Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Schroeder
Sceriffo di Valmitraglia
PolliceSu

  • ***
  • Post: 363
  • Uomo di Scienza, Uomo di Fede
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Topolino 2721
    Risposta #90: Sabato 19 Gen 2008, 20:22:16
    Non credo il problema sussista per l'opera intera, ma per il primo numero gratis.
    È così che muore la libertà, sotto scroscianti applausi.

    *

    flip
    Cugino di Alf
    PolliceSu

    • ****
    • Post: 1202
    • ?
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Topolino 2721
      Risposta #91: Sabato 19 Gen 2008, 21:33:43
      Il fenomeno è stato tale a Roma e, a sentire il mio edicolante, nella provincia. Già a Rieti, almeno fino ad oggi, il tutto esaurito non c'è stato.
      Rettifico: con un po' di ritardo, ma tutto esaurito anche a Rieti: la Papertottimania avanza  :o
      « Ultima modifica: Sabato 19 Gen 2008, 21:34:02 da flip »

      *

      paolobar
      Visir di Papatoa
      PolliceSu

      • *****
      • Post: 2744
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Topolino 2721
        Risposta #92: Sabato 19 Gen 2008, 22:03:35
        A Bologna in un ipermercato vicino alla stazione ieri ce n'erano ancora una ventina, ma solo due di quelli con il gadget allegato.

        *

        Guiderdone
        Ombronauta
        PolliceSu

        • ****
        • Post: 799
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Topolino 2721
          Risposta #93: Domenica 20 Gen 2008, 12:10:47
          Papertotti e il segreto del cucchiaio – Al di là di Papertotti e della genealogia, io penso che questa sia semplicemente una storiella promozionale per il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, con tutte le caratteristiche del caso, specialmente la presenza di gag legate all’attualità (simpatici i riferimenti ai rigori sbagliati e alle barzellette) e destinate a passare di moda. Avranno scelto Totti perché, tra i grandi calciatori (sì, tecnicamente Totti è un grande) è probabilmente quello più facilmente arruolabile per queste iniziative, sicuramente anche per via della sua famosa cricca (ma non mi pare il caso di parlare di propaganda…). Anche i personaggi bambini servono unicamente allo scopo di rappresentare le squadre giovanili, non credo che Secchi ambisca a diventare il rivale di Martina, Don Rosa o Marco Rota. Anzi, è un’idea originale rispetto ai soliti Qui Quo Qua o Tip e Tap.
          Qui, Quo, Qua e lo sci di fondo – Altro momento pubblicitario, con questo intermezzo simpatico e interessante. Peccato per il montaggio delle vignette alle pagine 72 e 73, strano o forse sbagliato.
          Topolino e il mondo che verrà – Numeri misteriosi – Come dice Zironi, meglio tralasciare le dementi regole del moderno marketing e cerchiamo di goderci le alte vette. Nelle prossime settimane sapremo se ci troviamo di fronte ad un capolavoro, ma intanto è bello gustare le atmosfere di questo primo episodio, con scene ricche di sottintesi sottolineati anche dai disegni (espressioni dei personaggi, ambientazioni solitarie).
          Paperut e la vernice della discordia – A me questa bistrattata serie è sempre piaciuta, per il simpatico e semplice umorismo con cui trasferisce nella preistoria non solo i paperi disneyani, ma anche alcune caratteristiche del mondo moderno. Questa storia non fa eccezione. Al riguardo Gentina e Gottardo sono una garanzia.
          Paperino e il talismano della fortuna – Anche per me è molto bella: trama movimentata e originale, battute azzecatissime (soprattutto il tormentone del “benefattore”), disegni validissimi per la ricchezza di particolari.
          Zio Paperone e le api aurifere – Cimino torna ai suoi livelli con una storia classica caratterizzata da scene gustosissime (uno spettacolo, per comicità, la sequenza da pagina 148 a pagina 151) e una morale finale a favore della natura che sta benissimo. Lo stile quadrato di Amendola mi piace molto, anche se all’inchiostrazione i contorni sembrano troppo pesanti.

          Che aria tira a… Paperopoli – Spiazzante e originale.
          Strip! (Paperino Paperotto) – Sto ancora cercando di capirla.
          Strip! (Tom) – Insignificante.
          In viaggio con Indiana – Biblioteca – Simpatica (è sempre un piacere vedere il tratto di Ubezio), ma la gag ormai sa di muffa.

          *

          GaeT
          Gran Mogol
          PolliceSu

          • ***
          • Post: 723
          • Il dente del giudizio nella mascella di un caimano
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Topolino 2721
            Risposta #94: Lunedì 21 Gen 2008, 00:33:44
            Qui, Quo, Qua e lo sci di fondo – Altro momento pubblicitario, con questo intermezzo simpatico e interessante. Peccato per il montaggio delle vignette alle pagine 72 e 73, strano o forse sbagliato.

            Come ho scritto nel mio post le due pagine sono da intendersi come un'unica tavola, per cui prima si leggono le due vignette in alto (poste in due pagine differenti) e poi quelle in basso ;)

            Essere originale è un pregio; volerlo essere è un difetto


            *

            Autocensored
            Gran Mogol
            PolliceSu

            • ***
            • Post: 617
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Topolino 2721
              Risposta #95: Lunedì 21 Gen 2008, 09:59:57
              Una di quelle battute di Papertotti riguarda la mia regione...Chiasso è infatti la prima città Svizzera dopo il confine di Como...vabbè è scontata e vecchissima... ;)

              ...Le storie della Baia  :'( :'( :'(
              Mi mancano tantissimo le storie della Baia... :'(

              *

              Paolo
              Flagello dei mari
              Moderatore
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 4733
              • musrus adroc
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Topolino 2721
                Risposta #96: Lunedì 21 Gen 2008, 13:54:53
                Riemergo sul thread del Topo dopo parecchio tempo e dopo aver saltato un bel po' di numeri: ho rinunciato all'idea di rimettermi in pari con le uscite, e ho ricominciato dal 2721 (con l'eccezione del 2717 che per curiosita' l'ho comunque letto).

                Che dire.... le storie del blog di QQQ tutto sommato non sono da condannare, negli anni i riempitivi del topo sono stati di levello ben peggiore (mi riferisco agli Schmitz anni 60, ai Manning anni 70, agli studio Diaz anni 80 e a certe brasiliane anni 90), e poi queste sono storie che bene o male sono legate all'attualita' e alla realta' che vivono i piu' giovani lettori del topo (...almeno credo: il piu' giovane lettore di Topolino a casa mia sono io....), cosa da non sottovalutare e che spesso e' stata auspicata sul Papersera.
                Stesso discorso lo si puo' fare per Paperut e per la vernice della discordia: storie buone, ma come riempitivi, da sole non valgono certo l'acquisto del fascicolo.

                Poi c'e' la storia di Cimino, divertente, ma se dicessi che e' una delle sue migliori farei un torto a tutti i Capolavori che ci ha regalato negli anni, in particolare il finale e' sembrato poco coerente col resto della storia...spero non ci siano stati "brillanti" interventi redazionali per scorciare/adattare/migliorare/ecc.... la storia!

                Su titti non mi pronuncio, perche' sono un signore!  :-X

                E arriviamo al piatto forte: Topolino e il mondo che verrà. Ma quant'e' bravo Casty? Vi rispondo io: Tanto, tantissimo, anche di piu'!!!

                E non solo per i disegni che richiamano Scarpa in ogni vignetta (a proposito, i due professori che balzano fuori dall'hangar io ho la fortissima impressione di averli gia' visti, o loro o qualcuno che gli somigliava.... voi no?).

                E non solo per la trama della storia, finalmente avvincente e ben costruita: cambi di set, ritmo narrativo quasi da "strip" con i climax a fine pagina, colpi di scena, ecc....

                Ma soprattutto per l'amore che Casty dimostra per il suo lavoro: non e' un "compitino" assegnato e realizzato "a tirar via", non e' solo "lavoro" nel senso piu' restrittivo della parola.

                E' il mettere su tavola - e su macchina da scrivere(?) prima con la sceneggiatura - quello che si ha dentro, la propria visione del "mondo" (inteso come mondo relativo all'ambito di quell'avventura, non voglio addentrarmi in discussioni sulla percezione del mondo da parte dell'artista, weltanschauung e cose del genere, per carita'....), il proprio entusiasmo per condividere con gli altri - in questo caso i lettori di Topolino - una bella storia, ben raccontata.
                E' l'aver conosciuto, appreso e fatto propria la lezione dei Classici (Gottfredson e Scarpa, certo), averla interiorizzata e rielaborata: non una sterile riproposizione dei luoghi e dei personaggi a livello di copia&incolla: quella e' la spia poeta di Gottfredson vista da Casty, e' il Topolino di Scarpa visto da Casty, e Minni e' finalmente funzionale alla trama.

                Vogliamo poi parlare degli aspetti maggiormente "tecnici"? Lo splash panel e' fantastico (solo a me la scritta gigante ricorda il Garage Ermetico di Moebius?) da scannerizzare e mettere come desktop, la vignetta doppia dove il robot esce dall'hangar distruggendo la vetrata e' fantastica, e la vignetta dove la spia poeta fa la sua prima apparizione chiamato dai suoi scagnozzi e' letteralmente Cinema!!!

                Ah... e questo solo per la prima puntata.... :-)

                Applausi a scena aperta per Casty!!!

                  - Paolo

                p.s.: Casty, se mai tu lurkassi questo forum..... BRAVO!

                *

                buck de paperoni
                Sceriffo di Valmitraglia
                PolliceSu

                • ***
                • Post: 292
                • Lui,il più duro dei duri!!il più furbo dei furbi!!
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Topolino 2721
                  Risposta #97: Lunedì 21 Gen 2008, 18:44:07
                  Il numero sostanzialmente non è affatto male!La storia di Cimino questa volta si!é carina ma non come quella dello scorso numero!
                  La storia di Papertotti:ho fatto caso che Zio Paperone non ha la solita palandrana!Credo che ai tempi dovesse averla già addosso contando l'età dei nipoti ecc.cc....no????

                  *

                  ML-IHJCM
                  Diabolico Vendicatore
                  PolliceSu

                  • ****
                  • Post: 1899
                  • Nuovo utente
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Topolino 2721
                    Risposta #98: Lunedì 21 Gen 2008, 20:16:24
                    Papertotti e il segreto del cucchiaio Temevo assai peggio: si e' rivelata una storia leggibile, in buona parte anche gradevole (forse ha aiutato il fatto che il sottoscritto non segue il calcio). Ottimi i disegni di Turconi.
                    Mi ha infastidito l'uso di Gastone: sembra che nessuno si ricordi della parentela col resto della famiglia. In particolare, com'e' che Paperone si mostra del tutto indifferente a che un suo nipote consegni la vittoria a Rockerduck?

                    Paperino e il talismano della fortuna Assai meglio dei soliti riempitivi. Molto efficace la prima apparizione del mago Artemisio (da lodarsi anche il nome: ne' una banale anserizzazione alla Papertotti, ne' uno degli orridi anglismi troppo frequenti sulla rivista).
                    Un po' debole forse il finale.

                    Paperut e la vernice della discordia In passato Gentina ha dimostrato di saper fare assai di meglio e vorrei vederlo ripetersi. La serie di Paperut non ha mai prodotto nulla di memorabile; la base di tutte le storie, il portare nella preistoria elementi moderni come invenzioni rivoluzionarie, mi sembra un espediente troppo facile per reggere un intero ciclo (tanto piu' che in molti casi si trattava di storie d'una certa lunghezza).
                    Visto che qui si tratta di sole 15 tavole lo classifico come riempitivo senza infamia e senza lode.
                    C'e da dire in proposito che, per evitare effetti di saturazione e di svilimento dei protagonisti, e' bene che in generale i riempitivi abbiamo personaggi (o almeno protagonisti) diversi dalle storie principali (in quest'ottica rimpiango i tre porcellini e affini). A favore della serie paperutiana va osservato che soddisfa almeno in parte questo criterio di allontanamento (Paperut non e' esattamente Paperino e non vive a Paperopoli).

                    Topolino e il mondo che verrà. Perche' solo 16 pagine? Posso capire le motivazioni commerciali, ma di fronte a materiale simile piange il cuore che non ce ne siano 160. Invidio gli abbonati che mentre scrivo hanno gia' fra le mani la seconda puntata.
                    Per il giudizio finale ci sara' da aspettare il resto, ovviamente; ma questo primo episodio promette il capolavoro.
                    Una piccolissima critica: l'unica cosa che non mi ha convinto del tutto e' la versificazione nelle battute in rima. Cosi' ad orecchio non mi suonano molto bene, manca un po' scorrevolezza: forse la metrica e' troppo irregolare. Sulle pagine di "Topolino" si sono visti versi piu' convincenti (si confronti ad esempio con "Paperino e il faraone", appena ristrampato sui Grandi Classici).  E l'ultima battuta a pagina 86 ("credo che un vecchio nemico/ io m'appresto a ritrovare") pecca di leso congiuntivo.

                    Strip a pagina 13: nell'ultima vignetta Betty Lou e' sostituita da un pulcino di colore. Mi chiedo se sia casuale o se sia da interpretarsi come atto di simpatia per i problemi dell'immigrata di cui si parla nella lettera accanto.


                    *

                    Guiderdone
                    Ombronauta
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 799
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Topolino 2721
                      Risposta #99: Lunedì 21 Gen 2008, 20:18:50
                      Come ho scritto nel mio post le due pagine sono da intendersi come un'unica tavola, per cui prima si leggono le due vignette in alto (poste in due pagine differenti) e poi quelle in basso
                      Avevo ben presente la tua interpretazione e ci avevo pensato anch'io, ma non mi convinceva. Poi invece riguardando meglio mi sono ricreduto e probabilmente è come dici tu.
                      A proposito di Casty e delle sue storie, uno dei dispiaceri che ho è che di sicuro non riesco a cogliere tutte le citazioni che sparge. Ciò vale forse per tanti altri autori, figuriamoci che era successo già la scorsa settimana con il corvo nella storia comica di Faccini e chissà quante altre volte. Per fortuna c'è il Papersera, salta sempre fuori qualcuno che queste cose le riconosce. Poi dicono ancora che "Topolino" è da bambini...

                      *

                      Guiderdone
                      Ombronauta
                      PolliceSu

                      • ****
                      • Post: 799
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Topolino 2721
                        Risposta #100: Lunedì 21 Gen 2008, 20:28:57
                        Una piccolissima critica: l'unica cosa che non mi ha convinto del tutto e' la versificazione nelle battute in rima. Cosi' ad orecchio non mi suonano molto bene, manca un po' scorrevolezza: forse la metrica e' troppo irregolare. Sulle pagine di "Topolino" si sono visti versi piu' convincenti (si confronti ad esempio con "Paperino e il faraone", appena ristrampato sui Grandi Classici).  E l'ultima battuta a pagina 86 ("credo che un vecchio nemico/ io m'appresto a ritrovare") pecca di leso congiuntivo.
                        Sono d'accordo con la "piccolissima critica", anche se ci passo tranquillamente sopra. Però la battuta citata in realtà non è un vero e proprio errore: dopo le espressioni "credo che" e "penso che" è ammesso anche l'indicativo, se si esprime un convincimento privo di dubbio. Ad esempio, si può dire “penso che Casty è attualmente il miglior autore Disney”, se siamo convinti della verità di ciò che diciamo.
                        Scusate il doppio messaggio consecutivo e il tono da professorino…


                        *

                        Brigitta MacBridge
                        Flagello dei mari
                        Moderatore
                        PolliceSu

                        • *****
                        • Post: 4733
                        • Paperonuuuuccciooooo....
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Topolino 2721
                          Risposta #101: Martedì 22 Gen 2008, 10:30:05
                          E arriviamo al piatto forte: Topolino e il mondo che verrà. Ma quant'e' bravo Casty? Vi rispondo io: Tanto, tantissimo, anche di piu'!!!

                          E non solo per i disegni che richiamano Scarpa in ogni vignetta (a proposito, i due professori che balzano fuori dall'hangar io ho la fortissima impressione di averli gia' visti, o loro o qualcuno che gli somigliava.... voi no?).
                          Sì, anche a me danno questa impressione, anche se al momento non li riconosco come particolari individui. Sono molto scarpiani, e così pure il professor Gutenabend (nella vignetta in cui dice "preferisco non parlarne nel libro" mi ricorda l'Averell Bombage dei parastinchi di Olimpia, per esempio)

                          Citazione
                          e Minni e' finalmente funzionale alla trama.
                          Soprattutto questo mi ha colpito favorevolmente. Ottima caratterizzazione di Minni e ottimo il ruolo che svolge.

                          Citazione
                          la vignetta doppia dove il robot esce dall'hangar distruggendo la vetrata e' fantastica,
                          Molto bella, sì. Le vignette successive, con il robot che si lancia dalla scogliera, mi hanno ricordato molto "Il gigante di ferro".

                          Citazione
                          e la vignetta dove la spia poeta fa la sua prima apparizione chiamato dai suoi scagnozzi e' letteralmente Cinema!!!
                          Già, una entrata molto alla... pirata Orango!  ;)

                          Citazione
                          Applausi a scena aperta per Casty!!!
                          Con ola!
                          I miei teSSSSori: http://tinyurl.com/a3ybupd

                          "You must be the change you want to see in the world" -- Gandhi

                          *

                          Pallone_Wafer
                          Papero del Mistero
                          PolliceSu

                          • **
                          • Post: 193
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Topolino 2721
                            Risposta #102: Martedì 22 Gen 2008, 15:11:20
                            Giusto per fare un po' il pignolo rompiscatole, l'unica cosa che secondo me stonava nella storia di Casty è la scena in cui il professore prima apre la porta alla spia, poi gliela richiude in faccia e poi finge di farsi trovare addormentato...

                            Oddio, non è che la cosa filasse tanto...  :)

                            *

                            Alex Andrew
                            Ombronauta
                            PolliceSu

                            • ****
                            • Post: 936
                            • Pker
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Topolino 2721
                              Risposta #103: Martedì 22 Gen 2008, 15:15:56
                              Giusto per fare un po' il pignolo rompiscatole, l'unica cosa che secondo me stonava nella storia di Casty è la scena in cui il professore prima apre la porta alla spia, poi gliela richiude in faccia e poi finge di farsi trovare addormentato...

                              Oddio, non è che la cosa filasse tanto...  :)

                              Si, in effetti anche a me quella scena è sembrata strana, come se ci mancasse un pezzo  :-?
                              - Abbiamo bruciato i villaggi, distrutto i raccolti, imprigionato la popolazione e minato il pianeta, signore
                              - Incapaci! Avevo detto nessuna pietà!
                              [PKNA - Frammenti d'Autunno]

                              *

                              Schroeder
                              Sceriffo di Valmitraglia
                              PolliceSu

                              • ***
                              • Post: 363
                              • Uomo di Scienza, Uomo di Fede
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Topolino 2721
                                Risposta #104: Martedì 22 Gen 2008, 16:22:48
                                Anche io l'ho notato; forse è un modo per far sì che la spia bypassi il professore (non lo interroghi e non gli faccia del male).
                                È così che muore la libertà, sotto scroscianti applausi.

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)