Un ottimo numero delle GM!
In questo numero già le storie ristampate risultano molto interessanti, diversamente dal numero scorso in cui forse erano solo le inedite a trainare tutto l'albo.
Si parte con quella che (non sono sicuro) sembrerebbe essere proprio la storia di esordio di Lardello, il maialino che fa la GM assieme a QQQ, a Newton e a Alvin: "Le Giovani Marmotte: La scomparsa di Lardello e il codice H". Non l'avevo mai letta prima e sono contento di aver potuto avere l'occasione.
"Le Giovani Marmotte e il potere della musica" è un classico di Barks e mi ha interessato molto: Paperino fa il pifferaio magico che ipnotizza le GM a rimanere bloccate su un'isola solo perché non vuole che vincano una gara per poi ottenere tanti altri trofei che sarebbe costretto a lucidare da solo.
"Le Giovani Marmotte e la pigrizia del Gran Mogol" è invece un classico della produzione italiana e risulta molto godibile e avventurosa come storia. Sembra che il Gran Mogol sia andato in pensione e quindi ce ne sia uno nuovo, solo che non è esattamente il massimo della bontà; inoltre alla fine si scoprirà che... Non ve lo dico, in modo che lo scopriate da soli se non avete mai letto questa fantastica storia assolutamente promossa.
Le inedite sono sempre (almeno per me) la parte che apprezzo di più della testata.
"Le Giovani Marmotte in: D.I.S.O.C.C.U.P.A.T.O." è la prima di queste ed è riuscita con una situazione inusuale in cui il Gran Mogol non può più fare il suo amato lavoro. Solo che non ho capito perché nel titolo la parola "disoccupato" sia fatta con i puntini come se fosse un acronimo: infatti nella storia mi sarei aspettato, come sempre per le GM, che ci fosse il doppio senso, cioè sia disoccupato come aggettivo riferito al Gran Mogol, sia un acronimo che stia ad indicare un'espressione per indicare un elemento della storia. Invece no: nella storia non c'è nessun acronimo "disoccupato" con la didascalia che spieghi per cosa starebbe.
Mi è piaciuta particolarmente la storia "Le Giovani Marmotte in: Esperti di sopravvivenza" perché si vede continuamente cambiare la scena da un personaggio all'altro tra QQQ, Paperino, Zio Paperone e due tizi delle GM.
In "Le Giovani Marmotte in: Lealtà divise" QQQ vorrebbero vedere, o almeno ascoltare in diretta la partita del Paperopoli, ma proprio il giorno del match c'è un raduno delle GM per un esperimento di sopravvivenza nei boschi. Storia un po' banale, ma riuscita di per sé.
"Le Giovani Marmotte in: Squadra "neve"", altra storia niente di che, ma fa il suo lavoro tutto sommato. In questo caso QQQ, come GM, hanno il compito di spalare la neve davanti a una "casa degli orrori".
"Le Giovani Marmotte in: Sfida canina" è a mio parere una storia molto bella in cui le GM e un'altra associazione di ragazzini fanno gareggiare i propri cani di squadra. Ovviamente l'altro team cercherà di imbrogliare e incastrare il cane delle GM, ma quest'ultimo non è certo stupido.
Infine in "Le Giovani Marmotte in: Dolce come il miele" le GM, che fanno in questo caso gli apicoltori, hanno a che fare con due orsi particolarmente intelligenti che cercano di rubargli il miele che è stato fatto dalle loro api. Carina come storia, ma non tra le migliori.
Vi consiglio l'acquisto di questo e di tutti i numeri precedenti, semplicemente per il fatto che si tratta di vere e proprie chicche con tutte queste storie inedite in Italia.