Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

I cheapquel: come li avreste realizzati?

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Zampe di Gallina
Sceriffo di Valmitraglia
PolliceSu

  • ***
  • Post: 276
  • Nient'altro che zampe di gallina!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: I cheapquel: come li avreste realizzati?
    Risposta #15: Mercoledì 1 Mar 2017, 23:23:20
    Comunque per me Dory è cento volte migliore di Nemo, che invece non mi era piaciuto per diversi motivi.
    Questa è una faccenda un po' particolare.
    Ho trovato recensioni che considerano Pocahontas 2 migliore di Pocahontas 1. Chi sono? Sono coloro che trattano Pocahontas 1 come un pessimo film, e quindi per contrapposizione apprezzano il sequel, che invece è spiaciuto a tutti coloro che apprezzarono il primo capitolo.

    Così hanno cercato nei cheapquel di risistemare i film che non andavano.
    Con Pocahontas si sono tutti lamentati della scarsa storicità? Rigettiamo John Smith e gettiamo Pocahontas tra le braccia del suo marito storico.
    Con Il gobbo di Notre Dame siamo stati troppo cupi? Aumentiamo la comicità, diamo una romance a Quasimodo e facciamo un antagonista poco serio.

    Il problema è che questo tipo di prodotti in generale e i cheapquel in particolare si rivolgono prima di tutto a coloro che si sono appassionati così tanto al primo film da volerne vedere un secondo a tutti i costi.
    Quindi se si azzerano gli elementi considerati problematici si rischia di andare contro l'unico pubblico che sarà interessato a vedere il prodotto.

    Citazione
    E MU è un prequel di Monsters inc, non un sequel. Quindi se li si guarda in ordine di avvenimenti si può comunque dire che il successivo è migliore ;D
    Purtroppo il termine cheapquel vale anche per midquel con la bella e la bestia e per prequel con La sirenetta, quindi la scappatoia non funziona. ;)

    Citazione
    I due Cars invece non li ho mai visti per un motivo o per l'altro. Aspetto che lo passino in TV, tipo. Specie ora che esce Cars 3.
    Almeno uno dei due Cars passò in tv durante le vacanze di Natale. Consiglio di seguire il topic Disney in TV e i post di Epimeteo per sapere quando beccarlo ;)

    Ciò che intendevo è che non è detto che un alto budget e una buona animazione si accompagnino ad una buona trama, perché fare se/pre/midquel buoni non è facile.
    Certo, se hanno messo scarsa animazione hanno pagato anche poco gli sceneggiatori, non hanno creduto nel prodotto e quindi già questo è un indice di scarsa convinzione da parte di chi l'ha creato in prima persona.
    Ma non vuol dire che un altissimo budget corrisponda ad un elevato prodotto.

    Visto che come dissi sul budget di animazione non possiamo far nulla la mia domanda è: i cheapquel che avete visto sarebbero potuto divenir buoni o passabili nel caso in cui qualcosa fosse stato differente? Che cosa?
    Nel caso in cui ciò che avete visto non fosse stato salvabile come avreste fatto a ristrutturarlo da zero? Cosa avreste fatto se foste stati voi gli sceneggiatori?
    Nel caso in cui l'idea stessa di un sequel ad un film che finisce con "per sempre felici e contenti" vi dispiaccia o nel caso in cui pensaste che non vi fosse alcuna possibilità di un "2" per qualche film (anche tutti) esprimetelo ;)
    « Ultima modifica: Mercoledì 1 Mar 2017, 23:24:52 da Zampe_di_Gallina »
    Zampe di gallina! Nient'altro che zampe di gallina! (Anacleto, La spada nella roccia)

    *

    Giona
    Visir di Papatoa
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 2618
    • FORTVNA FAVET FORTIBVS
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: I cheapquel: come li avreste realizzati?
      Risposta #16: Mercoledì 8 Mar 2017, 16:37:44
      Dopo avere scorso la lista del primo post di questo dibattito,  mi pare di capire che l'unico sequel disneyano d'animazione (non Pixar) a non essere considerato cheapquel sia Bianca e Bernie nella terra dei canguri, che è annoverato tra i classici e che fu concepito dall'inzio per essere destinato alle sale cinematografiche (a differenza di Bambi 2 e Ritorno all'Isola Che Non C'È).
      Ho visto tutti i film dell'elenco tranne Le follie di Kronk e Cenerentola 3 - Il gioco del destino, quindi ritengo di parlare con (sufficiente) cognizione di causa. Secondo me nella grande maggioranza dei casi si tratta di prodotti non disprezzabili, anche se ovviamente inferiori agli originali. Alcuni sequel/midquel, come Cenerentola 2Il mondo incantato di Belle o Il ritorno di Milo nascono come collage di episodi di serie televisive abortite, quindi con questa premessa si sa già dove si va a parare: non possono essere considerati alla stessa stregua di lungometraggi fatti e compiuti.
      Anche un film come Il ritorno di Jafar, di cui si sente dire un gran male sul piano tecnico per me è salvato dalla trama; bisogna del resto pensare che è stato il primo sequel pensato per lo home video e quindi gli studi non avevano ancora "preso bene le misure". Aladdin e il re dei ladri è senz'altro migliore come animazioni ma mi è piaciuto di meno come storia.
      Pocahontas 2 - Viaggio nel nuovo mondo mi è piaciuto proprio perché ha recuperato la dimensione storica della storia della principessa indiana.
      L'unico che mi ha veramente deluso è stato Il gobbo di Notre Dame 2 - Il segreto della campana, per i colori orribili e la storia troppo sdolcinata e buonista.
      « Ultima modifica: Mercoledì 8 Mar 2017, 22:09:11 da giona »
      "Coi dollari, coi dollari si compran le vallate / Così le mie ricchezze saran settuplicate" (da Paperino e l'eco dei dollari)

      *

      Zampe di Gallina
      Sceriffo di Valmitraglia
      PolliceSu

      • ***
      • Post: 276
      • Nient'altro che zampe di gallina!
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: I cheapquel: come li avreste realizzati?
        Risposta #17: Mercoledì 8 Mar 2017, 18:03:16
        Dopo avere scorso la lista del primo post di questo dibattito,  mi pare di capire che l'unico sequel disneyano d'animazione (non Pixar) a non essere considerato cheapquel sia Bianca e Bernie nella terra dei canguri, che è annoverato tra i classici e che fu concepito dall'inzio per essere destinato alle sale cinematografiche (a differenza di Bambi 2 e Ritorno all'Isola Che Non C'È.
        Confermo.
        Bianca e Bernie non è un cheapquel perché fin dall'inizio fu realizzato come film completo e viene talvolta definito migliore dell'originale. Non avrebbe dunque senso chiedersi come lo si sarebbe realizzato, perché funziona.
        Lo si può però utilizzare come termine di paragone per i dubbi che lanciavo sulla produzione di nuovi sequel cinematografici come Ralph 2, Frozen 2 e l'ormai molto probabile Zootopia 2.

        Visto che Bianca e Bernie 2 funzionò ma molti cheapquel non ebbero lo stesso destino vale la pena chiedersi:
        [list bull-bluepin]
        • se la differenza sia stata data solo dall'evidente maggior budget messo a disposizione degli animatori (capace di consentire ottime panoramiche e fantastici voli d'aquila).
        • se invece il maggior successo sia stato determinato dal fatto che Bianca e Bernie fossero personaggi facilmente riutilizzabili per avventure in luoghi completamente diversi e interagendo con personaggi completamente nuovi. La cosa  può funzionare per Zootopia 2 (nuovi casi a Zootopia e basta che ci siano i poliziotti) e pare essere il fine di Ralph 2 (andranno in Internet, in contesti completamente differenti) ma che non credo sarà fattibile per Frozen 2 (fuori da Arendelle, senza Olaf, senza renna, senza Kristoff? ne dubito...).
        • quanto c'entri il fatto che Bianca e Bernie 2 sia stato il sequel di un film che, pur avendo avuto un discreto successo rispetto a molti altri prodotti, non era certo stato il film più apprezzato della storia della Disney: il sequel non aveva alle spalle un predecessore troppo ingombrante con cui confrontarsi. Inoltre il fatto che il primo non fosse stato un successo travolgente gli consente di funzionare alla perfezione senza che il primo sia noto: accadrà lo stesso con gli altri sequel?
        Citazione
        Ho visto tutti i film dell'elenco tranne Le follie di Kronk e Cenerentola 3 - Il gioco del destino, quindi ritengo di parlare con (sufficiente) cognizione di causa.
        Parlo per sentito dire. Il primo dovrebbe essere deludente rispetto alle premesse, il secondo dovrebbe funzionare nel suo relazionarsi con tutti gli elementi presenti nonostante la premessa sembrerebbe non funzionare affatto.

        Citazione
        Secondo me nella grande maggioranza dei casi si tratta di prodotti non disprezzabili, anche se ovviamente inferiori agli originali.
        Il topic nasce chiedendosi apposta come li avreste realizzati voi. Cosa avreste cambiato per rendere i film buoni. E consento di dir di tutto, inventando anche da zero delle trame completamente diverse.

        Citazione
        Alcuni sequel/midquel, come Cenerentola 2Il mondo incantato di Belle o Il ritorno di Milo nascono come collage di episodi di serie televisive abortite, quindi con questa premessa si sa già dove si va a parare: non possono essere considerati alla stessa stregua di lungometraggi fatti e compiuti.
        Certo. Anche nel futuro non valuteremo le serie di Rapunzel e di Big Hero 6 allo stesso modo in cui valuteremo i sequel ufficiali concepiti come film.

        Citazione
        Anche un film come Il ritorno di Jafar, di cui si sente dire un gran male sul piano tecnico per me è salvato dalla trama; bisogna del resto pensare che è stato il primo sequel pensato per lo home video e quindi gli studi non avevano ancora "preso bene le misure". Aladdin e il re dei ladri è senz'altro migliore come animazioni ma mi è piaciuto di meno come storia.
        Una cosa che aiuta molto Il ritorno di Jafar è il fatto che il finale fosse rimasto aperto, con Jafar ancora in circolazione e Iago dotato di vaste potenzialità di sviluppo. Ma questo perché durante la realizzazione del film si accorsero che il prodotto avrebbe consentito dei seguiti e si apprestarono a prepararli già nel corso del film stesso (che cancella la premessa iniziale per cui il Genio doveva diventare il Mercante).
        I due Aladdin si possono lasciare così come sono, magari elaborando meglio l'antagonista finale.

        Citazione
        Pocahontas 2 - Viaggio nel nuovo mondo mi è piaciuto proprio perché ha recuperato la dimensione storica della storia della principessa indiana.
        L'unico che mi ha veramente deluso è stato Il gobbo di Notre Dame 2 - Il segreto della campana, per i colori orribili e la storia troppo sdolcinata e buonista.
        Su questi due influisce il rapporto col primo film. Si sono accorti di non aver avuto il successo sperato col pubblico e hanno pensato che col primo il problema fosse la dimensione storica mentre col secondo fosse l'eccessiva tetraggine.
        Chi apprezza Pocahontas 1 disprezza il 2 perché il primo film è stato stravolto, chi apprezza Pocahontas 2 disprezza l'1 perchè aveva già stravolto la realtà storica.
        Con Il gobbo di Notre Dame 2 hanno compiuto un errore madornale, cancellando tutto ciò che di cupo (e di ben fatto) aveva il primo film per una fiera dell'allegria.
        In entrambi i casi occorrerebbe ricordare come un film sequel di un prodotto di alto successo realizzato con minor budget si rivolga in primo luogo ai fan dell'originale, che di sicuro vedranno il secondo.
        « Ultima modifica: Giovedì 9 Mar 2017, 09:01:47 da Zampe_di_Gallina »
        Zampe di gallina! Nient'altro che zampe di gallina! (Anacleto, La spada nella roccia)

          Re: I cheapquel: come li avreste realizzati?
          Risposta #18: Lunedì 24 Apr 2017, 07:59:40
          Ho visto tutti i film dell'elenco tranne Le follie di Kronk e Cenerentola 3 - Il gioco del destino, quindi ritengo di parlare con (sufficiente) cognizione di causa. Secondo me nella grande maggioranza dei casi si tratta di prodotti non disprezzabili, anche se ovviamente inferiori agli originali. Alcuni sequel/midquel, come Cenerentola 2Il mondo incantato di Belle o Il ritorno di Milo nascono come collage di episodi di serie televisive abortite, quindi con questa premessa si sa già dove si va a parare: non possono essere considerati alla stessa stregua di lungometraggi fatti e compiuti.
          Anche un film come Il ritorno di Jafar, di cui si sente dire un gran male sul piano tecnico per me è salvato dalla trama; bisogna del resto pensare che è stato il primo sequel pensato per lo home video e quindi gli studi non avevano ancora "preso bene le misure". Aladdin e il re dei ladri è senz'altro migliore come animazioni ma mi è piaciuto di meno come storia.
          Pocahontas 2 - Viaggio nel nuovo mondo mi è piaciuto proprio perché ha recuperato la dimensione storica della storia della principessa indiana.
          L'unico che mi ha veramente deluso è stato Il gobbo di Notre Dame 2 - Il segreto della campana, per i colori orribili e la storia troppo sdolcinata e buonista.
          Concordo praticamente in tutto, tanti cheapquel non sono da disprezzare, Aladdin e Re Leone in testa.

          Uno che avrei modificato pesantemente invece è MULAN II

          Sfruttando che i mongoli sono avversari più civilizzati degli Unni, avrei apprezzato una Mulan che cerca di evitare la guerra tra i due popoli, anziché puntare allo sterminio del nemico come fatto con gli unni

          *

          Zampe di Gallina
          Sceriffo di Valmitraglia
          PolliceSu

          • ***
          • Post: 276
          • Nient'altro che zampe di gallina!
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:I cheapquel: come li avreste realizzati?
            Risposta #19: Domenica 29 Ott 2017, 11:15:45
            Un piccolo commento su Koda fratello orso 2.

            Avrei cambiato
            Spoiler: mostra
            la forma orso di Nita. Tanto originale e interessante è il suo design come umana altrettanto banale e orripilante è il suo design come orsa. È una vaga orsa femminilizzata senza alcuna personalizzazione.
            Ma temo che sia lo stesso identico problema della Bestia post trasformazione. Ci si affeziona ad un personaggio in un aspetto perché poi all'altro ci si sia dedicati molto meno...
            Zampe di gallina! Nient'altro che zampe di gallina! (Anacleto, La spada nella roccia)

            *

            alec
            Dittatore di Saturno
            PolliceSu

            • *****
            • Post: 3883
            • Novellino
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:I cheapquel: come li avreste realizzati?
              Risposta #20: Mercoledì 7 Mar 2018, 21:19:09
              Bambi 2  è un eccellente sequel e neppure cheap: lo considero animazione d'alta qualità! Il peggiore è stato Jungle Book 2, senza senso e personaggi "gommosi". Canzoni riciclate, pure. Non ho neanche visto tutti i cheapquel: ricordo un Gobbo 2 inguardabile. Red & Toby 2 non malissimo ma si nota il calo drammatico...
              « Ultima modifica: Mercoledì 7 Mar 2018, 21:22:09 da alec »

                Re:I cheapquel: come li avreste realizzati?
                Risposta #21: Domenica 26 Mag 2024, 22:16:01
                Ripesco questo topic interessante che non ha avuto la fortuna meritata.

                Bambi 2: questo lo avrei lasciato così com'è. E' uno dei film migliori realizzati dai Disney Toon Studios, da molti ritenuto addirittura migliore del primo. Opiniabile ma in ogni caso è veramente un ottimo prodotto. Di Bambi avrei fatto anche un sequel vero e proprio basato sul romanzo I figli di Bambi: Una famiglia nel bosco ma Disneyzzato ovviamente. Tra le altre cose vedremmo Bambi (aiutato dai suoi amici) alle prese come padre e marito (perché resterà sempre con loro a differenza del padre) e con il Grande Principe che gli insegna tutti i suoi doveri. E quest'ultimo si scoprirà molto felice nei panni del nonno!

                Cenerentola 2 e 3: anche questi non li cambierei. Erano entrambi buoni (soprattutto il terzo) e comunque non è che Cenerentola sia mai stato tra i miei preferiti quindi non avrei molte idee.

                Peter Pan 2: da piccolo non mi piacque granché perché Jane mi era antipatica. Rivedendolo adesso lo trovo un prodotto simpatico, niente affatto male. Anche questo lo lascerei così com'è.

                Lilli e il vagabondo 2: stesso discorso di sopra.

                Carica dei 101 2: sinceramente questo non lo farei proprio. C'era già la serie animata della Carica dei 101 e due ottimi live action (all'epoca sì che la Disney sapeva farli) per cui non avrei saturato il franchise.

                Il libro della giungla 2: uno dei miei preferiti, non capisco le critiche. Semmai avrei fatto anche il terzo film che era in programma e che aveva una trama che prometteva benissimo (Shere Khan sarebbe diventato buono dopo essere stato salvato da Mowgli e i suoi amici dopo che lui e Baloo venivano catturati e finivano in un circo: vedere Khan diventare buono era un mio sogno da bambino XD l'ho sempre adorato come personaggio, specie visto che era buono anche in Cuccioli della Giungla; e poi era stato fatto con Re Luigi).

                Red e Toby 2: mai visto, Red e Toby è uno dei classici che meno mi piacevano. Non sarei stato interessato a un sequel.

                La sirenetta 2 e prequel: l'unico difetto della Sirenetta 2 è che disegni e animazioni fanno un po' pena. Se avesse avuto disegni e animazioni al livello del prequel sarebbe stato un ottimo film. Per quanto riguarda il prequel, l'unico cambiamento che avrei fatto è che al posto di Marina ci avrei messo Ursula come cattiva, potevano mostrare appunto com'era prima di diventare malvagia e venire esiliata da Re Tritone. Inoltre, trovo che la madre di Ariel sia un po' troppo identica a lei...

                La Bella e la Bestia midquel: questo film aveva senso di esistere solo per la magnifica interpretazione di Tim Curry come Maestro Forte. Peccato che anche qui disegni e animazioni non fossero un granché. Sistemando quelli magari si otteneva un prodotto migliore.

                Aladdin 2 e 3: Il Ritorno di Jafar ha i disegni e le animazioni più brutte di tutti i film Disney... si vede proprio che gli studios erano appena nati ed inesperti. Un altro difetto di quel film è l'assenza di Robin Williams che riduce di molto il personaggio del Genio (tra l'altro si deve a questo la canzone/segmento "Tu sei di Serie B"). Per perfezionare il Ritorno di Jafar occorreva tenere Williams e migliorare la qualità tecnica. Aladdin & il Re dei Ladri, invece, non ha niente che non va. E' un ottimo film sotto tutti i punti di vista e uno dei migliori, se non il miglior sequel Disney.

                Il Re Leone 2: questa è facile. Avrei lasciato perdere la storia di Zira, Kovu e i rinnegati (che tra l'altro contraddice il primo film dove si vede chiaramente che le leonesse sono tutte dalla parte di Simba e nessuna da quella di Scar) e anche Kiara (personaggio da me sempre odiato) e avrei adattato invece a film la collana di libri "Il Re Leone: Sei Nuove Avventure". Tutti i veri appassionati del Re Leone la conoscono e molti desiderano che fosse stato questo il sequel del Re Leone noto a tutti. Per giuste ragioni.

                Il Re Leone 1 1/2: questo non lo avrei fatto. Per quanto mi piacciano Timon e Pumbaa, sono stati personaggi troppo abusati. Avevano già avuto una serie animata con diversi film direct-to-video. Fin da piccolo non mi piaceva il fatto che Timon e Pumbaa avessero ricevuto più attenzioni di tutti gli altri personaggi del franchise. Voglio dire, tutti gli altri film Disney avevano avuto delle serie animate sequel (o midquel nel caso di Hercules) dove il protagonista restava lo stesso e invece il Re Leone fu l'unico che dovette "accontentarsi" di uno spinoff su dei personaggi secondari dove il personaggio principale appariva solo in tre puntate..

                Per questo motivo, finita la serie di Timon e Pumbaa, io ne avrei realizzata una ambientata dopo il Re Leone 2 con i personaggi principali dei film. Ma avrei conservato il tono dei film quindi niente a che vedere con quell'obbrobrio di lion guard...

                Pocahontas 2: sono d'accordo. Lasciamo perdere i fatti storici, da cui già il primo film si distanziava, e fuori dai piedi John Rolfe. Però l'idea che stavolta tocchi a Pocahontas viaggiare a Londra mi piace. Ma sarebbe John Smith a portarcerla dopo essere tornato in America per ordine del re. Ed è John Smith che resta il solo amore di Pocahontas! Un altra cosa: cambiare l'antagonista. Non può continuare ad essere Ratcliff visto che nel primo film questo affermava esplicitamente che se fosse tornato in Inghilterra a mani vuote (com'è successo) la sua carriera sarebbe stata finita per sempre. Così come Ratcliff affermava esplicitamente di essere un reietto alla corte reale, un patetico arrampicatore sociale che tutti schifavano. Invece nel secondo film viene fatto passare per favorito e consigliere/burattinaio del re. Ennesimo scivolone dei sequels per far passare la prima storia che gli è venuta in mente.

                Il gobbo di Notre Dame 2: semplicemente non lo avrei fatto. Il primo film si distingue dagli altri Classici Disney per essere una storia unica basata su un capolavoro letterario unico. Farci dei sequel, soprattutto più leggeri, lo sminuirebbe.

                Mulan 2: mi piace l'idea di Mulan che cerca la pace con i mongoli! In alternativa, io farei una storia di Mulan e Li Shang che guidano la Cina in una guerra con il Giappone (storicamente successo). Una cosa è certa: non rendete Mushu insopportabile! Terrei la parte di Shang che sembra morire perché la scena di Mulan che si dispera è di grande impatto! E anche le principesse innamorate dei tre ragazzoni!

                Tarzan 2: c'è l'imbarazzo della scelta. Basterebbe basarsi sui millemila libri di Tarzan scritti da Burroughs!

                Le follie di Kronk: mi piace così com'è!

                Atlantis 2: disegni e animazioni migliori. Per il resto a me è piaciuto molto! Dopo il film io avrei fatto fare anche la serie animata che avevano in mente.

                Dei sequel mai realizzati, come già detto, io avrei voluto vedere Il Libro della Giungla 3, Hercules 2, Dumbo 2 e Il Pianeta del Tesoro 2. Le premesse di tutti questi film mi piacevano molto. Nel caso di Hercules 2, questo avrebbe dovuto partecipare alla Guerra di Troia. Avrei approfittato dell'occasione per far comparire altri personaggi mitologici (come accaduto nella serie del resto) in particolare alcuni eroi avrebbero potuto essere rielaborati per assomigliare agli odierni supereroi, così come l'Hercules Disney è stato modellato su Superman. Il Pianeta del Tesoro 2 mi interessava anche solo perché avrei rivisto volentieri tutti quei personaggi e sarebbe stato bello dare a Jim una fidanzata e a Silver un lieto fine completo. Inoltre, mi intrigava l'idea di William DaFoe che interpreta un Cattivo Disney! Del Pianeta del Tesoro avrebbero dovuto fare anche una serie animata basata su Jim, Kate (la summenzionata fidanzata) e la loro ciurma che esplorano i pianeti e vivono avventure spaziali! Per quanto riguarda Dumbo, mi sarebbe piaciuto se avessero anticipato il remake live action e fatto una storia di Dumbo (e gli altri animali del circo) che ritorna in libertà. Ma sarebbe stato bello anche scoprire di più sul padre di Dumbo come avevano in programma. La bozza del sequel però non menziona niente su cosa avessero in mente. Personalmente, io avrei fatto che il padre di Dumbo era un elefante africano (per questo le sue orecchie sono così grandi) che, a differenza di quelli indiani del circo, non si faceva domare e, quando venne separato dalla compagna, la signora Jumbo, si era ribellato e aveva sfasciato tutto il circo e per questo era stato rinchiuso. Finché Dumbo non scopre, grazie magari a dei nuovi amici umani introdotti nel film, la sua storia e, con l'aiuto di Timoteo, i corvi etc. decide di ritrovarlo e liberarlo.

                Di Hercules avrei poi fatto un terzo capitolo nel quale ritorna il personaggio di Ade e lui ed Hercules sono costretti a collaborare per sconfiggere il riemerso Crono, re dei Titani. Similmente al sequel di Scontro tra Titani dove anche lì Ade e Zeus superavano le divergenze e si riappacificavano per combattere l'odiato padre. Però stavolta con un lieto fine Disneyano in piena regola XD alla fine Ade verrebbe perdonato e riammesso sull'Olimpo e tutto è bene quel che finisce bene. Ade è un personaggio troppo amato dal pubblico per non renderlo buono, come Re Luigi!

                Concordo che anche a me sarebbe piaciuto vedere un sequel della Spada nella Roccia con Semola/Artù ormai cresciuto ma sempre assistito da Merlino, Anacleto e magari da Caio, il fratello adottivo, magari un po' meno tonto e con cui avrebbe intanto ricucito i rapporti (visto che nella storia Caio è il più fedele dei cavalieri di Artù). Sarebbe stato bello vedere anche le versioni locali di Lancilotto e Ginevra, ovviamente adattate al tono e al contesto. Io da piccolo avevo questa idea che Merlino facesse diventare umana la scoiattolina che si innamora di Semola: potrebbe essere lei la versione Disney di Ginevra! Magari con un matrimonio un po' più felice XD quanto a Morgana, non credo sarebbe necessaria visto che c'è già la Maga Magò.

                Un altra cosa di cui avrei voluto il sequel è Taron e la Pentola Magica visto che il difetto principale del film è che hanno messo troppa carne al fuoco in uno spazio limitato. Le idee buone c'erano ma non c'era lo spazio per esplorarle. Una serie avrebbe l'occasione di farlo, magari cercando di essere più fedele ai romanzi originali.

                Anche Robin Hood meritava un sequel o una serie animata a lui dedicate. Il sequel lo avrei basato sull'idea che Robin Hood e Little John si uniscono a Re Riccardo per partecipare a una guerra contro la Francia (come storicamente accaduto) con il Principe Giovanni e i suoi scagnozzi che scappano di prigione e ottengono asilo politico dal nuovo nemico (nella realtà Giovanni cercò effettivamente di allearsi con il Re di Francia contro il fratello): sarebbe divertente se il nuovo antagonista fosse di tutt'altra pasta rispetto al pavido Giovanni e quindi si trovasse sempre annoiato dalle sfuriate bambinesche di Giovanni che però deve sopportare perché in qualche modo gli serve XD

                Citazione
                Certo, se hanno messo scarsa animazione hanno pagato anche poco gli sceneggiatori, non hanno creduto nel prodotto e quindi già questo è un indice di scarsa convinzione da parte di chi l'ha creato in prima persona.

                Non esattamente. Ci hanno messo pochi soldi perché credevano, a ragione o a torto, che non fosse necessario. Perché al loro primo tentativo, cioè il Ritorno di Jafar, hanno speso soltanto 5 milioni e hanno guadagnato più di 300 milioni! Evidentemente si erano convinti di poter fare moltissimi soldi anche spendendo poco, solo grazie alla popolarità dei brand. Hanno cominciato a cambiare marcia solo quando i guadagni solo calati, segno che evidentemente dovevano impegnarsi di più se volevano che la gente comprasse.
                « Ultima modifica: Domenica 26 Mag 2024, 23:02:25 da Uberto Monaldo »

                 

                Dati personali, cookies e GDPR

                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)