Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3007

Leggi la recensione
di piccolobush

Voto del recensore:
Voto medio: (25)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Paperinik sull'oceano scombinato
Indiana Pipps e la penna di Leonardo
...rinnova la patente
Paperoga eroe dello spazio

Topolino 3007

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

piccolobush
Flagello dei mari
Moderatore
PolliceSu

  • *****
  • Post: 4262
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Topolino 3007
    Risposta #60: Giovedì 11 Lug 2013, 21:20:56
    Ma il modo con cui Gastone si comporta, la sua naturalezza in questi frangenti, lo fanno sembrare più un papero di mondo.

    Paperoga mostra i suoi sentimenti con la principessa in una maniera giocosa, fanciullesca, ingenua e tenera. Gastone regala fiori e galanterie assortite, invece Paperoga cerca di rendere ingenuamente felice la sua bella.

    Ripeto: sto avendo la forza comunicativa di un comodino, non mi sto sapendo spiegare, ma spero che sia comunque chiaro...
    Sì,... credo :P
    Cioè stai dicendo che i due cugini si comportano diversamente col gentil sesso. E' anche normale immagino: gastone nonostante non sia simpatico fa comunque vita sociale e poi il suo status gli permette quelle galanterie con le quali sopperisce alla mancanza di tante qualità.
    Paperoga invece vive in un mondo tutto suo, ed è come dici tu fanciullesco, ingenuo e tenero: sono quelle le carte che si gioca (in maniera genuina però) in amore.
    Paperino poi è ancora diverso dato che, nonostante il fisico non lo faccia pensare, è un po' alla humprhey bogart, un papero profiterol: dolce, ma con le palle (si può dire, sì? ;D)

    *

    Unopicnik
    Brutopiano
    PolliceSu

    • *
    • Post: 32
    • Novellino
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Topolino 3007
      Risposta #61: Giovedì 11 Lug 2013, 21:47:59
      Qualcuno ha avuto difficoltà a trovarlo in edicola??
      Sono stato oggi dalla mia edicolante che me lo mette sempre da parte,ma mi ha detto che stranamente non era arrivato,ne ieri ne oggi.
      Forse un problema di distribuzione??

      *

      Lucandrea
      --
      PolliceSu

      PolliceSu
        Re: Topolino 3007
        Risposta #62: Giovedì 11 Lug 2013, 22:41:08
        Qualcuno ha avuto difficoltà a trovarlo in edicola??
        Sono stato oggi dalla mia edicolante che me lo mette sempre da parte,ma mi ha detto che stranamente non era arrivato,ne ieri ne oggi.
        Forse un problema di distribuzione??

        Nella mia edicola sono arrivate le solite 4-5 copie.

        *

        MiTo
        Diabolico Vendicatore
        PolliceSu

        • ****
        • Post: 1636
        • Amante del Cavallino Rampante
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Topolino 3007
          Risposta #63: Giovedì 11 Lug 2013, 23:08:28
          A me, in abbonamento, è arrivato senza problemi o ritardi.
          Forse, per via della macchina di Paperinik, ne hanno venduti più.

          Citazione
          papero profiterol
          questa la dovevo ancora sentire, è carina assai  ;D
          me la rivenderò  :D

          *

          Giuseppe Tubi
          Papero del Mistero
          PolliceSu

          • **
          • Post: 202
          • "Io sono un artista"
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Topolino 3007
            Risposta #64: Giovedì 11 Lug 2013, 23:51:11
            Comincio con la storia Gagnor/Sciarrone: la migliore a mio giudizio! A me sciarrone piace tantissimo (anche se con le cronache del pianeta t mi aveva lasciato un po’ l’amaro in bocca) e in questa storia ha fatto faville con panoramiche di ampio respiro ed un occhio ai particolari (come il pescerossiano che guarda i teletubbies). Condivido la sovrabbondanza di nomi lumbard in compenso ci sono diverse gag divertenti che rendono piacevoli la lettura (“Avete fallito ammiraglio! E la pena prevista… è il fritto misto, lo so!”) ed il finale è eccezionale sia come sceneggiatura che come disegni.

            La seconda parte della storia legata al gadget mi ha lasciato un po’ così… mi aspettavo qualcosa di più ma forse sono stato influenzato dallo spoiler di copertina… è che mi è sembrata la tipica puntata scritta per allungare il brodo: anche se a livello di marketing ci sta e comunque rimane una storia piacevole da leggere anche se non entusiasma ai massimi livelli. Aggiungo che io ho diversi preconcetti nei confronti di Mazzarello

            La breve Bosco/Marini è carina: veloce e scorrevole, tipicamente pippica!

            Perplesso mi ha lasciato la storia di Sarda/Urbano riguardante Indiana Pipps: condivido l’idea che non abbia bisogno di così tanti comprimari che ogni volta vanno annunciati con almeno una decina di vignette ma più che altro penso che i custodi del mistero dovrebbero essere dotati di un carisma più forte per affiancare uno come Indiana… oppure avere una trama più complessa ed elaborata per diventare protagonisti di storie da copertina… così… lasciano un po’ il tempo che trovano.  Buona la storia però…

            *

            alexthereader
            --
            PolliceSu   (1)

            PolliceSu   (1)
              Re: Topolino 3007
              Risposta #65: Venerdì 12 Lug 2013, 00:16:34
              Beh, diciamo che Gastone è il classico "marpione", uno che delle donne non potrebbe importargliene di meno, le usa e basta, ci prova con tutte, le conquista con i modi affascinanti, con l'aspetto, con regali e cene galanti, e poi le butta via. Perciò solo lo è per davvero, ma tutta la vita di lusso che fa gli serve a "stordirsi" ed evitare di pensarci. Anche con Paperina, non è mai sembrato realmente "innamorato" di lei, ci prova perché...è una bella papera, e di sicuro ci prova un gusto matto all'idea di rubare la ragazza al cugino, e poi, non riuscendoci, è diventata una questione di puntiglio, deve dimostrare di essere migliore di Paperino.
              (quanto odio il ricciolo! >:()

              Paperoga, invece, pur non essendo per indole un solitario, è però uno che fatica ad avere costantemente gente attorno, perchè è un disastro ambulante, e perchè spesso starà solo coi suoi pensieri. L'amore per lui non è una cosa naturale, ma, appunto, qualcosa che può arrivare, inatteso, e coglierlo impreparato, come un bambino, appunto, con una papera lui risulterebbe goffo, ma sincero e dolce. Quello della "socievolezza" in generale non è un aspetto che gli fa difetto, semmai "l'esperienza" gastonesca col gentil sesso. Ma, a differenza del cugino, Paperoga difficilmente potrebbe provarci con una solo per il sesso, ma appunto, si potrebbe solo innamorare davvero, di una su un miliardo, e con lei essere però un partner affettuoso ed affidabile.
              Che poi devo dire, nella storia in questione, Paperoga non mi è sembrato così "estraneo" al concetto di Amore, si comporta come farebbe chiunque altro (risulta innamorato da subito di Bijou per il suo aspetto, poi inventa stratagemmi per farsi bello agli occhi di lei), diciamo piuttosto che gli manca appunto l'esperienza, cioè, non gli era mai capitato prima di innamorarsi così. Non gli capita spesso di provare interesse per delle papere, ne' di innamorarsi, ma non l'ho visto così spaesato di fronte all'amore come "oggetto misterioso", non so se mi sono spiegato.

              *

              Delta
              Sceriffo di Valmitraglia
              PolliceSu   (1)

              • ***
              • Post: 269
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re: Topolino 3007
                Risposta #66: Venerdì 12 Lug 2013, 11:27:30
                Allora:
                ...la 313-X è ancora scarburata, i custodi del mistero li terrei in...custodia cautelare, Pippo sicuramente a suo tempo la patente l'ha comprata... :D
                ...in quanto a Paperoga, la prossima volta voglio un'avventura "Friul-Spaziale", alla faccia dei Lumbard, tiè!!! (scherzo!) :P
                ...però io sono sensibile, e a certi finali romanticissimi non reggo, caro Gagnor...sigh! sob! :'(

                Detto questo...la foto in basso a sinistra di pag.84 mi ha fatto sospirare, pensando a quante volte tutti noi ci siamo virtualmente seduti sulle ginocchia di Walt Disney ad ascoltare, leggere, e ammirare estasiati la magia che questo grande uomo ha creato per noi...grazie di tutto, Zio Walt!!! [smiley=other_bow.gif] [smiley=other_bow.gif] [smiley=other_bow.gif]
                ...martiniano, pezziniano, guerriniano & zichiano...

                *

                Eruyomè
                Gran Mogol
                PolliceSu   (4)

                • ***
                • Post: 536
                • Elen síla lúmenn'omentielvo...
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (4)
                  Re: Topolino 3007
                  Risposta #67: Venerdì 12 Lug 2013, 17:11:11
                  A leggere qua e là, temevo molto ma molto peggio. E invece questo numero mi è piaciuto assai.
                  E, per coerenza personale, se ho dato 4 stelline al Topo 3005, e nonostante quell’obbrobrio di Twitter, o Squitter o quel che l’era insomma…non posso dar di meno al numero di questa settimana!
                  Soprattutto perché storie “brutte” stavolta non ce ne sono. Due storie lunghe più che discrete, una breve simpatica, e una lunga (lunghissima! ;D) che ho adorato! 50 pagine scorse vie che è una meraviglia!!
                  E per tacere dei redazionali.a.ormai è da parecchio che vengono proposti argomenti sempre molto interessanti, e davvero ben trattati. La qualità in risalita degli ultimi tempi, beh passa davvero anche da qui. Livello, e target, notevolmente in salita. Meno male!

                  La storia di Paperinik in fondo non mi dispiace. Siamo appena a metà, commentarla non vale a granchè. Comunque come lettura disimpegnata, “estiva”, e al seguito del gadget annesso..beh è carina. Un po’ prevedibile, un po’ facilotta, ma pazienza. I dialoghi non sono comunque male. E sto quasi, stranamente, cominciando a digerire i disegni di Mazzarello. Questa ambientazione “marina” non gli stona affatto, evidentemente…certo che se solo riuscisse a superare finalmente quei benedetti occhi strabici, potrei finalmente farmi piacere appieno persino i volti dei paperi, che ne guadagnerebbero mica poco in espressività..!

                  Indiana non affronta di certo qui la sua migliore avvenutura. E nemmeno i disegni sono “speciali”. Ma mantiene una media più che dignitosa. Non scade nell’assurdo o nel ridicolo, come pure è già successo. Anche se un paio di punti mi han lasciato un po’ perplessa, nel complesso è godibile anche questa.

                  La breve mi ha fatto sorridere, nella sua totale assurdità strampalata. Magari una visita per la patente del genere, almeno mi sarei fatta due risate!..a me han cacciato dopo tipo 20 secondi, una firmetta e via…tanto per dire la serietà con cui si fanno i controlli... [smiley=sm.gif]

                  E, dulcis in fundo, la storia Gagnor-Sciarrone.
                  L’accoppiata tra i due funziona dannatamente bene, ormai è ovvio.
                  La storia mi è piaciuta tantissimo, e faccio i complimenti a sceneggiatore e disegnatore. Mi ha davvero lasciato qualcosa, grazie. Ed è difficile aggiungere altro al commento bellissimo che ho letto pagine fa, mi pare di Alby87.

                  Aggiungo che io non ho provato per niente strano il comportamento di Paperoga. Non lo trovo out of character, da nessuna parte.
                  Gli capita di innamorarsi, tutto qua. E mi pare gestisca "il fattaccio" ;D, decisamente in linea con la sua logica, o a-logica, ;) che dir si voglia. E’ decisamente lui, rimane sé stesso, pur in una situazione che diventa più seria. Non si mette mica a filosofeggiare, e non lo vedo questo cambiamento di carattere...
                  Sarà squinternato, imbranato, stramboide e pazzo (qui “innamorato pazzo”? ;D)…ma stupido no, e tantomeno arido, o incapace di provare sentimenti profondi!

                  Un’altra cosa sui dialetti…temevo una sfilza di termini allucinati alla pipppipppipp-ercole... :P E invece no. Non sono poi così tanti, mai uno dietro l’altro, ce n’è qualcuno qua e là, sparso tra le 50 pagine, e direi che ci possa stare. Tra l’altro li ho trovati divertenti, non mi hanno affatto appesantito la lettura, son scorsi via senza che me ne accorgessi…ma, che vi devo dire? Sarò io che son di bocca buona. ;)

                  quindi una storia particolare, lunga, il che non guasta…che oscilla tra più registri, l’avventura spaziale, ben gestita, con tutte le citazioni annesse del caso (…Han Solo è stato qui! meraviglia! :D), l’amore contrastato e impossibile, eppure con quel tono comico e scanzonato per tutto il tempo!

                  Il finale poi è una stilettata al cuore. Mi sono proprio commossa!
                  E qui menzione d’onore per i disegni che, per me, contribuiscono tantissimo con il loro tocco speciale nella resa di quell’atmosfera onirica, fiabesca, malinconica, pure vagamente inquietante, come di un qualcosa in sospeso tra il sogno e la realtà. Come il ricordo di un sogno, in effetti.

                  « Ultima modifica: Venerdì 12 Lug 2013, 17:14:23 da Manu »
                  «Éala éarendel engla beorhtast
                   ofer middangeard monnum sended.  Aiya Eärendil Elenion Ancalima!»

                  *

                  caracalla
                  Allegro Castoro
                  PolliceSu

                  • *
                  • Post: 1
                  • Nuovo arrivato
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Topolino 3007
                    Risposta #68: Venerdì 12 Lug 2013, 23:13:53
                    Buonasera a tutti, mi sono appena registrata su questo meraviglioso forum per dire che il topolino 3000 è stato bellissimo e che vorrei che fossero tutti così!

                    *

                    Daydreamer
                    Pifferosauro Uranifago
                    PolliceSu

                    • ***
                    • Post: 408
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Topolino 3007
                      Risposta #69: Sabato 13 Lug 2013, 13:01:51
                      Benvenuta Caracalla! :) Se vuoi parlare del numero 3000 però hai sbagliato topic, perché questo é quello di Topolino 3007, non 3000 ::)

                      *

                      gambadilegno
                      Papero del Mistero
                      PolliceSu

                      • **
                      • Post: 246
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Topolino 3007
                        Risposta #70: Sabato 13 Lug 2013, 14:55:09
                        La seconda puntata di Paperinik sull'oceano scombinato di Sisti/Mazzarello  continua meglio della prima perchè sembra iniziare con una certa discontinuità, per poi ricollegarsi alla trama principale in modo non banale. Forse leggermente più lunga del necessario, ma gli ottimi disegni non appesantiscono la lettura. Trattando comunque di episodi collaterali che non determineranno l'andamento futuro della storia (penso), riesce comunque a delinearne meglio il contorno, senza apparire superflua.

                        L'indiana Pipps di Sarda/Urbano: l'idea della penna di Leonardo è carina, ma la sceneggiatura mi avrebbe annoiato, non fosse stato per i disegni.

                        Bosco/Marini: pochi secondi di allegria

                        Gagnor/Sciarrone: qui siamo su altri livelli. La storia è riuscitissima sotto tutti i punti di vista. Diverte, emoziona, stupisce, fa riflettere. Disegni capolavoro, ma i dialoghi non sono da meno, mai scontati e con battute esilaranti che fanno scorrere in un attimo le tante pagine. La tenerezza e la genuinità di Paperoga, nonchè il suo illogico modo di fare, risaltano in tutta la storia. Mi spiace che gli tocchi dimenticare il suo amore: gli amori "appena nati e già finiti" non portano solo lacrime e rimpianti

                        Nel complesso, direi un ottimo numero per la prima e l'ultima storia.

                        *

                        PX
                        Papero del Mistero
                        PolliceSu

                        • **
                        • Post: 224
                        • Space Traveler
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Topolino 3007
                          Risposta #71: Sabato 13 Lug 2013, 22:25:13
                          Non ho capito perché sulle copertine stanno mettendo tutta questa sfilza di "0" e "1"... Anche su Paperinik Appgrade l'hanno messi... Boh

                          Comunque, numero salvabile. La storia di Gagnor magari meritava la copertina (come mi pare è stato detto da qualcuno qui).
                          Passiamo alle storie:

                          PAPERINIK SULL'OCEANO SCOMBINATO  (seconda puntata): ok, vediamo come prosegue, anche se dalle copertine già sappiamo chi saranno i protagonisti dei prossimi due episodi.
                          INDIANA PIPPS E LA PENNA DI LEONARDO: anch'io sono contrario a quel tipo di società. Però, la collaborazione tra archeologi ci può stare. E' anche bello vederli collaborare. Non va bene l'associazione segreta e l'archivio segreto, però. Il reperto deve essere ceduto a qualche museo, altrimenti che senso ha?
                          QUANDO PIPPO... RINNOVA LA PATENTE: buffa. :)

                          PAPEROGA EROE DELLO SPAZIO: è stata creata una Reginella anche per Paperoga. Gagnor non mi è dispiaciuto per niente, e i disegni di Sciarrone sono ottimi, con quella colorazione poi...
                          Bijou sembra Juniper di PK2, solo che con un colore di capelli diverso.
                          TOPOGULP - TRE CUORI E UN DEPOSITO: un ottimo lavoro. Molto belli entrambi gli episodi.



                          (a proposito, la principssa sembra quasi la gemella di una certa Korinna... solo io ho avuto questa impressione?)
                          Più che Korinna, come dicevo sopra, sembra Juniper: hanno anche lo stesso taglio di capelli, e nella seconda vignetta a pagina 117 è quasi nella stessa posa di Juniper in PK2#3 a pagina 55 (albo che oltretutto era disegnato da Sciarrone...).
                          Non sei stata l'unica ad avere quell'impressione ;)

                          Per fortuna questa volta siamo tornati alla tradizione con la bustina coi pezzi del gadget attaccata al Topo....facile da nascondere :)

                          Paperinik sull'oceano scombinato 2° puntata
                          : più o meno in linea con la prima, alla fine non mi dispiace. Si aspetta sempre per il giudizio definitivo, però mi pare sia stato tutto abbastanza spoilerato, con anche le copertine dei prossimi numeri in bella vista.
                          In questo caso, a differenza di molti, i disegni di Mazzarello non mi sembrano male e comunque adatti alla storia.

                          Indiana Pipps e la penna di Leonardo : anche io sono un po' scettico sull'esistenza di queste associazioni di buoni e cattivi, se ne potrebbe anche fare a meno, per un personaggio come Indiana.

                          Quando Pippo...rinnova la patente : riempitiva breve giusto per un sorriso.

                          Paperoga eroe dello spazio : storia sicuramente particolare, anche se non mi ha troppo entusiasmato il mischiare comicità spiccata, con tanto di nomi ad hoc (che anch'io ho trovato eccessivi, dopo un po') con avventura spaziale, amore e quant'altro. Si fanno comunque ricordare i bellissimi disegni di Sciarrone, la colorazione adatta e le citazioni. Peraltro non ho mai visto il film di Allen, comunque le battute si possono adattare anche a certe altre vicende ;)
                          Del packaging è la stessa cosa che ho pensato anch'io ;D
                          Condivido un pò tutto quello che hai detto :)

                          Mi è sembrata un po' esagerata la sorpresa della Direttora nel vedere nella sua email che Diane le aveva scritto per scusarsi di non aver potuto raggiungere Napoli:
                          "Proprio a me?" scrive la Valentina. E a chi sennò? Se il padre aveva ricorrenti rapporti epistolari con Mondadori e Gentilini e spesso veniva in Italia per incontrarli, non vedo cosa ci sia di strano se la figlia scriva all'attuale direzione di un settimanale così importante in campo disneyano, un settimanale di cui Diane avrà certo sentito parlare anche attraverso il padre.
                          E invece non è esagerata. >:(
                          Non tutti sono abituati a ricevere messaggi da qualche vip... tantomeno dalla figlia di colui che ha dato il via a tutto. E' normale, quindi, che ci sia una specie di incredulità e "soggezione". Cioè, un messaggio indirizzato a lei personalmente, non ad un generico "Topolino"... Secondo me ha avuto una reazione comprensibile e plausibile. Non è detto che sia necessariamente una esagerazione solo per enfatizzare. ;)

                          *

                          doublepik99
                          Gran Mogol
                          PolliceSu

                          • ***
                          • Post: 650
                          • nato col fumetto!
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Topolino 3007
                            Risposta #72: Domenica 14 Lug 2013, 10:32:32
                            Un numero nella media questa settimana; nessuna storia si attesta qualitativamente al di sotto della sufficienza  mentre emerge la saga spaziale di Gagnor e Sciarrone, da cui,oggi,inizio il commento.

                            Paperoga eroe dello spazio
                            Il genere fantascientifico è da sempre  uno dei miei preferiti sebbene,volendo rimane in ambito fumettistico,il numero di storie appartenenti a questa categoria,che mi hanno particolarmente colpito ed emozionato,sia esiguo. E questa,è una di quelle. In un certo senso,il commento di Alby78 mi aveva fatto già capire che non sarei rimasto deluso. Più che dalla storia e il suo sviluppo (comunque ottimo), sono rimasto colpito dall’utilizzo fatto di Paperoga ,su cui è completamente focalizzata l’attenzione(gli altri comprimari assumono un ruolo totalmente marginale),di cui si mostra un aspetto anche più profondo ed inesplorato della sua psiche. Sui disegni nulla da dire,Sciarrone resta uno dei pochi capaci di rendere attraente anche una papera.

                            Paperinik sull'oceano scombinato

                            La qualità della saga sale leggermente dopo la delusione della settimana scorsa. Buona l’idea dei pirati che permette di adoperare intelligentemente le pagine di questo secondo episodio senza che sia neccessario svelare già altri dettagli per quanto riguarda la trama principale che,intanto,si sviluppa coi giusti ritmi (unico rimpianto,è l’alone di mistero che purtroppo non si è mai creato realmente). Mazzarello si mantiene costante e fa un buon lavoro.


                            I custodi del mistero - Indiana Pipps e la penna di Leonardo
                             
                            Di certo,non è facile giudicare questa storia. Quella dei custodi del mistero era una serie cominciata benissimo che poteva ridare smalto al personaggio di Indiana Pipps, e che,invece,come spesso accade,sta lentamente calando qualitativamente. Mistero pari zero,tre enigmi banalissimi risolti sempre nello stesso identico modo e tantissime pagine sprecate inutilmente. In conclusione,un finale anche abbastanza prevedibile. Bravo,invece, Urbano.

                            *

                            Cornelius
                            Imperatore della Calidornia
                            PolliceSu   (1)

                            • ******
                            • Post: 12740
                            • Mais dire Mais
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re: Topolino 3007
                              Risposta #73: Domenica 14 Lug 2013, 12:29:35
                              E invece non è esagerata. >:(
                              Non tutti sono abituati a ricevere messaggi da qualche vip... tantomeno dalla figlia di colui che ha dato il via a tutto. E' normale, quindi, che ci sia una specie di incredulità e "soggezione". Cioè, un messaggio indirizzato a lei personalmente, non ad un generico "Topolino"...

                              Il direttore di Topolino dovrebbe essere abituato a ricevere messaggi da vips e Diane Disney oltretutto aveva mancato un appuntamento col Comicon e, di conseguenza, era normale una comunicazione di spiegazioni con la direzione del libretto che festeggiava il 3000° numero; 'incidente' ripianato con l'invito alla Disney House in cui lei personalmente ha accolto l'inviato del settimanale il cui reportage abbiamo letto in questo numero.
                              Se la figlia di Disney ha indirizzato un messaggio personalmente alla Valentina e non ad un generico 'Topolino' è perché la De Poli è il direttore di codesta testata.
                              Poi ci sta tutta l'emozione e la soddisfazione per questo rapporto che continua, come tradizione, nel tempo (i rapporti Walt-Gentilini-Arnoldo Mondadori erano ben più stretti).
                              Però rappresentarlo con l'enfasi di una ragazza qualunque a cui scrive la figlia di un Mito mi è sembrato esagerato: Valentina De Poli non è una ragazza qualunque e comunque, se ciò che ha scritto corrisponde veramente alle sue emozioni, non posso che congratularmi: mantenere quel tipo di spirito è sicuramente positivo e da apprezzare.
                              « Ultima modifica: Domenica 14 Lug 2013, 12:32:19 da leo_63 »

                              *

                              Chen Dai-Lem
                              Cugino di Alf
                              PolliceSu

                              • ****
                              • Post: 1196
                              • Cip & Ciop
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Topolino 3007
                                Risposta #74: Domenica 14 Lug 2013, 12:48:56

                                Però rappresentarlo con l'enfasi di una ragazza qualunque a cui scrive la figlia di un Mito mi è sembrato esagerato: Valentina De Poli non è una ragazza qualunque e comunque, se ciò che ha scritto corrisponde veramente alle sue emozioni, non posso che congratularmi: mantenere quel tipo di spirito è sicuramente positivo e da apprezzare.
                                Mah..leggendo gli editoriali della De Poli e avendola vista a Reggio mi è sembrata veramente una persona pulita, una che nonostante sia la direttrice di Topolino non si è fatta cambiare dal suo ruolo..è rimasta una persona normale..che regala sorrisi a tutti ed è molto disponibile..e secondo me quei sorrisi sono veri..non sono quelli di circostanza che uno è costretto a fare..ecco xchè credo a ciò che ha scritto nell'editoriale di questa settimana..è rimasta una di noi..se ci vedessimo arrivare una mail dalla figlia di Disney saremmo come minimo in un altro pianeta dalla contentezza :)!!!
                                "Un libro es un espejo y solo podemos encontrar en él lo que ya llevamos dentro"
                                - Carlos Ruiz Zafón -

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)