Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Guido Martina

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Eruyomè
Gran Mogol
PolliceSu   (3)

  • ***
  • Post: 536
  • Elen síla lúmenn'omentielvo...
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (3)
    Re: Guido Martina
    Risposta #705: Venerdì 15 Nov 2013, 00:00:28
    Ma come mai date tutti per assodato il fatto che Martina non piaccia ai lettori più giovani? Ne siete così sicuri? Martina autore così divisivo, soprattutto in senso, per così dire, "generazionale"? Io non ne sono affatto sicura, anzi!
    Almeno a leggere questo forum, non mi pare di essere mai incappata in tutti questi detrattori martiniani. Magari si è parlato di qualche storia, nel merito, ma mai mi pare di aver letto male di Martina, in generale.
    Se c'è un autore che divide, e davvero, forse, anche a livello di generazioni, quello è il Don...ma qui apriremmo parentesi infinite, i motivi son altri, e vabbè..

    Comunque, a me Martina è sempre piaciuto, fin da piccola. Strano, dato che, a quanto pare, ormai si era entrati da un pezzo nella mitica era di perdizione nell'imperante politicamente corretto, i fatidici '80...

    Ora, intendiamoci, è pure vero che questo buonismo soffocante è ormai sempre più presente, nella società, nel sentire comune. E forse è così proprio da una ventina d'anni circa.
    Anche nei fumetti, purtroppo. E qui stona molto di più che in altri ambiti, tra l'altro. Colpa anche di chi ha paura di osare, però: chè è anche troppo comoda usar da paravento i "presunti" gusti diversi delle nuove generazioni, scusa buona per adeguarsi, e allinearsi, al ribasso...

    Ma dubito che, nello specifico, tra gli appassionati e lettori di fumetti questa deriva buonista sia cosa gradita. Siano essi 40enni, 20enni o 12enni.

    Io non ci credo che, in questo forum ad esempio, ci siano lettori anche giovanissimi che possarno non capire o non apprezzare le storie di Martina in quanto troppo "scorrette", fuori dai canoni abituali, e che preferiscano a prescindere un modo di scrivere più edulcorato, solo perchè "più giovani".
    Se si parla nel merito delle storie, perchè certo alcune sono meno riuscite di altre, è un conto, ma farne un discorso generale, sinceramente non lo capisco granchè.

    Io davvero non ci credo, ma oh, per carità, se qualche nato "post Muro" davvero odiasse lo stile "scorrettissimo e violento" del Professore, liberissimo di smentirmi platealmente...pronta a mangiarmi il cappello, in caso..
    «Éala éarendel engla beorhtast
     ofer middangeard monnum sended.  Aiya Eärendil Elenion Ancalima!»

    *

    pkthebest
    --
    PolliceSu

    PolliceSu
      Re: Guido Martina
      Risposta #706: Venerdì 15 Nov 2013, 09:31:24
      L'utente in questione sono io, e giovane non so fino a quale età lo intendi, sono del'89, ma che Martina non mi garbi, non l'ho mai detto. Tanto è vero che molte sue storie, potranno mostrare carognate quante ne vuoi, ma le adoro. Ceffoni alla Bud e Terence a tutto spiano, cattivi di turno che vogliono fare la pellaccia al buono e così via, o anche buoni che se la suonano di santa ragione, non mi metto certo a fare una stupida e inutile morale su queste cose, ma ci rido. Solo che, in quel caso, la reazione di Paperone mi dava leggermente sui nervi, per l'eccessività della reazione, che era proprio fastidiosa: Paperino un calcione nelle parti basse poteva affibbiarglielo a ben donde.
      Che poi Martina oggi separi le masse fra adoranti e odianti, be', capita se passi attraverso un paio di decenni in cui il massimo della malvagità sta nella banda bassotti che vuole svaligiare un parchimetro, e in cui ti bombardano di politically correct e simili, però, personalmente, la sua Paperodissea continuo a ritenerla uno dei capolavori da leggere di continuo.

      Oh, scusami. Avevo frainteso nel senso che Martina non ti piacesse proprio. Chiedo umilmente venia. :-[

      @Eruyome: purtroppo è così. Si legge tanta detrazione di Martina, soprattutto fuori dal Papersera (anche se pure qui di quando in quando si leggono critiche), come se egli non fosse dosneyano in alcun modo.

      Per me invece lo era, ed alla grandissima.

      *

      piccolobush
      Flagello dei mari
      Moderatore
      PolliceSu   (2)

      • *****
      • Post: 4262
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (2)
        Re: Guido Martina
        Risposta #707: Venerdì 15 Nov 2013, 10:02:35
        Innanzitutto direi che ricordare martina come quello cinico, politicamente scorretto e dai rapporti parentali pessimi è un po' riduttivo. Dopotutto ha avuto una carriera lunga 40 anni in cui ha scritto davvero di tutto.
        Poi credo che il suo modo di scrivere e raccontare disney sia semplicemente dovuto al fatto di essere italiano e precisamente un italiano che ha vissuto in pieno gli anni '50-'80.
        Gottfredson ha modellato il suo topolino sullo spirito del new deal di roosvelt, che lui visse in prima persona. Walsh, arrivato dopo, portò in disney prima le problematiche della guerra e poi le inquietudini della guerra fredda.
        Martina, da italiano, ha trasposto su carta l'italia dei suoi tempi, che era quella delle campagne elettorali, delle tasse una tantum che diventano una delle  tante, degli affaristi senza scrupoli, dell'austerity, dei politici arraffoni.
        Sicuramente è stato molto impietoso nei suoi ritratti e non poco sopra le righe, ma a suo modo "giusto" visto che alla fine i disonesti non raccolgono mai i frutti delle loro scorrettezze.
        A me preoccupa più il fatto che a 40-50 anni di distanza quelle storie di martina siano ancora perfettamente attuali, segno che il paese non è migliorato per nulla, anzi.
        E penso alle perle che lui oggi potrebbe regalarci con tutto il "materiale" a disposizione :P
        « Ultima modifica: Venerdì 15 Nov 2013, 13:43:47 da piccolobush »

        *

        Delta
        Sceriffo di Valmitraglia
        PolliceSu

        • ***
        • Post: 269
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Guido Martina
          Risposta #708: Venerdì 15 Nov 2013, 17:22:30
          Forse la domanda è un'altra: meglio che i bambini leggano Martina, vedano il Grande Mazinger, ridano agli animaletti che si prendono a colpi di ferro da stiro, e sghignazzino davanti a pugni finti che però fanno sorridere, o è meglio che si scottino davanti al mondo reale, dopo avere vissuto sempre in uno che è solo finto, idilliaco e financo Cesaronico, con tutte le conseguenze che gli schemi morali dei Cesaroni possono comportare?
          Credo che i canonici 92 minuti di applausi vadano sottintesi in questo caso!!! [smiley=other_bow.gif]

          Ciò che mi stupisce è che la violenza e la meschinità più o meno gratuita che passava in TV o si leggeva nei fumetti Martiniani e non, per non parlare delle pubblicità di armi o negli "inviti" ad entrare nell'esercito, fino almeno ai primi '80, non avessero ripercussioni importanti sul comportamento di bambini e adolescenti...invece adesso, più è alto il tasso di buonismo e politically correct a tutti i costi verso i minori, e più loro sono vittima di un imbarbarimento feroce, ...mah!!!
          ...martiniano, pezziniano, guerriniano & zichiano...

          *

          cianfa88
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu   (2)

          • ****
          • Post: 1420
          • SI...è Siena!
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (2)
            Re: Guido Martina
            Risposta #709: Venerdì 15 Nov 2013, 19:30:07
            O lo si ama visceralmente come me, te e la maggioranza dei disneyani, o lo si odia come un milanista odia l'Inter: a morte totale.

            Mah non sono d'accordo, mi pare un giudizio assoluto che non trova riscontro. Io ad esempio né lo amo visceralmente né lo odio: lo ritengo un grande autore, non a livello TOP ma un grande autore.
            Mi sembra poi una cosa un po' superficiale il discorso che i giovani di oggi sono cambiati, è OVVIO che sono cambiati, così come erano diversi i giovani lettori di Martina da quelli che leggevano Topolino Giornale.
            Un autore, se è davvero grande, viene apprezzato per sempre da tutte le generazioni: altrimenti nessuno leggerebbe più, per dire, i classici latini perché noi siamo diversi dai nostri antenati romani.

            *

            FL0YD
            Dittatore di Saturno
            PolliceSu   (2)

            • *****
            • Post: 3150
            • non sono uomini che muoiono, ma mondi
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (2)
              Re: Guido Martina
              Risposta #710: Venerdì 15 Nov 2013, 22:23:59
              Mi sembra poi una cosa un po' superficiale il discorso che i giovani di oggi sono cambiati, è OVVIO che sono cambiati,
              Esatto, e direi forse che non sono i giovani d'oggi che sono cambiati, è che i giovani di ieri (diciamo pure noialtri) non sono più giovani.
              E' banale, d'accordo, ma è davvero tutto qui
              --- Andrea

              *

              pkthebest
              --
              PolliceSu

              PolliceSu
                Re: Guido Martina
                Risposta #711: Sabato 16 Nov 2013, 07:52:52
                Esatto, e direi forse che non sono i giovani d'oggi che sono cambiati, è che i giovani di ieri (diciamo pure noialtri) non sono più giovani.
                E' banale, d'accordo, ma è davvero tutto qui

                La vera domanda dalla difficile risposta è: in meglio o in peggio?

                *

                Delta
                Sceriffo di Valmitraglia
                PolliceSu

                • ***
                • Post: 269
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Guido Martina
                  Risposta #712: Sabato 16 Nov 2013, 12:16:05

                  La vera domanda dalla difficile risposta è: in meglio o in peggio?
                  Quì si ritorna alla tua precedente domanda: meglio la violenza più o meno gratuita di Martina, Mazinger e di Bud Spencer e Terence Hill,
                  o il finto buonismo ipocrita ai confini della realtà dei Cesaroni & C.?!?
                  Io non ho figli, ma vedendo i comportamenti sociali di quelli di amici, parenti e conoscenti, una mezza idea me la sono fatta...pure dei loro genitori,
                  che leggevano Martina appunto, e adesso si scandalizzano se Peppa Pig tira un rutto in uno dei suoi cartoni...
                  ...martiniano, pezziniano, guerriniano & zichiano...

                  *

                  Juro
                  Diabolico Vendicatore
                  PolliceSu   (2)

                  • ****
                  • Post: 1491
                  • Gradite del tè?
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (2)
                    Re: Guido Martina
                    Risposta #713: Sabato 16 Nov 2013, 12:24:31
                    pure dei loro genitori, che leggevano Martina appunto, e adesso si scandalizzano se Peppa Pig tira un rutto in uno dei suoi cartoni...
                    Quando la cosa giusta sarebbe scandalizzarsi direttamente per il fatto che c'è Peppa Pig con i suoi cartoni :P

                    *

                    piccolobush
                    Flagello dei mari
                    Moderatore
                    PolliceSu   (1)

                    • *****
                    • Post: 4262
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (1)
                      Re: Guido Martina
                      Risposta #714: Sabato 16 Nov 2013, 14:43:40
                      Quando la cosa giusta sarebbe scandalizzarsi direttamente per il fatto che c'è Peppa Pig con i suoi cartoni :P
                      Piccolo OT (ma neanche poi tanto): a lucca, allo stand di frezzato, (più di vent'anni di carriera nell'illustrazione e nel fumetto, pubblicato un po' dappertutto) scelgo uno dei suoi ultimi lavori per regalarlo alla bimba di una mia amica. E' una favola illustrata dal titolo "Il gatto stregato", ottimo per bimbi di 3-6 anni, le illustrazioni poi sono bellissime.
                      Doveva essere l'ennesimo che vendeva in quei giorni, perchè mi dice: "Anni e anni di lavoro per niente. Saperlo che bastava disegnare un gattino per fare i soldi. Ma la cosa peggiore è che peppa pig ne fa ancora di più!" ;D

                      *

                      MiTo
                      Diabolico Vendicatore
                      PolliceSu

                      • ****
                      • Post: 1636
                      • Amante del Cavallino Rampante
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Guido Martina
                        Risposta #715: Sabato 16 Nov 2013, 16:50:27
                        Io ho 19 anni, perciò rientro tra i lettori "giovani".
                        Ebbene, credo che Martina sia uno dei più grandi autori della storia fumettistica italiana (se non il più grande).
                        E sono contento che sia stato in attività a suo tempo e non ora, perchè al giorno d'oggi non potrebbe scrivere ciò che ha scritto quarant'anni fa.
                        L'Inferno? Nooo, riferimenti religiosi, rischiamo di ferire chi ha altri orientamenti religiosi (come se il Natale non fosse una festività religiosa...)
                        Paperino che prende le "pillole" per vincere il giro di Francia? Nooo, riferimenti agli atleti dopati e al doping, meglio evitare.
                        E uando una storia si potrebbe intitolare "Lascia o t'accoppo"??? Censuratissima.
                        Senza contare le varie volte che i nipotini venivano maltrattati (come anche Barks faceva con QQQ) oggi sarebbe una inutile violenza gratuita.

                        Dico solo che il perbenismo sfacciato che regna in quest'epoca è delterio ma anche inutile. Perchè i ragazzini leggono avventure sempre a lieto fine in cui i protagonisti sono eroi senza macchia, salvo poi accendere la TV e ascoltare un telegiornale che riporta le peggiori nefandezze commesse dalla umana specie: stupri, omicidi, violenze assortite... ecc ecc

                        E così il ragazzino ha solo l'impressione di avere letto cose che non c'azzeccano nulla col mondo in cui vive, e si accorge di essere stato preso per il naso. Poi ci credo che i ragazzini di oggi (molto precoci, parola mia) non leggono Topolino. Credono, e a volte hanno ragione a pensarlo, che certe censure e buonismi siano adatte a bambini di quattro anni.

                        Io stesso, quando leggo Martina, rimango scioccato. Ma non per quello che succede nelle storie, bensì per il fatto che quelle storie fossero pubblicate su Topolino.

                        Oggi, invece, non si può può dire nemmeno "pedata sul portapiume"

                        Per adoperare una citazione dei tanto (giustamente) vituperati Cesaroni...

                        Che amarezza :P

                        *

                        pkthebest
                        --
                        PolliceSu

                        PolliceSu
                          Re: Guido Martina
                          Risposta #716: Sabato 16 Nov 2013, 17:01:19
                          Giusto tutto ciò che Mito scrive, con una puntualizzazione "cattiva".

                          Siamo certi che tutto quel che capita nelle storie buoniste, al di là dell'happy end che ci può, anche ma non necessariamente, stare dopo mille peripezie, sia davvero buono, giusto e corretto, e che non si passi per giusto quel che giusto oggettivamente non è?

                          Insomma, al di là di chi fosse il cinico di turno, in Martina capivi cosa fosse giusto o sbagliato. Ma mi ripeto: nei buonisti Cesaroni, il personaggio della Mastronardi che va a letto con due uomini diversi, tra cui il suo fratellastro, sino a restare incinta non si sa di chi, non è oggetto di chissà quale biasimo nella storia.

                          Io lo percepisco come sbagliato per la mia educazione ma, se guardassi la storia in sé, non lo capirei di certo.

                          *

                          Juro
                          Diabolico Vendicatore
                          PolliceSu   (1)

                          • ****
                          • Post: 1491
                          • Gradite del tè?
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re: Guido Martina
                            Risposta #717: Sabato 16 Nov 2013, 18:52:34
                            L'Inferno? Nooo, riferimenti religiosi, rischiamo di ferire chi ha altri orientamenti religiosi (come se il Natale non fosse una festività religiosa...)
                            Paperino che prende le "pillole" per vincere il giro di Francia? Nooo, riferimenti agli atleti dopati e al doping, meglio evitare.
                            E uando una storia si potrebbe intitolare "Lascia o t'accoppo"??? Censuratissima.
                            Senza contare le varie volte che i nipotini venivano maltrattati (come anche Barks faceva con QQQ) oggi sarebbe una inutile violenza gratuita.
                            Vuoi provare ad immaginare cosa accadrebbe se fosse pubblicata oggi "Il muro del Riso" dove: Paperone vende corde per strangolare ad una setta di assassini; Paperino viene drogato con oppio, hashish e non ricordo cos'altro; Paperino, sotto influsso di droghe, corteggia troppo vivacemente una ragazza, con conseguente chiamata della polizia? :P
                            Minimo, minimo, pretenderebbero la chiusura di Topolino [smiley=facepalm.gif]

                            *

                            Bloodstar
                            Papero del Mistero
                            PolliceSu   (1)

                            • **
                            • Post: 219
                            • Novellino
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re: Guido Martina
                              Risposta #718: Sabato 16 Nov 2013, 20:26:04
                              Vuoi provare ad immaginare cosa accadrebbe se fosse pubblicata oggi "Il muro del Riso" dove: Paperone vende corde per strangolare ad una setta di assassini; Paperino viene drogato con oppio, hashish e non ricordo cos'altro; Paperino, sotto influsso di droghe, corteggia troppo vivacemente una ragazza, con conseguente chiamata della polizia? :P
                              Minimo, minimo, pretenderebbero la chiusura di Topolino [smiley=facepalm.gif]


                              Personalmente lessi la storia su topolino story quando avevo meno di 10 anni, e non ha avuto influenze negative sulla mia personalità o il mio comportamento ma anzi, la ritengo tutt'ora una delle migliori storie di Martina, se non una delle più belle dei disney italiani in genere. Il realismo delle storie di Martina e la trattazione di argomenti magari un po' più seri, fanno di questo autore uno dei più grandi. Come era avanti (o forse è meglio dire, come siamo regrediti noi)

                              *

                              MiTo
                              Diabolico Vendicatore
                              PolliceSu

                              • ****
                              • Post: 1636
                              • Amante del Cavallino Rampante
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Guido Martina
                                Risposta #719: Sabato 16 Nov 2013, 21:51:34
                                Sicuramente un bambino di oggi se leggesse quella storia chiuderebbe il Topo e correrebbe in strada a spacciare droga e a strangolare i passanti.
                                E' matematico...

                                mi piacerebbe piacere quanti assassini bazzicano questo forum :P

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)