Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
4.5 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3 | |
4 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |

Gli Anni d'Oro di Topolino 34 (1933-34)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Special Mongo
Diabolico Vendicatore
PolliceSu   (1)

  • ****
  • Post: 1790
  • Sapiente Martiniano
    • Offline
    • Mostra profilo
    • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
PolliceSu   (1)
    Gli Anni d'Oro di Topolino 34 (1933-34)
    Sabato 6 Nov 2010, 21:16:32
    Ricca carrellate di storione e tavole domenicali:

    Il "Gronchi Rosa" di Topolino: articolo dove si parla del famigerato albo Nerbini che pubblicava Topolino contro Wolf, e di come sostanzialmente il prezzo e la fama siano un po' esagerati rispetto al numero di copie effettivamente esistenti.
    Una decina di righi in cui si parla delle tavole mensili di Topolino disegnate da Fred Spencer.

    Topolino e Piedidolci cavallo da corsa: esordio del cavallo Tanglefoot: a differenza dello struzzo Oscar e di Bobo l'elefantino, alla fine della storia Topolino non cede Piedidolci a nessuno, quindi si presume sia rimasto in suo possesso (infatti fa una rapida comparsata nella successiva Topolino poliziotto e Pippo suo aiutante), ma scomparirà ugualmente dalla casa del Topo. Lo schema della storia è simile, debiti e guai vari con scommesse e non, a quello delle successive Topolino e l'elefante, Topolino e Pluto corridore, Topolino e il canguro, Topolino e lo struzzo Oscar e anche di Pippo e la bella Lea e Topolino e il selvaggio Giovedì.


    Topolino Poliziotto e Pippo suo aiutante
    : prima - entusiasmante e colma di suspense - storia in cui Topolino e Pippo fanno coppia (la lessi e rilessi da piccolo). Curioso come nell'articolo sia ripetuto un vecchio errore, cioè quello di attribuire il remake italiano (Paperino e le teste a zero) alla penna di Martina

    Topolino contro il pirata e contrabbandiere Gambadilegno: Minni e Gambdadilegno vanno vicini al matrimonio.

     Topolino e il rivale di Pluto: un altro cane in casa di Topolino: è il cagnetto bianco e nero del cortometraggio Just Dogs, e compare in altre tavole domenicali di Topolino, di Paperino e di Pluto.

    La sezione domenicale comprende:

    Topolino contro Wolf: Pippo parte con la Grande Tribù ma si vede poco; esordisce il bandito Wolf, che turberà i sogni di Topolino in una tavola autoconclusiva successiva a questa storia.

    28 pagine di tavole domenicali autoconclusive

    Portfolio dedicato all'inchiostratore Ted Thwaites (articolo in cui si sottolinea l'importanza dell'inchiostrazione; in più un aneddoto su questo personaggio) e al personaggio Gambadilegno: viene detto comunque poco di nuovo su quest'ultimo.



    « Ultima modifica: Sabato 6 Nov 2010, 21:23:58 da Sam_Spade »
    Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


      Re: Gli Anni d'Oro di Topolino 34 (1933-34)
      Risposta #1: Sabato 6 Nov 2010, 21:38:20
      Curioso come nell'articolo sia ripetuto un vecchio errore, cioè quello di attribuire il remake italiano (Paperino e le teste a zero) alla penna di Martina
      L'INDUCKS l'attribuisce a Osvaldo Pavese (?)... :-/

      *

      alec
      Dittatore di Saturno
      PolliceSu   (1)

      • *****
      • Post: 3883
      • Novellino
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re: Gli Anni d'Oro di Topolino 34 (1933-34)
        Risposta #2: Sabato 6 Nov 2010, 23:52:37
        Un classicissimo che merita le consuete cinque stelle.

        Nell'articolo d'apertura "T.e il "Gronchi rosa" si fa accenno alla famosa storia di Fred Spencer realizzata per l'International De Molay Cordon, ma è pubblicata soltanto la prima tavola (quella indicizzata dall'INDUCKS),  in formato francobollo. Non sarà importantissimo, ma per dovere di completezza gradirei avere quel materiale...

        T. e Piedidolci cavallo da corsa  Ci son cresciuto, leggendo questa avventura, che trasuda simpatia da tutti i pori...equini!  Tanglefoot è un po' come Pluto: anatomicamente improbabile, sembra fatto di gomma. Un character altamente espressivo, purtroppo dimenticato. Belle le caratterizzazioni del Colonnello Capra (ripreso dallo short "The Steeple Chase", 1933), e del baffuto negoziante italo-ispano-gitano-americano, già visto come venditore ambulante.  Vicenda, tutto sommato, allegra e spnsierata.

        T. poliziotto e Pippo suo aiutante Goofy, o meglio Dippy the Goof, esordisce in qualità di spalla di Mickey in questo gustoso poliziesco, sceneggiato da Merril De Maris, talmente semplice da acquisire il colorito di parodia del genere. Pippo riceve in eredità dallo zio Howan Dog ( si aggiunga all'apposito albero genealogico) un'agenzia investigativa, e per i nostri cominciano i guai. Dippy già lunare e per nulla sciocco. Trovate esilaranti a catena. NB:nella strip del 3/11/33, quarta vignetta, il Topo è riproposto temporaneamente con il sottile contorno oculare.  Svista del Gott (o di Thwaites) oppure forza dell'abitudine? ;)

        T. contro il pirata e contrabbandiere Gambadilegno  Altra storia costruita a quattro mani con De Maris, nella quale Floyd rievoca situazioni, atmosfere ed elementi dello short "Shangaied" (1934), compreso l'arto ligneo di Pietro, per l'occasione spostato a destra.  Compie il suo debutto anche sulle strips la grossolana infatuazione del villain per Minni, presente al cinema sin dai primi corti.  Buffe ed emozionanti le scene aeree (non vi dico di più per non fare spoiler! ::)), e sorprende come non sia stata censurata la striscia del 20/3/34, nella quale Topolino scopre che il Gamba, all'interno di casse destinate al trasporto di sali da bagno al mughetto, in realtà contrabbanda oppio! ( argomento un po'...spinoso, specie per i più piccoli) Le smancerie sentimentali di Pete sono però il piatto forte della vicenda.

        T. e il rivale di Pluto  Brevissima storiella-intermezzo, ove compare il Boston terrier Terry (che gli autori dell'articolo introduttivo scambiano erroneamente per un cucciolo di bulldog, non accorgendosi che il nome del piccolo è di per sé una gag, riecheggiando quello della sua razza!), reduce dalla Silly Symphony "Just Dogs" (1932) nella quale recita assieme al familiare cagnone di Mickey.

        T. contro Wolf Melodrammatico western domenicale "Old Style" (quando l'Ovest era ancora selvaggio...) pubblicato per la prima volta in Italia da Nerbini nel 1933 in un gigantesco albo ormai introvabile, con l'assurdo titolo di " T. contro Wolp (!) il terribile brigante del West" e le didascalie stile Corrierinio firmate da Collodi nipote.  L'elusivo zio Mortimer, in viaggio d'affari in Australia, invita Mickey ad occuparsi del ranch di sua proprietà. Prima, sconclusionata, trasferta di Pippo (che toglie però dai guai la nostra brigata), condita dalle bizzarrie di un focoso destriero di nome Steamboat (da noi Sputafuoco) che tanto somiglia (ma solo fisicamente!) a Piedidolci. Piatto forte, una Clarabella un po' zitellona ed un Orazio che si cimenta in una serenata stile Cyrano, con l'aiuto di Topolino.

        La carrellata si conclude con una serie di gustose sunday pages, sceneggiate da -Ted Osborne ed inchiostrate da Thwaites e Taliaferro ( il quale realizza anche i ludici "FunnyFilms", dimostrandosi perfetto replicante di Floyd).

        In coda, articolo di Becattini sull'inchiostratore britannico Ted Thwaites (1888-1940).

        Comprate il volume, non ve ne pentirete!




        « Ultima modifica: Domenica 7 Nov 2010, 12:20:18 da alec »

        *

        Special Mongo
        Diabolico Vendicatore
        PolliceSu   (1)

        • ****
        • Post: 1790
        • Sapiente Martiniano
          • Offline
          • Mostra profilo
          • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
        PolliceSu   (1)
          Re: Gli Anni d'Oro di Topolino 34 (1933-34)
          Risposta #3: Domenica 7 Nov 2010, 00:29:10
          Una nota sulle traduzioni.
          Causa il fatto della pubblicazione "ristretta", purtroppo le scritte di alcuni manifesti vanno perse (mi sembra che alcune siano proprio cancellate) nella storia Topolino poliziotto e Pippo suo aiutante. Forse pubblicare le strisce in formato un po' più grande sarebbe stato positivo: lo si sarebbe potuto fare benissimo, se fossero stati tolti i titoletti alle vignette. Dubito infatti che siano stati lasciati lì per filologia, quando alla filologia, in questa raccolta, sono stati fatti "sgarri" ben più gravi: probabilmente hanno preso le strisce per com'erano e le hanno stampate, editarle forse sarebbe stato più dispendioso.
          A parte le frequenti sviste e ripetizioni nelle traduzioni ("Ma ma tu che dici", "io io": e dire che c'è già poco spazio per i dialoghi, nelle nuvolette! Loro lo riempiono ancor di più con le parole ripetute :'(   ) ecc... c'è la parola "ghost" che in italiano incredibilmente viene tradotta "ficcanaso"!! :o :o  (nella scena in cui Pippo e Topolino assistono alla suonata del pianoforte fantasma)
          Le italianizzazioni raggiungono livelli un po' risibili: il sindaco Scotto (troppo cotto? ::)  O deve pagare lo scotto a qualcuno? ::)  ), l'affinità di queste traduzioni con quelle degli anni Trenta sono rafforzate da un nome pronunciato da Pippo all'inizio sempre della storiaTopolino poliziotto, una parola che i nerd dovrebbero cogliere: Medoro. Infatti, Pippo chiama Medoro lo zio che è appena morto (nell'originale è Howan), ma Medoro è proprio il nome dato a Pippo negli anni '30, nei libri illustrati della collana Salani!

          Troppo brevi (una sola pagina) alcuni articoli dedicati alle storie lunghe.
          « Ultima modifica: Domenica 7 Nov 2010, 00:33:37 da Sam_Spade »
          Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


          *

          New_AMZ
          Sapiente Ciminiano
          PolliceSu

          • ******
          • Post: 8082
          • Nuove Argomentazioni Modificate Zootecnicamente
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Gli Anni d'Oro di Topolino 34 (1933-34)
            Risposta #4: Domenica 7 Nov 2010, 01:49:30
            Nell'articolo d'apertura "T.e il "Gronchi rosa" si fa accenno alla famosa storia di Fred Spencer realizzata per l'International De Molay Cordon, ma è pubblicata soltanto la prima tavola (quella indicizzata dall'INDUCKS),  in formato francobollo. Non sarà importantissimo, ma per dovere di completezza gradirei avere quel materiale...

            Il problema è che quelle strisce non si trovano. Se non erro alcuni mesi fa ne vedi altre due (o forse quattro) ma, come mi disse chi me le fece vedere, oltre a non esistere copie disponibili di questa rivista, anche l'associazione massonica per cui erano state disegnate non ha dato seguito alla richiesta di avere anche solo le fotocopie (o le scansioni) delle tavole seguenti e quindi, oltre a non sapere effettivamente quante esse siano e ad avere una versione a bassa risoluzione delle poche disponibili, non si ha alcuna possibilità, a meno di colpi di fortuna immondi (qualcuno conosce Gastone Paperone? ;D ;D ), di ritrovarle.

            "Una omnia di Scarpa è un po' come avere la discografia completa dei Beatles, o un "vocabolario" del fumetto Disney." - cit.

            *

            Christian
            Brutopiano
            PolliceSu

            • *
            • Post: 49
            • Io non lo so, io non so niente!
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Gli Anni d'Oro di Topolino 34 (1933-34)
              Risposta #5: Domenica 7 Nov 2010, 09:54:58
              Compie il suo debutto anche sulle strips la grossolana infatuazione del villain per Minni, presente al cinema sin dai primi corti.

              A dire il vero, già in "Topolino e i pirati" Pietro stava per sposare Minni, anzi nelle strisce precedenti se la contendeva pure con Lupo!
              (Volume 33, pagine 43-44).
              « Ultima modifica: Domenica 7 Nov 2010, 09:55:30 da Christian »

              *

              alec
              Dittatore di Saturno
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 3883
              • Novellino
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Gli Anni d'Oro di Topolino 34 (1933-34)
                Risposta #6: Domenica 7 Nov 2010, 12:19:15

                A dire il vero, già in "Topolino e i pirati" Pietro stava per sposare Minni, anzi nelle strisce precedenti se la contendeva pure con Lupo!
                (Volume 33, pagine 43-44).
                Hai ragione! Qui, però, comincia la sequela di sbaciucchi e calci in faccia! (da parte di Minni). Comicissima!

                  Re: Gli Anni d'Oro di Topolino 34 (1933-34)
                  Risposta #7: Lunedì 8 Nov 2010, 16:43:42
                  Una nota sulle traduzioni.
                  Causa il fatto della pubblicazione "ristretta", purtroppo le scritte di alcuni manifesti vanno perse (mi sembra che alcune siano proprio cancellate) nella storia Topolino poliziotto e Pippo suo aiutante. Forse pubblicare le strisce in formato un po' più grande sarebbe stato positivo: lo si sarebbe potuto fare benissimo, se fossero stati tolti i titoletti alle vignette. Dubito infatti che siano stati lasciati lì per filologia, quando alla filologia, in questa raccolta, sono stati fatti "sgarri" ben più gravi: probabilmente hanno preso le strisce per com'erano e le hanno stampate, editarle forse sarebbe stato più dispendioso.
                  A parte le frequenti sviste e ripetizioni nelle traduzioni ("Ma ma tu che dici", "io io": e dire che c'è già poco spazio per i dialoghi, nelle nuvolette! Loro lo riempiono ancor di più con le parole ripetute :'(   ) ecc... c'è la parola "ghost" che in italiano incredibilmente viene tradotta "ficcanaso"!! :o :o  (nella scena in cui Pippo e Topolino assistono alla suonata del pianoforte fantasma)
                  Le italianizzazioni raggiungono livelli un po' risibili: il sindaco Scotto (troppo cotto? ::)  O deve pagare lo scotto a qualcuno? ::)  ), l'affinità di queste traduzioni con quelle degli anni Trenta sono rafforzate da un nome pronunciato da Pippo all'inizio sempre della storiaTopolino poliziotto, una parola che i nerd dovrebbero cogliere: Medoro. Infatti, Pippo chiama Medoro lo zio che è appena morto (nell'originale è Howan), ma Medoro è proprio il nome dato a Pippo negli anni '30, nei libri illustrati della collana Salani!

                  Troppo brevi (una sola pagina) alcuni articoli dedicati alle storie lunghe.

                  Anche la striscia del 18 ottobre presenta un grave errore di traduzione riguardo ai buchi dei tarli sui mobili di Pippo, il quale negli Anni d'oro dice inspiegabilmente<< Questi fori dovevo averli nella pelle>>. Solo con il testo originale, che era <<Ya see, I had a little trouble>>, si capisce il senso della battuta!!!
                  « Ultima modifica: Martedì 9 Nov 2010, 08:11:19 da Alessandro »

                  *

                  Kim Don-Ling
                  Diabolico Vendicatore
                  Moderatore
                  PolliceSu

                  • ****
                  • Post: 1561
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Gli Anni d'Oro di Topolino 34 (1933-34)
                    Risposta #8: Martedì 9 Nov 2010, 11:42:00
                    Volume (tanto per cambiare) straordinario!

                    Le corse di Piedidolci sono stupende, poi sono le prime di una piccola serie, forse per questo sono le più belle! Adoro la vignetta dove T. riceve il finanziamento dal padrone della fabbrica di colla... una vera chicca!
                    La prima apparizione di Pippo nelle quotidiane è folgorante: in 3 strisce diventa già mitico. Peccato davvero per le traduzioni di Abbai e Latrati :-/  ma soprattutto l'incomprensibile aggiunta della O al sindaco Scott! :-X  Faccio finta che non esista.
                    Bellissima anche l'avventura aero-marinara che vede per la prima volta Gambadilegno a solo, non più come braccio della mente Lupo! Aggiungo che questa storia mi è sembrata quella colorata meglio nella collana fino a qui.
                    T. contro Wolf è tipicamente western ma piena di gag, vive un po' di alti e bassi... ma Clarabella rapita e rispedita al mittente è una gag senza tempo! Così come il duello fra Orazio e Poldo a colpi di serenate...

                    Avventure intramontabili!
                    « Ultima modifica: Martedì 9 Nov 2010, 11:42:25 da inthenight »
                    "Se nato cigno nessuno ti trasformerà in avvoltoio"

                    *

                    Mickey Mouse
                    Sceriffo di Valmitraglia
                    PolliceSu

                    • ***
                    • Post: 332
                    • Gottfredson e Walsh = Epopea
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Gli Anni d'Oro di Topolino 34 (1933-34)
                      Risposta #9: Martedì 9 Nov 2010, 17:04:42
                      Scusate, io non conosco Piedidolci, per cui volevo sapere: in quali altre storie è comparso? Naturalmente, se sono molte, il link all'Inducks va benissimo.
                      15 novembre 1976: l'ultima striscia di Floyd Gottfredson, l'Uomo dei Topi.
                      Grazie, Floyd.


                      *

                      hendrik
                      Dittatore di Saturno
                      PolliceSu   (2)

                      • *****
                      • Post: 3497
                      • W Carlo Barx!
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (2)
                        Re: Gli Anni d'Oro di Topolino 34 (1933-34)
                        Risposta #10: Martedì 9 Nov 2010, 17:16:23
                        Ecco qua: http://coa.inducks.org/comp2.php?xapp=Tanglefoot&default_o=1&kind=nk&pg1=1
                        Certo che potresti anche provare da solo a cercare, no? ::)
                        ... non ferma a Verkuragon!

                        *

                        Special Mongo
                        Diabolico Vendicatore
                        PolliceSu

                        • ****
                        • Post: 1790
                        • Sapiente Martiniano
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                          • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
                        PolliceSu
                          Re: Gli Anni d'Oro di Topolino 34 (1933-34)
                          Risposta #11: Giovedì 11 Nov 2010, 13:22:59
                          L'INDUCKS l'attribuisce a Osvaldo Pavese (?)... :-/

                          Appunto, il fatto di attribuire le storie "orfane" a Martina è una vecchia tradizione, ma già dal numero dei Maestri (credo il 32, dedicato ai Maestri genovesi), veniva attribuita ai Barosso Bros. Recentemente però a quanto pare i Barosso hanno smentito (non ricordo dove l'ho letto) e quindi è saltata fuori l'opzione Osvaldo Pavese; non so come abbiano avanzato quest'ipotesi: la prima storia di Pavese di cui si abbia notizia è esattamente di 1 anno dopo. Dico, non nego che possa essere di Pavese, però sono curioso di sapere i meccanismi dell'ipotesi. Comunque vedi, quella dell'attribuzione a Martina è cosa vecchia, se 'sta storia è di Martina io sono Casty (come non è di Martina questa: http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++767-B)
                          Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


                          *

                          cianfa88
                          Diabolico Vendicatore
                          PolliceSu

                          • ****
                          • Post: 1420
                          • SI...è Siena!
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Gli Anni d'Oro di Topolino 34 (1933-34)
                            Risposta #12: Giovedì 11 Nov 2010, 18:17:38
                            Topolino contro il pirata e contrabbandiere Gambadilegno

                            Ennesimo capolavoro, ma è inutile ripeterlo ormai. Splendida la sequenza finale con Topolino che assume il comando della nave

                            Interessante la rapida evoluzione di Gambadilegno. Mentre se prima agiva come spalla di Lupo, che era il vero capo, ora è completamente da solo. Non si sa nemmeno come si riuscito a scappare di prigione, o che fine abbia fatto Lupo che non viene nemmeno nominato.
                            Anche graficamente è molto divero: adesso siamo nella forma diversa, decisamente ingrassato e con il piede "sano" in una scarpa (prima si vedevano gli artigli).

                            *

                            Simone Cavazzuti
                            Ombronauta
                            PolliceSu   (1)

                            • ****
                            • Post: 990
                            • Eco del Mondo
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                              • Eco del Mondo
                            PolliceSu   (1)
                              Re: Gli Anni d'Oro di Topolino 34 (1933-34)
                              Risposta #13: Giovedì 11 Nov 2010, 21:19:58
                              In "T. poliziotto e P. suo aiutante", a parte tutti gli italianismi inutili dato che l'anno scorso è stata pubblicata su TL "Topolino e l'ultimo caso", nel quale i nomi sono Howen (non Howan) e Scott.

                              Che senso ha tradurre "Gee!" con "Uffa!", quando Mickey esprime un sorriso a 360° gradi? Ma poi, "gee" si può tradurre con "Diamine", "Caspita", "Cielo", "Per tutti i...", ma con "Uffa"... :-/ Non si sarebbe potuto lasciare "Gee!" come nei MD? :-?

                              *

                              Paolo
                              Flagello dei mari
                              Moderatore
                              PolliceSu   (1)

                              • *****
                              • Post: 4735
                              • musrus adroc
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re: Gli Anni d'Oro di Topolino 34 (1933-34)
                                Risposta #14: Venerdì 12 Nov 2010, 16:05:03
                                Causa lavoro e casini assortiti, questa settimana la recensione, fresca di pubblicazione sull'edicola, arriva in ritardo... ma arriva!



                                Il volume di questa settimana di apre con "Topolino e Piedidolci cavallo da corsa", la prima storia di una sorta di mini-serie che hanno per tema le corse nella citt&agrave; di Topolinia e che vedranno per protagonisti diverse specie di animali. Interessante notare come Topolino ancora non sia lo smaliziato detective che siamo stati abituati a conoscere, infatti si fa raggirare con estrema facilit&agrave; da due imbroglioni che riescono a spacciargli Piedidolci per un vero cavallo da corsa, privandolo cos&igrave; di tutte le sue sostanze. Il personaggio di Piedidolci apparir&agrave; ancora nelle tavole domenicali in brevi sketch.

                                Storia fino a pochi anni fa non molto conosciuta al di fuori del circuito amatoriale, "Topolino Poliziotto e Pippo suo aiutante" risulta invece abbastanza significativa per il fatto di contenere due avvenimenti decisivi per il futuro di Mickey. Innanzitutto c'&egrave; l'esordio nelle strisce quotidiane di Pippo, lo strampalato amico, e per certi versi alter-ego, di Topolino (che aveva gi&agrave; fatto il suo esordio assoluto l'8 gennaio dello stesso anno sulle tavole domenicali); &egrave; per&ograve; un Pippo ancora molto diverso da quello dei giorni nostri, e non solo dal punto di vista grafico: &egrave; meno stralunato, pi&ugrave; sciocco e anche un po' disonesto, dato che ruba i mobili che gli sono necessari per la sua agenzia investigativa. C'&egrave; poi una vignetta nella quale Topolino pronuncia la frase "A me nulla piacerebbe di pi&ugrave; che essere un detective", una battuta che influenzer&agrave; pesantemente lo sviluppo del suo personaggio presso moltissimi autori, specialmente italiani, tradendo un po' le sue ambizioni avventurose a scapito di storielle gialle di poco significato. In Italia la trama di questa storia &egrave; stata ripresa in Italia da Pavese (probabilmente) e Giovan Battista Carpi, che l'hanno fatta interpretare dalla banda dei paperi.


                                Segue "Topolino contro il pirata e contrabbandiere Gambadilegno", che si svolge in due fasi distinte: la prima durante la quale Topolino e Minni (che decide di seguirlo nell'avventura) portano dei soccorsi aerei ad una cittadina isolata dalla neve, ed una seconda che vede lo scontro tra Mickey e Gambadilegno. La presenza di Minni d&agrave; modo di sviluppare un aspetto particolare del rapporto di contrasto tra Topolino e Gambadilegno: quest'ultimo infatti dimostra nuovamente (la prima volta avvenne in Topolino e i pirati) di essere interessato a Minni, situazione che sar&agrave; destinata a ripetersi anche in seguito.

                                  - Paolo

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)