Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
4.5 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3 | |
4 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |

I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale

il grillo atomico e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

    Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
    Risposta #1890: Venerdì 17 Mag 2024, 19:09:17
    io ancora non sono riuscita a trovare il  numero 101.
    In tutto il paese nessuna edicola lo ha disponibile e mi hanno risposto tutti che non lo hanno consegnato.
    Ho un paio di edicolanti di fiducia, ma anche a chiedere in anticipo non riescono a reperirli e non mi sanno dare spiegazioni sulla distribuzione.
    (Anche altre testate da noi risultano irreperibili, a parte quelle che nessuno vuole e rimangono esposte per settimane fino al ritiro)..
    Avete avuto anche voi problemi a reperirlo o è solo un problema locale mio? (abito in provincia di Livorno)
    « Ultima modifica: Venerdì 17 Mag 2024, 19:11:22 da Ila »

    *

    edrdpl
    Gran Mogol
    PolliceSu

    • ***
    • Post: 606
    • Appassionato classicista, musico e lettore
      • Offline
      • Mostra profilo
      • Pattinaggi mentali
    PolliceSu
      Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
      Risposta #1891: Venerdì 17 Mag 2024, 19:46:00
      È un problema di Livorno e provincia, l'aveva riscontrato qualche tempo fa anche Bunz mi pare. Potresti pensare di chiedere spiegazioni direttamente a Panini.
      Io abito in un paesino della Sardegna ~5000 abitanti e i Grandi classici arrivano sempre in due copie al mio edicolante di fiducia: una la prendo io, l'altra penso la renda.

      *

      Samu
      Visir di Papatoa
      PolliceSu

      • *****
      • Post: 2588
      • Appassionato scarpiano
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
        Risposta #1892: Venerdì 17 Mag 2024, 20:18:45
        È un problema di Livorno e provincia, l'aveva riscontrato qualche tempo fa anche Bunz mi pare. Potresti pensare di chiedere spiegazioni direttamente a Panini.
        Esatto, Bunz ha più volte sottolineato l'esistenza di questo problema di distribuzione dei prodotti Disney/Panini in quel di Livorno.

        *

        Hugh McDuck
        Giovane Marmotta
        PolliceSu   (1)

        • **
        • Post: 167
        • Panchito Pistoles
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (1)
          Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
          Risposta #1893: Domenica 19 Mag 2024, 08:40:13
          Dopo l'ottimo numero 100, un altro numero con un indice eccellente. Complimenti al bravo Gaspa per la selezione delle storie, in particolare le due di Martina disegnate splendidamente da Scarpa e M. De Vita sono piacevolissime. Ma anche la trasferta scozzese e le altre...che dire se non di continuare così!

          *

          raffa007
          Sceriffo di Valmitraglia
          PolliceSu   (1)

          • ***
          • Post: 311
          • Nuovo arrivato
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
            Risposta #1894: Domenica 19 Mag 2024, 12:50:07
            Dopo l'ottimo numero 100, un altro numero con un indice eccellente. Complimenti al bravo Gaspa per la selezione delle storie, in particolare le due di Martina disegnate splendidamente da Scarpa e M. De Vita sono piacevolissime. Ma anche la trasferta scozzese e le altre...che dire se non di continuare così!
            La morte del curatore Boschi aveva lasciato la testata a navigare a vista, Gaspa ha ripreso il timone portando in porto con navigazione sicura questo splendido fumetto.

            *

            edrdpl
            Gran Mogol
            PolliceSu   (1)

            • ***
            • Post: 606
            • Appassionato classicista, musico e lettore
              • Offline
              • Mostra profilo
              • Pattinaggi mentali
            PolliceSu   (1)
              Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
              Risposta #1895: Lunedì 20 Mag 2024, 21:31:14
              Bel numero questo 101 e, se non erro, nel prossimo faremo un salto anche negli anni '30 con "Paperino e la pietra filosofale"!
              Penso proprio che sia quella! Intuisco che tu vi sia particolarmente legato, perché persino nel 2016 l'avevi proposta in un elenco di possibili ristampe, su questo stesso thread:
              Ed eccone alcune che vorrei veder ristampate sui GCD:
              Paperino e la pietra filosofale, Pippo viaggiatore di commercio, Paperino cannoniere atomico, Paperino nel mare di Groenlandia, Paolino Paperino e il mistero di Marte

              *

              Samu
              Visir di Papatoa
              PolliceSu   (1)

              • *****
              • Post: 2588
              • Appassionato scarpiano
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                Risposta #1896: Lunedì 20 Mag 2024, 21:50:59
                Penso proprio che sia quella! Intuisco che tu vi sia particolarmente legato, perché persino nel 2016 l'avevi proposta in un elenco di possibili ristampe, su questo stesso thread:
                Ed eccone alcune che vorrei veder ristampate sui GCD:
                Paperino e la pietra filosofale, Pippo viaggiatore di commercio, Paperino cannoniere atomico, Paperino nel mare di Groenlandia, Paolino Paperino e il mistero di Marte
                Io ti propongo come archivista del forum.

                Sei andato a scovare un messaggio che risale a ben otto anni fa.
                Quello che si dice un Topo (!) da biblioteca.
                Anzi... da Papersera!  :)

                *

                edrdpl
                Gran Mogol
                PolliceSu   (1)

                • ***
                • Post: 606
                • Appassionato classicista, musico e lettore
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                  • Pattinaggi mentali
                PolliceSu   (1)
                  Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                  Risposta #1897: Martedì 21 Mag 2024, 01:53:21
                  Sei andato a scovare un messaggio che risale a ben otto anni fa.
                  Lol, ho riletto da capo le prime pagine di topic (che all'epoca vissi da lurker) per capire cosa ci si aspettasse dai nuovi Grandi classici in quel lontano gennaio 2016.  ;D

                  *

                  Gus Goose
                  Giovane Marmotta
                  PolliceSu   (2)

                  • **
                  • Post: 183
                  • Disneyano ritrovato
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (2)
                    Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                    Risposta #1898: Martedì 21 Mag 2024, 15:56:14
                    Bel numero questo 101 e, se non erro, nel prossimo faremo un salto anche negli anni '30 con "Paperino e la pietra filosofale"!
                    Penso proprio che sia quella! Intuisco che tu vi sia particolarmente legato, perché persino nel 2016 l'avevi proposta in un elenco di possibili ristampe, su questo stesso thread:
                    Ed eccone alcune che vorrei veder ristampate sui GCD:
                    Paperino e la pietra filosofale, Pippo viaggiatore di commercio, Paperino cannoniere atomico, Paperino nel mare di Groenlandia, Paolino Paperino e il mistero di Marte

                    Urca non mi ricordavo di quel mio breve elenco :)  ma già che ci sono rinnovo l'appello per i titoli ancora mancanti ed aggiungo "Paperino e i quaranta ladroni"! La pietra filosofale è l'unica storia di Pedrocchi che a suo tempo non apparve sul Paperino giornale, ma fu pubblicata in versione bicolore su un albo d'oro. La storia è stata raramente riproposta come purtroppo altre dell'autore.

                    *

                    Topdetops
                    Visir di Papatoa
                    PolliceSu

                    • *****
                    • Post: 2131
                    • Amante del Disney classico
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      I Grandi Classici Disney 100
                      Risposta #1899: Venerdì 24 Mag 2024, 09:22:05
                      Recensione I Grandi Classici Disney 100


                      Copertina regular di Giorgio Cavazzano

                       E’ un traguardo particolarmente importante quello festeggiato dalla seconda serie de I Grandi Classici Disney nel mese di aprile 2024. La pubblicazione mensile, inizialmente curata da Luca Boschi e, in seguito alla tragica dipartita di quest’ultimo, da Pier Luigi Gaspa, raggiunge infatti il centesimo numero.

                       Una meta non da poco per una pubblicazione a fumetti, soprattutto di questi tempi, che viene giustamente celebrata a partire dalla copertina, come sempre opera di Giorgio Cavazzano e che raffigura Topolino e Zio Paperone (inusualmente accostati in un’unica illustrazione). Data l’occasione speciale, però, questo numero celebrativo gode anche di una versione variant, firmata da Andrea Freccero e basata su un particolare effetto olografico che coinvolge una carrellata di componenti della banda Disney. Quest’ultima viene distribuita esclusivamente in fumetteria e sul sito di Panini Comics, al prezzo maggiorato di 8.00€ (contro i 5.50€ dell’edizione regolare).

                       
                      Nel presente volume iniziano ad essere pubblicate nuovamente storie non ristampate da decenni

                       Come viene evidenziato da Gaspa nel piacevole redazionale introduttivo, questo numero 100 potrebbe rappresentare in realtà un punto di partenza, piuttosto che un punto di arrivo. Negli ultimi mesi, infatti, è emersa la necessità di migliorare l’impostazione della testata che, dai fasti dell’era Boschi, era passata ad essere un generico contenitore di storie rivolte prevalentemente al lettore occasionale.

                       Certo, in alcuni casi sono stati confezionati dei sommari molto piacevoli, ma il livello qualitativo del passato era ormai lontano. Gaspa, che si è trovato a raccogliere un difficile testimone, in questo numero getta le basi per una vera e propria nuova formula della testata, che consisterà nell’aumento del parco redazionale e nel recupero di storie del passato poco ristampate. In particolare, quando Boschi era al timone della pubblicazione, proprio queste ultime ne costituivano il fiore all’occhiello. E’ da premiare e da incoraggiare la buona volontà di Gaspa, che sta facendo del suo meglio per offrire ai lettori un prodotto di alto livello qualitativo.

                       La prima storia ristampata è Paperino e il treno scomparso, una piacevole avventura firmata da un Rodolfo Cimino e da un Massimo De Vita agli albori della propria carriera e per questo ancora piuttosto acerbi. L’opera risente del peso del tempo ma la trama risulta certamente godibile.

                       
                      Soluzioni innovative per difendere il deposito

                       Segue un redazionale di una pagina incentrato su Onofrio Bramante, un autore che, nel corso degli anni, è stato molto poco approfondito e che non ha mai goduto di monografie. Gaspa rimarca efficacemente la poliedricità del fumettista, in grado di passare abilmente da un genere ad un altro. Ad arricchire questa micro-sezione segue una breve storia disegnata proprio dall’autore preso in esame e sceneggiata da Osvaldo Pavese, ovvero Topolino e i furti acrobatici, in realtà poco brillante e priva di elementi capaci di intrattenere.

                       Benché la produzione di Onofrio Bramante spesso non venga ricordata con particolare affetto dagli appassionati, approviamo la volontà di Gaspa di dedicargli uno spazio di rilievo, in modo da onorare la sua memoria e ricordare di come il fumetto Disney non sia fatto solo dai nomi più blasonati. Data l’occasione, però, forse sarebbe valsa la pena scegliere una storia più memorabile.

                       Si prosegue con Pippo e la bottiglia messaggio, breve storia nata dalla collaborazione tra i fratelli Barosso e Giuseppe Perego, adatta forse come “riempitivo” ma che stona un po’ in questo numero celebrativo. Molto piacevole invece Paperino e il forziere a bilanciere, sceneggiata da Michele Gazzarri (altro autore che sta venendo pubblicato di frequente sulla testata) e disegnata da Luciano Gatto. Nonostante i cinque decenni e mezzo alle spalle, la trama risulta ancora molto fresca e i dinamici disegni del maestro veneziano impreziosiscono l’ottimo spunto iniziale.

                       
                      Classico stilema ciminiano nella popolazione aggressiva ed isolata, qui presentata come la Brutopia di barksiana memoria

                       La sezione Superstar presenta solamente storie selezionate da numeri celebrativi di Topolino e introduce una delle caratteristiche più importanti della nuova formula, ovvero il già accennato recupero di lavori caduti nell’oblio da decenni. Si comincia con Topolino e la corda del fachiro, firmata da Guido Martina e Giuseppe Perego e pubblicata originariamente sul n. 200. Da allora, è stata ristampata solamente una volta sugli Albi della Rosa nel 1962, e dunque assente dalle edicole da ben sessantadue anni.

                       La storia in sé, diciamocelo, non è affatto memorabile e risente moltissimo dei numerosi decenni trascorsi dalla sua pubblicazione. Tuttavia, si è trattata di una scelta “obbligata”, in quanto la sezione Superstar, come si è detto precedentemente, è incentrata solo sui numeri “tondi” di Topolino. Esistono perle di produzione nostrana mai più ristampate certamente più considerevoli; tuttavia, è apprezzabile lo sforzo nel proporre qualcosa di appetibile a livello filologico e, come punto di partenza, è sicuramente accettabile.

                       Peccato per le numerose e deturpanti censure presenti nel volumetto. Tralaltro, la versione utilizzata per la ristampa non è nemmeno quella del Topolino originale, ma quella degli Albi Della Rosa.

                       
                      Immagine promozionale per celebrare il centesimo numero e la copertina variant di Andrea Freccero

                       La lunga Zio Paperone e l’alleanza posticcia (Rodolfo Cimino/ Giorgio Bordini) è certamente la storia principe di questo numero celebrativo. Una classica “ciminiana”, pregevole alla lettura e imbevuta di trovate originali.

                       Dal numero 1200 del settimanale è stata selezionata Topolino e la statua d’oro (Luca Vizzotto/ Pier Lorenzo De Vita), giallo urbano dall’impianto classico, che scorre facilmente ma non lascia particolari ricordi.

                       Si chiude la carrellata con Zio Paperone e il segno premonitore (Guido Martina/ Giovan Battista Carpi). La storia appartiene alla produzione crepuscolare del “professore” disneyano e non raggiunge certo i picchi di creatività dei suoi grandi capolavori. La trama è un insieme di vari elementi, anche piacevoli se presi singolarmente, ma un po’ confusionari nell’insieme. Comunque, il tratto di Giovan Battista Carpi è eccellente ed è una perfetta espressione del suo raro talento.

                       A conti fatti, anche data l’occasione celebrativa, questo centesimo Grande Classico lascia forse un po’ di amaro in bocca, sia per le storie selezionate, non sempre sopraffine, sia per un’impostazione ancora da limare e da definire nei suoi dettagli. Ci teniamo comunque a sottolineare la buona volontà del curatore, che sta facendo del suo meglio per accontentare gli appassionati. Ci rendiamo inoltre conto del fatto che una nuova formula necessità sempre di un po’ di rodaggio, pertanto è normale non riuscire a centrare il punto al primo tentativo . In questo numero abbiamo già individuato i prodromi di una notevole crescita e rimaniamo sintonizzati, fiduciosi e curiosi di scoprire come si evolveranno I Grandi Classici Disney nei prossimi mesi.



                      Voto del recensore: 3/5
                      Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
                      https://www.papersera.net/wp/2024/05/24/i-grandi-classici-disney-100/

                      *

                      MarioCX
                      Diabolico Vendicatore
                      PolliceSu   (1)

                      • ****
                      • Post: 1709
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (1)
                        Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                        Risposta #1900: Venerdì 24 Mag 2024, 09:34:05
                        Condivido in pieno questa recensione.
                        Di Bramante si poteva inserire una storia gialla a più alto tasso di inquietudine che pure non sarebbe mancata nel canone del poco ricordato artista pugliese, ad esempio "Topolino e i piselli sabotatori".

                        A mio modo di vedere la Ciminiana alleanza posticcia è l'unica storia memorabile di questo albo.
                        Decisamente un po' poco. 
                        ...ho la febbre, ma ti porto fuori a bere...

                        *

                        raffa007
                        Sceriffo di Valmitraglia
                        PolliceSu   (2)

                        • ***
                        • Post: 311
                        • Nuovo arrivato
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (2)
                          Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                          Risposta #1901: Venerdì 24 Mag 2024, 10:38:45
                          Certamente nel numero non ci sono storie memorabili (tra l’altro anche Topolino e la corda del fachiro che qualcuno aspettava con gioia, è apparsa pure tagliata di un paio di strisce, ma comunque anch’essa secondo me una storia poco memorabile sia come disegni, con Topolino con un testone degno di uno di quei cosi che stavano sulle giostre per bambini, sia il testo abbastanza insulso). Io sono invece attaccato alle storie degne del loro tempo come zio Paperone e l’avventura in F1 o Paperino portaborse e ai grandi del fumetto Disney (Carl Barks e Floyd Gottfredson in cima a tutti). Certamente se il fumetto uscisse per accontentare ognuno di noi non andrebbe proprio in stampa….

                            Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                            Risposta #1902: Venerdì 24 Mag 2024, 12:05:05
                            (tra l’altro anche Topolino e la corda del fachiro che qualcuno aspettava con gioia, è apparsa pure tagliata di un paio di strisce, ma comunque anch’essa secondo me una storia poco memorabile sia come disegni, con Topolino con un testone degno di uno di quei cosi che stavano sulle giostre per bambini, sia il testo abbastanza insulso).
                            Ma quindi non sono l'unico ad averla trovata di una confusione bestiale...
                            Presente su instagram come: La Gazzetta del Papero

                            https://www.instagram.com/gazzettadelpapero/

                            Seguimi per recensioni di fumetti, film e serie tv!
                            +1000

                            *

                            Samu
                            Visir di Papatoa
                            PolliceSu   (1)

                            • *****
                            • Post: 2588
                            • Appassionato scarpiano
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                              Risposta #1903: Venerdì 24 Mag 2024, 23:02:32
                              Che belle le due storie scarpiane del numero 101!

                              Divertenti, intriganti, appassionanti, scritte benissimo dai loro autori (i Barosso Bros per il "Saluto dei McGregor" e il decano degli sceneggiatori disneyani, Guido Martina, per la frizzante vicenda della "Bussola del Khan") e animate dal solito quanto irresistibile piglio vivido e adorabilmente dinamico del grande Romano.

                              Belle, belle, belle!

                               ;;D

                              *

                              edrdpl
                              Gran Mogol
                              PolliceSu   (1)

                              • ***
                              • Post: 606
                              • Appassionato classicista, musico e lettore
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                                • Pattinaggi mentali
                              PolliceSu   (1)
                                Re:I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) - Discussione Generale
                                Risposta #1904: Sabato 1 Giu 2024, 23:00:59
                                Finita la lettura del 101 esprimo alcune considerazioni in più.
                                La scelta delle storie è ottima: divertenti, e anche politicamente scorrette (finalmente l'avviso sui contenuti fornisce un po' di libertà) la storia dei Barosso e la breve di Chendi; azzeccata la tavola domenicale di Taliaferro, la cui ristampa è importantissima (poiché in Italia era comparsa solo sul Topo e in un Cartonatone) pur essendo "solo" un riempitivo per separare la chicca del numero dalle Superstar.

                                Proprio le storie Superstar sono invece un po' confuse: l'argomento di questo mese è il tempo. Le due martiniane parlano però di tempo cronologico, mentre il Pazzo pazzo tempo si riferisce a quello metereologico, e la storia di Siegel... boh?
                                I due argomenti, tempo dell'orologio e dell'atmosfera, potevano essere divisi e proposti in due numeri diversi. Sarebbe auspicabile nei prossimi numeri maggiore attenzione all'argomento che fa da filo conduttore, perché è ciò che impreziosisce la sezione Superstar, la quale sarebbe altrimenti indistinguibile dal resto dell'albo.
                                La Bussola del Khan è comunque una spassosa e avvincente avventura, con alcune sequenze (la cascata, ad esempio) davvero ben riuscite e di alta tensione, e non può reggere il confronto con lei la storia di chiusura, un Martina ormai andato che, pure con le meravigliose matite di Massimo De Vita, non riesce a costruire un'impalcatura davvero soddisfacente alla vicenda. Carina la breve di Siegel con i disegni di Colantuoni (molto particolare il megaPaperino), e altrettanto l'ambigua e leggermente inquieta vicenda di Gazzarri, illustrata da un Perego particolarmente in forma.

                                Una pecca che è stata fatta notare (ma di cui io non credo mi sarei mai accorto, sbadato come sono) sono i numerosi errori nella compilazione del sommario, sicuramente frutto di una certa fretta nella chiusura del numero.

                                Il pezzo forte di questo 101 è sicuramente la Valle dell'incanto, un vero capolavoro del Martina più fantastico, più onirico e più avventuroso. I disegni di Anzi sono stati una piacevole sorpresa, pur con le confusioni cui accenna Gaspa nel suo ottimo commento, e migliorano visibilmente di puntata in puntata.

                                Che dire in conclusione? Questo 101 è sicuramente un numero di assestamento a cui mancano ancora quella cura e quell'attenzione che, ne sono convinto, potranno decretare il successo della nuova formula. I nuovi "nuovi Grandi classici" sono un appuntamento mensile con Pier Luigi Gaspa che auspico possa diventare quasi un incontro tra amici che si scambiano pareri e titoli di ottime storie Disney.

                                P.S. proprio questa natura di ritrovo mensile potrebbe favorire una certa serialità (ad esempio nelle riproposizioni di saghe o dell'omnia di autori come Pedrocchi) che da sempre desidero sui Grandi classici.

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)