Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3020

Leggi la recensione
di Nebulina

Voto del recensore:
Voto medio: (13)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Topolino e gli incontenibili Squee
Legacy
Amazing Papers - La pattuglia spaziale e il lunatico apatico
Un album davvero...stellare!
Qui, Quo, Qua e il campeggio estremo

Topolino 3003

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

prezio
Diabolico Vendicatore
PolliceSu

  • ****
  • Post: 1444
  • (credevo di essere un) Pker
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Topolino 3003
    Risposta #285: Giovedì 20 Giu 2013, 09:09:07
    Ho letto tutte le storie tranne quella di Artibani-Mottura, che mi tengo da parte per godermela in momenti particolari; credo che le due "italiche" di Macchetto e Mazzoleni siano ben peggio di quella straniera...

    Sulla storia disegnata dalla Mgheli si è detto ormai tutto; quella di Macchetto, solitamente molto bravo, mi è apparsa noiosa e sconclusionata, con trovate al limite del ridicolo. Poi, va bene il buonismo, va bene il lanciare certi messaggi, ma leggere che gli alberi erano felici perché i bambini ci andavano in altalena (con splash-page dedicata peraltro) non mi è sembrata una cosa dolce, ma una gran cavolata: mi son cascate le braccia.

    Nel complesso, esclusa la storia "cult", questo numero non è poprio granché... salvo la riempitiva di Bosco (sempre divertenti, anche se ripetitive) e la straniera, che ho stranamente (per i miei standard) apprezzato.
    ...poche ragazze da quelle parti...

    www.acroteri.altervista.org - sito amatoriale della mia squadra di calcetto
    www.goblins.net - sito dedicato ai giochi da tavolo

    *

    prezio
    Diabolico Vendicatore
    PolliceSu

    • ****
    • Post: 1444
    • (credevo di essere un) Pker
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Topolino 3003
      Risposta #286: Giovedì 20 Giu 2013, 23:18:32
      Sto spulciando qua e là i disegni di Moby Dick, che devo ancora leggere, e ci sono diversi errori...

      Tra pagina 25 e pagina 26 compare magicamente il cappello a Paperino; la gamba di legno di Paperone a volte è a destra, a volte a sinistra, a volte non c'è proprio...

      Non voglio fare polemica, ma prima che disegnare bene, bisognerebbe disegnare giusto.  :-? Un errore passi, ma quasi ad ogni tavola ci sono delle inesattezze.
      ...poche ragazze da quelle parti...

      www.acroteri.altervista.org - sito amatoriale della mia squadra di calcetto
      www.goblins.net - sito dedicato ai giochi da tavolo

      *

      Mason
      Giovane Marmotta
      PolliceSu

      • **
      • Post: 162
      • Regalo di Natale
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Topolino 3003
        Risposta #287: Venerdì 21 Giu 2013, 02:31:44
        Ed ecco che passata la gran pompa generica, la gente comincia a cercare il pelo nell'uovo in preda a crisi di noia....

        oh, ma neanch'io voglio fare polemica, eh....
        « Ultima modifica: Venerdì 21 Giu 2013, 17:00:19 da Mason »

        *

        Paperinika
        Imperatore della Calidornia
        Moderatore
        PolliceSu   (1)

        • ******
        • Post: 10525
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (1)
          Re: Topolino 3003
          Risposta #288: Venerdì 21 Giu 2013, 10:15:51
          Sto spulciando qua e là i disegni di Moby Dick, che devo ancora leggere, e ci sono diversi errori...
          Consiglio: prima leggila e poi vai a rivedere gli errori, se tali si possono davvero considerare. ;)

          *

          Paolodan3
          Visir di Papatoa
          PolliceSu

          • *****
          • Post: 2798
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Topolino 3003
            Risposta #289: Venerdì 21 Giu 2013, 15:25:16
            Non mi pronuncio sulla prima storia in quanto apetto di leggere la seconda parte; leggo di errori nei disegni, io non mi sono accorto di niente, mi sono piaciuti e basta :o ( e siccome che sono cecato diceva qualcuno ma mi sembra davvero impossibile)


            Nonna Papera e il mitico granoturco tipico; l'ida di partenza non era male, la valorizzazione dei prodotti tipici di una terra, ma la storia con l'ingresso di Cornelius Coot e poi della band pop non dice granchè :-?
            Penso di non sbagliarmi, è fin troppo esplicita la citazione dei mitici racconti attorno al fuoco, ma quelli sono un'altra cosa.

            Topolino e l'inseguimento all'ultima indicazione: ma perchè c'è stato così gran dibattere su questa storia? Tutta colpa di Bramo ;)
            Come dire, letta e dimenticata!
            « Ultima modifica: Venerdì 21 Giu 2013, 23:50:32 da Paolodan3 »

            *

            alexthereader
            --
            PolliceSu

            PolliceSu
              Re: Topolino 3003
              Risposta #290: Giovedì 4 Lug 2013, 11:53:01
              Letto questo numero ed il successivo Lunedì, ma ho voluto aspettare a commentarli, riflettendoci bene. Si parte con la copertina, una delle migliori mai viste, o la migliore, rende tutto quello che deve rendere, presenta pure tutti i personaggi, sembra la copertina di un libro d'avventure, non di Topolino. Voto: 10

              Moby Dick (1a parte) Cosa dire, l'attesa era altissima per questa perla di Artibani-Mottura e, per quanto riguarda la prima parte, è stata ripagata in pieno. Paperino nella parte di Ismaele è perfetto, poi per ragioni comiche è pasticcione come nei cartoni, così come Qui, Quo e Qua ridiventano discoli come una volta, le parti sono perfette (il libro non l'ho letto, l'ho cominciato e lasciato lì, ma da piccolo vedevo e rivedevo un cartone animato assolutamente fedele), come a volte nelle Parodie, i personaggi sono "facce", non si portano dietro le caratteristiche dell'omologo Disney (Paperoga ed  Archimede no, Ciccio in parte sì). Un Paperone vecchio stile è monumentale nella parte di Quachab, i flashback sono eccezionali, onirici, e la trama è ben costruita in ogni sua parte, e piuttosto fedele (l'incontro col calamaro gigante). I disegni di Mottura sono meravigliosi, adattissimi alla storia, al genere, sembrano già modellati sui colori in tinte pastello di Mirka Andolfo, tutte quelle tonalità d'azzurro...meravigliose. Pur non capendo le crociate di FaGian, devo però notare con rammarico che non m'è piaciuto com'è disegnato Quachab, in quasi nessuna vignetta, a volte sproporzionato, a volte come inquadratura, a volte il becco troppo corto ed arrotondato, e pure il becco di Paperin/Ismaele, alle volte non mi piaceva.

              Nonna Papera e il mitico granturco tipico Molto bene Limido, Macchetto imbastisce una trama dai risvolti ecologici, con qualche spunto interessante, "corale" come altre sue, che mi ha ricordato un po' l'atmosfera di "Quel Tesoro di Cornelius", ma in tono minore, però in definitiva non sa da che parte andare, procede a casaccio,  molte trovate sono buoniste fin oltre il ridicolo, e la "grande" storia di Nonna Papera nel finale riguarda il nome del gruppo, "ispirato" nella musica dalla bontà dei popcorn :o :o :o (eppoi, quanti bambini di 9 anni avranno capito il nome della band?)

              Topolino e l'inseguimento all'ultima indicazione stendiamo un velo pietoso...

              Andiamo al cinema? Il Poliziesco Divertente, ma molto meno di altri episodi. Non so se la serie sta mostrando un po' la corda, o se sono io che mi sono ormai abituato all'umorismo di Bosco, che in genere mi fa scompisciare. Pippo che dimentica dove ha lasciato l'auto, però, è da Oscar ;D

              Paperino turista S.U.P.R.E.M.O. La straniera presenta Paperino ed i nipotini mai così rissosi gli uni con gli altri, un Donald gretto, egoista, furbastro, fortunatissimo durante, e punito alla fine; ma la vera novità è la gustosissima presa in giro delle manìe e delle fisse delle GM, ossessionate dal far fatica, dal misurarsi, dal mostrarsi fighetti e più bravi degli altri, dal culto delle medaglie, ecc, ed infatti ci fanno una pessima figura e si comportano in maniera egoista, praticamente tutti. Da un lato, vedere Paperino praticamente bisticciare con i mocciosi lascia scioccati, dall'altro ridicolizza l'assurda istituzione delle Gm portando all'estremo l'ansia di competizione.
              « Ultima modifica: Giovedì 4 Lug 2013, 16:11:12 da alexthereader »

              *

              Minhaj
              Sceriffo di Valmitraglia
              PolliceSu

              • ***
              • Post: 368
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Topolino 3003
                Risposta #291: Lunedì 12 Ago 2013, 13:42:52
                Bel numero per la storia di Moby Dick, come Dracula!

                *

                Fantacalcio
                Evroniano
                PolliceSu

                • **
                • Post: 94
                • studente liceale
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Topolino 3003
                  Risposta #292: Lunedì 14 Ott 2013, 13:39:13
                  Un piccolo capolavoro questa copertina del 3003, che apre le danze per una storia pronta ad entrare nella Storia.
                  Già mi immagino le statue di Artibani e Mottura, co sotto la scritta a grandi lettere: "ai due prodi eroi che hanno scritto con maestria la grandiosa parodia di Moby Dick".
                  Un vero gioiello, i personaggi calzano a pennello, la trama e le varie sottotrame geniali, la storia presente più e più piani narrativi, i disegni e le colorazioni sono da orgasmo. Bellissima poi la frase: " tutti cerchiamo qualcosa, Ismaele" voto:9,9
                  Vivi come se dovessi morire domani.
                  Impara come se dovessi vivere per sempre.
                  (M.Ghandi)

                   

                  Dati personali, cookies e GDPR

                  Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                  In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                  Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                  Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)