Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
4.5 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3 | |
4 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |

Gli Anni d'Oro di Topolino n. 33 (1932-1933)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Special Mongo
Diabolico Vendicatore
PolliceSu   (1)

  • ****
  • Post: 1790
  • Sapiente Martiniano
    • Offline
    • Mostra profilo
    • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
PolliceSu   (1)
    Gli Anni d'Oro di Topolino n. 33 (1932-1933)
    Sabato 30 Ott 2010, 20:19:24
    Indice:

    Fine rodaggio per Mickey (articolo): Oh santa pazienza! Insistono con "Con T. e Orazio nel castello incantato" i toni si fanno più drammatici" E dire che in questo stesso volume c'è anche Topolino e i pirati! Io Il Castello Incantato la vedo come storie buffonesca (nel senso positivo) e parodistica, tutta da ridere; ma gli aspetti più drammatici li vedo nella precedente Topolino e i Pirati, che è decisamente più coinvolgente.
    Topolino e i Pirati
    Topolino e Orazio nel Castello Incantato
    Le disavventure di Pluto con Dan l'Accalappiacani, un sosia di Gambadilegno
    Topolino Eroe dell'Aria: che bello che bello!!
    Tavole domenicali: circa 27 tavole domenicali tutte di seguito, in cui i curatori inseriscono l'altra storia con Dan l'accalappiacani, Pluto contro l'accalappiacani (è la prima storia lunga di Topolino prodotta per le domenicali) e - sorpresa! - l'esordio di Tip e Tap: Topolino e i suoi vispi nipotini. Non manca anche l'esordio... di chi? Ma di Pippo, naturalmente! E subito dopo, la sua seconda apparizione
    Portfolio dedicato a Webb Smith (sceneggiatore del Castello Incantato) e portfolio dedicato al merchandise et similia legato alle storie a striscia: libri, fumetti, statuine in PVC, spille, portachiavi, trenini elettrici, boccali, articoli di cancelleria e cravatte (queste ultime prodotte in Italia).
    Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


    *

    alec
    Dittatore di Saturno
    PolliceSu   (1)

    • *****
    • Post: 3883
    • Novellino
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (1)
      Re: Gli Anni d'Oro di Topolino n. 33 (1932-1933)
      Risposta #1: Sabato 30 Ott 2010, 21:51:53
      Gran bel numero.  Continuano le vicende del Topo gottfredsoniano "preclassico".

      Si comincia con "T. e i pirati", celeberrima avventura marinaresca che mette in scena , oltre ai classici villains del periodo, Pietro e Lupo, due characters utilizzati successivamente in altre storie: il capitan Radimare (Churchmouse) ed il gorilla Spettro. Trama movimentata per gli amanti dell'avventura, e gli elementi davvero non mancano: una vedova, un tesoro, un misterioso stregone bianco , la giungla, i cannibali (che rinunciano a sbafarsi i due ribaldi, per timore di morire avvelenati!), uno scimmione addomesticato e l'immancabile lieto fine.

        "T. e Orazio nel castello incantato"
      fu scritta in collaborazione con Webb Smith, responsabile anche della sceneggiatura del film "The Mad Doctor". I richiami all' espressionismo tedesco sono evidenti, ma nello short risultano più efficaci e "spaventosi".  Il dottore pazzo è ben più inquietante dei tre scienziati Acca, Kappa e Zeta, tutto sommato facilmente neutralizzabili. Geniale l'invenzione del Visivox: quasi otto decenni fa, un primo assaggio di tv satellitare! Orazio, pur divertente quando ipnotizzato, dimostra qui tutti i suoi limiti: la stella di Goofy non era ancora sorta, ed in questa occasione se ne sente una gran mancanza.

      Segue una breve serie di strips, qui raccolte sotto il titolo di T. e le disavventure di Pluto, nelle quali compare un pietride di nome Dan nel ruolo dell'accalappiacani.

      Con"Le prodezze di T. aviatore", liberamente ispirato al corto "The mail pilot" ci si inserisce nel filone delle peripezie dell'aria, assai di moda in quel decennio. Mickey diventa pilota postale, e scopre che molti suoi colleghi, compreso il capitano Setter,  sono stati rapiti da un ragno gigante, che tesse la sua enorme ragnatela in cielo. Spalleggiato da un malinconico Musone (che debutta proprio in questa storia),
      riuscirà a scoprire l'inganno: una grossa nuvola nasconde il dirigibile di
       Pietro e Lupo, mentre ragno e ragnatela sono, rispettivamente, una postazione segreta ed una rete d'acciaio magnetica, piazzata per catturare gli aeroplani. Topolino, preso dai delinquenti e gettato nel vuoto con una bomba legata sulla schiena (ah, bei tempi, quando il Gamba voleva veramente uccidere Mickey!) si salva grazie ad un paracadute regalatogli da Minni, quindi parte alla riscossa con la squadriglia aerea al gran completo, salvando tutti i prigionieri e consegnando la coppia di lestofanti alle patrie galere.

      Le Sunday Pages introducono Morty e Ferdie, ovvero Tip e Tap, in questa occasione figli della signora Radicampo (e quindi senza alcun legame di parentela con Topolino). Ricompare il gattaccio Dan, sempre alla caccia del povero Pluto, e fa il suo esordio un buffo tipo campagnolo, svagato e ridanciano: Dippy the Goof, il futuro Goofy.

      Dialoghi decisamente più snelli rispetto al numero precedente. Curiosità tecnica: a partire dalla strip del 28/11/32, Mickey perde la sottile linea nera attorno agli occhi, assumendo un aspetto maggiormente sintetico e moderno.
      « Ultima modifica: Domenica 31 Ott 2010, 12:55:34 da alec »

      *

      V
      Flagello dei mari
      PolliceSu   (6)

      • *****
      • Post: 4047
      • Torino
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (6)
        Re: Gli Anni d'Oro di Topolino n. 33 (1932-1933)
        Risposta #2: Domenica 31 Ott 2010, 12:01:46
        Alec, grazie per i dettagliati spoiler...

        *

        alec
        Dittatore di Saturno
        PolliceSu

        • *****
        • Post: 3883
        • Novellino
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Gli Anni d'Oro di Topolino n. 33 (1932-1933)
          Risposta #3: Domenica 31 Ott 2010, 12:53:09
          Alec, grazie per i dettagliati spoiler...
          Grunf...credevo che tutti, o quasi, conoscessero queste storie a memoria... ::)
          « Ultima modifica: Domenica 31 Ott 2010, 12:56:19 da alec »

          *

          Special Mongo
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 1790
          • Sapiente Martiniano
            • Offline
            • Mostra profilo
            • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
          PolliceSu
            Re: Gli Anni d'Oro di Topolino n. 33 (1932-1933)
            Risposta #4: Domenica 31 Ott 2010, 13:20:20
            Alec, grazie per i dettagliati spoiler...

            A proposito di spoiler, se non conoscente Topolino e i Pirati non leggete l'articolo introduttivo prima della storia: è colmo di clamorosi spoiler, e a dirla tutta sono anche inutili: infatti c'è tutto un riassunto della trama mentre i commenti alla storia si trovano nella parte iniziale dell'articolo.
            Riferendomi a quanto detto da V - in fondo alec ha detto poco, rispetto a quanto scritto negli articoli - io comunque sono convinto che gli spoiler non rovinino comunque le belle storie, e neanche i bei film: le sorprese non mancano mai.
            « Ultima modifica: Domenica 31 Ott 2010, 13:22:46 da Sam_Spade »
            Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


            *

            alec
            Dittatore di Saturno
            PolliceSu

            • *****
            • Post: 3883
            • Novellino
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Gli Anni d'Oro di Topolino n. 33 (1932-1933)
              Risposta #5: Domenica 31 Ott 2010, 15:20:29

              A proposito di spoiler, se non conoscente Topolino e i Pirati non leggete l'articolo introduttivo prima della storia: è colmo di clamorosi spoiler, e a dirla tutta sono anche inutili: infatti c'è tutto un riassunto della trama mentre i commenti alla storia si trovano nella parte iniziale dell'articolo.
              Riferendomi a quanto detto da V - in fondo alec ha detto poco, rispetto a quanto scritto negli articoli - io comunque sono convinto che gli spoiler non rovinino comunque le belle storie, e neanche i bei film: le sorprese non mancano mai.
              Grazie, mi hai salvato in corner!  Comunque ti quoto: anche se mi raccontano come finisce un libro o un film, non vi rinuncio di certo!  ;) Gli spoilers per me non hanno una grande importanza: se ti spifferano per filo e per segno la trama de "Il Signore degli Anelli" che fai? Abbandoni l'idea di leggerlo? 8-)
              « Ultima modifica: Domenica 31 Ott 2010, 15:21:13 da alec »

              *

              V
              Flagello dei mari
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 4047
              • Torino
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Gli Anni d'Oro di Topolino n. 33 (1932-1933)
                Risposta #6: Domenica 31 Ott 2010, 18:09:49
                Stavo provocando. Sugli articoli, in effetti,  da tempo abbiamo visto che, oltre al riassunto delle trame, non dicono molto altro.
                In ogni caso, memento per la prossima volta un bell'evidenziatore giallo...

                *

                Paolo
                Flagello dei mari
                Moderatore
                PolliceSu   (3)

                • *****
                • Post: 4735
                • musrus adroc
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (3)
                  Re: Gli Anni d'Oro di Topolino n. 33 (1932-1933)
                  Risposta #7: Martedì 2 Nov 2010, 17:22:52
                  Dalla pagina dell'edicola:



                  Il volume si apre con una delle storie che personalmente ho amato di più, fino a consumare l'Oscar Mondadori (Topolinissimo 1932) che la conteneva: "Topolino e i pirati", una delle più lunghe e famose avventure di Mickey, dove incontriamo per la prima volta il gorilla Spettro e Capitan Toporagno, destinati ad apparire di nuovo nelle avventure di Topolino. Specialmente il capitano avrà per mare lo stesso ruolo che lo zio Mortimer ha per il West e il capitano Doberman per le avventure aviatorie, quello, cioè, di elemento giustificante per fornire maggiore coerenza alle avventure di Topolino. Così come nell'episodio dell'isola misteriosa, incontriamo nuovamente una tribù di cannibali che sembrano ricalcati su quelli delle comiche mute degli anni venti, più simili a clown che a selvaggi veri e propri... figure che le recenti politiche editoriali della Disney negli Stati Uniti non potrebbero più permettere.

                  La storia seguente "Topolino e Orazio nel castello incantato" si inquadra nella scia del successo delle pellicole "gotiche" prodotte ad Hollywood in quegli anni: anche Topolino vive, assieme ad Orazio, la sua avventura horror nel tentativo di salvarsi dal folle piano di conquista del mondo organizzato da tre scienziati. Anche in questo caso la trama si ispira a quella di un cartone animato uscito lo stesso anno con il titolo di <i>The Mad Doctor</i>, dove il numero dei professori &egrave; di uno solamente. Degno di nota &egrave; il fatto che nella striscia del 17 novembre del 1932 due degli scienziati osservino Mickey e Orazio tramite l'utilizzo del visivox, una specie di televisore ante-litteram che precedeva di alcuni anni gli apparecchi televisivi veri e propri. Non sar&agrave; questo l'unico caso di "profezia tecnologica" ad apparire nelle strisce di Mickey.

                  La breve storiella "Topolino e l'accalappiacani" serve a consolidare il rapporto tra Topolino e il suo cane, grazie alle peripezie che i due dovranno affrontare a causa di un accalappiacani del tutto simile a Gambadilegno (compresa la gamba di legno).

                  Ma il pezzo forte del volume &egrave; senza dubbio "Topolino eroe dell'aria"! Si tratta di un ritorno al primo amore di Mickey: avevamo fatto la sua conoscenza (solo tre anni prima) mentre sognava di emulare le imprese aviatorie di Lindbergh con i mezzi artigianali che aveva a disposizione nella sua fattoria. Ora Topolino ha l'occasione di realizzare il suo sogno a bordo degli aeroplani del servizio postale statunitense. In questa storia possiamo vedere le prime iniziative propagandistiche del Mickey made in USA: in quegli anni i destini dell'aviazione civile ancora non erano ben definiti, e in molti pensavano che i dirigibili potessero rappresentare il futuro. A bordo di un piccolo aereo fabbricato negli Stati Uniti (e messo a punto dal fidato motorista Musone) Topolino riesce a sconfiggere i pirati dell'aria che si trovavano a bordo di un dirigibile, del tutto simile ad uno Zeppelin di fabbricazione tedesca. Questa storia &egrave; stata la prima a venire pubblicata in Italia sulle pagine di Topolino Giornale, tra l'altro con pochissimo ritardo rispetto alla data di pubblicazione originale.

                  Altro numero imperdibile!

                    - Paolo

                  *

                  Special Mongo
                  Diabolico Vendicatore
                  PolliceSu

                  • ****
                  • Post: 1790
                  • Sapiente Martiniano
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                    • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
                  PolliceSu
                    Re: Gli Anni d'Oro di Topolino n. 33 (1932-1933)
                    Risposta #8: Martedì 2 Nov 2010, 19:19:55
                    Anch'io ho riletto spessissimo, negli anni, Topolino e i Pirati. A proposito di questa storia: in Topolino eroe dell'aria Topolino ricorda di aver lasciato Pietro e Lupo nella giungla sull'isola dei cannibali; e Lupo gli racconta di come una nave di passaggio li abbia caricati a bordo e i due si siano liberati degli ufficiali. Nell'originale Lupo dice chiaramente che li hanno fatti camminare sull'asse, quindi vuol dire che li hanno dati in pasto agli squali.
                    Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


                    *

                    Mickey Mouse
                    Sceriffo di Valmitraglia
                    PolliceSu

                    • ***
                    • Post: 332
                    • Gottfredson e Walsh = Epopea
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Gli Anni d'Oro di Topolino n. 33 (1932-1933)
                      Risposta #9: Martedì 2 Nov 2010, 20:38:12
                      Che voi sappiate, Webb Smith ha scritto qualche altra storia Disney, oltre a quella già presente in questo volume?
                      15 novembre 1976: l'ultima striscia di Floyd Gottfredson, l'Uomo dei Topi.
                      Grazie, Floyd.


                      *

                      V
                      Flagello dei mari
                      PolliceSu

                      • *****
                      • Post: 4047
                      • Torino
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Gli Anni d'Oro di Topolino n. 33 (1932-1933)
                        Risposta #10: Mercoledì 3 Nov 2010, 00:52:34
                        Che voi sappiate, Webb Smith ha scritto qualche altra storia Disney, oltre a quella già presente in questo volume?
                        Sull'Inducks ho trovato questo, solo altre domenicali: http://coa.inducks.org/creator.php?c=Webb+Smith&c1=date

                        *

                        cianfa88
                        Diabolico Vendicatore
                        PolliceSu

                        • ****
                        • Post: 1420
                        • SI...è Siena!
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Gli Anni d'Oro di Topolino n. 33 (1932-1933)
                          Risposta #11: Mercoledì 3 Nov 2010, 12:52:02
                          Un paio di note stilistiche su Topolino e i due pirati (capolavoro, manco a dirlo):

                          - si fa intenso l'uso delle colonnine riassuntive a inizio striscia. Ciò permette a Gottfredson di ridurre la quantità di parlato, riducendo la dimensione delle nuvolette e lasciando più spazio all'azione

                          - quasi a sottolineare la volgarità dei marinai, moltissimi casi di autocensura, tipo: "quel %€@#@ di Topolino! Ora lo sistemo"

                            Re: Gli Anni d'Oro di Topolino n. 33 (1932-1933)
                            Risposta #12: Mercoledì 3 Nov 2010, 13:35:00
                            Grandissimo numero (non ci sarebbe neanche bisogno di sottolinearlo! ;))
                            Lupo e Gambadilegno sono più spietati che mai e fanno un salto di qualità nei loro piani criminosi, fino a diventare padroni di una vera e propria città volante, ma devono vedersela con un Topolino sempre più eroico e determinato, che non sa resistere al richiamo dell'avventura, come si può vedere in tutte e tre le storie "lunghe".
                            Prima apparizione nelle strisce come antagonista della classica figura dello "scienziato pazzo" (qui in "triplice copia").
                            Il Topolino più spensierato e anche dispettoso delle tavole domenicali deve anche lì assumersi delle nuove responsabilità quando è chiamato ad occuparsi dei "nipotini" Tip e Tap (in una sequenza che anticipa di 5 anni quella dell'introduzione di Qui, Quo e Qua).
                            Nelle ultime tavole compare anche il più importante tassello mancante del classico mondo di Mickey, con le prime apparizioni di Pippo nei fumetti.



                            *

                            Kim Don-Ling
                            Diabolico Vendicatore
                            Moderatore
                            PolliceSu

                            • ****
                            • Post: 1561
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Gli Anni d'Oro di Topolino n. 33 (1932-1933)
                              Risposta #13: Mercoledì 3 Nov 2010, 16:29:01
                              Veramente un grandissimo volume questo, del quale non avevo mai letto niente!!
                              Il tratto di Gott va modernizzandosi eliminando la linea degli occhi di Mickey, in quest'epoca senz'altro affascinante ma non ancora al suo meglio, che sarà raggiunto imho circa un paio d'anni dopo, quando Topolino sarà finalmente meno "elastico" e cartoonesco.

                              Le storie presenti nel volume sono tutte di ampio respiro (tolto l'intermezzo che vede protagonista Pluto): epiche, classiche, in una parola: bellissime.
                              Davvero drammatica e ricca di colpi di scena T. e i pirati. Suggestiva, davvero molto espressionistica T. nel castello incantato (immagino che in bianco e nero l'effetto fosse anche migliore). Piena di eroismo e americanismo T. eroe dell'aria. Pietro Gambadilegno e Silvestro Lupo sono davvero una coppia di villains temibili ma il nostro eroe è davvero più in gamba di loro!
                              Le tavole domenicali sono molto piacevoli ed incredibilmente più spensierate delle contemporanee quotidiane! Tip e Tap, e Pippo già si fanno apprezzare dalle loro primissime apparizioni.

                              Note di demerito: non ho capito perchè l'ultima storia non è stata chiamata T. eroe dell'aria, ma "Le prodezze di"... Ma non è un grosso problema. Piuttosto, gli articoli introduttivi sono tremendi. Per fortuna ho imparato a non leggerli prima di aver letto la storia, ma non fanno che rivelare passo passo quello che si leggerà nelle pagine successive, togliendo ogni briciolo si suspence! In questo modo, finiscono anche per non aggiungere molto alla lettura.
                              "Se nato cigno nessuno ti trasformerà in avvoltoio"

                              *

                              alec
                              Dittatore di Saturno
                              PolliceSu

                              • *****
                              • Post: 3883
                              • Novellino
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Gli Anni d'Oro di Topolino n. 33 (1932-1933)
                                Risposta #14: Giovedì 4 Nov 2010, 00:53:10
                                Non per fare il nerd, ma non riesco a immaginare un appassionato  disneyano che non abbia già letto almeno UNA delle avventure di questo superbo volume! ::)
                                « Ultima modifica: Giovedì 4 Nov 2010, 00:54:55 da alec »

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)