Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Anime!

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Dippy Dawg
Dittatore di Saturno
PolliceSu   (2)

  • *****
  • Post: 3664
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (2)
    Anime!
    Lunedì 10 Ott 2011, 15:53:30
    Rispondo qui alla "provocazione" dell'Avvocato! ;)
    (Scusate, non ho tempo di vedere se esisteva già un topic idoneo... :-[ )

    PS per Dippy Dawg: a te tocca riguardare tutto Goldrake e Harlock, ti avviso! ;D ;D ;D
    Già fatto!
    Dal 2000 in poi, mi sono rivisto:
    - Gundam (prima serie): bello, bellissimo, anche a trent'anni! Anzi, meglio ancora! :)
    - Lupin III (prima serie): belle le prime 10/15 puntate, poi si perde un po' e diventa come la seconda serie (che non ho mai guardato, neanche quand'ero piccolo... anche perché quando l'hanno trasmessa la prima volta non ero più così piccolo!)
    - Goldrake: mah, io sono rimasto un po' deluso; me la ricordavo bellissima, ma in realtà l'ho trovata ripetitiva e scontata...
    - Capitan Harlock: bella! Tra l'altro, è una delle poche di cui, a suo tempo, non avevo visto la puntata finale, per cui avevo un motivo in più per riguardarla!
    - Capitan Futuro (non l'ho rivista tutta, ma solo la prima metà): anche questa, me la ricordavo migliore, ma comunque l'ho apprezzata...
    Io son nomato Pippo e son poeta
    Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
    Verso un'oscura e dolorosa meta

    *

    Fa.Gian.
    Cugino di Alf
    PolliceSu

    • ****
    • Post: 1001
    • Novellino
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Anime!
      Risposta #1: Lunedì 10 Ott 2011, 16:10:05
      Le prime puntate di Lupin III, per me sono inarrivabili.
      Il personaggio era un miscuglio tra Diabolik e James Bond, avventuroso, spericolato, molto dandy e amante del bel mondo, del lusso e della ricercatezza (anche nello stile dei disegni)

      Da quando lo misero in mano a Miyazaki divenne una specie di Robin-hood sfigato e comunistoide, nel senso più spregevole del termine.

      Goldrake è una bella serie, fino alla puntata 27, poi scade nel ripetitivo, proprio perchè Nagai lasciò le redini della serie in quel punto, e le restanti 47 puntate  furono fatte con lo stampino (basti pensare che si perde il mistero del corpo di Re Vega, che all'inizio è genialmente sempre coperto dal mantello, e dopo diventa un banale corpo anoressico-vegano)
      Comunque il plot della serie e le sue basi, sono assolutamente valide anche oggi, e i disegni di Komatsubara e Araki sono belli ancora oggi.

      In generale sono poche le serie che mi hanno deluso a una visione moderna, e spesso è solo l'invecchiamento del comparto tecnico

      Ad esempio ho trovato ancora validissimo oggi "BEM il mostro umano", o "Sasuke il piccolo ninja", serie fatte al risparmio, ma dotate di robuste trame e regia, pur nell'indigenza dei budget.
      La mia gallery su Deviant Art (casomai a qualcuno interessasse =^___^=)

      *

      pkthebest
      --
      PolliceSu

      PolliceSu
        Re: Anime!
        Risposta #2: Lunedì 10 Ott 2011, 16:58:54
        Le prime puntate di Lupin III, per me sono inarrivabili.
        Il personaggio era un miscuglio tra Diabolik e James Bond, avventuroso, spericolato, molto dandy e amante del bel mondo, del lusso e della ricercatezza (anche nello stile dei disegni)

        Da quando lo misero in mano a Miyazaki divenne una specie di Robin-hood sfigato e comunistoide, nel senso più spregevole del termine.

        Goldrake è una bella serie, fino alla puntata 27, poi scade nel ripetitivo, proprio perchè Nagai lasciò le redini della serie in quel punto, e le restanti 47 puntate  furono fatte con lo stampino (basti pensare che si perde il mistero del corpo di Re Vega, che all'inizio è genialmente sempre coperto dal mantello, e dopo diventa un banale corpo anoressico-vegano)
        Comunque il plot della serie e le sue basi, sono assolutamente valide anche oggi, e i disegni di Komatsubara e Araki sono belli ancora oggi.

        In generale sono poche le serie che mi hanno deluso a una visione moderna, e spesso è solo l'invecchiamento del comparto tecnico

        Ad esempio ho trovato ancora validissimo oggi "BEM il mostro umano", o "Sasuke il piccolo ninja", serie fatte al risparmio, ma dotate di robuste trame e regia, pur nell'indigenza dei budget.

        Bah, devo ammettere che difficilmente sono rimasto deluso dal rivedere vecchi anime.

        Getta Robot mi provoca conati d'ira per la sua latente idiozia del robot che si salva sempre, solo e esclusivamente per il rotto della cuffia e per l'intervento di terzi, ma ammetto che, per lo stesso motivo, mi garbava poco anche da bambino.

        Forse l'unico che mi grabava da piccolo e che mi ha deluso davvero da adulto è stato, udite udite, Zambot 3. Non, come si potrebbe pensare, per il messaggio troppo violento e crudele, anzi. Ma per l'esasperazione eccessiva dell'avere voluto fare un finale tragico davvero a ogni costo, quando la logica suggeriva che c'era un modo facilissimo per distruggere il Gayzok (suggerimento: Zambot sfonda da parte a parte la base Gayzok per due volte; quale diavolo è la difficoltà di rientrarvi? Si stava dentro sin dall'inizio e si colpiva dal centro tutta la base a suon di attacchi lunari, no?).

        Per Goldrake rimando al suo topic, visto che c'è. Noto solo che io non lo trovo tanto ripetitivo dopo l'episodio 27 (che è comunque il mio preferito, sia chiaro), perché le diecimila innovazioni appunto rinnovano molto la serie, anche troppo. Ma anche in questi episodi si toccano vette di alta drammaticità che anche i bambini possono cogliere senza restarne traumatizzati (Gaus, Sadon, Kain...).

        Certo, il budget era quello che era, ma come qualità dei disegni Goldrake, Mazinger e gli altri eroi di Go Nagai e Leiji Matsumoto surclassano cose come Il laboratorio di Dexter o le Superchicche, senza difficoltà!

        Ma che dire di un Daltanious (disegnato piuttosto bene, poi) che, come accennavo, nel 1978 già parla degli abomini derivanti dalla clonazione umana per creare corpi di ricambio, problema che si pose nella realtà a partire dal 1997? E se Daltanious fosse stato studiato ai corsi di bioetica, quante bestialità in meno avremmo sentito!

        Lupin non è mai stato tra i miei favoriti, lo ammetto, quindi non starò a commentare.

        Quanto a Gundam, beh, ha un'animazione poverissima, ma l'originalità delle trame e della serie è tale che poco si bada a questo "dettaglio"... E poi si riscatterà nelle serie a venire.

        PS: anche Harlock ha un suo topic, ma per intanto... conoscete anche CH SSX, vero? ;)

        Ma quanto fa sorridere pensare a un Goldrake, ambientato nell'immediatissimo futuro degli anni '70, dove Procton dice: "Actarus! Eri fuori dal laboratorio e non sapevo come contattarti!"

        Perché, in un universo fatto di robottoni terrestri, alieni, sottoterrestri, spazionoidi ecc ecc, nessuno aveva pensato al fantascientifico telefono cellulare! ;D ;D ;D

        *

        Andrea87
        Uomo Nuvola
        PolliceSu

        • ******
        • Post: 6566
        • Il terrore di Malachia!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Anime!
          Risposta #3: Lunedì 10 Ott 2011, 19:41:31
          il mio anime preferito è sicuramente e di gran lunga "I Cavalieri dello Zodiaco", poi c'è Lupin III (anche se non l'ho mai visto con ordine e quindi non so distinguere le tre serie se non per la giacca), infine Dragon Ball (bella la prima serie, tamarre al punto giusto le altre due!).

          Ma i Cavalieri credo che siano irraggiungibili per tutto: storia, epicità, dialoghi (almeno la versione storica italiana!), avvenimenti che si incastrano tra loro perfettamente (per esempio, il personaggio di Kanon aggiunto dopo 100 puntate spiega gli avvenimenti precedenti ed all'epoca mi fece ululare di piacere per questa cosa!) e tanti personaggi davvero ben caratterizzati (il dialogo sul senso della vita tra Shaka di Virgo e Budda è qualcosa di eccezionale per un cartone apparentemente per bambini a cui vendere l'action figure!)! E tutto questo in attesa delle ultime 6 puntate ancora da trasmettere da Italia 1 ::)
          Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario (G. Orwell)

          *

          Fa.Gian.
          Cugino di Alf
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 1001
          • Novellino
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Anime!
            Risposta #4: Lunedì 10 Ott 2011, 20:00:44
            Citazione
            ... surclassano cose come Il laboratorio di Dexter o le Superchicche, senza difficoltà!
            "Scusi, ma questo che c'entra?" [cit.]

            È come paragonare pere e mele, sono due cose diverse

            Tra l'altro Tartakowsky è un mangofilo eccezionale, che dopo serie commerciali come quelle che citi (e nelle quale ha messo fiumi di citazioni anime), ha realizzato due omaggi al Sol Levante come "Samurai Jack" e "Sym-Bionic Titan"
            Il primo riprende la atmosfere di Sergio Leone, che sono l'impronta del ritmo narrativo giapponese, e il secondo è una serie di robottoni fatta... nel 2010 o__o

            Posso capire se mi confronti serie giapponesi anni '80 e serie moderne, ma così proprio non ha senso.
            La mia gallery su Deviant Art (casomai a qualcuno interessasse =^___^=)

            *

            Paper Bat 82
            Pifferosauro Uranifago
            PolliceSu   (1)

            • ***
            • Post: 413
            • Di Camolloantonio La Pimpa
              • Offline
              • Mostra profilo
              • La regina della notte del cielo stellato
            PolliceSu   (1)
              Re: Anime!
              Risposta #5: Martedì 11 Ott 2011, 00:18:10
              HURRICANE POLYMAR

              TRAMA  
               
              REALIZZATO DALLA Tatsunoko NEL 1974 , PRESENTA COME PERSONAGGIO CENTRALE Takekhi ALIAS Hurricane Polymar UN SUPER EROE DIVERSO DA QUELLI AMERICANI ABITUATI A VEDERE ; UN SUPEREROE NATO DALL'INVENTIVA DI UNO SCIENZIATO CHE CREA UN CASCO , CHE INDOSSATO DA UN COMUNE MORTALE LO RIVESTE DI UN MATERIALE INDISTRUTTIBILE (teme solo i - 51 gradi)      
              TAKESHI SUPEROE PER CASO DIVIENE HURRICANE POLYMAR ,IL RAGAZZO DOTATO DI OTTIMA CONOSCENZA DELLE ARTI MARZIALI, RIVESTITO ,DAL POLIMERE DIVENTA IMBATTIBILE, MA CONTINUA A TENERE NASCOSTA LA SUA IDENTITA, , ED AL PADRE , GENERALE DEL INTERPOOL....
               
              ------------------------------------------------------------------------  
              Chi è Hurricane Polimar ?  
              Prima di tutto immaginate che voi siate degli autori, che avete creato un nuovo supereroe ; forte , potente , bello stilisticamente , non vi manca niente; no anzi vi manca solo il nome ... gia il nome ? ,sareste capaci di dargli un' appellativo che non abbia il finale con il classico ......man..?
              Hurricane Polymar tradotto nella lingua dei supereroi significa; vortice di una tempesta di polimeri ,gia i polimeri di quella fantastica molecola scoperta dal dott. Oregasteru  
              Polymar,ovvero Takeshi non è un uomo forzuto venuto da un altro pianeta, si puo dire che stato fortunato ha ricevere l'elmetto dal dottore prima della sua morte, perchè è vero chiunque puo indossare l'elmetto e trasformarsi, per poi provare a combattere. Ma non si comporterebbe mai come Takeschi che non è un extraterrestre( come viene definito Polymar da Onikawara dopo che il primo aveva rifiutato una grossa somma di denaro). Più per la sua forza e la sua abilita Takeschi alias Polymar è supereroe od extraterrestre nella sua personalità, potrebbe utilizzare l'invenzione del dottore per diventare famoso e fare soldi , o potrebbe mostrarsi a tutti mentre si trasforma per evidenziare la sua superiorità (come fa Kuruma nel suo sogno nel quale una signora anziana gli dona un secchio dicendogli questo e "ramar e se lo indossi diventerai Horamar e sarai più forte di Polymar, Kuruma non esita farsi vedere da tutti mentre si trasforma ,e parte per umiliare Polymar , ma pultroppo per Kuruma si tratta solo di un sogno.) Takeschi no! lui no, e lo si capisce dal fatto che pur volendo bene al padre,(il generale Onikawara) non torna a casa perchè non sopporta le sue chiacchiere sul onore che ha come direttore dell' interpool e sul fatto che la risoluzione dei casi non fanno altro che aumentare il suo prestigio. Lui Takeschi preferisce stare con il suo capo l'investigatore privato Joe Kuruma, Anche se quest' ultima lo accusa continuamente di scappare nelle situazioni di pericolo,(per trasformarsi Takeschi si allontana sempre dai suoi compagni) senza sapere che facendo cosi gli ha salverà la vita.
              Infine merita una citazione speciale il cane Barone ex cane poliziotto che l'unico a conoscere il segreto di Takeshi, ed è anche l'unico che lo consola dopo che Kuruma e Teru l'hanno elogiato come Polymar e disprezzato come se stesso,(Takeschi) peccato per lui che non lo possa sentire, Comunque il suo contributo sarà decisivo nello momento più difficile.......
              ------------------------------------------------------------------------  
              RINGRAZIAMENTI  
              Per primo ringrazio l'autore Tatsuo Yoshida scomparso giovane nel 1977 ,che è anche il fondatore della Tatsunoko.
              Ringrazio tutto il Giappone per tutti  quei cartoni della nostra infanzia, perchè ricordo che da piccolini tutti noi ,vecchi studenti delle elementari non vedevamo l'ora che venisse pomerriggio per dedicare quei 100' minuti contati all 'animazione, e non c'era compito o impegno che ci poteva strappare il telecomando di dosso, perchè da bambini i cartoni avevano un sapore diverso , erano tutto ciò che avremo voluto essere...eravamo noi i piloti dei Mazinga del Goldrake, c'eravano noi dietro le vittorie di Ken il guerriero, giocavamo noi insieme ad Holly e Benji nella Newtem......insomma gli eroi dei cartoni erano tutto quello che noi avremo voluto essere da grandi.

              Sigla Originale

              Hah rie kyun Polimar
              Kazekirutekken punch! Punch! Punch!
              Gigoku no akumayo uetemiro
              Sora no odoru kumo ka maboroshi
              Hissatsu! Geneihariken
              Tekio azamuku kage kage kage
              Ore wa hariken Hariken Polimar
               
              Arashi no sakebi
              Iei! Iei! Iei!
              Gigoku no kedamono hoetemiro
              Sora ni mau kome ka tatsumaki
              Hissatsu! Shinkukatategoma
              Keki wo azamuku kage kage kage
              Ore wa hariken Hariken Polimar
               
              Hah rie kyun Polimar
              Daici wo kteete dah! Dah! Dah!
              Gigoku no akutou uketemiro
              Sora no hasiry hayate ka inazuma
              Hissatsu! Handosandangheri
              Teki wo azamuku kage kage kage
              Ore wa hariken Hariken Polimar

               
              Non vi mettete a correggere errori di ortografia e di sintassi...perchè quando ho scritto sta roba ero poco più di un ragazzino :P
              « Ultima modifica: Martedì 11 Ott 2011, 10:08:10 da Danilo1982 »
              La vita è un gioco di energia in cui Tu non partecipi, ma devi lasciarti partecipare...

              Vivi ogni momento come se fosse l'ultimo, muori e rinasci ad ogni istante, non pentirti di nulla, non sentirti in colpa per nulla, vivi totalmente senza guardare giù, senza guardarti in dietro.

              *

              pkthebest
              --
              PolliceSu

              PolliceSu
                Re: Anime!
                Risposta #6: Martedì 11 Ott 2011, 13:38:59
                "Scusi, ma questo che c'entra?" [cit.]

                È come paragonare pere e mele, sono due cose diverse

                Tra l'altro Tartakowsky è un mangofilo eccezionale, che dopo serie commerciali come quelle che citi (e nelle quale ha messo fiumi di citazioni anime), ha realizzato due omaggi al Sol Levante come "Samurai Jack" e "Sym-Bionic Titan"
                Il primo riprende la atmosfere di Sergio Leone, che sono l'impronta del ritmo narrativo giapponese, e il secondo è una serie di robottoni fatta... nel 2010 o__o

                Posso capire se mi confronti serie giapponesi anni '80 e serie moderne, ma così proprio non ha senso.

                Beh, ce l'ha se ragioni come mia madre: "Ma vuoi che i ragazzini imparino ad apprezzare il disegno, se gli mostri cose come il Laboratorio di Dexter? Almeno i manga disegneranno mostri, ma lo fanno bene e ti fanno capire come si disegna decentemente!"

                Non ha tutti i torti, neh? ;)

                PS: supernerd e piccoli fan dei Cavalieri, neccatevi questo sito: http://www.serateotaku.it.
                Soprattutto sui Cavalieri regala ottime perle!
                « Ultima modifica: Martedì 11 Ott 2011, 13:43:29 da pkthebest »

                *

                Fa.Gian.
                Cugino di Alf
                PolliceSu

                • ****
                • Post: 1001
                • Novellino
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Anime!
                  Risposta #7: Martedì 11 Ott 2011, 13:48:01
                  Alla fine del 1600 Hokusai, cercando l'essenza delle cose, arrivò a dipingere animali, oggetti e persone, con un unico tocco di pennello

                  Era talmente bravo, e aveva raggiunto una sintesi tale, che i suoi lavori (quasi 150 anni dopo) ispirarono Van Ghog, Monet e tutto l'Impressionismo.

                  Certo era capace sia di massacrarsi gli occhi facendo immagini dettagliatissime, ma anche di fare schizzi velocissimi e ugualmente potenti.

                  I pregi di Tartakovsky stanno nella sua capacità di narratore, a cui piega il suo stile grafico.

                  O vuoi forse dirmi che "Hercules" della Disney, come film è meno bello di "Fantasia"?

                  Un film, un cartone, un anime devono unicamente trasmettere emozioni
                  Ci sono anime disegnati benissimo, che non raccontano nulla (vedi "Aquarion", tanto per dirne uno) e anime disegnati male che ancora oggi esaltano (vedi "Fantaman")
                  La mia gallery su Deviant Art (casomai a qualcuno interessasse =^___^=)

                  *

                  pkthebest
                  --
                  PolliceSu

                  PolliceSu
                    Re: Anime!
                    Risposta #8: Martedì 11 Ott 2011, 14:00:01
                    Alla fine del 1600 Hokusai, cercando l'essenza delle cose, arrivò a dipingere animali, oggetti e persone, con un unico tocco di pennello

                    Era talmente bravo, e aveva raggiunto una sintesi tale, che i suoi lavori (quasi 150 anni dopo) ispirarono Van Ghog, Monet e tutto l'Impressionismo.

                    Certo era capace sia di massacrarsi gli occhi facendo immagini dettagliatissime, ma anche di fare schizzi velocissimi e ugualmente potenti.

                    I pregi di Tartakovsky stanno nella sua capacità di narratore, a cui piega il suo stile grafico.

                    O vuoi forse dirmi che "Hercules" della Disney, come film è meno bello di "Fantasia"?

                    Un film, un cartone, un anime devono unicamente trasmettere emozioni
                    Ci sono anime disegnati benissimo, che non raccontano nulla (vedi "Aquarion", tanto per dirne uno) e anime disegnati male che ancora oggi esaltano (vedi "Fantaman")


                    Appunto: tale sintesi manca agli ultimi Hanna e Barbera! Aquarion non ti è piaciuto? Io ci ho riso come un idiota puntata dopo puntata!

                    *

                    Fa.Gian.
                    Cugino di Alf
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 1001
                    • Novellino
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Anime!
                      Risposta #9: Martedì 11 Ott 2011, 21:25:34
                      Di nuovo: "Ma scherzi?!!!" o__o

                      Braccobaldo, Yogi, "Gli Antenati... sono stati tacciati DA SEMPRE di essere disegnati male, tutti storti e di fare schifo (graficamente) contro i "meravigliosi" Tom & Jerry anni '40, Walt Disney ecc. ...

                      Eppure la stessa Disney dovette adattarsi al nuovo corso, trasformando il proprio stile "perfettino" in qualcosa di più scarabocchiato, o vorresti forse dirmi che "La Bella Addormentata" è realistico?
                      Insomma, la querelle non ha senso, "Le superchicche", "due fantagenitori", "Samurai Jack" ecc. ... possono piacere o meno, ma non si può dire che sono brutti rispetto ai cartoni di una volta, perchè si rifanno proprio a quello stile iconoclasta che dai tempi di "Gerald Mc Boing Boing" hanno messo gli spettatori di fronte a un concetto più emotivo e meno freddamente realistico dell'animazione.

                      È più difficile raccontare una bella storia, se non puoi nasconderti dietro a barocchismi figurativi; gli artisti dell'epoca raccolsero la sfida e si concentrarono sulle storie, sul ritmo del racconto, sul modo di aggirare i paletti (budget ridotto, mezzi tecnici limitati ecc. ...) e ci fu chi vinse di brutto.
                      Tartakovsy lo yha capito e produce serie che costano poco e raccontano bene, e quindi hanno successo e guadagnano.
                      Scusa se è poco.
                      La mia gallery su Deviant Art (casomai a qualcuno interessasse =^___^=)

                      *

                      Babongo
                      --
                      PolliceSu

                      PolliceSu
                        Re: Anime!
                        Risposta #10: Martedì 11 Ott 2011, 21:48:54
                        Che brutto  nome "esoterico" chiamiamoli cartoni japponesi e non "anime"

                        *

                        pkthebest
                        --
                        PolliceSu

                        PolliceSu
                          Re: Anime!
                          Risposta #11: Martedì 11 Ott 2011, 22:05:19
                          Di nuovo: "Ma scherzi?!!!" o__o

                          Braccobaldo, Yogi, "Gli Antenati... sono stati tacciati DA SEMPRE di essere disegnati male, tutti storti e di fare schifo (graficamente) contro i "meravigliosi" Tom & Jerry anni '40, Walt Disney ecc. ...

                          Eppure la stessa Disney dovette adattarsi al nuovo corso, trasformando il proprio stile "perfettino" in qualcosa di più scarabocchiato, o vorresti forse dirmi che "La Bella Addormentata" è realistico?
                          Insomma, la querelle non ha senso, "Le superchicche", "due fantagenitori", "Samurai Jack" ecc. ... possono piacere o meno, ma non si può dire che sono brutti rispetto ai cartoni di una volta, perchè si rifanno proprio a quello stile iconoclasta che dai tempi di "Gerald Mc Boing Boing" hanno messo gli spettatori di fronte a un concetto più emotivo e meno freddamente realistico dell'animazione.

                          È più difficile raccontare una bella storia, se non puoi nasconderti dietro a barocchismi figurativi; gli artisti dell'epoca raccolsero la sfida e si concentrarono sulle storie, sul ritmo del racconto, sul modo di aggirare i paletti (budget ridotto, mezzi tecnici limitati ecc. ...) e ci fu chi vinse di brutto.
                          Tartakovsy lo yha capito e produce serie che costano poco e raccontano bene, e quindi hanno successo e guadagnano.
                          Scusa se è poco.

                          Perdonami, ma davvero fatico a capire come possa piacere quello stile. E nota che a me quello di H&H classici piace moltissimo...

                          Sarà esoterico come nome, caro Babongo, ma ormai è stradiffuso tra noi appassionati...

                          *

                          Fa.Gian.
                          Cugino di Alf
                          PolliceSu

                          • ****
                          • Post: 1001
                          • Novellino
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Anime!
                            Risposta #12: Mercoledì 12 Ott 2011, 08:23:33

                            Perdonami, ma davvero fatico a capire come possa piacere quello stile. E nota che a me quello di H&H classici piace moltissimo...
                            Non vedo quindi dove sia il problema.
                            "Storti" i cartoons televisivi anni '60, "storti" quelli moderni.
                            Ma oltre all'aspetto grafico c'è dell'altro, e ignorarlo non gli rende giustizia


                            Citazione
                            Sarà esoterico come nome, caro Babongo, ma ormai è stradiffuso tra noi appassionati...
                            Che poi è semplicemente la contrazione del termine americano "Animated"
                            La mia gallery su Deviant Art (casomai a qualcuno interessasse =^___^=)

                            *

                            Paper Bat 82
                            Pifferosauro Uranifago
                            PolliceSu   (1)

                            • ***
                            • Post: 413
                            • Di Camolloantonio La Pimpa
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                              • La regina della notte del cielo stellato
                            PolliceSu   (1)
                              Re: Anime!
                              Risposta #13: Venerdì 14 Ott 2011, 21:13:26
                              Per la gioia delle casse della dynit...........





                              Già fatto!
                              Dal 2000 in poi, mi sono rivisto:
                              - Goldrake: mah, io sono rimasto un po' deluso; me la ricordavo bellissima, ma in realtà l'ho trovata ripetitiva e scontata...
                              - Capitan Harlock: bella! Tra l'altro, è una delle poche di cui, a suo tempo, non avevo visto la puntata finale, per cui avevo un motivo in più per riguardarla!
                              - Capitan Futuro (non l'ho rivista tutta, ma solo la prima metà): anche questa, me la ricordavo migliore, ma comunque l'ho apprezzata...

                              Anche a me succede :-/ :'(
                              « Ultima modifica: Venerdì 14 Ott 2011, 21:48:47 da Danilo1982 »
                              La vita è un gioco di energia in cui Tu non partecipi, ma devi lasciarti partecipare...

                              Vivi ogni momento come se fosse l'ultimo, muori e rinasci ad ogni istante, non pentirti di nulla, non sentirti in colpa per nulla, vivi totalmente senza guardare giù, senza guardarti in dietro.

                              *

                              Paper Bat 82
                              Pifferosauro Uranifago
                              PolliceSu

                              • ***
                              • Post: 413
                              • Di Camolloantonio La Pimpa
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                                • La regina della notte del cielo stellato
                              PolliceSu
                                Re: Anime!
                                Risposta #14: Venerdì 14 Ott 2011, 21:36:12


                                È più difficile raccontare una bella storia, se non puoi nasconderti dietro a barocchismi figurativi; gli artisti dell'epoca raccolsero la sfida e si concentrarono sulle storie, sul ritmo del racconto, sul modo di aggirare i paletti (budget ridotto, mezzi tecnici limitati ecc. ...) e ci fu chi vinse di brutto.
                                Tartakovsy lo yha capito e produce serie che costano poco e raccontano bene, e quindi hanno successo e guadagnano.
                                Scusa se è poco.

                                Accendendo la Tv oggi ....sembrano i lontani parenti di quelli che furono... la computer grafica li ha danneggiati pesantemente ... una volta mi vedevo persino Pollianna, Candy Candy.. La sui monti con Annette ..ecc ecc.... solo perchè c'erano dei paesaggi meravigliosi di contorno.
                                La vita è un gioco di energia in cui Tu non partecipi, ma devi lasciarti partecipare...

                                Vivi ogni momento come se fosse l'ultimo, muori e rinasci ad ogni istante, non pentirti di nulla, non sentirti in colpa per nulla, vivi totalmente senza guardare giù, senza guardarti in dietro.

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)