Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
4.5 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3 | |
4 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |
Topolino 2887

Leggi la recensione
di Malachia

Voto del recensore:
Voto medio: (23)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Paperina e la permalauto
Il pianista suonato
Paperino e i magnifici setter
Zio Paperone e la tribù dei Sei Piedi

Topolino 2887

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Malachia
Uomo Nuvola
PolliceSu

  • ******
  • Post: 6148
  • "It was all started by a mouse"
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Topolino 2887
    Martedì 22 Mar 2011, 12:02:10
    Indice:

    DuckWheels - Paperina e la Permalauto (Ambrosio/Intini)
    Pippo Reporter - Il pianista suonato (Radice/Turconi)
    PIA - Paperino e i magnifici setter (Sarda/Dalla Santa)
    Zio Paperone e la tribù dei sei piedi (Cimino/Cabella)

    ...e poi:

    Che aria tira a... Paperopoli! (Ziche)
    Strip! (Soffritti)
    Gulp!: Colazione tecnologica! (Faccini); Colazione da supereroi! (Faccini)

    In allegato: un buono per acquistare l'album delle figurine dei "Cuties".

    (Scan della pubblicità del nuovo numero dei Grandi Classici: http://i55.tinypic.com/10fcbaa.jpg )

    Next:
    DuckWheels - Zio Paperone e la contesa rombante (Ambrosio/Ferraris)
    [Cover di Mazzarello]
    « Ultima modifica: Mercoledì 23 Mar 2011, 18:58:10 da iuventuri »

    *

    Andrea87
    Uomo Nuvola
    PolliceSu

    • ******
    • Post: 6566
    • Il terrore di Malachia!
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Topolino 2887
      Risposta #1: Martedì 22 Mar 2011, 13:15:45
      com è la PKA made in AMbrosio?
      Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario (G. Orwell)

      *

      erg
      Papero del Mistero
      PolliceSu

      • **
      • Post: 199
      • Novellino Apprendista Spazzacamino
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Topolino 2887
        Risposta #2: Martedì 22 Mar 2011, 14:56:22
        Quattro storie,di cui una di Cimino,una di Sarda,una della Radice..e una disegnata da Intini ::)....no dai,il primo episodio di DW mi era piaciucchiato.Spero che Ambrosio si ripeta.

        Un Topo da avere comunque!

        *

        New_AMZ
        Sapiente Ciminiano
        PolliceSu

        • ******
        • Post: 8082
        • Nuove Argomentazioni Modificate Zootecnicamente
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Topolino 2887
          Risposta #3: Martedì 22 Mar 2011, 15:00:54
          com è la PKA made in AMbrosio?

          Paperinika? Dove l'hai vista?
          "Una omnia di Scarpa è un po' come avere la discografia completa dei Beatles, o un "vocabolario" del fumetto Disney." - cit.

          *

          Ilja Topovic
          Gran Mogol
          PolliceSu

          • ***
          • Post: 705
          • Alea iacta est
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Topolino 2887
            Risposta #4: Martedì 22 Mar 2011, 19:02:15

            Paperinika? Dove l'hai vista?
            Forse per la presenza di Genialina nella prima tavola, ma personalmente non mi sbilancio. Credo però che se fosse stata su Paperinika l'avrebbero nominata nel titolo.

            *

            New_AMZ
            Sapiente Ciminiano
            PolliceSu   (2)

            • ******
            • Post: 8082
            • Nuove Argomentazioni Modificate Zootecnicamente
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (2)
              Re: Topolino 2887
              Risposta #5: Martedì 22 Mar 2011, 19:11:47
              Forse per la presenza di Genialina nella prima tavola, ma personalmente non mi sbilancio. Credo però che se fosse stata su Paperinika l'avrebbero nominata nel titolo.

              Infatti, era un altro modo per dire che non c'è nessuna Paperinika in questo numero. C'è però un Paperinik in una discreta autoconclusiva di un Faccini che ci ha abituato a molto molto molto molto molto di meglio ;)

              A proposito, a pag. 8 scopriamo che la coppia Disneyana Stefano e Roberta, sceneggiatore lui disegnatrice lei, hanno avuto un bambino e l'hanno chiamato Fausto, Faustino per la redazione.
              Auguri anche da parte del forum ai novelli genitori!

              "Una omnia di Scarpa è un po' come avere la discografia completa dei Beatles, o un "vocabolario" del fumetto Disney." - cit.

              *

              Mickey Mouse
              Sceriffo di Valmitraglia
              PolliceSu

              • ***
              • Post: 332
              • Gottfredson e Walsh = Epopea
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Topolino 2887
                Risposta #6: Martedì 22 Mar 2011, 20:45:39
                Ti riferisci a Migheli e Ambrosio? :-?
                15 novembre 1976: l'ultima striscia di Floyd Gottfredson, l'Uomo dei Topi.
                Grazie, Floyd.


                *

                New_AMZ
                Sapiente Ciminiano
                PolliceSu

                • ******
                • Post: 8082
                • Nuove Argomentazioni Modificate Zootecnicamente
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Topolino 2887
                  Risposta #7: Martedì 22 Mar 2011, 21:04:01
                  Ti riferisci a Migheli e Ambrosio? :-?

                  Non so, non ci sono i cognomi.
                  Le Roberta disegnatrici sono due: Migheli e Zanotta; gli Stefano, invece, sono di più, Piano, Enna, Ambrosio, Petruccelli e Vietti (che ha lavorato su Kylion).
                  Più, eventualmente, i non ancora pubblicati.. ad esempio Gagnor venne accreditato autore Disney per la prima volta a Passaparola, mesi prima della sua prima storia pubblicata (che riguardava proprio quell'esperienza).
                  "Una omnia di Scarpa è un po' come avere la discografia completa dei Beatles, o un "vocabolario" del fumetto Disney." - cit.

                  *

                  Andrea87
                  Uomo Nuvola
                  PolliceSu

                  • ******
                  • Post: 6566
                  • Il terrore di Malachia!
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Topolino 2887
                    Risposta #8: Martedì 22 Mar 2011, 21:33:32
                    Forse per la presenza di Genialina nella prima tavola, ma personalmente non mi sbilancio. Credo però che se fosse stata su Paperinika l'avrebbero nominata nel titolo.

                    sì, vedendo la prima tavola mi ero fatto qualche film sulla presenza di Paperinika...
                    Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario (G. Orwell)

                    *

                    Bramo
                    Dittatore di Saturno
                    PolliceSu

                    • *****
                    • Post: 3214
                    • Sognatore incallito
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                      • Lo Spazio Disney
                    PolliceSu
                      Re: Topolino 2887
                      Risposta #9: Mercoledì 23 Mar 2011, 11:50:07
                      Next:
                      DuckWheels - Zio Paperone e la contesa rombante (Ambrosio/Ferraris)
                      [Cover di Mazzarello]
                      Ma soprattutto... la parodia di Boris, la parodia di Boris!!!! :D ;D

                      *

                      Bacci
                      Visir di Papatoa
                      PolliceSu

                      • *****
                      • Post: 2711
                      • Sono incazzato come un paperino!
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Topolino 2887
                        Risposta #10: Mercoledì 23 Mar 2011, 12:05:58
                        Ma soprattutto... la parodia di Boris, la parodia di Boris!!!! :D ;D

                        Bwahahahah! Ma che roba! :D
                        « Ultima modifica: Mercoledì 23 Mar 2011, 12:07:07 da bacci88 »

                        *

                        hendrik
                        Dittatore di Saturno
                        PolliceSu

                        • *****
                        • Post: 3497
                        • W Carlo Barx!
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Topolino 2887
                          Risposta #11: Mercoledì 23 Mar 2011, 12:55:41
                          DuckWheels - Paperina e la Permalauto: forse ho letto distrattamente io ma... come diavolo fa Paperino a sapere dove il gorillone abbia intenzione di dirigersi?

                          Che verdaccio: vedovo di Alf. >:( :P
                          Scherzo, mi sono gia' abituato!
                          « Ultima modifica: Mercoledì 23 Mar 2011, 12:57:48 da hendrik »
                          ... non ferma a Verkuragon!

                          *

                          pkthebest
                          --
                          PolliceSu

                          PolliceSu
                            Re: Topolino 2887
                            Risposta #12: Mercoledì 23 Mar 2011, 15:03:14
                            Topo gradevole, ma manca Mickey (tormentone, ultimamente, eh?)

                            DuckWheels - Paperina e la Permalauto (Ambrosio/Intini): davvero carina e meno stupida di quel che potrebbe sembrare. Bravo, Stefano: diverte e, in fondo, fa capire come l'universo femminile sia complesso per noi maschietti! Ottimo Intini! E poi... la storia è un evidente omaggio al mio telefilm preferito Supercar, con tanto di turbo boost stile KITT! Che viene pure citata nell'articolo successivo, ma la foto è quella di una replica. Lo so perché contiene lo stesso errore di una replica sulla quale salii nel 1989 a Fiabilandia: me l'avevano spacciata per originale ma, guardando le foto, trovai il dettaglio non funzionante! E, se avevano turlupinato me per un mese, avrebbero potuto ingannare chiunque! Quanti ricordi, sniff!

                            Pippo Reporter - Il pianista suonato (Radice/Turconi): stavolta non ho capito chi sia l'omaggiato, ma io e la musica, per fortuna del mondo, non andiamo molto d'accordo. Comunque, il solito capolavoro: Teresa e Stefano, ci state viziando troppo! Da voi pretenderemo solo storie perfette da oggi in poi, lo sapete? Ah, bravo anche a Roberta inchiostratrice!

                            PIA - Paperino e i magnifici setter (Sarda/Dalla Santa): divertente, sopra la media delle abituali cialtronate PIA. Sarda è Sarda, c'è poco da dire, e bravo anche Della Santa.

                            Zio Paperone e la tribù dei sei piedi (Cimino/Cabella): Cimino molto classico, che indaga nella vera indole dello Zione nel finale come solo lui sa fare. Bellissimo. Ma i disegni di Cabella sono in caduta libera: troppo sproporzionati i becchi, nonché poco espressivi qui e lì! Dov'è il bravo smatitante di PKfrittole Uno+Uno?

                            Acquisto consigliato, comunque, poco ma sicuro. E poi... c'è una piccola immagine della TransAm nera, anche se replicata! Vabbé, sono un fanatico che sa a memoria tutte le puntate: scusatemi! ;D

                            DuckWheels - Paperina e la Permalauto: forse ho letto distrattamente io ma... come diavolo fa Paperino a sapere dove il gorillone abbia intenzione di dirigersi?

                            Che verdaccio: vedovo di Alf. >:( :P
                            Scherzo, mi sono gia' abituato!

                            Vai al thread del livello e leggi che ho scritto io...
                            « Ultima modifica: Mercoledì 23 Mar 2011, 15:05:19 da pkthebest »

                            *

                            Malachia
                            Uomo Nuvola
                            PolliceSu

                            • ******
                            • Post: 6148
                            • "It was all started by a mouse"
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Topolino 2887
                              Risposta #13: Mercoledì 23 Mar 2011, 18:48:58
                              Pippo Reporter - Il pianista suonato (Radice/Turconi): stavolta non ho capito chi sia l'omaggiato, ma io e la musica, per fortuna del mondo, non andiamo molto d'accordo.
                              Lui. ;)
                              (Visto che passo di qui: ottima storia - un palmo sopra le altre tre! [smiley=thumbup.gif])
                              « Ultima modifica: Mercoledì 23 Mar 2011, 18:49:26 da iuventuri »

                              *

                              Bramo
                              Dittatore di Saturno
                              PolliceSu   (3)

                              • *****
                              • Post: 3214
                              • Sognatore incallito
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                                • Lo Spazio Disney
                              PolliceSu   (3)
                                Re: Topolino 2887
                                Risposta #14: Mercoledì 23 Mar 2011, 20:04:01
                                Quattro storie compongo un “Topo” con un’unica punta di eccellenza, circondata da prevedibilità e una piccola sorpresa.
                                La punta di eccellenza è ovviamente rappresentata da Pippo Reporter – Il Pianista Suonato (Radice/Turconi), terzo episodio della terza serie di avventure con protagonista uno dei Pippo migliori mai visti in un fumetto. Dopo i bellissimi omaggi realizzati nella seconda serie (il baseball, il jazz e il cinema) e dopo quelli degli scorsi due episodi (il volo e il giallo) ecco che la musica torna a essere protagonista, anche se stavolta si cambia genere rispetto a La Perla del Fiume. La premiata ditta Radice&Turconi decide di dedicare questa storia interamente a un celebre pianista russo,  Sergej Vasil'evi[ch269] Rachmaninov che nella fantasia di Teresa diventa Duckmaninov e che Stefano riesce a ritrarre in modo “papero” senza scadere nella banalità estetica (notare il becco) e in questo modo rendendolo decisamente somigliante al vero pianista.
                                Ovviamente io dell’esistenza di Rachmaninov e del suo aspetto non sapevo nulla fino a oggi, ma l’abilità della sceneggiatrice è quella di risvegliare in me la curiosità di conoscere anche quello di cui non mi sono mai interessato, e così sono andato a indagare sull’ispirazione per questa storia ;) .
                                Ho appreso così che il vero pianista era sul serio in America negli anni in cui è ambientata la serie di Pippo Reporter, dopo che emigrò dal suo paese natale durante la Rivoluzione Russa. Insomma, io adoro queste sceneggiature di Teresa in cui si vede che ha studiato, e che tutto è calcolato al millimetro della precisione per restituirci omaggi il più fedeli possibile alla realtà. Così come adoro lo studio che sta dietro ai disegni di Stefano, che anche stavolta riesce a restituire quell’inconfondibile sapore di anni ’20-’30 attraverso le auto, l’estetica delle abitazioni e con il bellissimo teatro che è sede del concerto di Duckmaninov. Oltre a ciò, il suo Pippo è sempre stupendo, e quando è seduto al piano ancora di più!
                                La storia racconta di come Pippo e Minni conoscono Duckmaninov, e di come il giornalista più scalcinato d’America riesca a entrare così in confidenza col Maestro da poter suonare con lui. Sullo sfondo, un Plottigat mai così protagonista tenta un difficile furto ai danni del pianista, ed è bello veder valorizzato in tal modo un cattivo che solitamente è sempre trattato in modo superficiale ma che qui mostra l’importanza del suo orgoglio e attraverso una maturazione personale diventa addirittura il portatore del messaggio della storia, che fa venire voglia anche a me di andare ad ascoltare la musica del celebre pianista russo.
                                Applausi. Ma veri. A mio personale parere la storia più bella di tutto il ciclo rimane Dieci Piccoli Caimani, ma questa avventura si prende senza dubbio il secondo posto del podio insieme a Scuola di Volo e a quella su Chaplin; questa nuova storia riesce a confermare ancora una volta l’altissima qualità che questa coppia di artisti sa regalare ogni volta, e ancora una volta mi trovo a dire con tutta sincerità che insieme a Casty sono la salvezza qualitativa del “Topo”.

                                La sorpresa del numero è la storia di apertura:  DuckWheels - Paperina e la Permalauto (Ambrosio/Intini) è una storia molto piacevole, al di là del suo essere parte di una serie di spottoni per le macchinine allegate al giornale. Non c'è molto di nuovo nel vedere una macchina che prende vita e ne fa passare di tutti i colori ai proprietari (in questo caso Paperino e Paperina) ma in questa situazione l’avventura viene condotta molto bene, con buone battute e un discreto senso del ritmo. I disegni ottimi di Intini fanno guadagnare ulteriori punticini alla storia, che ha anche il pregio di riproporre nel cast paperopolese quella Genialina di martiniana memoria in un modo assolutamente non invasivo e coerente col contesto, senza essere una cosa fine a se stessa. Comunque, niente di imperdibile.
                                Le due storie prevedibili sono le ultime due. PIA - Paperino e i Magnifici Setter (Sarda/Dalla Santa) è una storia della PIA come ne posso trovare a grappoli nella mia collezione di “Topolino”, senza i guizzi geniali come mi aveva dato La Notte Senza Luna. Bruno Sarda è un veterano e lo dimostra costruendo buoni dialoghi, ma alla fine la storia altro non è se non una sequenza di trabocchetti che Paperino e Paperoga devono superare per portare a termine la missione. Quale che sia stavolta, veramente non ha importanza.
                                Zio Paperone e la Tribù dei Sei Piedi (Cimino/Cabella) rappresenta il tocco di classicità del numero, che ultimamente noto non manca mai. Sulla carta sarebbe pure una buona cosa, ma Cimino è prevedibile per due aspetti: da una parte sai che la sua nuova storia sarà piena di fantasia, con un Paperone caratterizzato molto bene e con dialoghi mai scontati e piacevolissimi da leggere; ma dall’altro lato, è prevedibile il modo in cui questi ottimi ingredienti vengono cucinati. Stavolta la prevedibilità negativa è attenuata dal fatto che l’autore riesce a variare leggermente il modus operandi in cui succedono le stesse cose, ma è più che altro apparenza perché nonostante il buon inizio, meno scontato di altri, lo sviluppo dell’avventura ci restituisce il solito popolo misterioso, i protagonisti come al solito catturati, i soliti mezzi di trasporto inusitati… certo, l’ultima tavola sta lì a ricordarci che il Paperone di Cimino è uno di quelli caratterizzati meglio, e che lo sceneggiatore conosce perfettamente il personaggio, ma l’impianto convince relativamente poco. Belli i dinamici disegni di Sergio Cabella (la prima tavola è ottima, per esempio) anche se è vero che in alcune vignette con Paperone pecca nelle proporzioni, che si fanno strane. Ma in generale è un tratto molto accattivante.

                                Un numero perlopiù dimenticabile per ¾ del giornale, ma che ha una vetta artistica così elevata in Pippo Reporter che vale l’acquisto anche solo per quello.
                                « Ultima modifica: Mercoledì 23 Mar 2011, 20:11:42 da Everett_Ducklair »

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)