Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3166

Leggi la recensione
di piccolobush

Voto del recensore:
Voto medio: (20)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
I signori dei metalli
Il nuoto
Topolino e il segreto di Eta Beta
Zio Paperone e le turbe distruttive
Time out per Kay-K
Qui, Quo, Qua e il fuoriclasse ovino

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Dominatore delle Nuvole
Diabolico Vendicatore
PolliceSu   (1)

  • ****
  • Post: 1481
  • Guazzabù!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Re: Topolino 3168
    Risposta #60: Lunedì 15 Ago 2016, 18:53:25
    Personalmente preferisco le storie d'annata perché, oltre ad essere educative (alla fine), fanno vedere tutto il 'male' o il 'brutto' che gli umani (e paperi antropomorfi) sono capaci di fare salvo poi far prevalere la loro parte positiva (il classico angioletto che sconfigge il diavoletto, metafora assai utilizzata all'epoca e meno oggi). Ritengo queste storie più mature e utili anche per dei bambini/ragazzini.

    Ché poi ci sarebbe da dire anche un'altra cosa: quel Paperone, che era un personaggio dal negativo (Guido Martina) al seminegativo/neutro/semipositivo (Cimino, Scarpa, Chendi, e pure Barks, guarda caso), impediva di associare certi comportamenti (dallo sparare a vista allo sfruttamento di cui sopra) ad un "vabbè, alla fine è una brava persona, so' fumetti", permettendo quantomeno la problematizzazione e il giudizio.
    Oggi sembrano "errori passeggeri", che non mettono in luce il bi(multi)polarismo anche a tratti cupo (Cimino maestro supremo in questo; ma anche Barks, badate bene...) del personaggio. Quei crudi fallimenti, inoltre, erano anche esemplari: effetto vanificato dai finali a sorpresa (si fa per dire) in cui grazie a un sotterfugio Paperone vince comunque (perché vuoi che un personaggio positivo perda?).
    Naturalmente per fortuna ci sono vistose eccezioni, a partire da Vitaliano. Anzi in generale i Grandi (il citato, Enna, Artibani, Radice, Casty, ...) si sottraggono a tutte le "cattive tendenze" del Topolino odierno. Ma il punto è che "tutto il resto" fa la maggioranza delle nostre letture.

    Citazione
    oltre che più divertenti
    In genere sì, infatti: un carattere del genere permette una sceneggiatura più frizzante e scattante, che non perde tempo in battutine soft per addolcire l'atmosfera (fatto caso? Battutine stantìe fioccano negli ultimi quindici anni. Non dico un Barks, ma nemmeno un Catalano si sarebbe permesso di metter giù una battuta meno che ingegnosa).
    Cfr. anche il discorso iniziato da AndyHG e concluso da Grrodon sull'umorismo di Topolino ieri e oggi alcuni numeri fa.


    Poi, sia chiaro, ci sono anche tante cose migliori oggi rispetto a ieri. Lo chiarisco perché sennò ci prendono per nostalgici anacronistici. :P
    « Ultima modifica: Lunedì 15 Ago 2016, 19:08:10 da A.Basettoni »

    *

    Andrea87
    Uomo Nuvola
    PolliceSu   (2)

    • ******
    • Post: 6566
    • Il terrore di Malachia!
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (2)
      Re: Topolino 3168
      Risposta #61: Lunedì 15 Ago 2016, 19:08:11
      mamma mia che numero noioso. non meriterebbe nemmeno la srece

      attenzione: non brutto, proprio ronfoso! leggi le storie e non puoi fare a meno di addormentarti... nessun guizzo, niente, storie che ti scivolano addosso e che dimentichi immediatamente!

      -Topolino e la banda dei cablatori: al di là del discorso remake, l'inizio non è neanche così male (si ride, si fa un minimo di satira dei tempi, c'è il solito metafumetto faraciano...), ma sembra che arrivato a tavola 24 il buon Faraci abbia detto "Ah... come sono solo 30 tavole? non erano 130? sicuri? ma sicuri sicuri? ebbobbè, facciamo 30, ma io sapevo 130, eh!"

      -Il mistero delle tre medaglie: le GM argento vivo: QUALCUNO MI SPIEGHI COSA STA SUCCEDENDO!

      -Paperoga e il superfrullato tonificante: schidionata, ma schidionata buona, di quelle belle facciniane che ti fanno sempre ridere! Ottima la caratterizzazione dei 3 cugini e anche dello zione (che si concede un attimo di scherzo ma poi torna subito lui!)

      -Doubleduck agents of the Agency: trappola per Jay-J: forse ho capito! è una parodia di "Agents of P.I.P.P.E. SHIELD", la serie morta di sonno cogli agenti più morti di sonno!

      -Topolino in giallo: intrigo sul set: quindi: giallone con film sabotato & furto di diamanti a dericconis (o sua variante)... siamo dalle parti delle "grandi rapine alla spiffony"!
      Per fortuna la risoluzione non è così imbarazzante (anche se la storia della ragnatela continua a non convincermi: il rapitore è COMUNQUE passato poche ore prima, ma lì c'è un arazzo, non una ragnatela minuscola! nemmeno l'uomo ragno l'avrebbe ricostruita!).
      Premio genio dell'anno alla forestale che ingaggia come volontario il primo che passa con un nome falso...

      Insomma, per fortuna che c'è Faccini, lui solo si salva in un numero da pranzo post-ferragostano (cioè da ronf ronf ronf)!
      Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario (G. Orwell)

      *

      OkQuack
      Visir di Papatoa
      PolliceSu

      • *****
      • Post: 2395
      • La vera forza è nella tua mente!Cercala.
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Topolino 3168
        Risposta #62: Martedì 16 Ago 2016, 14:58:50
        Ho finalmente letto anch'io Topolino e la banda dei cablatori e devo dire che non mi ha affatto deluso.
        Accanto ai disegni magistrali del Pastro,la trama (se pur breve rispetto all'originale) scorre in maniera lineare. Io credo che se molti di voi che sono rimasti delusi avessero letto la storia con più "spensieratezza" (cioè senza il peso del confronto con i piombatori),l'avrebbero apprezzata in toto.
        Onestamente devo dire che la storia andrebbe valutata secondo due prospettive: o quella del remake oppure quella dell'incontro ex novo tra Topolino e Tubi.
        Ad ogni modo a me è piaciuta benché non rientri all'interno della continuity  (di cui io stesso sono acceso sostenitore!)

        *

        Kim Don-Ling
        Diabolico Vendicatore
        Moderatore
        PolliceSu   (1)

        • ****
        • Post: 1561
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (1)
          Re: Topolino 3168
          Risposta #63: Mercoledì 17 Ago 2016, 10:34:53
          Devo recuperare un po' di commenti ai libretti, ma partiamo dall'ultimo ovvero da questo, caratterizzato soprattutto dal remake dei piombatori.

          Un remake davvero fiacco. Molto bene i disegni e immagino che Pastrovicchio si sia anche divertito a riproporre le inquadrature e le vignette delle strisce originali degli anni '30. Ma i testi... li ho trovati un esercizio di stile di Faraci che ha riscritto pari pari la storia originale, privandola però della profondità dell'epoca per farne un gialletto alla fine un po' banale. Deludono molto gli "aggiornamenti" per ambientare la storia a quasi un secolo di distanza dall'originale: non basta trasformare i piombatori in cablatori o inserire Rock Sassi se poi non si riesce a riproporre lo spirito della storia gottfredsoniana, quel Topolino disorientato di fronte allo strano datore di lavoro o, soprattutto, quel Topolino disperato per avere perso tutti i propri averi e in cerca di un'occupazione, anche la più bassa possibile. E sì che la cornice, unica vera scena nuova della riscrittura faraciana, cerca di recuperare questo aspetto, ma imho, come altre volte è capitato allo sceneggiatore, lascia un po' freddini.
          Ah, ultima cosa: capisco che questo tipo di storia sia stata ideata per lanciare il Tesori 3 di prossima uscita, ma credo che non fosse proprio la scelta migliore per farlo. Il personaggio di Tubi è stato ripreso più volte (e quasi sempre male), ma sarebbe stato comunque preferibile creare un seguito alla storia originale (e sarebbe stata anche una sfida maggiore, visto che in tanti hanno fallito la ripresa dell'idraulico/teatrante/criminale) che fare questo rifacimento depotenziato del capolavoro di Gottfredson.

          Il resto del numero: prosegue la saga "olimpica" di Marconi con un episodio un po' deboluccio (al pari dei precedenti); e i disegni di Mazzarello non migliorano la situazione. Speriamo in qualche colpo di scena nel finale... e non mi riferisco al "colpo di scena" già annunciato nei prossimi next che mi sembrava telefonatissimo. Ma magari qualche guizzo potrà far cambiare il giudizio sulla storia estiva.

          E poi, Faccini: il suo stile è unico, il suo disegno idem, le sue ripetizioni cicliche mi fanno morire dal ridere e, rispetto ad altre volte, mi ha colpito il finale in cui l'equivoco, invece di crescere ancora, viene interrotto da un pragmatico Paperone che sgrida i suoi nipoti ammonendoli e invitandoli a smettere di perdere tempo in goliardate del genere ;D

          Non mi è dispiaciuto neanche il giallo finale di Topolino: una trama articolata, personaggi meno stereotipati di tante altre volte e uno spazio giusto per evitare risoluzioni affrettate.

          A quanto pare esiste già un seguito della storia originale: Topolino e il ritorno dei piombatori.

          Certo, lo conosco; ma si poteva fare come per gli Ombronauti che azzerano in pratica tutte le storie di Atomino successive al ciclo scarpiano per dare finalmente un seguito all'altezza del personaggio.
          « Ultima modifica: Mercoledì 17 Ago 2016, 11:14:48 da inthenight »
          "Se nato cigno nessuno ti trasformerà in avvoltoio"

          *

          OkQuack
          Visir di Papatoa
          PolliceSu

          • *****
          • Post: 2395
          • La vera forza è nella tua mente!Cercala.
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Topolino 3168
            Risposta #64: Mercoledì 17 Ago 2016, 10:42:04
            A quanto pare esiste già un seguito della storia originale: Topolino e il ritorno dei piombatori.

            *

            Gancio
            Dittatore di Saturno
            PolliceSu   (1)

            • *****
            • Post: 3193
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re: Topolino 3168
              Risposta #65: Giovedì 18 Ago 2016, 10:50:30
              Ma i testi... li ho trovati un esercizio di stile di Faraci che ha riscritto pari pari la storia originale, privandola però della profondità dell'epoca per farne un gialletto alla fine un po' banale. Deludono molto gli "aggiornamenti" per ambientare la storia a quasi un secolo di distanza dall'originale: non basta trasformare i piombatori in cablatori o inserire Rock Sassi se poi non si riesce a riproporre lo spirito della storia gottfredsoniana, quel Topolino disorientato di fronte allo strano datore di lavoro o, soprattutto, quel Topolino disperato per avere perso tutti i propri averi e in cerca di un'occupazione, anche la più bassa possibile. E sì che la cornice, unica vera scena nuova della riscrittura faraciana, cerca di recuperare questo aspetto, ma imho, come altre volte è capitato allo sceneggiatore, lascia un po' freddini.
              Chapeau  [smiley=other_bow.gif]

              E' esattamente quel che ho provato goffamente a dire anch'io: manca l'atmosfera, quel misto di tensione-angoscia-dubbio che caratterizzava la storia originale rendendo avvincente una sequenza di quasi 140 strisce... stiamo parlando di quasi 6 mesi, facendo un rapido conto a braccio, e ce ne vuole per mantenere l'attenzione del lettore di quotidiano per un cosi lungo periodo.

              Sono abbastanza convinto che la quasi contemporanea uscita del nuovo Tesori internascional abbia contribuito in maniera rilevante, e tuttavia ritengo che altre e migliori soluzioni si sarebbero potute trovare per rilanciare il personaggio di Giuseppe Tubi senza andare a riscrivere un caposaldo del Topolino classico.

              Io credo che se molti di voi che sono rimasti delusi avessero letto la storia con più "spensieratezza" (cioè senza il peso del confronto con i piombatori),l'avrebbero apprezzata in toto.
              Ma come si fa ad approcciarsi a ciò che è un remake/omaggio/quelcheè riuscendo ad evitare il soggetto ispiratore? Anche inconsapevolmente e pur iniziando la lettura con le migliori intenzioni (anche tenuto conto del calibro dei nomi degli autori), non credo sia possibile (imho) evitare il pesante confronto... credo sia insito nel concetto stesso di remake, posto che l'autore per primo si confronta con la storia originale nel tentativo di riscriverla/riadattarla/modernizzarla.
              Tritumbani fritti!

              *

              OkQuack
              Visir di Papatoa
              PolliceSu   (1)

              • *****
              • Post: 2395
              • La vera forza è nella tua mente!Cercala.
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re: Topolino 3168
                Risposta #66: Giovedì 18 Ago 2016, 10:58:41
                Ma come si fa ad approcciarsi a ciò che è un remake/omaggio/quelcheè riuscendo ad evitare il soggetto ispiratore? Anche inconsapevolmente e pur iniziando la lettura con le migliori intenzioni (anche tenuto conto del calibro dei nomi degli autori), non credo sia possibile (imho) evitare il pesante confronto... credo sia insito nel concetto stesso di remake, posto che l'autore per primo si confronta con la storia originale nel tentativo di riscriverla/riadattarla/modernizzarla.
                Semplicemente non tenendo conto che esso sia un remake!
                Facciamo finta,per un attimo,che la storia in questione sia stata concepita ex novo dai due autori senza confronti di sorta col passato.
                L'avreste apprezzata? Io personalmente sì...

                *

                Vito65
                Diabolico Vendicatore
                PolliceSu   (2)

                • ****
                • Post: 1561
                • ex Generale Westcock
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (2)
                  Re: Topolino 3168
                  Risposta #67: Giovedì 18 Ago 2016, 11:34:40
                  Semplicemente non tenendo conto che esso sia un remake!
                  Facciamo finta,per un attimo,che la storia in questione sia stata concepita ex novo dai due autori senza confronti di sorta col passato.
                  L'avreste apprezzata? Io personalmente sì...
                  Io personalmente no. Anche a cercare di considerarla come una storia nuova, rimane il fatto che, dopo un avvio che può considerasi apprezzabile, la storia ad un certo punto (troppo presto!) accelera velocemente verso la conclusione, senza un briciolo di suspence, atmosfera o tensione da "giallo" che dir si voglia, sostituite semplicemente (e senza successo, IMHO) da uno spiegone finale deboluccio anzi che no.
                  « Ultima modifica: Giovedì 18 Ago 2016, 12:06:49 da Vito65 »

                  *

                  Cornelius
                  Imperatore della Calidornia
                  PolliceSu

                  • ******
                  • Post: 12726
                  • Mais dire Mais
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Topolino 3168
                    Risposta #68: Venerdì 19 Ago 2016, 20:39:19

                    Ho letto solo oggi 'La Banda dei Cablatori' e non posso dire che mi abbia deluso proprio per la sua natura di 'remake': credo che questa operazione sia stata fatta per sponsorizzare il terzo numero di Tesori International dedicato a Gottfredson e avvicinare i lettori più giovani o più 'ignoranti' a grandi storie e grandi autori che non conoscono. Faraci e Pastrovicchio hanno fatto un onesto lavoro apprezzato magari da chi ancora non ha letto la storia originale (e cioè la gran parte dei lettori).

                    Immagino sia questo lo scopo della De Poli (che 'minaccia' altre operazioni simili, sicuramente in concomitanza con altre uscite particolari di specifiche testate): creare delle storie non eccelse ma comunque attraenti proprio per la tecnica del remake, escamotage per dare una spolverata ad autentici capolavori del passato e rimetterli in pista (insieme ai loro autori) per un pubblico più vasto di quello di nicchia delle omnie. Sperando di dare una bella spinta a Tesori o altre testate simili che usciranno in futuro (ma inerenti il passato).

                    « Ultima modifica: Venerdì 19 Ago 2016, 20:41:53 da leo_63 »

                    *

                    Andrea87
                    Uomo Nuvola
                    PolliceSu

                    • ******
                    • Post: 6566
                    • Il terrore di Malachia!
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Topolino 3168
                      Risposta #69: Venerdì 19 Ago 2016, 22:41:04
                      Ho letto solo oggi 'La Banda dei Cablatori' e non posso dire che mi abbia deluso proprio per la sua natura di 'remake': credo che questa operazione sia stata fatta per sponsorizzare il terzo numero di Tesori International dedicato a Gottfredson e avvicinare i lettori più giovani o più 'ignoranti' a grandi storie e grandi autori che non conoscono. Faraci e Pastrovicchio hanno fatto un onesto lavoro apprezzato magari da chi ancora non ha letto la storia originale (e cioè la gran parte dei lettori).

                      bof, io avrei parodizzato una storia poi inclusa nel volume (tanto che pensavo ci fosse alla fine!), almeno uno si poteva fare un'idea subito!

                      immagina un bambino di oggi che legge i "cablatori": quanto voglia può avere di leggere l'originale, andando a cercare nelle biblioteche degli zii, nonni, cugini???
                      Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario (G. Orwell)

                      *

                      Cornelius
                      Imperatore della Calidornia
                      PolliceSu

                      • ******
                      • Post: 12726
                      • Mais dire Mais
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Topolino 3168
                        Risposta #70: Venerdì 19 Ago 2016, 23:21:31
                        bof, io avrei parodizzato una storia poi inclusa nel volume (tanto che pensavo ci fosse alla fine!), almeno uno si poteva fare un'idea subito!
                        Ecco, è meglio non farsi un'idea subito (della differenza fra gli originali e i remake) ::)

                        I lettori più giovani avranno apprezzato i Cablatori ma facendogli leggere subito dopo i Piombatori potrebbero rivedere le loro considerazioni: meglio far passare un po' di tempo fra le due letture... 8-)
                        « Ultima modifica: Venerdì 19 Ago 2016, 23:21:43 da leo_63 »

                        *

                        Pensio94
                        Bassotto
                        PolliceSu

                        • *
                        • Post: 20
                        • Esordiente
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Topolino 3168
                          Risposta #71: Domenica 21 Ago 2016, 05:52:27
                          Essendo tardi per un commento più esaustivo, mi limiterò a queste due parole:
                          A me personalmente non è dispiaciuta la banda dei cablatori, anche se, come già detto, la storia ha a sua disposizione troppe poche tavole per sviluppare il rapporto tra i due protagonisti.
                          Mi è piaciuto parecchio il giallo finale di Camboni: finalmente non si capisce dalla prima pagina chi sarà il colpevole! Inoltre ho apprezzato il fatto che la ragazza che trova i gioielli abbia ceduto alla tentazione: la rende molto più umana!
                          E poi lui, l'indegno: il sigaro ricolorato di rosa -.- non penso che sia necessario esprimermi su di esso, si commenta da solo -.-

                          *

                          Paolodan3
                          Visir di Papatoa
                          PolliceSu

                          • *****
                          • Post: 2798
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Topolino 3168
                            Risposta #72: Giovedì 1 Set 2016, 22:38:18
                            Il mistero delle tre medaglie: le GM argento vivo, di Massimo Marconi e Marco Mazzarello
                            Questa parte non mi è piaciuta. La storia si divide tra i due fronti Paperone e company/Ciccio ma non succede niente di interessante. Certo la medaglia viene ritrovata ma avviene tutto in modo noioso.

                            W lo sport: il cicilsmo, di Marco Bosco e Davide Baldoni
                            Ok, w lo sport!!! Ma quando finiscono queste brevi? Non salto mai nulla nella lettura del topo, ma cominciano ad annoiarmi.

                            Paperoga e il superfrullato tonificante, di Enrico Faccini
                            Deludente, secondo me non all'altezza dell'autore. Anche se riesce a coinvolgere tutti in una volta i tre cugini e anche Zio Paperone. Eppure, forse, è proprio l'inserimento di quest'ultimo che non funziona.

                            Il giallo con Topolino protagonista scritto da Bosco si può leggere.
                            Come già notato da altri la questione della ragnatela non regge perché per formare una ragnatela intera ci vuole un po' più di tempo rispetto a quello che riusciamo a immaginare presente nella storia.
                            La cosa però che mi lascia più perplesso è la comparsa "a sorpresa" del colpevole: la sua presenza andava seminata, invece compare a noi lettori come perfetto sconosciuto. Il resto, più o meno, fila anche se contraddistinto da "spiegone".
                            « Ultima modifica: Venerdì 2 Set 2016, 23:17:25 da Paolodan3 »

                             

                            Dati personali, cookies e GDPR

                            Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                            In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                            Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                            Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)