        • Esordiente
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Topolino 3234
                          Risposta #56: Sabato 18 Nov 2017, 15:06:43
                          il fatto che la copertina sia dedicata alla storia..ma all'interno dell'albo non ci sia la storia a cui è dedicata è veramente una cosa inaccettabile. Si poteva fare benissimo..ma non l'hanno fatto. Ultimamente mi stanno deludendo parecchio sia per la questione degli x mickey che per questo fatto. Penso che topolino meriti una storia ogni numero e lo dico da amante dei paperi. Per quanto riguarda l'originalità è vero che manca..ma le idee di partenza sono sempre ottime ( a mio parere sviluppate male..reginella insegna).

                          *

                          hendrik
                          Dittatore di Saturno
                          PolliceSu

                          • *****
                          • Post: 3492
                          • W Carlo Barx!
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re:Topolino 3234
                            Risposta #57: Sabato 18 Nov 2017, 16:47:30

                            se il riferimento è a quello che penso, certo non si tratta di un Inferno a fumetti  ;)

                            Buono a sapersi, grazie!
                            ... non ferma a Verkuragon!

                            *

                            MiTo
                            Diabolico Vendicatore
                            PolliceSu   (12)

                            • ****
                            • Post: 1636
                            • Amante del Cavallino Rampante
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (12)
                              Re:Topolino 3234
                              Risposta #58: Domenica 19 Nov 2017, 01:16:05
                              La questione è spinosa non solo dal punto di vista "sentimentale".
                              Mi spiego.
                              Topolino Magazine è un brand che vende un prodotto, sia pure artistico. E come tale il suo obiettivo è produrre un guadagno tramite il maggior numero possibile di vendite del proprio prodotto.
                              Ora, se il prodotto si rivela alterato rispetto a quanto promesso/pubblicizzato/annunciato si ha un danno nei confronti dell'azienda stessa. Questo numero del magazine è praticamente un prodotto che all'interno non offre quello che è promesso in copertina e nelle pubblicità.
                              Per dirla terra terra, è come se comprate una margherita surgelata sulla cui confezione c'è una meravigliosa mozzarella filante, ma quando la aprite scoprite che di mozzarella non c'è traccia.
                              Molto probabilmente la prossima volta ci penserete due volte prima di comprare un prodotto della stessa marca, per paura di ulteriori cattive sorprese.
                              Il danno di immagine si può tradurre in un danno economico non da sottovalutare, specie in un periodo duro per l'editoria e per l'economia in generale come quello che stiamo vivendo. E non è la prima volta che succede. Ripenso alla cover dedicata alla libertà di espressione. Banalmente, pensate a chi entra in edicola e cerca la copertina vista sul numero precedente, e magari non trovandola rinuncia all'acquisto.
                              I lettori non sono tutti affezionati come noi, molti sono occasionali o poco determinati, per cui una defaillance simile potrebbe farli perdere del tutto.
                              Non so da dove arrivino le direttive "morali/etiche", tutto sommato neppure mi interessa. Ma se il Topolino-azienda deve funzionare, vendere e rafforzare la propria immagine sarà necessario che le varie branche, interne, esterne o quel che sono, lavorino con maggiore coerenza e coordinazione per evitare situazione simili che ledono parecchio il nostro amato magazine. E non è una questione di principio o un capriccio. È una questione economica e di immagine di marca.

                              *

                              alexthereader
                              --
                              PolliceSu   (4)

                              PolliceSu   (4)
                                Re:Topolino 3234
                                Risposta #59: Domenica 19 Nov 2017, 15:31:56
                                Temo che, chiunque sia questa "eminenza grigia", poco importi delle rimostranze dei lettori. Visti sostanzialmente come dei cretini che debbono pagare ed ubbidire, e l'esistenza di luoghi di riflessione come questo Forum non é proprio contemplata. Il che da un lato magari ę pure giusto, perché, come già detto molte volte, quanti sono i lettori "navigati" ed "esigenti" rispetto al totale? Oh, poi magari i tre quarti dei lettori del Topolino sono pure adulti, non ho elementi per saperlo.

                                Però il discorso che faceva Andy presenta molti spunti interessanti. Ed uno, vorrei far notare, riguarda il parallelismo tra fumetto ed altri media. Prendiamo il cinema, dove peraltro, parlando di supereroi, Star Wars, ecc, parliamo comunque di Disney, di un certo modo di far le cose.

                                C'é questa idea, da un lato di avere un rapporto diverso con lo spettatore, strizzargli l'occhio, avere "i fan che realizzano cose per i fan". Dall'altro, tutto il contrario: "quando una cosa funziona, riproponetela paro paro, tenete al minimo il livello di originalità ed i guizzi di inventiva, tanto gli spettatori sono capre, e comprano lo stesso". Nei film Marvel più recenti (e nei nuovi Star Wars, tranne Rogue One), questo doppio binario, contraddittorio, ma che non si esclude mutualmente, é molto presente.

                                Ed é una cosa simile a quello che accade nel fumetto. A parte il fatto che siamo praticamente tornati agli anni '60, con una differenza netta tra capolavori (però programmati, in serie, e non spontanei), e ciofeche (parecchie). Il punto é che il pubblico vorrebbe "qualcosa in grado di farci emozionare come...", e l'azienda capisce "diamogli LE STESSE COSE di una volta, adattate ai tempi di adesso (cioé con le censure), e prive di quel fattore che all'epoca le aveva rese famose: l'originalità". Quindi la citazione, che adoriamo, diventa limite e non spunto.

                                Perché sembra che certe cose fossero belle di per sé, e non in quanto portatrici di novità, coraggio, innovazione, quindi, per esempio, riproponiamo Sandopaper, con disegni brutti ed umorismo scadente, e stupiamoci che non piaccia perché "accidenti, é Sandopaper, é una cosa leggendaria, deve piacere di per sé".

                                Si abdica a fare cose veramente nuove, é come se si desse per scontato di non riuscire. Poi, oh, tra Casty, Artibani, Ziche, ecc, magari il numero lo compri lo stesso, e pazienza se le altre 5 fanno schifo, se i disegnatori nuovi sono scarsetti, e se la leva degli anni '90 e qualcuno bravo più recente (Mangiatordi?) sparisce per altri lidi, probabilmente perché la società paga poco gli autori

                                Detto questo, credo poco al sabotaggio volontario, molto alla stupidità organizzata. Se é vero che Barks aveva problemi alla Western negli anni '50, ed era Barks, non ci sono speranze. Ed era Barks, santo cielo! Ha creato mezza Disney! Oggi forse a lui, Gottfredson, Martina (beh, a Martina un po' capisco...) non farebbero fare più niente. Magari pure una volta erano "tollerati", eppure facevano le vendite, hanno creato un mondo! Mah, sembra che chi sappia fare, faccia, e chi non sappia, decida cosa gli altri dovrebbero fare.

                                Ah, e comunque, in calce: il numero di Topolino del compleanno con solo storie dedicate, credo fosse di due anni fa o tre...me lo ricordo ancora, da quanto facesse schifo. Prima si impara a fare le cose bene, e poi, casomai, si dedica un numero intero. Ma di sicuro UNA storia, una, avrebbero potuto mettercela, in sostituzione

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)