Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Topolino 3573

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

fab4mas
Ombronauta
PolliceSu

  • ****
  • Post: 790
  • Swim-Bike-Run-Disney
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re:Topolino 3573
    Risposta #30: Mercoledì 22 Mag 2024, 10:10:43
    Questo numero ha due indubbi pregi per me:

    Il primo son le tavole di Mottura che adoro (è pure un ciclista per fortuna e infatti ha disegnato storie di ciclismo in maniera eccezionale), lo metto 'dietro' anche se di poco e anche se 'dipende' solo a Celoni (probabilmente per la sua vena dark). Sicuramente è sul podio
    La storia l ho scritto nel topic del numero precedente anche se l avevo già completata mi è davvero piaciuta e (anche questo lo lascio scritto pure qui) trovo quell holmes e watson simili nel bene a quelli dei film di ritchie che ho molto apprezzato.

    La storia di rockerduck non mi ha tanto fatto soffermare sul discorso bombetta che ammetto mi lascia piuttosto indifferente..ma è riuscita a farmi stare dalla pare di rockerduck dalla prima all ultima vignetta trovando quel paperone quasi antipatico nella sua tipica ricerca di sopraffazione dell avversario. Ho trovato preferibile il cliché in cui l affare lo inventa paperone e rockerduck agisce da sabotatore piuttosto che il cannibalismo di questo paperone. De gustibus. Le diattribe affaristiche dei due difficilmente negli anni le ho trovate memorabili
    Grazie Babbo anche per quella volta nel 1980 in cui sei tornato a casa con un Topolino in mano chiedendomi se mi andava di leggerlo...non ho più smesso.

    *

    conker
    Visir di Papatoa
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 2226
    • Listen to many, speak to a few.
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Topolino 3573
      Risposta #31: Mercoledì 22 Mag 2024, 15:35:45
      Ma a questo punto deve parodiarli proprio tutti, i casi, non limitarsi ai soliti 3-4 famosi.

      dubito possano farne 60  :D
      "Remember: when people tell you something's wrong or doesn't work for them, they are almost always right. When they tell you exactly what they think is wrong and how to fix it, they are almost always wrong." - NG

      *

      Cornelius
      Imperatore della Calidornia
      PolliceSu

      • ******
      • Post: 12726
      • Mais dire Mais
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Topolino 3573
        Risposta #32: Mercoledì 22 Mag 2024, 16:29:01
        Ho trovato preferibile il cliché in cui l affare lo inventa paperone e rockerduck agisce da sabotatore piuttosto che il cannibalismo di questo paperone. De gustibus. Le diattribe affaristiche dei due difficilmente negli anni le ho trovate memorabili
        Sono d'accordo riguardo l'esagerata dominazione di Paperone non solo su Rockerduck ma in generale su tutto il 'tycoonato' paperopolese. Un conto è una città in forte espansione dove un certo monopolio ci può stare; un altro è una metropoli vastissima dove anche altri miliardari (fra cui Rockerduck) possono e devono vincere ed espandersi, come in fondo sembrerebbe a vedere e sentire i soci del Club. Almeno alcune sfide di Paperone con i suoi colleghi dovrebbero essere 'coerenti' con il panorama economico-finanziario che Paperopoli ci presenta e dunque perdenti per lo ziastro.

        Riguardo le diatribe ZP-RK molte sono state memorabili, almeno a mia memoria sicuramente influenzata dall'età: quelle che ricordo meglio e che più mi hanno appassionato sono, non a caso, degli anni '70: il Tunnel sotto la Manica, il Drakkar Volante, il Ritmo di Teguciaccià, la Battaglia monumentale, il Deposito piramidale, il Cibo degli Dei, la Moneta del Capitano, l'Operazione Galeone, il Tunnel della Cuccagna, il Traguardo difficle, il Tesoro di Tecumseh, gli Iceberg volanti, la Raffineria galleggiante.... tutti soggetti indimenticabili di Martina, Scarpa, Marconi, Barosso, Cimino, Pezzin, Pavese...
        « Ultima modifica: Mercoledì 22 Mag 2024, 16:45:19 da Cornelius »

        *

        edrdpl
        Gran Mogol
        PolliceSu

        • ***
        • Post: 596
        • Appassionato classicista, musico e lettore
          • Offline
          • Mostra profilo
          • Pattinaggi mentali
        PolliceSu
          Re:Topolino 3573
          Risposta #33: Giovedì 30 Mag 2024, 13:11:15
          A me sembra che il problema con Rockerduck sia questo aver accentuato troppo il suo essere nemesi di Paperone. È semplicemente un miliardario come tanti, forse il secondo più ricco di Paperopoli, ma non vive mica in funzione del suo eterno conflitto con lo Zione. Questa storia è forse un'esasperazione di questo atteggiamento macchiettistico, ma me la sono goduta come un unicum abbastanza divertente, sceneggiato e dialogato in maniera molto piacevole. La bombetta, ad esempio, credo debba rimanere una gag di cui Rockerduck personaggio è inconsapevole, e che può essere sottolineata e portata così all'estremo solo quando diventa uno spunto per lo sviluppo di una vicenda come questa. Insomma, un piccolo squarcio quasi metanarrativo: nelle altre riempitive generiche non sopporterei neanche un "Lusky, portami la bombetta", figuriamoci un John D. che si rode solo il fegato e non si comporta da miliardario ma da maschera di antagonista senza profondità.
          I disegni di Intini hanno sempre qualcosa che non me li fa apprezzare del tutto. Riconosco però la grande espressività che riesce a donare ai personaggi.

          Pippo Holmes è un'ulteriore dimostrazione della capacità narrativa di Bruno Enna, che riesce in una sessantina di tavole sia a raccontare una giallo avvincente adattando una non facile opera di Arthur Conan Doyle, sia a pennellare atmosfere e situazioni utili al proseguimento di questa serie, che auspico davvero.
          I disegni di un Mottura più plastico che mai impreziosiscono la vicenda: solo l'analessi del secondo episodio non mi ha tanto convinto, vuoi per la grafia delle didascalie, vuoi per la poca differenziazione grafica tra l'imbonitore e il colpevole.

          Molto carine le due brevi. L'accoppiata (assai vincente) fra Vito e Rota restituisce sempre un po' di classicità paperinesca, piacevole e profonda. La vicenda di Millicent e Paperino Paperotto è un'ottima riempitiva, davvero ben scritta e altrettanto bene disegnata.
          Anche la finale dedicata alla mitologia è, seppur senza eccezionali trovate narrative, più ispirata del precedente episodio. Saranno forse anche i disegni leggeri e un'ottima colorazione, forse il pezzo forte della storia.

          Un ottimo numero, è davvero soddisfacente trovare ogni settimana, pur con alti e bassi, una qualità e un'attenzione costanti.

           

          Dati personali, cookies e GDPR

          Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
          In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
          Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

          Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)