Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
4.5 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3 | |
4 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |

Don Rosa

4922 · 383708

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Gongoro
Visir di Papatoa
PolliceSu

  • *****
  • Post: 2220
  • 0-0
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Don Rosa
    Risposta #1635: Mercoledì 12 Ago 2009, 00:02:53
    As I've tried to say earlier, I don't know ANY of them. I've never even heard of Martina or Cimino. And (as mentioned) I've only seen two Scarpa stories. I repeat -- we have never seen the Italian Duck comics in America. They've seen them elsewhere in Europe, and maybe in South America, but never here in North America.

    The first Italian Disney (but not Duck) story printed in America was "Topolino e il doppio segreto di Macchia Nera" (The Blot's Double Mystery) written by Martina and drawn by Scarpa. Other two stories by Martina and three by Cimino had an American edition (thanks, INDUCKS ;) ).  They are the two most important Italian Disney writers and deserve to be known even in America by the remaining Disney comics fans.
    Martina started the "great parodies" type of stories, co-created Paperinik and was even the first to make Scrooge and Mickey meet (not a good thing in your eyes, I suppose).
    Cimino made a lot of great Scrooge stories and created with Reginella a better love interest than Daisy for Donald.  
    « Ultima modifica: Mercoledì 12 Ago 2009, 00:05:17 da gongoro »

    *

    feidhelm
    Flagello dei mari
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 4777
    • Fizz! Snarl!
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Don Rosa
      Risposta #1636: Mercoledì 12 Ago 2009, 02:33:42
      When I completed "The Prisoner of White Agony Creek" I found that I felt like I had nothing else to say. This combined with my failing eyesight and 20 years of frustration with this Disney comics system... then on top of that, a sudden retinal detachment that never healed properly... I just didn't feel creative or funny any longer.

      Could it be because all the ducks' adventures have already been told?
      I've always thought it would be happened, sooner or later, due to your ducks-as-human-beings-with-finite-lives vision.

      Don Rosa ha scritto:
      Citazione
      Quando ho finito "La prigioniera del fosso dell'Agonia Bianca" mi accorsi che mi sentivo come se non avessi più nient'altro da dire.
      Questo, unito ai miei problemi di vista e a vent'anni di frustrazioni nei rapporti col "sistema" fumettistico Disney... e, per di più, a un improvviso distacco della retina mai completamente guarito... semplicemente non mi sento più in grado di creare o divertire

      Forse perchè ormai tutte le avventure dei paperi sono state raccontate?
      Ho sempre pensato che sarebbe successo, prima o poi, a causa della tua visione dei paperi come normali esseri umani con vite di durata limitata
      .
               
      In memoria di chi ci ha "cucinato" tante storie memorabili...

      *

      Pacuvio
      Imperatore della Calidornia
      Moderatore
      PolliceSu   (1)

      • ******
      • Post: 12614
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re: Don Rosa
        Risposta #1637: Mercoledì 12 Ago 2009, 02:50:45
        Forse perchè ormai tutte le avventure dei paperi sono state raccontate?
        Ho sempre pensato che sarebbe successo, prima o poi, a causa della tua visione dei paperi come normali esseri umani con vite di durata limitata.
        Quoto. In fin dei conti è come se il Don avesse ricomposto un enorme puzzle... man mano che sono stati inseriti i pezzi ci si è avvicinati alla fine. E l'unico modo di proseguire un puzzle è quello di disfarlo e ricominciare da capo (cercando di evitare di far trovare questo puzzle ad Ambrosio :P).
        « Ultima modifica: Mercoledì 12 Ago 2009, 02:53:03 da pacuvio »

        *

        feidhelm
        Flagello dei mari
        PolliceSu

        • *****
        • Post: 4777
        • Fizz! Snarl!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Don Rosa
          Risposta #1638: Mercoledì 12 Ago 2009, 02:59:03
          (cercando di evitare di far trovare questo puzzle ad Ambrosio :P).

          non nominarlo neanche, che è pericoloso ;D
                   
          In memoria di chi ci ha "cucinato" tante storie memorabili...

          *

          Pidipì
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 1909
          • Il Dottore Dimezzato
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Don Rosa
            Risposta #1639: Mercoledì 12 Ago 2009, 03:18:00
            (cercando di evitare di far trovare questo puzzle ad Ambrosio :P).

            Ma no, dai! Frittolerebbe solo la giovinezza di Paperone, per tutte quelle povere anime che non l'hanno mai conosciuta nè letta e che per questo andrebbe riscritta. ;D
            Alle volte uno si crede incompleto ed è soltanto niubbo.

            *

            Vito
            Flagello dei mari
            PolliceSu

            • *****
            • Post: 4910
            • Life is like a hurricane
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Don Rosa
              Risposta #1640: Mercoledì 12 Ago 2009, 03:27:48
              Continuo a disturbare la Nutty per le traduzioni, un plauso per non avermi fanculizzato ancora! ;D

              --------------------

              Dear Don, first of all don't worry about arguments, we are just talking quietly about our ideas, god forbid!

              Talking about your characters' ideas, I think (in my own personal view) it's rewarding to me to imagine Disney characters as stock ones more than characters that lives in one age or play just one role, but this doesn't mean that I think they are actors, without importance or less truthful, simply I prefer enjoy every good story setted in our days or in the past, on condition that them nature and peculiarity are respected and above all they are *good* stories. This is the main thing, isn't it? I think your stories are very beautiful, so there's no problem, and yet as you say nobody says that characters are "trapped" in that age. It's true, everyone has his own ideas and I think this is the magic that these narrative figures gave us.
              About duckanized uman, I admit that your idea appears to be really bizarre and complicated to me, but I can accept that because the italian Disney culture and views are different from the american ones, they are very devoted to reality owing to some comics like DC or Marvel. And also because apart from Carl Barks and a few other ones (with less influence) famous Disney comics were come to an end before you start your career. Here in Italy we work on Disney comics from the '50 (Scrooge become famous in those years) non-stop, till today, and they are up to now the more important point of reference of young's comics, so the vision of the "immortal characters" is more deep-rooted here. To tell the truth, we have always accepted the figure of this characters as "anthropomorhic animals", without judging them as animals. I think Disney characters are human for sure...concerning emotions, valours, they are so close to us. But I don't think the same thing about their look. In my vision , I can't accept the fact that Donald isn't a funny duck that can't tears a feather. To me a human should be a real human, just like us, but it can't be a character with tails and without pants. I would think we live in an alien world. Disney Characters are human for sure, but just for their feelings. It's normal to me that Scrooge says he has a beak instead of a deformed mouth...

              I agree with Feidhelm. Simply I am and I will be always sure that ducks should not be normal historical characters, so nobody year after year would never get bored about talling stories about them. Sherlock Holmes' adventures setted in our ages would probably sucks, Disney ones would not, because they never changed in these 80 years. They were created with Walt Disney's magical recipe, so characters were fashinating to my grandpa, my dad, to me and for my future son. Keeping in step with every age and every comic reader, without the *risk* that characters space-time would ever be filled completely so anybody could tell no more stories.
              They are exacly the same, unchanged. The time has adapted to them, not the opposite.

              Obviously I really respect your opinions, because they are kind and never claimed to be official to everybody.

              About DuckTales: hahaha! It's funny a scene with Scrooge watching himself in a tv show! By the way I think you'll like to know that Magica talks with a neapolitan accent here, because she lives in Neaples. And the crow isn't named Poe but Gennarino (your Ratface).

              Thank you for your kindness, I would never think I could have the opportunity to talk to one of my favourite authors, before I got the Internet!


              --------------------------------------------------

              Caro Don, innanzitutto assolutamente non preoccuparti di specificare che non si sta litigando, ci mancherebbe che non si possano esprimere civilmente le proprie opinioni!

              Per quanto riguarda la tua visione dei personaggi, trovo che nella mia personalissima visione pensare i personaggi esattamente come maschere della commedia dell'arte sia molto gratificante, più che immaginarli come personaggi di una sola epoca e di un solo ruolo... ma questo non significa che io debba considerarli degli attori, personaggi meno importanti o poco veritieri, semplicemente preferisco godermi qualsiasi buona storia dei personaggi ambientata al giorno d'oggi o ieri, purché il carattere e le peculiarità dei personaggi siano rispettate e soprattutto che siano storie *belle*. Perché è questo l'importante, no? Le tue storie sono per me molto belle, quindi non c'è nessun problema, e poi perché infatti come tu hai detto, non viene specificato da nessuna parte che i paperi siano "intrappolati" in quel contesto. Che poi è vero, ognuno ha le proprie visioni libere e penso sia questa la grande magia che ci hanno donato queste grandi figure narrative.
              Per gli umani paperizzati, ammetto che la tua visione appare ai miei occhi un po' complicata e strana, ma posso accettarlo perché è da specificare che la cultura dei lettori di fumetti Disney è assai diversa dall'approccio che hanno potuto avere in generale i fan americani, dove appunto sono molto ancorati alla realtà tramite i vari fumetti DC o Marvel. E anche perché a parte Carl Barks e pochi altri (ma da ammettere, di minore influenza), i fumetti Disney famosi con i paperi si sono fermati lì prima del tuo arrivo. Qui in Italia ci lavoriamo dagli anni '50 (partendo dall'inizio della fama di Paperone) ininterrottamente, fino ad oggi, e costituiscono tutt'oggi il maggior punto di riferimento del fumetto per ragazzi, quindi la visione di "figure immortali" da noi è assai più radicata. E a dire il vero abbiamo sempre accettato la figura di questi personaggi come "animali antropomorfi", tuttavia senza mai giudicarli animali. Per me i personaggi Disney sono certamente degli umani, ma per le emozioni, i valori e il carattere che hanno, così capaci di essere vicino a noi. Ma non per l'aspetto fisico. Nella mia visione, non posso proprio accettare che Paperino non sia un simpatico papero incapace di strapparsi una piuma. Per me, un umano vero e proprio dovrebbe essere un vero umano, come noi, non personaggi con il sedere da fuori e la coda. Così penserei di essere in un mondo di alieni. I personaggi Disney sono certamente da considerarsi degli esseri umani, ma per i loro sentimenti. Per me è assolutamente naturale che Paperone dica di avere un becco, e non una bocca deformata...

              Sono ovviamente d'accordo con il pensiero di feidhelm. Semplicemente, sono e sarò sempre più convinto che i paperi non debbano essere dei normali personaggi da biografia, perché nessuno nei decenni e decenni a venire debba mai stancarsi di raccontare le loro vicende. Le storie di Sherlock Homes ambientate al giorno d'oggi probabilmente farebbero schifo, quelle dei personaggi Disney no, perchè in 80 anni non sono mai cambiati, essendo stati creati con la ricetta magica che solo Walt conosceva, capace di creare personaggi affascinanti per mio nonno, per mio padre, per me e per il mio futuro figlio. Stando al passo per ogni tempo con ogni lettore, senza il *rischio* che il loro spazio-tempo venisse riempito tanto da non poter più raccontare nulla.
              Restano infondo, sempre loro, inalterati. E' il tempo che si è adattato con loro, non viceversa.
              Ovviamente rispetto molto le tue opinioni, perché d'altronde sono gentili e non hanno mai preteso di essere ufficiali per tutti.

              Per DuckTales: hahaha! Una scena con Paperone che lo guarda in TV sarebbe davvero divertente! E comunque ti farà piacere sicuramente sapere che Amelia da noi parla con uno spiccato accento napoletano, a sottolineare la sua provenienza napoletana. E il corvo non si chiama Poe, ma Gennarino (il vostro Ratface).

              Grazie per la tua disponibilità, in realtà prima di internet non avrei mai pensato di dialogare direttamente con uno dei miei autori preferiti!
              « Ultima modifica: Mercoledì 12 Ago 2009, 22:34:02 da Dollarone_89 »

              *

              feidhelm
              Flagello dei mari
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 4777
              • Fizz! Snarl!
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Don Rosa
                Risposta #1641: Mercoledì 12 Ago 2009, 03:38:08
                Quoto. In fin dei conti è come se il Don avesse ricomposto un enorme puzzle... man mano che sono stati inseriti i pezzi ci si è avvicinati alla fine. E l'unico modo di proseguire un puzzle è quello di disfarlo e ricominciare da capo (cercando di evitare di far trovare questo puzzle ad Ambrosio :P).

                I quote. After all, Don seems to have reassembled a huge puzzle... the more he put the tesseras, the more it came to an end.
                And the only way to go on with a puzzle is to break up and redo it again (trying not to make Ambrosio* find it :P).


                *writer highly criticized
                « Ultima modifica: Mercoledì 12 Ago 2009, 03:48:47 da pacuvio »
                         
                In memoria di chi ci ha "cucinato" tante storie memorabili...

                *

                9833marco
                --
                PolliceSu

                PolliceSu
                  Re: Don Rosa
                  Risposta #1642: Mercoledì 12 Ago 2009, 10:40:22
                  Ciao mister Rosa.Io,come suo devoto ammiratore,non posso credere che negli USA lei abbia avuto solo 3000 lettori negli ultimi anni.Per me,e credo di poter parlare anche a nome di molti altri qui nel forum,lei è,semplicemente, "quello bravo",e lo è già da parecchi anni.(In Italia sappiamo riconoscere ciò che è bello;questa è sicuramente la qualità principale degli Italiani).Sapere che in questo momento lei è qui che ci sta leggendo è una gioia che forse non immagina,è come tornare bambini prima di scartare un regalo.Per me scriverle queste frasi è un pò come stringerle la mano e sapere che forse le leggerà mi fa sentire fortunato.Io la ringrazio per le storie immortali che ci ha regalato e che spero continuerà a regalarci.Ringrazio questo magico forum e tutte le persone che lo animano.

                  *

                  Brigitta MacBridge
                  Flagello dei mari
                  Moderatore
                  PolliceSu

                  • *****
                  • Post: 4733
                  • Paperonuuuuccciooooo....
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Don Rosa
                    Risposta #1643: Mercoledì 12 Ago 2009, 10:56:52
                    Some translation to be done here!

                    ....

                    sed:
                    >>>>>pensavi di aver esaurito tutte le trame possibili, o ci sono ancora trame e temi nelle tue storie che richiedono ancora una finale definitivo?

                    Quando finii "La prigioniera del fosso dell'Agonia Bianca" scoprii che mi sentivo come se non avessi più nient'altro da dire. Questo, combinato con la mia vista che veniva meno e con 20 anni di frustrazioni con il sistema fumettistico Disney... e oltre a tutto questo, un improvviso distacco della retina che non è mai guarita veramente... non mi sentivo più creativo o divertente.

                    >>>>>una domanda più facile: Paperino. La tua carriera è stata definita come "basata su Paperone" (non è forse vero? Tu ami Paperone... e anche a me piace il tuo modo di vederlo)... e Paperino? in certe storie sembra il tipico "americano pigro" (alla Homer Simpson), in altre cambia del tutto (Ritorno a Xanadu), in altre è un misto (come "Una lettera da casa")... come vedi in realtà Paperino?

                    Penso che la immagine mentale che me ne sono fatta sia quella di un americano medio dell'età e dell'epoca delle mie storie... una sorta di uomo comune, eroico ma con i suoi difetti. Il "mio" Paperino dovrebbe essere nato verso il 1920, avrebbe circa 30-35 anni nelle mie storie degli anni '50, perciò avrebbe l'età dei giovani americani che andarono in guerra nel 1941 per "salvare il mondo". Ed è vero! Alcuni ritengono che quella sia stata la più grande fra le Generazioni di Americani, e io sono d'accordo. Le persone di quella generazione ERANO davvero eroi autentici, molti di loro sacrificarono volontariamente le proprie vite per il bene di tutta l'umanità, mentre milioni e milioni di altri sacrificarono volontariamente le loro comodità pur restando a casa. Oggi in America non c'è più quello spirito... questi tempi sono diventati un po' troppo egoisti o materialisti o isolati o cose del genere (ndt: un grazie a ZioPaperone per l'aiuto in questo punto).
                    Per me Paperino è un eroe che fa un sacco di pasticci, o le cui abilità, e carattere, non si adeguano alle intenzioni.
                    A volte avevo bisogno di lui per rappresentare il comune stupidotto americano (sì, come Homer Simpson), nel modo in cui lo ho usato nei "Guardiani della biblioteca perduta". Altre volte lo faccio più un maldestro eroico come nella "Ritorno a Xanadu" da te citata.
                    Forse il mio "problema" è che voglio raccontare storie avventurose con umorismo fisico (oltre che intellettuale)(spero). Ma ho troppo rispetto per Paperone  per fargli beccare la torta-in-faccia. Ha dignità. E non lo farei neppure ai nipotini -- sono troppo giovani per maltrattarli, ed hanno la loro dignità dato che di solito sono più assennati degli zii. Mi resta solo Paperino per cadere giù per la latrina in "Una lettera da casa".
                    Mi piace il modo in cui l'ho usato in quella storia, e forse anche nelle due storie sui Tre Caballeros. Oh, e nel "Sogno di una vita".

                    Ma forse dovrei aggiungere qualcosa a questa risposta -- spesso gli europei mi chiedono PERCHÉ preferisco Paperone a Paperino. Perché penso che Paperone sia il personaggio più importante di Paperopoli? Ecco il motivo:
                    Nell'Europa del Nord ci sono stati i fumetti DONALD DUCK & CO. (con nomi diversi per Paperino) sin dalla fine degli anni '40. Negli anni '50 erano settimanali! Paperino era sempre la stella, Paperone un personaggio secondario.
                    In America non ci sono mai stati fumetti Disney (o di qualsiasi altro tipo) settimanali. C'era il mensile WALT DISNEY'S COMICS & STORIES in cui c'era una storia buffa di dieci pagine di Carl Barks. Storie ECCELLENTI, ma erano corte e c'era un sacco di altra roba nel giornalino. C'era anche un DONALD DUCK bimestrale, ma lì c'erano storie di Barks solo in alcuni dei primi numeri degli anni '40, dopo di che c'era roba ordinaria.
                    Ma a partire dal 1952 ci fu qualcosa di SPECIALE. Era il giornalino UNCLE $CROOGE! Usciva solo 4 volte l'anno, e questo soltanto bastava per renderlo speciale per i ragazzini, dato che noi dividevamo le nostre vite in 4 parti annuali -- vacanze primaverili, vacanze estive, rientro a scuola e Natale. Inoltre, dentro UNCLE $CROOGE c'erano *sempre* lunghe storie avventurose di Carl Barks, e basta (dopo alcuni anni cominciò ad esserci anche una storia breve di Archimede, sempre di Barks). Ed erano sempre storie *meravigliose*, la roba migliore che il "Bravo Artista" avesse mai fatto, chiunque lui fosse. Erano come i più importanti film in CinemaScope e suono Stereoscopico! Per questo, per noi, era Paperone quello che sembrava essere il principale personaggio di Paperopoli. Paperino era la sua spalla comica.

                    « Ultima modifica: Mercoledì 12 Ago 2009, 12:48:43 da Brigitta_McBridge »
                    I miei teSSSSori: http://tinyurl.com/a3ybupd

                    "You must be the change you want to see in the world" -- Gandhi

                    *

                    sed
                    Papero del Mistero
                    PolliceSu

                    • **
                    • Post: 234
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Don Rosa
                      Risposta #1644: Mercoledì 12 Ago 2009, 11:06:46
                      after the end of the questions about the "Prisonier", i want to do many other question to don rosa but... Don, there is something that you want to ask to us? about our disney tradition, about our differences in viewing and reading comics, about italy...ask what do you want  ;) !!!

                      a question liked to the "Prisionier": there are "strong" lines (strong for a classic disney comic) and an ambiguos scene , but this story was published without changes (i hope)...then, in a funny story like "The Incredible Shrinking Tightwad ", many pannels were censored (i've found some of the panels on internet...in arabic language  :( )...what was the problem? i saw that one thing censored was a beagle without pants (only underwear), but a similar scene appears many times in your stories (the B-side of a beagle in "beagle vs money bin", a naked arpin lusène ecc...)...your editors didn't have clear ideas, hu?  ;)
                      « Ultima modifica: Mercoledì 12 Ago 2009, 11:10:00 da sed »

                      *

                      Brigitta MacBridge
                      Flagello dei mari
                      Moderatore
                      PolliceSu

                      • *****
                      • Post: 4733
                      • Paperonuuuuccciooooo....
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Don Rosa
                        Risposta #1645: Mercoledì 12 Ago 2009, 12:51:02
                        Nota di servizio: purtroppo oggi non portò dedicare altro tempo alle traduzioni :(, se qualche altro volontario vuole farlo, è il benvenuto (fortunatamente i volontari non sono mancati finora, grazie a tutti).

                        I'm sorry but I won't be able to do translations today, anyone voluteering to do it is welcome (there have always been voluteers so far, thanks to all of them)
                        « Ultima modifica: Mercoledì 12 Ago 2009, 12:53:41 da Brigitta_McBridge »
                        I miei teSSSSori: http://tinyurl.com/a3ybupd

                        "You must be the change you want to see in the world" -- Gandhi

                        *

                        ZioPaperone
                        --
                        PolliceSu

                        PolliceSu
                          Re: Don Rosa
                          Risposta #1646: Mercoledì 12 Ago 2009, 13:11:31
                          Come ho detto a Brigitta, anch'io sarò via tutto il giorno. Serve un altro volontario

                          As I told Brigitta, I'll be gone all day too. Some other volunteer is needed.

                          *

                          feidhelm
                          Flagello dei mari
                          PolliceSu

                          • *****
                          • Post: 4777
                          • Fizz! Snarl!
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Don Rosa
                            Risposta #1647: Mercoledì 12 Ago 2009, 14:05:17
                            Io pure sono fuori fino a stanotte, adesso traduco il messaggio di io comunque.
                            Nota per chi scrive i messaggi direttamente in inglese: potete aggiungere voi stessi la traduzione in italiano sotto?
                            Grazie :)
                                     
                            In memoria di chi ci ha "cucinato" tante storie memorabili...

                            *

                            Francis Drake
                            Sceriffo di Valmitraglia
                            PolliceSu

                            • ***
                            • Post: 305
                            • Barks-Donrosiano e Pikappico
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Don Rosa
                              Risposta #1648: Mercoledì 12 Ago 2009, 14:08:34
                              Non sono un grande anglofono ma per quel che posso fare mi rendo disponibile.
                              Ecco la traduzione, intanto, del messaggio di io.

                              Here the translation of the message from the user io:

                              Ciao mister Rosa.Io,come suo devoto ammiratore,non posso credere che negli USA lei abbia avuto solo 3000 lettori negli ultimi anni.Per me,e credo di poter parlare anche a nome di molti altri qui nel forum,lei è,semplicemente, "quello bravo",e lo è già da parecchi anni.(In Italia sappiamo riconoscere ciò che è bello;questa è sicuramente la qualità principale degli Italiani).Sapere che in questo momento lei è qui che ci sta leggendo è una gioia che forse non immagina,è come tornare bambini prima di scartare un regalo.Per me scriverle queste frasi è un pò come stringerle la mano e sapere che forse le leggerà mi fa sentire fortunato.Io la ringrazio per le storie immortali che ci ha regalato e che spero continuerà a regalarci.Ringrazio questo magico forum e tutte le persone che lo animano.

                              Hi Mr. Rosa. As your devoted admirer, I can't believe that in the USA you have only 3000 fans in the last years. In my opinion, and I believe to speak even for many other people in this forum, you are simply "the good one" and you are so from many years. (In Italy we know how to identify what is beautiful; this is surely the best quality of the Italians)
                              To know that in this moment you are here, reading our messages it's a joy that maybe you can't imagine, it's like to be again children, before to open a gift. To write to you it's like to shake your hand. and to know that maybe you'll read this words let me feel lucky. I thank you for the immortal stories
                              that you have gave us and I hope you'll continue to give us. I thank this magic forum and all the people that are in it.
                              « Ultima modifica: Mercoledì 12 Ago 2009, 14:10:38 da Francis_Drake »



                              *

                              Francis Drake
                              Sceriffo di Valmitraglia
                              PolliceSu

                              • ***
                              • Post: 305
                              • Barks-Donrosiano e Pikappico
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Don Rosa
                                Risposta #1649: Mercoledì 12 Ago 2009, 14:11:57
                                Io pure sono fuori fino a stanotte, adesso traduco il messaggio di io comunque.
                                Nota per chi scrive i messaggi direttamente in inglese: potete aggiungere voi stessi la traduzione in italiano sotto?
                                Grazie :)

                                scusami... non ho visto il tuo messaggio fino a quando ho postato e nel frattempo avevo tradotto il messaggio di io.



                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)