Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
4.5 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3 | |
4 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |

Il linguaggio degli albi Disney: regressione ?

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Douglas
Brutopiano
PolliceSu

  • *
  • Post: 26
  • L'inguaribile nostalgico
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Il linguaggio degli albi Disney: regressione ?
    Giovedì 4 Ago 2005, 10:14:25
    E' una mia impressione o il linguaggio utilizzato nelle storie Disney italiane di  30/40 anni fa era MOLTO più ricercato/forbito ? Mi capita spessissimo leggendo i classici o cmq storie dell'epoca di notare termini assai desueti e/o particolari, che però erano al 100% già desueti ai tempi della scrittura delle storie (e per questo si tratta di un linguaggio appositamente ricercato: non è che tali parole siano diventate "arcaiche" negli ultimi 40 anni, mentre erano "di moda" ai tempi).

    La cosa mi colpisce sempre piacevolmente e la trovo molto gustosa (molte parole spesso non le conoscevo nemmeno... :))).

    Pensare che quando avevo 10 anni o giù di lì imparai proprio grazie ad un albo Disney il significato della parola "nababbo" (la storia in questione era "Zio Paperone e il nuovo club dei nababbi" pubblicata su Topolino 423 del 1964).

    Siete d'accordo ?

    Cips, D.
    Diego "Douglas" Cossetta
    I Ronfi del Corriere dei Piccoli online: http://ronfi.diconet.org (Ultimo aggiornamento: 13/11/2008 - Le vere origini dei Ronfi)

    *

    Alle
    Visir di Papatoa
    Moderatore
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 2360
    • Proud to be buiaccaro!
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Il linguaggio degli albi Disney: regressione ?
      Risposta #1: Giovedì 4 Ago 2005, 10:24:10
      Una di queste espressioni che mi faceva impazzire quando leggevo il Topo era "autoctono"; mi faceva sbellicare dalle risate, ed era sicuramente molto più forbita, e da un certo punto di vista anche più elegante, ad esempio, di "indigeno", o di "locale".
      Il discorso resta sempre quello dei tempi che si vivono; trent'anni fa certe espressioni erano residui di tempi precedenti, ma tutto sommato non ancora completamente rimossi; mi domando cosa potrebbe pensare un ragazzino di oggi leggendo certe parole, e sinceramente non so se andrebbe a cercarne il significato.
      "Something not in the Guidebook? Impossible!"
      "I never thought it would be happen in our lifetime!"
      "... I feel faint ..."
      HDL in D 2003-081

      "I don't want to survive, I wanna

        Re: Il linguaggio degli albi Disney: regressione ?
        Risposta #2: Giovedì 4 Ago 2005, 12:11:42
        è proprio il linguaggio che mi fa apprezzare ancor di più quelle mitiche storie. :D

        *

        Gedeon_De_Paperoni
        Pifferosauro Uranifago
        PolliceSu

        • ***
        • Post: 429
        • Guazzabù!!!
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Il linguaggio degli albi Disney: regressione ?
          Risposta #3: Giovedì 4 Ago 2005, 14:15:20
          Anche io, ho notato questo cambiamento, e ricordo ancora con piacere, quando alle elementari conoscevo molte più parole rispetto agli altri, proprio grazie a Topolino[/shadow]!!!
          « Ultima modifica: Giovedì 4 Ago 2005, 14:15:57 da Gedeon_De_Paperoni »
          Le insidie peggiori sono qui! Il fornaio, il lattaio... Il mondo intero mi aspetta al varco! - Paperino

          *

          effebi
          Papero del Mistero
          PolliceSu

          • **
          • Post: 215
          • W questo FORUM!!!
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Il linguaggio degli albi Disney: regressione ?
            Risposta #4: Venerdì 5 Ago 2005, 10:37:23
            "ti sfratterò da questa mia casa" "topaia fatiscente" "nipote, dove hai imparato questi barbari fonemi?"
            da quale storia è tratto questo dialogo?
            comunque, è vero che c'è una regressione. la parola "autoctono" aveva colpito pure me (mi sembra di averla letta la prima volta nell'occhio di zampirone).
            detto questo, i maestri di "codesti barbari fonemi" erano cimino e martina.

              Re: Il linguaggio degli albi Disney: regressione ?
              Risposta #5: Venerdì 5 Ago 2005, 14:41:31
              detto questo, i maestri di "codesti barbari fonemi" erano cimino e martina.

              ...e non dimentichiamo Dalmasso, un vero maestro del genere, che inseriva i "barbari fonemi" in un contesto lessicale che aveva una vera e propria musicalità swing!

              *

              Taxidriver
              Sceriffo di Valmitraglia
              PolliceSu

              • ***
              • Post: 320
              • W questo FORUM!!!
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Il linguaggio degli albi Disney: regressione ?
                Risposta #6: Sabato 6 Ago 2005, 16:36:13
                Mi trovo abbastanza d'accordo con quello che dite pero' aggiungo che in certi casi l'uso di parole forbite risulta un po' esagerato secondo me. La topaia fatiscente e i barbari fonemi ci stanno, soprattutto in bocca a Paperone, pero' se  i nipotini, confabulando fra loro, parlano di genetliaci dell'antenato, la cosa mi stona un po'. E aldila' di chi pronuncia le cose, ci sono storie in cui ci sono troppe parole forbite, sembra quasi che i personaggi non sappiano  parlare normalmente.
                Voi cosa dite?
                - "Razza di mascalzone, di un farabutto, di un impiastro, di un rettile pestilenziale, di una canaglia! Perche' non vai al diavolo?"
                - "Bello! Musica divina!"

                *

                Gio
                Cugino di Alf
                PolliceSu

                • ****
                • Post: 1264
                • Mangiati il cappello povero pivello!
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Il linguaggio degli albi Disney: regressione ?
                  Risposta #7: Sabato 6 Ago 2005, 16:40:22
                  Mi trovo abbastanza d'accordo con quello che dite pero' aggiungo che in certi casi l'uso di parole forbite risulta un po' esagerato secondo me. La topaia fatiscente e i barbari fonemi ci stanno, soprattutto in bocca a Paperone, pero' se  i nipotini, confabulando fra loro, parlano di genetliaci dell'antenato, la cosa mi stona un po'. E aldila' di chi pronuncia le cose, ci sono storie in cui ci sono troppe parole forbite, sembra quasi che i personaggi non sappiano  parlare normalmente.
                  Voi cosa dite?


                  Io sono strasuperfavorevole al linguaggio forbito dei personaggi Disney. Il loro linguaggio mi ha accompagnato per tutta la vita, e voglio che continuino ad essere caratterizzati in questo modo.
                  A volte il modo di parlare è tipico dei personaggi a cui ci affezioniamo, e quando lo cambiano ci rimaniamo male....
                  "DENTRO, spazzatura!"
                  "UEF!"
                  "FUORI, iettatura!"
                  "UOFFF!"

                  (G. Martina)

                  *

                  Cecco
                  Pifferosauro Uranifago
                  PolliceSu

                  • ***
                  • Post: 383
                  • Cimino e Siegel nei Maestri Disney
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Il linguaggio degli albi Disney: regressione ?
                    Risposta #8: Sabato 6 Ago 2005, 20:02:10
                    Mi trovo abbastanza d'accordo con quello che dite pero' aggiungo che in certi casi l'uso di parole forbite risulta un po' esagerato secondo me. La topaia fatiscente e i barbari fonemi ci stanno, soprattutto in bocca a Paperone, pero' se  i nipotini, confabulando fra loro, parlano di genetliaci dell'antenato, la cosa mi stona un po'. E aldila' di chi pronuncia le cose, ci sono storie in cui ci sono troppe parole forbite, sembra quasi che i personaggi non sappiano  parlare normalmente.
                    Voi cosa dite?


                    QQQ però sono (erano) spesso raffigurati come saputelli e secchioni, quindi ci può anche stare un linguaggio alto in bocca a loro, considerando anche che le scene di Martina in cui loro "insultavano" lo zio, appellandolo nei modi meno comuni, erano veramente gustose.
                    - Nella migliore delle ipotesi non vi conoscono! Nella peggiore, pensano che siate un vecchio irascibile, tirchio e testardo!
                    - Vecchio?!

                    *

                    Taxidriver
                    Sceriffo di Valmitraglia
                    PolliceSu

                    • ***
                    • Post: 320
                    • W questo FORUM!!!
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Il linguaggio degli albi Disney: regressione ?
                      Risposta #9: Lunedì 8 Ago 2005, 16:01:02
                      Beh si, non e' che non sono d'accordo con voi...non riesco a esprimere bene questa mia sensazione. Facciamo che appena rileggo una storia in cui ho questa sensazione negativa ve la propongo
                      - "Razza di mascalzone, di un farabutto, di un impiastro, di un rettile pestilenziale, di una canaglia! Perche' non vai al diavolo?"
                      - "Bello! Musica divina!"

                      *

                      Gedeon_De_Paperoni
                      Pifferosauro Uranifago
                      PolliceSu

                      • ***
                      • Post: 429
                      • Guazzabù!!!
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Il linguaggio degli albi Disney: regressione ?
                        Risposta #10: Lunedì 8 Ago 2005, 17:43:28
                        Secondo me era meglio il linguaggio ricercato che QQQ adoperavano un tempo!!!
                        In fondo loro sono dei saputelli, e delle GM!!!
                        VIVA QQQ :D
                        Le insidie peggiori sono qui! Il fornaio, il lattaio... Il mondo intero mi aspetta al varco! - Paperino

                          Re: Il linguaggio degli albi Disney: regressione ?
                          Risposta #11: Lunedì 8 Ago 2005, 17:56:21
                          E aldila' di chi pronuncia le cose, ci sono storie in cui ci sono troppe parole forbite, sembra quasi che i personaggi non sappiano  parlare normalmente.

                          E' vero, ci sono storie (ovviamente parliamo di storie del passato) infarcite di termini desueti, ma c'è di più: ci sono storie in cui è proprio l'impostazione lessicale delle frasi che è complessa, involuta, completamente impraticabile in un contesto di linguaggio "parlato", per quanto colto (ed anche arcaico) possa questo essere. Sono ad esempio le storie di Dalmasso, ma anche alcune storie di Chendi ad avere questa caratteristica. E vanno lette da un lettore "consapevole", che accetti il gioco e ne tragga divertimento. E parliamo di un lettore "evoluto", che non si ferma alla gag visiva o anche alla singola battuta, ma che è capace di trarre divertimento anche interagendo con la storia (e con l'autore) al metalivello del contesto lessicale. E, a volte, parliamo anche di storie non certo memorabili, ma che apprezziamo unicamente per il costante divertissment linguistico...

                            Re: Il linguaggio degli albi Disney: regressione ?
                            Risposta #12: Martedì 9 Ago 2005, 20:05:50
                            Salve, sono uno nuovo del forum (a proposito: interessantissimo! complimenti a tutti quelli che lo alimentano). Sono un "maturo" appassionato di fumetti Disney.
                            Il linguaggio, dunque. Da piccolo (anni 70) leggevo Topolino e imparavo un italiano colto, buffo, espressivo, inusuale, che faceva macinare la fantasia. Cimino, Martina, Chendi (ma anche Scarpa) sono l'origine inconsapevole (inconfessabile?!) del mio gusto letterario di quarantenne.
                            Negli anni recenti ho l'impressione che il piacere di giocare con il linguaggio si sia perso tra gli autori. Ci prova Pezzin: c'é la parodia, ma manca l'erudizione (ironica) degli autori citati sopra. Gli slanci di fantasia non sono affidati al linguaggio, ma al disegno, e spesso ad "astuzie" del disegno. Un fumetto per bambini o ragazzi in cui i lettori capiscono tutte le parole che leggono, perché sono le stesse che sentono nei cartoni animati seriali (ah, le Twinx!) della TV, li lascia ignoranti come prima (non a caso, una parola censurata: v: http://www.papersera.net/articoli/aIn4.php).
                            Ma non è solo il linguaggio. Avete visto le espressioni dei personaggi Disney nelle produzioni recenti? A me paiono sempre più stereotipate, scontate. Luciano Gatto è un maestro perché dà ai suoi personaggi espressioni umane genuine (anche se a qualcuno possono sembrare infantili), e non ricalcate sulle facce da sit-com.
                            Si può fare qualcosa (molti qui hanno mani in pasta, mi pare)? La scuola per sceneggiatori non sarebbe male, ma le scuole non mi son mai piaciute granché...
                            Ridi, ridi. Vedrai che piatto di peperono pepati ti preparerà la pappetta!

                              Re: Il linguaggio degli albi Disney: regressione ?
                              Risposta #13: Giovedì 18 Ago 2005, 20:48:06
                              Il vero Maestro del linguaggio forbito secondo me è solo Martina. La sua terminologia cosiddetta "desueta" (ma quanto? Consideriamo che il Maestro era nato nel 1906!) quando viene utilizzata da Z.P. secondo me è magistrale: io lo vedo un Paperone, anche in considerazione dell'età, che parla diversamente dalle nuove generazioni (QQQ). Per quanto riguarda QQQ, Paperino e in generale personaggi più giovani mi pare che il lessico fosse più attuale. Va anche detto che Martina usava anche termini molto giovanili come "matusa" in alcune storie degli anni '70, il che indica la sua grande comprensione del mondo che cambiava.
                              Invece Cimino, invero anch'egli un grande per la ricchezza dei dialoghi, mi pare che faccia un abuso di termini "forbiti" in molte Sue storie. Non riesce a dare la stessa coerenza lessicale che solo Martina sapeva avere. Ma d'altra parte credo che, tra gli sceneggiatori di tutta la storia della Disney Italia, il Maestro dei Maestri sia sempre Martina.... Arte pura, dalla prima all'ultima tavola di qualsiasi storia, non c'è che dire.

                              *

                              Gio
                              Cugino di Alf
                              PolliceSu

                              • ****
                              • Post: 1264
                              • Mangiati il cappello povero pivello!
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Il linguaggio degli albi Disney: regressione ?
                                Risposta #14: Giovedì 18 Ago 2005, 23:06:52
                                Il vero Maestro del linguaggio forbito secondo me è solo Martina. La sua terminologia cosiddetta "desueta" (ma quanto? Consideriamo che il Maestro era nato nel 1906!) quando viene utilizzata da Z.P. secondo me è magistrale: io lo vedo un Paperone, anche in considerazione dell'età, che parla diversamente dalle nuove generazioni (QQQ). Per quanto riguarda QQQ, Paperino e in generale personaggi più giovani mi pare che il lessico fosse più attuale. Va anche detto che Martina usava anche termini molto giovanili come "matusa" in alcune storie degli anni '70, il che indica la sua grande comprensione del mondo che cambiava.
                                Invece Cimino, invero anch'egli un grande per la ricchezza dei dialoghi, mi pare che faccia un abuso di termini "forbiti" in molte Sue storie. Non riesce a dare la stessa coerenza lessicale che solo Martina sapeva avere. Ma d'altra parte credo che, tra gli sceneggiatori di tutta la storia della Disney Italia, il Maestro dei Maestri sia sempre Martina.... Arte pura, dalla prima all'ultima tavola di qualsiasi storia, non c'è che dire.


                                Quoto tutto. Non avrei saputo dirlo meglio.
                                Viva il linguaggio martiniano.
                                "DENTRO, spazzatura!"
                                "UEF!"
                                "FUORI, iettatura!"
                                "UOFFF!"

                                (G. Martina)

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)