Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Stria (i grandi romanzi a fumetti Bonelli n.5)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Fillo Sganga
Visir di Papatoa
PolliceSu   (1)

  • *****
  • Post: 2462
  • ex turk182
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Stria (i grandi romanzi a fumetti Bonelli n.5)
    Giovedì 23 Giu 2011, 20:57:56
    e' da alcuni giorni che ho letto questo tomo

    http://www.sergiobonelli.it/auto/edicola?collana=79&collocazione=1&numero=5

    e ne son rimasto colpito e passatemi il termine estasiato...vorrei conoscere un po' qualche vostro parere su questa ultima fatica del grande Simeoni..poi con calma cerchero' di dirvi pure la mia..anche se non sara' facile perche' ritengo ci sia molta carne al fuoco e non tutto e' cosi' semplice/banale come potrebbe sembrare a una prima lettura.. :)

      Re: Stria (i grandi romanzi a fumetti Bonelli n.5)
      Risposta #1: Giovedì 23 Giu 2011, 23:45:01
      se è come il precedente romanzo di simeoni, ci sarà da bearsi ;)

      *

      Bacci
      Visir di Papatoa
      PolliceSu

      • *****
      • Post: 2711
      • Sono incazzato come un paperino!
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Stria (i grandi romanzi a fumetti Bonelli n.5)
        Risposta #2: Giovedì 23 Giu 2011, 23:46:08
        se è come il precedente romanzo di simeoni, ci sarà da bearsi ;)

        Vai sicuro!! Appena ho un minuto vedo di scrivere qualcosina perchè merita troppo ;)
        « Ultima modifica: Giovedì 23 Giu 2011, 23:46:25 da bacci88 »

          Re: Stria (i grandi romanzi a fumetti Bonelli n.5)
          Risposta #3: Venerdì 24 Giu 2011, 09:26:52
          Io l'ho comprato spinta da Bacci e Turk... e quado l'ho iniziato non sono più riuscita a smettere... fino alle due di notte....

            Re: Stria (i grandi romanzi a fumetti Bonelli n.5)
            Risposta #4: Venerdì 24 Giu 2011, 10:21:35
            Ok, lo compro, forte dei vostri pareri (in realtà l'avrei già fatto ma me ne sono dimenticato! Se non fosse stato per questo topic, l'avrei saltato!)

              Re: Stria (i grandi romanzi a fumetti Bonelli n.5)
              Risposta #5: Venerdì 24 Giu 2011, 13:27:02
              Ok, lo compro, forte dei vostri pareri (in realtà l'avrei già fatto ma me ne sono dimenticato! Se non fosse stato per questo topic, l'avrei saltato!)

              ehehe lo abbiamo aperto apposta..in realta' credo che gli occhi del buio abbia una trama piu' originale di questa ma una chiave di lettura univoca..questo invece sembrerebbe banalotta come storia ma piu' la si legge piu' nascono interrogativi e domande..ci ho passato un po' di giorni a rifletterci sopra..e i disegni son veramente superaltivi secondo me..

              Simeoni a me piace sempre piu' ...e avevo rimosso di quando faceva disegno umoristico per cattivik :)

              Poi ci dirai :)

              *

              Kim Don-Ling
              Diabolico Vendicatore
              Moderatore
              PolliceSu

              • ****
              • Post: 1561
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Stria (i grandi romanzi a fumetti Bonelli n.5)
                Risposta #6: Venerdì 24 Giu 2011, 14:44:15
                Secondo me il precedente (probabilmente per la struttura più classica) è migliore, ma anche questo nuovo "romanzo" non scherza... non appena ho tempo scrivo qualche parola anche io!
                "Se nato cigno nessuno ti trasformerà in avvoltoio"

                *

                piccolobush
                Flagello dei mari
                Moderatore
                PolliceSu   (1)

                • *****
                • Post: 4262
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re: Stria (i grandi romanzi a fumetti Bonelli n.5)
                  Risposta #7: Domenica 26 Giu 2011, 09:12:46
                  Beh? Me lo fate comprare, me lo fate leggere (praticamente d'un fiato fino alle 3 di notte!) e poi ancora nessuno scrive niente? :P (lo so, non è colpa vostra se rompo l'anima alle 9 di domenica mattina, ma è stata una notte insonne!)

                  Allora butto io giusto una cosa lì, probabilmente secondaria rispetto al tanto che ci sarebbe da dire ma al momento la trovo la cosa più urgente. Ovviamente c'è rischio di spoiler ad ogni passo da questo post in poi perciò chi non l'ha letto non legga chè non ho voglia di giocare con i colori!

                  La prima cosa che mi viene in mente dicevo e che devo capire se è stato un ripensamento di simeoni strada facendo o nasconde qualcos'altro è la descrizione che dà di alfredo la mamma di fabio: in sintesi un ragazzo che aveva qualcosa di strano, disturbante, anche se poi dal resto della storia non sembra essere così. Almeno non particolarmente malefico come lo vedeva lei. In effetti da quel momento in poi mi aspetto una svolta che coinvolga alfredo come una qualche parte attiva mentre in realtà succede tutt'altro e lui si rivela essere piuttosto una vittima! Che mi sia necessaria una seconda lettura? O piuttosto un commento da parte vostra? ::)

                    Re: Stria (i grandi romanzi a fumetti Bonelli n.5)
                    Risposta #8: Domenica 26 Giu 2011, 12:40:29
                    Io ho trovato quel passaggio molto realista invece, in fondo quella è la madre di Fabio, una madre molto "all'antica" una madre vera, che sta col figlio sempre e non lo scarica dai nonni ;D ... conosce i figlio molto bene e in fondo al suo cuore intuisce quello che è successo, intuisce che Alfredoo era di troppo tra i die ragazzini ed essendo donna sa che il comportamento ambiguo di Chiara è normale a tredici anni....
                    Quindi credo che descrivere Alfredo con un aurea di malvagità sia una sorta di protezione nei confronti del figlio.

                      Re: Stria (i grandi romanzi a fumetti Bonelli n.5)
                      Risposta #9: Domenica 26 Giu 2011, 14:53:21
                      Io ho trovato quel passaggio molto realista invece, in fondo quella è la madre di Fabio, una madre molto "all'antica" una madre vera, che sta col figlio sempre e non lo scarica dai nonni ;D ... conosce i figlio molto bene e in fondo al suo cuore intuisce quello che è successo, intuisce che Alfredoo era di troppo tra i die ragazzini ed essendo donna sa che il comportamento ambiguo di Chiara è normale a tredici anni....
                      Quindi credo che descrivere Alfredo con un aurea di malvagità sia una sorta di protezione nei confronti del figlio.
                      Beh, capisco la protezione se il figlio è un ragazzino, ma a quarant'anni ancora vuoi proteggerlo? A meno che lei non sapesse (o comunque immaginasse in cuor suo) come si erano svolti realmente i fatti e volesse, alimentando i sospetti su alfredo, far credere alla versione di fatto più comoda per tutti scaricando la colpa su l'unico che non può più difendersi e tenendo fuori dai guai i due sopravvissuti :-/

                        Re: Stria (i grandi romanzi a fumetti Bonelli n.5)
                        Risposta #10: Domenica 26 Giu 2011, 15:35:59
                        intendevo proprio questo! :)

                        *

                        Fillo Sganga
                        Visir di Papatoa
                        PolliceSu   (1)

                        • *****
                        • Post: 2462
                        • ex turk182
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (1)
                          Re: Stria (i grandi romanzi a fumetti Bonelli n.5)
                          Risposta #11: Domenica 26 Giu 2011, 18:04:09
                          chiedo scusa a Piccolo che ha proprio ragione ...gli abbiamo dato una gran fuga di leggere sta roba ...e poi nessuno ha scritto qualcosa..intanto gli chiedo se gli e' piaciuto???
                          a me personalemente tantissimo perche' stria e' un oggetto a mio avviso speciale..ovunque lo giri e cmq lo muovi vedi sempre un riflesso diverso al suo interno...e Simeoni credo volutamente mette tanti indizi che da una parte aiutano e dall'altra depistano...la parte con sua madre puo' essere una di queste..e in piu' una madre e' sempre una madre e tende sempre a proteggere un figlio...non arriva mai a supporre che un figlio sia sbagliato..e se lo fa lo difende negandolo a se stesso :(..ed e' per questo che in quel passaggio il fatto della mamma che spalma merda su alfredo non mi ha dato molto da fare...mi ha invece stupito negativamente e lo ritengo un buco di sceneggiatura (forse l'unico ) come la madre ..dopo un silenzio cosi' pesante decida in tre secondi di raccontare tutto il suo punto di vista...
                          e attenzione PUNTO DI VISTA e' la parola magica per accedere a stria..perche' li' non esiste il narratore onniscente come NE GLI OCCHI DEL BUIO..tutto e' narrato secondi tanti punti di vista..e sta al lettore capire e digerire il tutto..almeno secondo me :)

                          *

                          Bacci
                          Visir di Papatoa
                          PolliceSu   (2)

                          • *****
                          • Post: 2711
                          • Sono incazzato come un paperino!
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (2)
                            Re: Stria (i grandi romanzi a fumetti Bonelli n.5)
                            Risposta #12: Domenica 26 Giu 2011, 18:13:51
                            Sì, infatti c'è tutto un lavoro certosino di indagine dentro le menti dei due ragazzi protagonisti.. e il risultato che vediamo nelle vignette secondo me è di volta in volta filtrato attraverso quello di cui sono convinti, e appena cambiano idea e credono nel contrario anche ciò che vediamo noi si modifica seguendo il loro stravolgimento mentale... Almeno penso che si possa interpretare così un particolare come quello del fantasma di alfredo nella foto scattata di notte sulla strada che prima si vede e poi quando viene inquadrata di nuovo nella sequenza della brutta fine di fabio non si vede più...

                            Infatti seguendo questo ragionamento anche la domanda di piccolobush trova spiegazione... anche la madre racconta le sue impressioni su alfredo dal suo punto di vista di madre ancora apprensiva verso il figlio quarantenne tenendolo lontano dalla verità, e chissà davvero se quel povero ragazzino è stato proprio lui a uccidere il coniglio? Magari lei era pure fermamente convinta delle cose che raccontava...
                            « Ultima modifica: Domenica 26 Giu 2011, 18:23:44 da bacci88 »

                              Re: Stria (i grandi romanzi a fumetti Bonelli n.5)
                              Risposta #13: Domenica 26 Giu 2011, 21:44:15
                              intendevo proprio questo! :)
                              ah ecco! E' che sono un po' tardo a volte con 'sto caldo ;D

                              @tutti
                              in effetti è strutturata come una classica storia di fantasmi dovrebbe essere (henry james insegna), quando non si ha mai un punto di vista "oggettivo" (una narrazione in terza persona ad esempio), ma sei costretto a fidarti di quello che ti raccontano di volta in volta i protagonisti. in questa maniera non è mai possibile dire quale sia la verità: che la strega esista è chiara a dirlo, nessuno però può dire se sia vero o solo una fantasia. lo stesso per la versione di fabio dell'incidente/omicidio, nessun altro può suffragarlo, chi può dire se sia quella la verità? e lo stesso per la foto con o senza alfredo, manca una versione oggettiva, il fatto che prima di suicidarsi non vediamo più aldredo nella foto non vuol dire che non ci sia perchè quello è ciò che vede fabio in quel momento (e non contraddice il fatto che in precedenza lui lo abbia visto).
                              ecco perchè secondo me l'unico errore commesso da simeoni è stato, nel finale, rendere spadaro testimone della scena di chiara che torna sul luogo della tragedia. la sua risposta a cosa aveva visto, "una donna piangere", rovina un pò l'aspetto soprannaturale della vicenda a tutto vantaggio di quello "psichiatrico" e secondo me ci rimette!
                              puff, si vede che mi ha preso! ;D

                                Re: Stria (i grandi romanzi a fumetti Bonelli n.5)
                                Risposta #14: Lunedì 27 Giu 2011, 07:04:12
                                quoto quanto scritto da piccolobush..almeno quasi del tutto :)
                                sul discorso della foto sono pienamente d'accordo ..lo pensai anche io ...ci sono elementi che fanno pensare che tutto sia razionale come altri invece no..tipo se era un'allucinazione il fantasma..come facevano a esserci goccie del lago??? lo stesso lago che poi alla fine viene trovato alfredo???

                                e torno a dire non credo ci sia una soluzione univoca alla vicenda..ognuno puo' vederla come vuole perche' nel racconto ci son tante traccie che danno credito a tutte e due le versioni..

                                per quanto riguarda spadaro invece, capisco Piccolo ma ricordiamo che lui e' un uomo di legge e deve trovare il logico dappertutto..per me invece l'unica cosa che non mi ha convinto del tutto e' il fatto che fabio e chiara si siano dimenticati completamente l'uno dell'altro..ok ci sta lo shock ..ci sta tutto...ma credo che avrebbero dimenticato solo quell'estate...e alfredo e non tutta l'amicizia che li legava tra loro...

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)