Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Bloopers nei fumetti Disney...

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

*

feidhelm
Flagello dei mari
PolliceSu

  • *****
  • Post: 4777
  • Fizz! Snarl!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Bloopers nei fumetti Disney...
    Risposta #1185: Mercoledì 11 Mag 2016, 09:44:27
    Riporto qui perché secondo me è un blooper:

    Strana la battuta di PK sui cellulari... già ai tempi della prima serie i gettoni erano archeologia, e io stessa possedevo un cellulare...
             
    In memoria di chi ci ha "cucinato" tante storie memorabili...

      Re: Bloopers nei fumetti Disney...
      Risposta #1186: Mercoledì 11 Mag 2016, 11:13:30
      Le cabine telefoniche c'erano ancora nel 2000, però, eccome!

      *

      feidhelm
      Flagello dei mari
      PolliceSu   (1)

      • *****
      • Post: 4777
      • Fizz! Snarl!
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re: Bloopers nei fumetti Disney...
        Risposta #1187: Mercoledì 11 Mag 2016, 12:36:50
        Le cabine telefoniche c'erano ancora nel 2000, però, eccome!

        Funzionanti con schede telefoniche però... e resta il fatto che il cellulare era già diffuso.
                 
        In memoria di chi ci ha "cucinato" tante storie memorabili...

          Re: Bloopers nei fumetti Disney...
          Risposta #1188: Mercoledì 11 Mag 2016, 16:10:17

          Funzionanti con schede telefoniche però... e resta il fatto che il cellulare era già diffuso.

          Questo è verissimo.

            Re: Bloopers nei fumetti Disney...
            Risposta #1189: Giovedì 19 Mag 2016, 08:48:37
            "Le fantastiche avventure di Don Pipotte ecc" (Vitaliano/Sciarrone): proprio nel riassunto all'inizio della seconda parte, rinveniamo un bel "Don PipPotte"!

            "Paperinik e l'effetto Gastone" (Buratti/D'Ippolito): quando Paperino sbatte col portapiume nella gamba del cameriere... vediamo attraverso la medesima gamba il divano di sfondo, come se la gamba non ci fosse, ma vediamo anche il piede del cameriere...
            « Ultima modifica: Venerdì 20 Mag 2016, 09:54:52 da pkthebest »

            *

            Mortimer.M
            Sceriffo di Valmitraglia
            PolliceSu

            • ***
            • Post: 303
            • SShhhh
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Bloopers nei fumetti Disney...
              Risposta #1190: Venerdì 20 Mag 2016, 09:22:14
              "Zio Paperone e l'eredità paperopolese", quando Paperoga punta il dito contro i Bassotti, la colorazione sbagliata fa si che sembra che sia "Carlo Conti" a indicare.

              *

              Maximilian
              Dittatore di Saturno
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 3863
              • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Bloopers nei fumetti Disney...
                Risposta #1191: Domenica 29 Mag 2016, 15:43:41
                Dinamite Bla e la lezione di economia, edizione di Topolino 1879:

                Dinamite è in debito di 49,90 dollari a Paperone e lo paga con una banconota. Dopodichè pretende un centesimo (?) di resto. Non sapevo che negli USA circolassero banconote da 49, 91 $...
                Ma anche ammettendo che sia così, dopo Dinamite prende la Numero 1 come resto. Ma come, non gli doveva solo un centesimo?

                Secondo c'è un errore nella traduzione, essendo una storia straniera. Infatti, se Paperone dicesse "Per 10 cent?" anzichè "per un cent?" tutto funzionerebbe alla perfezione.

                *

                Giona
                Visir di Papatoa
                PolliceSu

                • *****
                • Post: 2618
                • FORTVNA FAVET FORTIBVS
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Bloopers nei fumetti Disney...
                  Risposta #1192: Domenica 29 Mag 2016, 20:36:53
                  "Zio Paperone e l'eredità paperopolese", quando Paperoga punta il dito contro i Bassotti, la colorazione sbagliata fa si che sembra che sia "Carlo Conti" a indicare.
                  Ancora da questa storia: a pagina 55 la risposta esatta su Ely, Emy ed Evy è
                  Spoiler: mostra
                  cuginette, ma io direi che ciò non è corretto, in quanto loro tre sono sorelle. Sarebbe corretto con la frase "Ely, Emy ed Evy lo sono per Qui, Quo, e Qua".


                  In Zio Paperone e il marchio aureo, su Topolino 3157, a pag. 154 il protagonista dice "Il mio Paperoro è sempre stato oro purissimo a diciotto carati!" In realtà l'oro puro è a 24 carati, ma con quel titolo non è utilizzabile in gioielleria perché troppo cedevole; per questo vengono usate leghe a 18 carati, con 2/3 d'oro e 1/3 d'altro metallo.
                  « Ultima modifica: Domenica 29 Mag 2016, 20:37:21 da giona »
                  "Coi dollari, coi dollari si compran le vallate / Così le mie ricchezze saran settuplicate" (da Paperino e l'eco dei dollari)

                    Re: Bloopers nei fumetti Disney...
                    Risposta #1193: Mercoledì 8 Giu 2016, 14:44:40
                    "Topolino e la piramide di Mousebridge" (Nigro/Mottura); uno dei personaggi dice che gli avversari "vedranno i sorci verdi". Però la storia si svolge nel 1877, allorquando il modo di dire è stato coniato solo negli anni Trenta del Novecento (era legato alle imprese aviatorie di Italo Balbo, che su uno dei suoi aerei aveva fatto disegnare alcuni topolini verdi, per cui vedere i sorci verdi era vedere l'aereo di Balbo che aveva compiuto una sua trasvolata, e da qui " far vedere i sorci verdi" è passato a siginificare "sconfiggere in modo schiacciante").

                    "Archimede e le scarpe parlanti" (Faccini): quando Archimede fa la spaccata, ha le scarpe invertite.

                    *

                    Phantom
                    Giovane Marmotta
                    PolliceSu

                    • **
                    • Post: 144
                    • Novellino
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Bloopers nei fumetti Disney...
                      Risposta #1194: Mercoledì 8 Giu 2016, 22:10:14
                      Paperino e Paperoga Ghostbusters:

                      1) Quando Paperino e Paperoga si schiantano contro il cartello, questo ha scritto da un lato "One Way" in inglese e dall'altro "Senso Unico" in italiano, e Paperoga si ribalta da una vignetta all'altra.
                      2) La prima vignetta di pagina 177 ha lo sfondo senza colori.
                      3) Pagina 183: da quando la marmellata di mirilli è giallo senape?
                      4) A pagina 189 nella terza vignetta Qua ha il becco bianco.

                      *

                      Lodin
                      Brutopiano
                      PolliceSu

                      • *
                      • Post: 49
                      • Novellino
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Bloopers nei fumetti Disney...
                        Risposta #1195: Mercoledì 8 Giu 2016, 22:14:44
                        Non so se è stato segnalato, ma su BIG 97 ne "L'Ombra del Drago" (Faraci/Mottura), quando Topolino rivela finalmente il suo passato asserisce di chiamarsi "L'Ombra della Tigre" (e siccome era la prima volta che leggevo la storia, mi ha lasciato un po' perplesso, non capendone il titolo  ;D ;D )

                        *

                        La Spia Poeta
                        Visir di Papatoa
                        PolliceSu   (2)

                        • *****
                        • Post: 2307
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (2)
                          Re: Bloopers nei fumetti Disney...
                          Risposta #1196: Giovedì 9 Giu 2016, 11:43:25
                          "Topolino e la piramide di Mousebridge" (Nigro/Mottura); uno dei personaggi dice che gli avversari "vedranno i sorci verdi". Però la storia si svolge nel 1877, allorquando il modo di dire è stato coniato solo negli anni Trenta del Novecento (era legato alle imprese aviatorie di Italo Balbo, che su uno dei suoi aerei aveva fatto disegnare alcuni topolini verdi, per cui vedere i sorci verdi era vedere l'aereo di Balbo che aveva compiuto una sua trasvolata, e da qui " far vedere i sorci verdi" è passato a siginificare "sconfiggere in modo schiacciante").
                          Ma non è mica ambientata in Italia la storia: se ragionassimo così, le opere ambientate prima del 1000 non potrebbero essere tradotte in italiano perché ancora non esisteva.

                            Re: Bloopers nei fumetti Disney...
                            Risposta #1197: Giovedì 9 Giu 2016, 11:48:20
                            Ma non è mica ambientata in Italia la storia: se ragionassimo così, le opere ambientate prima del 1000 non potrebbero essere tradotte in italiano perché ancora non esisteva.

                            Verissimo, però in questo caso si sarebbe potuto evitare, dai!!! ;)

                            D'altronde in una storia ambientata prima del 1492, tu scriveresti "Cadere come un sacco di patate"? Io no...
                            « Ultima modifica: Giovedì 9 Giu 2016, 11:49:40 da pkthebest »

                            *

                            Maximilian
                            Dittatore di Saturno
                            PolliceSu   (1)

                            • *****
                            • Post: 3863
                            • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re: Bloopers nei fumetti Disney...
                              Risposta #1198: Giovedì 9 Giu 2016, 11:55:21
                              D'altronde in una storia ambientata prima del 1492, tu scriveresti "Cadere come un sacco di patate"? Io no...
                              E' diverso: questa è una similitudine con un oggetto allora ignoto; invece i sorci verdi è una metafora che contiene un elemento conosciuto, sebbene sia stata coniata in un preciso momento storico.

                              *

                              bunny777
                              Cugino di Alf
                              PolliceSu   (1)

                              • ****
                              • Post: 1039
                              • Strapapero
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re: Bloopers nei fumetti Disney...
                                Risposta #1199: Giovedì 9 Giu 2016, 14:16:15
                                Ma non è mica ambientata in Italia la storia: se ragionassimo così, le opere ambientate prima del 1000 non potrebbero essere tradotte in italiano perché ancora non esisteva.
                                E' diverso: questa è una similitudine con un oggetto allora ignoto; invece i sorci verdi è una metafora che contiene un elemento conosciuto, sebbene sia stata coniata in un preciso momento storico.
                                Non sono d'accordo. Non è una questione di traduzione nè di ambientazione ma di espressione, che non esisteva all'epoca e in qualunque parte del mondo (a meno che non si ammetta che qualcun altro abbia ideato un'espressione analoga in altro luogo e prima di quella italiana).
                                Proprio perchè è stata coniata in un preciso momento storico usarla fuori luogo è un blooper (voluto o meno eh, ricordiamo che parliamo di fumetti tendenzialmente umoristici).
                                Inoltre, anche latino e greco sono lingue antiche ma ne leggiamo ancora oggi i contenuti grazie alle traduzioni, che possono avvenire in qualsiasi epoca, anche molto lontana dalle origini dei brani tradotti (peraltro, come dicevo, non si tratta di tradurre ma di aver adoperato erroneamente un modo di dire fuori contesto storico).
                                Aggiungo che in ogni caso per me è più che perdonabile. ;)


                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)