Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3023

Leggi la recensione
di piccolobush

Voto del recensore:
Voto medio: (21)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Topolino e il perplimente zio Svalvolo
Che aria tira... a Lucca
Paperinik e Captain Duck in: Il costume fa il supereroe?
Amazing Papers - La pattuglia spaziale e i ratti talpoidi
Zio Paperone e le spaziali ferie autunnali
Topolino e il rock del ragioniere

Topolino 3023

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

paperferry
Bassotto
PolliceSu   (1)

  • *
  • Post: 5
  • Esordiente
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Re: Topolino 3023
    Risposta #75: Domenica 3 Nov 2013, 00:05:15
    Salve a tutti è il mio primo post su questo forum.simpatica la storia di Casty e quella della Ziche. Ho trovato un pò scocciante la tiritera di Archimede.

    *

    PX
    Papero del Mistero
    PolliceSu

    • **
    • Post: 224
    • Space Traveler
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Topolino 3023
      Risposta #76: Domenica 3 Nov 2013, 07:31:54
      Boh, dare voti non sarà il mio forte, avrai ragione tu...ma nemmeno la matematica è un'opinione, d'altronde...
      Scusa, forse con la mia battuta sono stato un pò brusco e mi sono dimenticato di spiegare... :-/
      Volevo dire che non bisognava fare la media tra il punteggio dei disegni e quello della sceneggiatura, ma vanno sommati perché contribuiscono entrambi al punteggio finale dell'albo.
      La media si può fare col voto finale di ciascun numero.
      Insomma, è come per i test a risposta multipla: su un punteggio massimo di 30, la risposta ad ogni domanda vale massimo 3 punti. Alla fine, si sommano i punti ottenuti per ciascuna delle 10 domande e si ottiene il voto finale in trentesimi. Se si facesse la media, non si potrebbe mai superare il 3...
      Spero di aver spiegato in modo più o meno chiaro.

      Inoltre, è giusto dare più peso alla trama perché, anche con i migliori disegni del mondo, se la storia è fatta male il giudizio finale non può essere sufficiente. Mentre, se i disegni fanno pena, possono contribuire ad abbassare notevolmente la godibilità della storia e quindi il giudizio finale.

      Per quanto possa sembrare strano il voto con decimale, il ragionamento è corretto. Tutto qui. ;)

      *

      Fantacalcio
      Evroniano
      PolliceSu

      • **
      • Post: 94
      • studente liceale
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Topolino 3023
        Risposta #77: Lunedì 4 Nov 2013, 17:05:24
        Per ora ho letto solamente la prima storia, di Castellan.
        Si sente davvero il tocco del genio, anche se devo ammettere che le ultime storie del casty stanno deludendo le mie aspettative: forse era meglio quando il grandissimo sceneggiatore appariva di rado, dandoci modo di apprezzare le sue storie per la loro unicità, ma negli ultimi tempi è apparso con più continuità, e persino nei prossimi numeri continuerà la sua trilogia.
        Tonando al commento di Topolino e il perplimente zio Svalvolo, la reputo una bellissima storia, capace di giocare con la lingua italiana e con le infinite situazioni che l'autore poteva provocare con questa contorta trama.
        Ho apprezzato i moltissimi colpi di scena, specie nel finale, dove un triplo ribaltamento della situazione mi ha davvero colpito, e non era poi così banale scoprire la vera storia dello strambo zio messicano.
        Trama quindi complessa e tutt'altro che telefonata, alla Casty, ma che non crea la solita atmosfera, il solito pathos che ci si aspetta da autori del suo calibro.Disegni, come ripetuto da tantissimi dal tratto troppo leggero e "tecnologico": lo Sciarrone è forse più consono ad altri tipi di storie, forse è meglio coi paperi. Bei colori, un errore grafico (il Pippo sdoppiato) impreziosisce questa storia. VOTO:8
        Vivi come se dovessi morire domani.
        Impara come se dovessi vivere per sempre.
        (M.Ghandi)

        *

        Giuseppe Tubi
        Papero del Mistero
        PolliceSu

        • **
        • Post: 202
        • "Io sono un artista"
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Topolino 3023
          Risposta #78: Lunedì 4 Nov 2013, 18:43:16
          Personalmente questo numero non mi ha attratto più di tanto… mi è piaciuta la storia di Casty e Sciarrone un po’ diversa dal solito: stavolta è Topolino ad avere un parente strambo e non Pippo! Ed il finale non era per nulla scontato. Ottima anche la vignetta in cui Topolino si volta e spara (come sempre ammiro la dinamicità di sciarrone) per non parlare dell’uso dei neologismi dello zio. La storia di paperinik per una volta non ha visto le car-can protagoniste assolute del finale (era ora, ma lasciamoglieli un po’ i ricordi ad archimede che prima o poi gli daranno assuefazione tutte ste caramelle!) ed ottima anche la citazione che qualcuno ha fatto notare circa i balli mascherati. Le altre storie… boh sono passate: mi han preso di più le tavole della Ziche su Lucca che il ragioniere punk amico di Topolino… [ch61514]

          *

          Castyano
          Gran Mogol
          PolliceSu   (2)

          • ***
          • Post: 602
          • Tripomponato
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (2)
            Re: Topolino 3023
            Risposta #79: Lunedì 4 Nov 2013, 21:46:22
            Riguardo alla storia di Paperinik, mi chiedo se al posto di un generico "Captain Duck", che si è guadagnato il nome nel titolo nonostante molto probabilmente non apparirà più, non sarebbe stato gradevole inserire l'Astrongman di pikappica memoria...
            "Chissà che cosa stava cercando Moby Dick?"

            *

            Testaquadramento
            Cugino di Alf
            PolliceSu   (1)

            • ****
            • Post: 1029
            • Poffare! Cosa veggono le mie fosche pupille?
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re: Topolino 3023
              Risposta #80: Martedì 5 Nov 2013, 14:45:43
              c'è da prendere atto della mastoplastica additiva di Clarabella. Che è notevole. :o

              Non sarebbe la prima volta (da 1:54 in poi ::))...

              [media]http://www.youtube.com/watch?v=5JETbX2N_hc[/media]

              "Se mettessimo in fila tutti i bulloni prodotti negli USA dal 1937 ad oggi, otterremmo una fila di bulloni molto ma molto lunga." (Enigmi Paperi)

              *

              Testaquadramento
              Cugino di Alf
              PolliceSu

              • ****
              • Post: 1029
              • Poffare! Cosa veggono le mie fosche pupille?
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Topolino 3023
                Risposta #81: Martedì 5 Nov 2013, 15:36:28
                Buon numero, ampiamente dedicato a Lucca Comics & Games grazie soprattutto al contributo di Silvia Ziche, che oltre alla bella copertina e al solito vignettone d'apertura firma anche quattro spassosissime pagine di "Che aria tira a... Lucca" dove l'autrice (più spietata che mai!) racconta a modo suo la manifestazione. Ma veniamo alle storie...

                Topolino e il perplimente zio Svalvolo (Casty/Sciarrone): Un classicissimo giallo topolinesco introduce un nuovo personaggio, uno zio messicano di Mickey di nome Svalvolo, dalla passione per i giochi di parole e un passato misterioso. Se la sceneggiatura di Casty è, come al solito, impeccabile per struttura e regia, questa volta è lievemente deludente il soggetto: trattasi infatti di un giallo di stampo classico e un po' stereotipato con il tipico personaggio strampalato che non si capisce se è buono o cattivo (Scarpa docet), i sospetti che portano Topolino sulla strada sbagliata, il solito trasformista che prende le sembianze di chiunque e il classico finale in cui il mistero viene risolto banalmente grazie alla caratteristica del personaggio che era stata rivelata all'inizio (in questo caso, la passione per i giochi di parole). Insomma, un giallo per certi versi scontato e "telefonato", ma non per questo poco godibile visto che Casty è sempre Casty e con una sceneggiatura sapiente e ben costruita riesce a tener sempre viva l'attenzione del lettore. Il perplimente Svalvolo non è un personaggio particolarmente originale (ricorda il Balantrone di Walsh, ma anche certi parenti di Pippo), ma comunque simpatico e ben caratterizzato. Belli i disegni di Sciarrone (che si diverte a disegnare un doppio Pippo nella quinta vignetta di pag. 19), ma continuo ad aver qualche riserva sull'eccessiva "computerizzazione" del suo tratto.

                Paperinik e Captain Duck in: Il costume fa il supereroe? (Bianchi/Gula): Anche qui è un personaggio nuovo a guadagnarsi gli onori del titolo accanto al protagonista: un anziano supereroe che sembra sapere tutto su Paperinik, identità segreta compresa... cosa che stranamente sembra non turbare affatto il nostro eroe, ma anzi fornisce lo spunto per un'avventura non particolarmente brillante ma dai risvolti piacevolmente malinconici che la fanno sicuramente ricordare. Le figure dei due vecchi nemici, Captain Duck e Bad Bad Boy, per quanto stereotipate, sono molto interessanti e la loro storia è meno scontata di quanto sembri. La storia si fa ricordare se non alto per la sua atipicità (PK agisce senza mascherina per tutta la durata dell'avventura), anche se rimane il solito indigeribile stereotipo della Paperina antipaticissima e [CENSURA -- ma tanto avete capito] che ormai avrebbe pure stancato. Finale cliffangher con l'annunciato ritorno di un vecchio nemico, forse non se ne sentiva il bisogno ma tutto sommato intrigante. Buoni i disegni di Gula, che curiosamente sembra ispirarsi, per il design di BBB, al cattivo degli Incredibili.

                Amazing Papers - La pattuglia spaziale e i ratti talpoidi (Savini/Intini): Secondo episodio della saga "fantascientifica" (le virgolette sono d'obbligo), è una storiella simpaticissima e godibilissima. E' evidente fin dai dialoghi e dalle situazioni che nulla di ciò che si legge va preso sul serio, tutto va ricondotto al magico mondo della fantasia infantile in cui tutto è possibile, e questa è una caratteristica di questa serie che mi piace molto. Intini, con il suo tratto particolare e "bizzarro", continua a trovarsi perfettamente a suo agio.

                Zio Paperone e le spaziali ferie autunnali (Macchetto/Marini): Da uno spunto abusatissimo (Archimede ha bisogno di una vacanza) si sviluppa una tipica storia "alla Macchetto", con tutte le caratteristiche tipiche dello stile dell'autore: titolo in rima, trama surreale, una componente delicatamente poetica e umorismo "bonario" e un po' infantile. Non mancano trovate simpatiche, ma alla fine la storia non aggiunge niente di nuovo a nessuno dei due filoni classici a cui si riallaccia: quello di Archimede-che-va-in-vacanza e quello di alieni-buffi-di-pianeti-bizzarri. I Paperi di Marini, così morbidi, tondeggianti e rassicuranti, mi son sempre piaciuti molto, e li trovo molto adatti ai testi di Macchetto.

                Topolino e il rock del ragioniere (Secchi/Del Conte): Parte come un giallo classico e poi si rivela una storia comica, ricca non tanto di gag quanto di trovate surreali e paradossali, che a volte fanno anche ridere ma il più delle volte "perplimono" e basta (come nel forzatissimo finale): mi ha lasciato un po' freddino la vicenda della rockstar in fuga che vuol fare il ragioniere, vuol far ridere ma non ci riesce appieno. Topolino è più vittima delle situazioni che altro, e Gambadilegno che scarica musica dal web pagando legalmente è una patetica ostentazione di politically correct che avrebbe anche un po' stufato. Del Conte illustra la il tutto senza infamia e senza lode.

                "Se mettessimo in fila tutti i bulloni prodotti negli USA dal 1937 ad oggi, otterremmo una fila di bulloni molto ma molto lunga." (Enigmi Paperi)

                *

                Fantacalcio
                Evroniano
                PolliceSu

                • **
                • Post: 94
                • studente liceale
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Topolino 3023
                  Risposta #82: Martedì 5 Nov 2013, 20:53:41
                  Commento numero 3023:

                  Buonissimo numero, nella strabiliante media degli ultimi mesi.
                  COPERTINA: Formidabile Ziche, questa settimana è lei la regina del mondo disneyano, con la ristampa del suo Grande Splash e lo splendido omaggio a Lucca Comics di questo numero.
                  Tornando al concept, l'idea dei cosplay di Paperinik è formidabile e Paperoga in primo piano non stona. Le copertine dell'era Panini sono qualcosa di fantastico, senza strilli, occhielli, disegni confusi o poco armoniosi: sono tutte caratterizzate da un tratto pulito e armonioso, ottimi colori e begli sfondi. Apprezzo soprattutto la pulizia delle ultime 5 copertine. Solo una perplessità: cos'è quel coso azzurro dietro al ponpon di Paperoga? VOTO:8,5
                  Del perplimente zio Svalvolo ho già parlato in un precedente post: VOTO:8
                  PAPERINIK E CAPTAIN DUCK: idea buona, sviluppata bene, F.M. Bianchi è un grande autore, a mio avviso, lo ha dimostrato in storie come Zp e l'esodo animale, Paperoga e il bosino di X... e si afferma nuovamente con questa storia a tema Halloween. Ho apprezzato specialmente il fatto che per una volta è stato Paperino a prendersi i meriti di Paperina, e per una volta non il suo alter-ego.
                  Impressionante la somiglianza di BBB con il cattivo de "gli incredibili".
                  Gula ci delizia con immagini nitide e precise, forse un po' troppo squadrate. VOTO: 7,5
                  SPECIALE LUCCA COMICS E GAMES : chapeau. La Ziche è UN GENIO. forse ho apprezzato più queste quattro paginette della storia di Casty (non prendetemi per matto, è la verità!!) VOTO 8,5
                  AMAZING PAPERS Bravi Savini e Intini: la scorsa settimana ho avuto perplessità sulla buona riuscita di questa saga ed oggi mi sono ricreduto: gag divertenti e disegni magnifici, nel loro disordine apparente. Savini si autocelebra con piacere, Sia nella tavola iniziale che a pag. 97. VOTO: 8
                  ARCHIMEDE E LE SPECIALI FERIE AUTUNNALI: Macchettata unica, il che non è un rimprovero allo sceneggiatore, anzi, però credo che ormai le idee cha Augusto ha tirato fuori per le sue ultime storie (l'autore ormai è ONNIPRESENTE!!) sono tritate, ritritate e strariciclate. Belli i disegni di Marini, che però non mi convince né con i paperi né con i topi. VOTO: 5
                  Chiude il numero IL ROCK DEL RAGIONIERE, storia carina che ha come pregio i disegni di Del Conte. Trama carina anche se inverosimile, alcune gag mi hanno abbacinato, come il finale campato per aria.VOTO: 5,5.
                  Un ultimo commento: in questo numero sono comparsi ben tre (anzi quattro) personaggi nuovi, addirittura citati nel titolo; a me non piacciono per niente i personaggi "usa e getta", che compaiono in una storia per poi svanire per sempre. Io non disdegnerei, anche solo per esperimento, il ritorno di un personaggio che non si vede da un po' (vedi il ritorno di Dinamite Bla o Macchia Nera), ciò farebbe bene alla continuity ed a noi appassionati. Tanto per dirne una, avrei visto più volentieri lo zio Geremy al posto di un nuovo zio, tra altro per nulla caratterizzato sia dal punto di vista emotivo, sia da quello grafico.
                  Ovvio che queste sono impressioni mie, molto meglio vedere molti personaggi piuttosto che un cast monotematico.
                  Numero da tre stelle, secondo posto dell'era Panini (al primo ci sta il 3022) ;)
                  Vivi come se dovessi morire domani.
                  Impara come se dovessi vivere per sempre.
                  (M.Ghandi)

                  *

                  OkQuack
                  Visir di Papatoa
                  PolliceSu   (1)

                  • *****
                  • Post: 2395
                  • La vera forza è nella tua mente!Cercala.
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Re: Topolino 3023
                    Risposta #83: Martedì 5 Nov 2013, 21:55:00
                    Ho notato che molti marciano sul fatto che Gambadilegno abbia dichiarato di aver scaricato musica in maniera del tutto legale,"pagando" appunto.
                    Suvvia ma è chiaro che Pietrone ironizza sulla frase;ed è ravvisabile dai puntini di sospensione!
                    Ovviamente deve far breccia sul suo beniamino e non può,in quel momento,dichiarare una palese e consueta illegalità!
                    Non si chiamerebbe Gambadilegno sennò! ;)

                    *

                    Pothole McDuck
                    Giovane Marmotta
                    PolliceSu   (1)

                    • **
                    • Post: 149
                    • Sì! Il fiume era così fangoso che...
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (1)
                      Re: Topolino 3023
                      Risposta #84: Martedì 5 Nov 2013, 23:34:04
                      Testadiquadramento ha espresso perfettamente quello che penso della prima storia... Onesta, classica e quindi forse un po' prevedibile (soprattutto quello del trasformista è un cliché davvero un po' abusato), ma che si legge con grande piacere. Forse, però, la migliore del numero è la successiva storia di Paperinik... Anche qui la trama non riserva particolari colpi di scena, ma l'atmosfera malinconica che caratterizza la vicenda dei due super-nemici ormai anziani e "inadeguati" al loro rispettivo ruolo è notevole. E' una storia che lascia qualcosa... Leggo delle critiche al comportamento di Paperina, ma a me sembra perfettamente in linea col personaggio, che non è fatto per risultare simpatico, ma per farci compatire/identificare con Paperino. Per fortuna, se Gambadilegno ormai fa favori a Topolino in una storia su due, almeno Paperina mantiene il suo ruolo originale.

                      Nel resto, carina la serie di avventure fantascientifiche di Paperino Paperotto & Co... Non granché le rimanenti storie, soprattutto l'ultima (che è nei fatti la parodia della storia dei Ramones, visto che se non sbaglio il loro primo batterista era il loro ex-manager...).

                      *

                      MiTo
                      Diabolico Vendicatore
                      PolliceSu

                      • ****
                      • Post: 1636
                      • Amante del Cavallino Rampante
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Topolino 3023
                        Risposta #85: Mercoledì 6 Nov 2013, 00:13:20
                        ...e io ancora attendo fiducioso che le Poste facciano il loro dovere e mi consegnino questo benedetto Topolino.
                        Ormai rischio l'astinenza, m'è toccato comprare un numero dell'87 al mercatino per scongiurare questo rischio ;D

                        *

                        paperferry
                        Bassotto
                        PolliceSu

                        • *
                        • Post: 5
                        • Esordiente
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Topolino 3023
                          Risposta #86: Mercoledì 6 Nov 2013, 10:48:38
                          pure io ho comprato un giornalino al mercatino visto che un giornalino lo finisco il giorno stesso

                          *

                          Testaquadramento
                          Cugino di Alf
                          PolliceSu

                          • ****
                          • Post: 1029
                          • Poffare! Cosa veggono le mie fosche pupille?
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Topolino 3023
                            Risposta #87: Mercoledì 6 Nov 2013, 13:39:35
                            Solo una perplessità: cos'è quel coso azzurro dietro al ponpon di Paperoga?

                            E' proprio il ponpon di Paperoga colorato in due colori, metà nero (parte interna) e metà azzurro (parte esterna). Un po' come i costumi di Paperinik, neri, che hanno dei riflessi azzurri sulle maniche.


                            Ho notato che molti marciano sul fatto che Gambadilegno abbia dichiarato di aver scaricato musica in maniera del tutto legale,"pagando" appunto.
                            Suvvia ma è chiaro che Pietrone ironizza sulla frase;ed è ravvisabile dai puntini di sospensione!
                            Ovviamente deve far breccia sul suo beniamino e non può,in quel momento,dichiarare una palese e consueta illegalità!

                            Può essere, certamente... e comunque anche se è ironico mi sa tanto di moralismo non richiesto, come a voler intendere "Occhio bambini, scaricare gratuitamente dalla rete è un reato, non fate come Gamba!" Messaggio che sarà anche giusto e lecito ma che sembra inserito a forza nella storia, giusto per amore di politically correct ad ogni costo.
                            Un po' come, qualche numero fa, Millicent che elogiava l'energia pulita senza che questo c'entrasse nulla con la storia, ma soprattutto quando ai tempi di PP8 parlare di energia pulita dovrebbe suonare decisamente anacronistico. Son cose che a me personalmente danno un po' fastidio.

                            Testadiquadramento ha espresso perfettamente quello che penso della prima storia...

                            Ehm... TESTAQUADRAMENTO, prego... Ho capito che è lungo e difficile, ma viene da una storia famosa! ;)

                            Non per niente, è che "Testa-DI-quadramento" mi suona leggerissimamente offensivo... :P
                            « Ultima modifica: Mercoledì 6 Nov 2013, 13:41:29 da Testaquadramento »

                            "Se mettessimo in fila tutti i bulloni prodotti negli USA dal 1937 ad oggi, otterremmo una fila di bulloni molto ma molto lunga." (Enigmi Paperi)

                            *

                            Astrongman
                            Papero del Mistero
                            PolliceSu

                            • **
                            • Post: 234
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Topolino 3023
                              Risposta #88: Mercoledì 6 Nov 2013, 17:36:13

                              "Occhio bambini, scaricare gratuitamente dalla rete è un reato, non fate come Gamba!"

                              Ma non penso che se si fosse voluto dare un messaggio del genere si sarebbe scelta questa strada, dopotutto il Gamba odierno è principalmente un pasticcione/bonaccione dove spesso e volentieri il lettore si identifica. Si sarebbe quindi rischiata un'interpretazione alla "Quel vecchio bonaccione di Gamba! Se lo fa lui che sarà mai in fondo...

                              Io appena ho letto ho subito interpretato la frase di Pietro come palesemente ironica, anzi, mi ha stupito che Secchi abbia lasciato intendere che esiste "un'altro modo" per scaricare musica :P


                              « Ultima modifica: Mercoledì 6 Nov 2013, 17:37:21 da Poeta_incompreso »

                              *

                              Testaquadramento
                              Cugino di Alf
                              PolliceSu   (1)

                              • ****
                              • Post: 1029
                              • Poffare! Cosa veggono le mie fosche pupille?
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re: Topolino 3023
                                Risposta #89: Mercoledì 6 Nov 2013, 18:24:48
                                Ma non penso che se si fosse voluto dare un messaggio del genere si sarebbe scelta questa strada, dopotutto il Gamba odierno è principalmente un pasticcione/bonaccione dove spesso e volentieri il lettore si identifica. Si sarebbe quindi rischiata un'interpretazione alla "Quel vecchio bonaccione di Gamba! Se lo fa lui che sarà mai in fondo...

                                La caratterizzazione di Gamba come vecchio bonaccione pasticcione è una delle cose che mi dà più fastidio, per non dire odio, per non dire disgusto, del Topo attuale. Ci sta che ogni tanto si metta in luce il suo lato più "bonario", ma io appartengo alla schiera dei "conservatori" che lo preferiscono cattivo, disonesto e farabutto. Il che non vuol dire che debba essere spietato (non estremizziamo), ma di qui a considerarlo come un "vecchio bonaccione/pasticcione in cui il lettore si identifica"... be', ce ne passa un oceano! Meno male che ci sono ancora autori come Casty e Gagnor (vedi il recente Tor Korgat) che si ricordano come va usato questo personaggio.

                                Riconosco che la questione sia estremamente controversa, e ricorre spessissimo sul Forum: anzi, credo che l'argomento "Gamba bonaccione vs. Gamba cattivo" sia uno dei più ricorrenti e controversi del Forum dopo "la continuity di Don Rosa" e "Topolino perfettino"... ::)

                                "Se mettessimo in fila tutti i bulloni prodotti negli USA dal 1937 ad oggi, otterremmo una fila di bulloni molto ma molto lunga." (Enigmi Paperi)

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)