Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Albi americani

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

GGG
Ombronauta
PolliceSu   (4)

  • ****
  • Post: 846
  • Appassionato Disney a 360 gradi!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (4)
    Albi americani
    Martedì 9 Dic 2008, 19:36:20
    Continuazione del semi-ot creato nel giochetto dei disegnatori da Malachia e Duck Fener...
    « Ultima modifica: Martedì 9 Dic 2008, 19:37:09 da GGG »

    *

    Duck Fener
    Dittatore di Saturno
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 3571
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Albi americani
      Risposta #1: Mercoledì 10 Dic 2008, 18:14:27
      Allora, dicevamo, Malachia?

      Tutti gli albi "classici" americani (di tutte le "case") sono, in genere, albi spillati di 32 pagine (quelli di 64 sono detti Giant).   ;)
      « Ultima modifica: Martedì 15 Set 2009, 16:30:19 da Paolo »

      *

      Malachia
      Uomo Nuvola
      PolliceSu   (6)

      • ******
      • Post: 6148
      • "It was all started by a mouse"
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (6)
        Re: Albi americani
        Risposta #2: Martedì 30 Dic 2008, 17:25:30
        Riprendo il discorso (me ne stavo dimenticando).   ;)
        La Disney (attraverso la Gemstone pub.) ora non stampa piu' albi nel formato "classico" (come fanno ancora DC e Marvel), ma veri e propri libretti brossurati, venduti nel circuito librario specializzato, dal contenuto e dal formato (seppure con qualche pagina in meno) simile al nostro buon vecchio Zio Paperone.
        Ma come si sviluppava, prima di questa rivoluzione (gia' iniziata, a dire il vero, dalla Gladstone pub. nella seconda meta' degli anni '90), un classico albo a fumetti americano?
        Come ho gia' detto, le pagine erano solo 32; quando andava bene, cioe' in particolari occasioni, la foliazione raddoppiava e le pagine diventavano 64 (i cosidetti "Giant"). Da questo numero di pagine, si sottragga la copertina, due o tre pagine di sommario, editoriali e posta, e un paio di pagine di pubblicita'. Da cio' si evince che le storie pubblicate sono ben poche e, talvolta, solo una a cui e' dedicato il numero e la copertina. Se le storie sono particolarmente lunghe vengono distribuite (magari col ritmo di dieci pagine alla volta) su piu' numeri.
        Spero, con queste informazioni "minime" di aver fatto cosa gradita soprattutto a chi non ha mai avuto la possibilita' di prendere un albo originale fra le mani. Certamente ci sarebbero tante cosa da aggiungere. Chi ha delle curiosita', non esiti a fare domande e i molti che ne sanno piu' di me, sono certamente i benvenuti.
        Su richiesta, posso postare anche immagini (o regalare albi   ;D)...
        Ciao a tutti.
        « Ultima modifica: Martedì 30 Dic 2008, 17:27:57 da iuventuri »

        *

        Alle
        Visir di Papatoa
        Moderatore
        PolliceSu   (6)

        • *****
        • Post: 2360
        • Proud to be buiaccaro!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (6)
          Re: Albi americani
          Risposta #3: Mercoledì 31 Dic 2008, 15:15:10
          Ma come si sviluppava, prima di questa rivoluzione (gia' iniziata, a dire il vero, dalla Gladstone pub. nella seconda meta' degli anni '90), un classico albo a fumetti americano?
          Nessuna rivoluzione, ed e' sbagliato usare l'imperfetto. Marvel, DC, Image continuano tranquillamente a pubblicare le loro testate regolari nel classico formato a 32 pagine, e da sole compongono il 90% del mercato dei comics USA. La Gladstone inizio' a pubblicare Uncle Scrooge e Walt Disney Comics in Prestige Format in quanto penso' di rivolgere queste due riviste ai collezionisti (gli stessi che qui da noi compravano Zio Paperone o I Maestri Disney e che presumibilmente compreranno Tesori), ma continuo' a pubblicare in formato Comic Book le altre riviste, Donald Duck e Mickey Mouse in primis. La Gemstone ha continuato su questa strada fino a quando l'aumento del prezzo della carta non l'ha costretta a chiudere tutte le riviste escluse proprio U$ e WDCS, che non dovrebbero superare le diecimila copie di tiratura mensile (ed anzi credo che la cifra sia arrotondata per parecchio eccesso). La scelta dunque e' stata solo della Gemstone, ed e' stata dettata solo dalla necessita' di tagliare i costi.
          "Something not in the Guidebook? Impossible!"
          "I never thought it would be happen in our lifetime!"
          "... I feel faint ..."
          HDL in D 2003-081

          "I don't want to survive, I wanna

          *

          Malachia
          Uomo Nuvola
          PolliceSu

          • ******
          • Post: 6148
          • "It was all started by a mouse"
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Albi americani
            Risposta #4: Mercoledì 31 Dic 2008, 16:06:25
            Grazie mille per la precisazione. Rischiavo di essere davvero poco chiaro circa la storia del formato "prestige".
            Su quest'altro punto mi pareva, invece, di essermi gia' espresso (ma forse in maniera, ancora una volta, imprecisa):
            La Disney (attraverso la Gemstone pub.) ora non stampa piu' albi nel formato "classico" (come fanno ancora DC e Marvel)
            Tuttavia, repetita iuvant!
            E il tuo contributo in questa sezione, fra tutti, e' certamente il prediletto! Grazie...   ;)

            TESTPAOLO|TESTPAOLO|||TEST123
            « Ultima modifica: Martedì 15 Set 2009, 18:48:25 da Paolo »

            *

            Duck Fener
            Dittatore di Saturno
            PolliceSu

            • *****
            • Post: 3571
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Albi americani
              Risposta #5: Mercoledì 31 Dic 2008, 16:33:09
              Visto che ho una curiosita' mi rimetto a voi, o sommi esperti: le storie di 10 pagine di Carl Barks, nelle ristampe, sono reintitolate? Dico questo perche' sull'INDUCKS hanno tutte un nome.

              *

              Malachia
              Uomo Nuvola
              PolliceSu   (6)

              • ******
              • Post: 6148
              • "It was all started by a mouse"
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (6)
                Re: Albi americani
                Risposta #6: Mercoledì 31 Dic 2008, 16:36:01
                le storie di 10 pagine di Carl Barks, nelle ristampe, sono reintitolate? Dico questo perche' sull'INDUCKS hanno tutte un nome.
                A volte si' e a volte no, dipende dai "periodi", per quel che ne so...

                « Ultima modifica: Mercoledì 31 Dic 2008, 16:36:24 da iuventuri »

                *

                Alle
                Visir di Papatoa
                Moderatore
                PolliceSu

                • *****
                • Post: 2360
                • Proud to be buiaccaro!
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Albi americani
                  Risposta #7: Mercoledì 31 Dic 2008, 16:44:37
                  Il titolo, corrispondente a quello che appare nell'INDUCKS, viene indicato nel sommario in seconda pagina di copertina; nella prima tavola della storia appare solo la scritta Donald Duck.
                  « Ultima modifica: Mercoledì 31 Dic 2008, 16:45:07 da Alle »
                  "Something not in the Guidebook? Impossible!"
                  "I never thought it would be happen in our lifetime!"
                  "... I feel faint ..."
                  HDL in D 2003-081

                  "I don't want to survive, I wanna

                  *

                  Malachia
                  Uomo Nuvola
                  PolliceSu   (6)

                  • ******
                  • Post: 6148
                  • "It was all started by a mouse"
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (6)
                    Re: Albi americani
                    Risposta #8: Mercoledì 31 Dic 2008, 16:52:54
                    Il titolo, corrispondente a quello che appare nell'INDUCKS, viene indicato nel sommario in seconda pagina di copertina; nella prima tavola della storia appare solo la scritta Donald Duck.
                    Questo, generalmente, oggi.
                    Io ricordo, che ai tempi della Disney Comics (fra i due periodi Gladstone), a volte, veniva inserito anche nella tavola di apertura (es. http://coa.inducks.org/story.php?c=W+WDC+188-01).
                    Spesso veniva cambiata anche l'intestazione della storia (es. http://coa.inducks.org/story.php?c=W+WDC+194-01 )...
                    « Ultima modifica: Mercoledì 31 Dic 2008, 16:54:09 da iuventuri »

                     

                    Dati personali, cookies e GDPR

                    Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                    In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                    Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                    Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)