Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

SimPE94
Brutopiano
PolliceSu

  • *
  • Post: 74
  • asd
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Topolino 2788
    Risposta #45: Giovedì 30 Apr 2009, 23:15:04
    Copertina Alessandro Perina, colore Valeria Turati
    Io odio il calcio.

    - Q-Galaxy ep.4 - La battaglia di Ardesia   Stefano Ambrosio, Lorenzo Pastrovicchio
    Ambrosio ci ha risparmiato il robottone, per fare la super-astronave col prodigioso raggio che tutti salva (mi viene in mente Daitarn III, con l'invincibile "attacco solare"). Nelle prime tavole, quando Qui, Quo, Qua comunicano con Zipp e Oliver, ci ritroviamo davanti a un ritmo gestito male, tanto che mi sono fermato per capire se mi ero perso qualcosa.
    La storia è infarcita delle solite bimbominkiate, di espedienti narrativi poco convincenti e momenti di epicità quasi demenziale.
    Bilancio finale: la serie è bocciata e archiviata tra le frittolate. Ma voglio essere equilibrato: il soggetto e la trama in sè non erano male in fondo, il problema è come sono stati narrati, presentando gli elementi negativi che ho elencato prima che hanno perfettamente fatto in modo che poco o niente del narrato si reggesse in piedi sconfinando in qualcosa di banale, stereotipato, che solo un bimbominkia può apprezzare perché vede inseriti nella trama oggetti, persone e accadimenti comuni alla sua vita; e a lui questi bastano perché la trama si regga in piedi.
    I Paperi Galattici erano meglio. Manco sapevo chi fossero ki-kongi e compagnia a quell'epoca e, incondizionato dagli stravolgimenti che aveva attuato Ambrosio, ero veramente riuscito ad apprezzare quella serie. Molto più coerente e libera da condizionamenti bimbominkiosi.

    - Paperino, Paperoga e gli ultimi Bubalù   Enrico Faccini
    Molto bene. Faccini sa sempre essere fine ed elegante, sa sempre far sposare nel modo più superbo i suoi disegni così puliti e allo stesso tempo espressivi coi dialoghi dei suoi dinamici personaggi, se sempre divertire e suscitare la risata inserendo piccoli e apparentemente insignificanti dettagli nelle sue tavole che costituiscono parte integrante del suo umorismo caratteristico.
    Perfetto, nient'altro da dire.

    - Le mie prigioni - Profumo di Pietro   Massimo Marconi, Graziano Barbaro
    Benissimo. Belli anche i disegni di Barbaro.

    - Sarà capitato anche a voi - l'ingorgo   Augusto Macchetto, Maurizio Amendola
    Filler piacevole, la serie ormai è nota. Il supermercato, però...

    - Amelia e l'alleanza di circostanza   Micheal T.Gilbert, Giorgio Cavazzano
    Comincio subito dicendo che è molto suggestivo il seprentone di monete (notare anche l'adeguamento di Cavazzano al deposito di Paperone straniero). E a malincuore aggiungo che, però, la storia non si meritava dei così bei disegni, più che altro per il soggetto abbastanza banale e scontato. Per il resto la sceneggiatura è accettabile.
    È un giudizio che trovo insopportabile e che finora non ho mai dato, ma credo proprio che questa volta dovrò sentenziare: senza infamia, né lode.
    « Ultima modifica: Giovedì 30 Apr 2009, 23:16:17 da Simone »
    Made to Make

    *

    Schroeder
    Sceriffo di Valmitraglia
    PolliceSu

    • ***
    • Post: 363
    • Uomo di Scienza, Uomo di Fede
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Topolino 2788
      Risposta #46: Venerdì 1 Mag 2009, 13:29:24
      Riguardo al tema copertina, qualcuno sa se esista un qualche "concept" di copertina legata alla storia di Faccini?
      Mi è venuto questo dubbio perchè:
      -La storia ha ampio spazi nel numero, con tanto di servizio sui gatti;
      -Nell'articolo suddetto, si intravede un disegno di Faccini legato alla storia (Paperino coperto da gatti "zumbolanti").
      È così che muore la libertà, sotto scroscianti applausi.

      *

      taliaferro
      Ombronauta
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 745
      • Squack!
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Topolino 2788
        Risposta #47: Venerdì 1 Mag 2009, 13:58:08
        io la metterei fuori concorso, poichè non disegnata da nessuno :) e comunque è tremenda (detesto zac efron) >:(
        « Ultima modifica: Venerdì 1 Mag 2009, 13:58:48 da eric »
        Di rovente aspirazione ed ambizione.

        *

        mizar
        Brutopiano
        PolliceSu

        • *
        • Post: 32
        • Novellino
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Topolino 2788
          Risposta #48: Venerdì 1 Mag 2009, 15:03:40
          Appena ho visto la copertina mi sono girati gli zebedei, tralasciando il disegno con la paperizzazione di Santon e Ronaldo che comunque non è gran che, è il richiamo all'INTERvista a Santon con il logo ufficiale dell'Inter che mi fa proprio schifo: il Topo è diventato un organo ufficiale della squadra milanese? Ma chi cavolo è Davide Santon per meritarsi una copertina?

          Sarebbe stato molto meglio un richiamo alla fantastica, surreale e divertentissima storia di Faccini: il disegno di pag. 88 sarebbe stato perfetto.

          *

          Autocensored
          Gran Mogol
          PolliceSu

          • ***
          • Post: 617
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Topolino 2788
            Risposta #49: Venerdì 1 Mag 2009, 15:08:48
            Quoto sulla copertina, quando ho visto l'anteprima già temevo un'ennesima storia con i calciatori paperizzati. Non mi piace, a me sembra messa li giusto per ammiccare i bimbiminkia che vedono i calciatori e pensano "uuuh figooooo! "
            Le storie sembrano interessanti, Q-Galaxy a parte, che ho abbandonato tipo al 3° capitolo :P
            Sono sempre in ritardo con il topo, lo stress di questi tempi non mi da tregua :-/
            « Ultima modifica: Venerdì 1 Mag 2009, 15:10:01 da Nightmare »

            *

            dolly paprika
            Giovane Marmotta
            PolliceSu

            • **
            • Post: 155
            • Errare humanum est, perseverare ovest.
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Topolino 2788
              Risposta #50: Venerdì 1 Mag 2009, 17:22:06

              un omaggio alla storia del bubalù
              « Ultima modifica: Venerdì 1 Mag 2009, 17:30:16 da dolly_paprika »
              La vita umana è come un pendolo che oscilla incessantemente fra noia e dolore, con intervalli fugaci, e per di più illusori, di piacere e gioia. (Arthur Schopenhauer)

              *

              Flacotus
              Brutopiano
              PolliceSu

              • *
              • Post: 39
              • W Me
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Topolino 2788
                Risposta #51: Venerdì 1 Mag 2009, 18:05:04
                copertina orrenda fatta per bambocci
                Il quarto episodio di Q-Galaxy è carino invece, anche se risulta un po' forzato il finale...
                bello l'articolo sui gatti!



                *

                Quaquarone93
                Diabolico Vendicatore
                PolliceSu

                • ****
                • Post: 1749
                • Il gentile fantasma del castello De' Paperoni
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Topolino 2788
                  Risposta #52: Venerdì 1 Mag 2009, 18:24:43
                  Giunto in ritardo, letto in anticipo. Ecco i commenti.

                  Q-Galaxy (ep.4): ce l'abbiamo fatta. Questa prima tornata di robaccia (perché ormai è appurato che torneranno) si è conclusa e nonostante il numero eccessivo di pagine concesso all'ultimo travolgente episodio niente è stato riparato, ma, se possibile, peggiorato tutto il peggiorabile. Trama come al solito confusionaria, debole e costruita sulle solite schifose truzzaggini o copiate da un anime giapponese di serie B; a esempio la mitica trasformazione delle astronavi, lieve surrogato del super robottone o il super-mega-indistruttibile cannone Navarone o qualcosa del genere. Il tutto velocemente mescolato per dare vita ad un finale stupidamente epico che punta alla massima risonanza grazie a questo insulsi dettaglii. Perché Ambrosio non riesce a fare a meno di rendere le sue storie quanto più "epiche" possibili (senza riuscirci) con tanto di cattivo che si trasforma, da voltastomaco. Per non parlare dei tentativi di umorismo miseramente falliti, come il pietoso Oliver Betelgeuse Commander etc. che chiede insistentemente e senza ragione il perché di tutto solo per dare origine a uno stupido clichè. Saga bocciata nella maniera più categorica, una frittolata come si deve. Continua il rimpianto per l'utilizzo (e il declassamento) di Pastrovicchio in queste stupide operazioni.

                  Paperino, Paperoga e gli ultimi Bubalù: la tipica medicina che la redazione ci mette subito dopo i Q-Galaxy per farci riprendere. Il solito gioiellino di Faccini, perla di umorismo rara, di quell'umorismo in cui Faccini è un maestro incomparabile. Mi ha fatto particolarmente piacere il parallelo palese fra questa storia e il Balabù di Scarpa, di cui vengono riprese certe situazioni a mo' di citazione e omaggio (alcuni autori potrebbero imparare come si fa...). Trama incalzante con battute e situazione comiche uno dopo l'altra, una risata dopo l'altra da parte mia. Il tutto condito dai disegni perfetti di Faccini il cui tratto è indispensabile e complementare alla storia. Impagabili certe espressioni dei Paperi e dolcissimi i Bubalù!

                  Le mie prigioni - Profumo di pietro: questa puntata della serie mi è piaciuta particolarmente, comica e simpatica al punto giusto. Male però i disegni di Barbaro che non mi vanno mai a genio.

                  Sarà capitato anche a voi - L'ingorgo: serie piacevole ma ormai ha perso smalto. In ogni caso questa puntata è risultata piacevole e il finale carino.

                  Amelia e l'alleanza di circostanza: filone ormai abbastanza usato però anche in Danesilandia pare abbiano imparato a usarlo, e in maniera neanche tanto male. La storia è carina, forse con qualche strana incongruenza ma nel complesso, pur nella sua semplicità, scorre bene. Come al solito bellissimi i disegni del Maestro, anche se credo che si sia impegnato meno rispetto a quelli per Cimino della scorsa settimana. Il fatto è che questa storia non se li meritava quei dsegni. Splendida pagina 157 con il megaserpentone di denaro: bellissimo!

                  Nota di demerito per la copertina, vera schifezza calciofila. Il calcio dovrebbe essere abolito dalle copertine. Se solo penso a come saremo invasi da copertine obbrobriose e storie di altrettanto valore in tema l'anno prossimo di questo periodo. Concordo con chi avrebbe preferito il disegno di Faccini con Paperino circondato dai Bubalù in copertina.
                  « Ultima modifica: Domenica 3 Mag 2009, 18:31:27 da Quaquarone93 »
                  "A man who wins is a man who thinks he can" - RF my hero...

                  • ****
                  • Post: 958
                  • Nuovo utente
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Topolino 2788
                    Risposta #53: Venerdì 1 Mag 2009, 18:41:58
                    Copertina Alessandro Perina, colore Valeria Turati

                    da brivido...sono anni che sostengo che a Topolino sono interisti...vabbè almeno nell'interno non se parla più

                    - Q-Galaxy ep.4 - La battaglia di Ardesia   Stefano Ambrosio, Lorenzo Pastrovicchio

                    manco letta...non ce l'ho fatta, mi è venuta la nausea solo a scorrere le pagine

                    - Paperino, Paperoga e gli ultimi Bubalù   Enrico Faccini

                    Dio benedica Enrico Faccini. Una chicca, deliziosa, delicata, divertente, demenziale e giustamente dedicata a Scarpa...non è la prima volta che Faccini riprende temi classici scarpiani, bravo! peccato che il finale sembri un pò sottotono...Per inciso, d'ora in avanti mi dedicherò anch'io il più possibile ad attività zumbolatoria! ;)

                    - Le mie prigioni - Profumo di Pietro   Massimo Marconi, Graziano Barbaro

                     ;D davvero divertente, Marconi resce a rendere con classe anche un tema nettamente... "scomodo" e poco disneyano come questo. Buon lavoro di Barbaro

                    - Sarà capitato anche a voi - l'ingorgo   Augusto Macchetto, Maurizio Amendola

                    riempitivo carino

                    - Amelia e l'alleanza di circostanza   Micheal T.Gilbert, Giorgio Cavazzano

                    E'inutile: anche quando si mettono di impegno e riescono a seguire bene le regole della sceneggiatura, gli scandinavi sono comunque indietro di quarant'anni...una alleanza tra Amelia e Bassotti! Mamma mia! Peccato che Cavazzano è al suo meglio (però io il serpente di denaro l'avevo già visto negli anni '70 ma non ricordo in che storia: qualcuno ha qualche idea?)
                    « Ultima modifica: Venerdì 1 Mag 2009, 19:04:22 da magnifico_snello »

                    *

                    Malachia
                    Uomo Nuvola
                    PolliceSu

                    • ******
                    • Post: 6148
                    • "It was all started by a mouse"
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Topolino 2788
                      Risposta #54: Venerdì 1 Mag 2009, 18:46:18
                      (però io il serpente di denaro l'avevo già visto negli anni '70 ma non ricordo in che storia: qualcuno ha qualche idea?)
                      Cimino! Cimino!   :)
                      (Purtroppo non posso ancora ammirare Cavazzano... il numero è tremendamente in ritardo: va a finire che mi tocca comprarlo in edicola...   >:()

                      *

                      taliaferro
                      Ombronauta
                      PolliceSu

                      • ****
                      • Post: 745
                      • Squack!
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Topolino 2788
                        Risposta #55: Venerdì 1 Mag 2009, 18:50:09
                        Citazione da: Quaquarone93 link=topic=12065.msg410103#msg410103 male prò i disegni di Barbucci date=1241195083

                        Forse volevi dire di Barbaro. ;)
                        Di rovente aspirazione ed ambizione.

                        • ****
                        • Post: 958
                        • Nuovo utente
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Topolino 2788
                          Risposta #56: Venerdì 1 Mag 2009, 18:57:21
                          Cimino! Cimino!   :)
                          (Purtroppo non posso ancora ammirare Cavazzano... il numero è tremendamente in ritardo: va a finire che mi tocca comprarlo in edicola...   >:()

                          Grazie. Ricordavo benissimo il disegno di Gatto (era in un periodo fantastico all'epoca); Cimino era facilmente intuibile... :) ;)

                          *

                          Vito
                          Flagello dei mari
                          PolliceSu

                          • *****
                          • Post: 4910
                          • Life is like a hurricane
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Topolino 2788
                            Risposta #57: Venerdì 1 Mag 2009, 19:03:02
                            Cimino! Cimino!   :)
                            (Purtroppo non posso ancora ammirare Cavazzano... il numero è tremendamente in ritardo: va a finire che mi tocca comprarlo in edicola...   >:()
                            Quella storia di Cimino è un classico della mia infanzia...

                            In quant al Cavazza, ho dato un'occhiata veloce perché ho preso oggi il topo e i disegni sono sempre eccellenti (il Paperone col fiammifero e il cannone giuro di averlo visto sottoforma di schizzo in qualche intervista per i 60 anni di Paperone)... Il Deposito senza cupola non mi ha mai dato problemi (ci mancherebbe, dato che è l'originale), ma devo dire di non sopportare quel simbolo del dollaro fatto al computer...
                            ... ve la vengo a disegnare io la $... ;D
                            « Ultima modifica: Venerdì 1 Mag 2009, 19:03:53 da Dollarone_89 »

                            *

                            Gongoro
                            Visir di Papatoa
                            PolliceSu

                            • *****
                            • Post: 2220
                            • 0-0
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Topolino 2788
                              Risposta #58: Venerdì 1 Mag 2009, 19:08:04


                              - Amelia e l'alleanza di circostanza   Micheal T.Gilbert, Giorgio Cavazzano

                              E'inutile: anche quando si mettono di impegno e riescono a seguire bene le regole della sceneggiatura, gli scandinavi sono comunque indietro di quarant'anni...una alleanza tra Amelia e Bassotti! Mamma mia! Peccato che Cavazzano è al suo meglio (però io il serpente di denaro l'avevo già visto negli anni '70 ma non ricordo in che storia: qualcuno ha qualche idea?)

                              Forse è (anche) Zio Paperone e la minaccia monetaria di Siegel/Scarpa.
                              Alla alleanza Amelia-Bassotti ci aveva ovviamente già pensato Barks e molti altri dopo di lui, ma ad essere sinceri anche molte storie nostrane non brillano per originalità e logicità della trama e tra queste proprio molte riguardanti Amelia e i Bassotti.
                              Bravissimo Cavazzano, ma in questo tipo di storie niente uguaglia i disegni di Rota nel Deposito oceanico.
                              « Ultima modifica: Venerdì 1 Mag 2009, 19:09:30 da gongoro »

                              *

                              Vito
                              Flagello dei mari
                              PolliceSu

                              • *****
                              • Post: 4910
                              • Life is like a hurricane
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Topolino 2788
                                Risposta #59: Venerdì 1 Mag 2009, 21:50:48

                                Aiutato dall'omaggio a Scarpa, Faccini ci regala una perla di rara bellezza che catapulta questa storia nell'Olimpo della sua produzione.
                                Quanto è vero, quanto è vero, per Giove...

                                Mentre leggevo la storia mi sono accorto di come Enrico Faccini sia tra i più grandi autori presenti della Disney, e per diventarlo non ha bisogno di scrivere storie lunghe e avventurose, gli bastano queste perle di una comicità unica e surreale come solo lui sa creare.
                                Dopo la meravigliosa Paperino e il quadriequivoco di Fausto Vitaliano, questa storia è la più divertente che abbiano visto i paperi.
                                E non solo, è anche dotata di una certa dose di nobiltà con le sue citazioni al Maestro Scarpa e il suo Ultimo Balabù, e i disegni puliti e perfetti (ma avete notato le espressioni dei paperi e la dolcissima Paperina con becco relativamente corto?) rendono ogni storia di Faccini una piccola, grande perla.
                                Che sanno essere la ventata d'aria fresca e nuova che il fumetto Disney ha bisogno, rimanendo sempre classico ma con trovate e situazioni del tutto innovative e assolutamente divertentissime.

                                Non posso che concordare quindi con la direttrice quando afferma nel suo editoriale che Enrico è uno dei suoi autori preferiti!

                                Gioiello!
                                « Ultima modifica: Venerdì 1 Mag 2009, 21:52:57 da Dollarone_89 »

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)