Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Grandi Maestri Disney- Discussione generale

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

*

Topdetops
Visir di Papatoa
PolliceSu   (2)

  • *****
  • Post: 2131
  • Amante del Disney classico
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (2)
    Re:Grandi Maestri Disney- Discussione generale
    Risposta #30: Venerdì 29 Mar 2024, 09:08:30
    E' recentemente uscito il terzo volume della collana Grandi Maestri, dedicato a Carl Barks. Riporto le foto di copertina e indice, tratte dalla pagina Facebook del forum.
    Le storie selezionate sono naturalmente tutte di eccellente qualità e la pubblicazione può costituire una piccola enciclopedia molto valida per avere un'idea della produzione barksiana. Per questo motivo, fra i tre Grandi Maestri  finora pubblicati, è forse quello che, secondo il mio punto di vista, ha più senso. Non lo acquisterò sia perché conosco già molto bene l'opera dell'autore e anche perché il costo rimane molto impegnativo, almeno per me, ma, per gli interessati, potrebbe essere un piccolo investimento da prendere in considerazione.

    « Ultima modifica: Venerdì 29 Mar 2024, 09:10:23 da Topdetops »

    *

    Filo Sganga
    Ombronauta
    PolliceSu   (1)

    • ****
    • Post: 751
    • Esordiente
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (1)
      Re:Grandi Maestri Disney- Discussione generale
      Risposta #31: Venerdì 29 Mar 2024, 11:00:45
      Qualcuno sa come sono le rubriche?

      *

      il Tommi
      Pifferosauro Uranifago
      PolliceSu   (3)

      • ***
      • Post: 415
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (3)
        Re:Grandi Maestri Disney- Discussione generale
        Risposta #32: Venerdì 29 Mar 2024, 12:04:37
        E' recentemente uscito il terzo volume della collana Grandi Maestri, dedicato a Carl Barks. Riporto le foto di copertina e indice, tratte dalla pagina Facebook del forum.
        Le storie selezionate sono naturalmente tutte di eccellente qualità e la pubblicazione può costituire una piccola enciclopedia molto valida per avere un'idea della produzione barksiana. Per questo motivo, fra i tre Grandi Maestri  finora pubblicati, è forse quello che, secondo il mio punto di vista, ha più senso. Non lo acquisterò sia perché conosco già molto bene l'opera dell'autore e anche perché il costo rimane molto impegnativo, almeno per me, ma, per gli interessati, potrebbe essere un piccolo investimento da prendere in considerazione.
        Si presenta anche molto bene esteticamente, se qualcuno è acerbo su Barks e vuole cominciare a farsi una cultura questo può essere un primo passo di tutto rispetto.

        *

        piccolobush
        Flagello dei mari
        Moderatore
        PolliceSu   (2)

        • *****
        • Post: 4262
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (2)
          Recensione I Grandi maestri Disney n. 3 - L’uomo dei paperi - Le storie di Carl Barks




           L’Uomo dei Paperi – Le storie di Carl Barks è un pregevolissimo volume, il primo di questa collana dedicato all’artista americano.

           Un aspetto interessante (conseguenza, evidentemente, del fatto che la cura delle singole uscite è affidata a professionisti diversi) è il suo discostarsi nettamente dai due predecessori. Questi ultimi, incentrati su Scarpa e Cavazzano, si focalizzano su singole storie, prediligendo il titolo celebre e di richiamo e dando quindi più l’idea di un vattelapesca costoso.

           Questo volume dedicato al cartoonist dell’Oregon, e curato da Davide Del Gusto, è invece strutturato in maniera differente e sfrutta le circa trecento pagine a disposizione per illustrare l’immenso lavoro portato avanti nella creazione e nella definizione dei personaggi che popolano Paperopoli da colui che, non per caso, è universalmente noto con l’appellativo che il titolo del volume ci ricorda.

           
          Maledetti bambini…

           Ci sono ben nove sezioni, ciascuna dedicata ad un character di Paperopoli, da Paperino e Qui, Quo, Qua “ereditati” da Disney e Taliaferro, a tutti gli altri ideati di proprio pugno, a cominciare ovviamente da Zio Paperone, per proseguire poi con Gastone e Archimede e quindi spazio ai villain: la Banda Bassotti, Cuordipietra e Amelia.

           Dettaglio tutt’altro che secondario, le storie all’interno delle singole sezioni sono presentate in ordine di prima pubblicazione originale, per dar modo, almeno in quelle più corpose, di vedere il cambiamento e l’evoluzione (anche grafica) dei personaggi.

           Si tratta di una panoramica ampia e variegata, che restituisce uno spaccato significativo della produzione barksiana: per ognuno dei protagonisti vengono presentate una o due storie importanti o celebri (vedi Il fantasma della grottaThe ghost of the grotto) per Paperino, Il tesoro sottozeroA cold bargain per Paperone, Il tesoro dei vichinghiLuck of the north per Gastone) accompagnate da alcune delle tante brevi scritte dall’autore (ten-pages o one-page), così da evidenziare il suo eclettismo, dalla bravura nell’elaborare le avventure di grande respiro, alla maestria nel confezionare le piccole perle umoristiche.

           
          Una pentola d’oro per ciascuno non fa male a nessuno!

           Ricco l’apparato redazionale: l’introduzione di Freccero, dietro l’omaggio a un maestro, cela anche una piccola lezione sul fumetto.

           Gli altri editoriali, curati da Davide Del Gusto completano ottimamente il volume: un primo articolo spiega l’importanza di Barks come autore di fumetti ma anche come testimone delle tante trasformazioni a cui ha assistito attraversando tutto il ‘900 e che ha riversato nelle sue storie.

           I successivi sono altrettante disamine dei personaggi a cui sono dedicate le sezioni del volume. Ovviamente le analisi più accurate sono quelle relative ai main character, Paperino e Paperone.

           Del primo viene giustamente evidenziata la trasformazione che subisce sotto Barks: quello che era un personaggio già affermato ma che viveva, al cinema e nelle strips, situazioni senza una vera direzione e senza un reale approfondimento psicologico, diventa un personaggio a tutto tondo, multiforme, protagonista sia di avventure epiche che di piccole storie di (stra)ordinaria quotidianità.

           Riguardo il secondo, creatura totalmente barksiana, si mette l’accento sulla sua graduale trasformazione, figura nata per l’esigenza di una singola storia ma che acquista man mano spessore e personalità fino a diventare una sorta di “ponte” tra un’epoca che non esiste più (ma che lui ha vissuto e conquistato) e un futuro che sta per arrivare (e che lui intende vivere e conquistare).

           Altrettanto interessanti gli articoli dedicati agli altri comprimari, che contribuiscono a rendere consigliatissimo l’acquisto del volume, sperando che ne seguano altri altrettanto ben curati, così da realizzare un mini-compendio di uno degli autori più importanti della cultura del XX secolo.



          Voto del recensore: 5/5
          Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
          https://www.papersera.net/wp/2024/05/31/i-grandi-maestri-disney-n-3-luomo-dei-paperi-le-storie-di-carl-barks/

           

          Dati personali, cookies e GDPR

          Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
          In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
          Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

          Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)