Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Gli Anni d'oro di Topolino n° 26 (1969-70)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

alec
Dittatore di Saturno
PolliceSu

  • *****
  • Post: 3883
  • Novellino
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Gli Anni d'oro di Topolino n° 26 (1969-70)
    Sabato 11 Set 2010, 13:56:16
    Roy Williams lascia per Del Connell, e Goofy si fidanza con Glory Bee.  Arrivano i primi hippies, e Topolino tenta una spassosa imitazione...disegnando barba e capelli sullo specchio. Pippo chiude il suo negozio di scherzi, e ritorna ai lavori saltuari. Gloria è deliziosa, e mi piacerebbe vederla più spesso a fianco del nostro svitatone. Davvero un bel personaggio, un po'bizzarra, adattissima al suo boyfriend. Purtroppo Gott durante il 1970 viene nuovamente sostituito, con esiti disastrosi.

    Un articolo sull'evoluzione pippesca apre il volume.
    Apprezzabile il portfolio di Boschi e Becattini dedicato ai libri "pop-up" degli anni 30.
    Conclude una breve biografia di Del Connell by Becattini.
    Anche questa settimana, soddisfatto quasi completamente.  Voto 7-
    « Ultima modifica: Mercoledì 15 Set 2010, 12:44:27 da alec »

      Re: Gli Anni d'oro di Topolino n° 26 (1969-70)
      Risposta #1: Lunedì 13 Set 2010, 18:07:28
      Sicuramente questo volume "costringerà" gli indicizzatori a un lavoro supplementare, data la grande incompletezza dell'Inducks riguardo a questi anni.
      Con Connell viene inserito un nuovo pesonaggio ricorrente, Gloria (l'ultimo delineato da Gottfredson?) e una nuova dinamica, ma fortunatamente Pippo resta Pippo anche con una fidanzata e da questo punto di vista Gloria mi pare più "riuscita" di quanto sarà Zenobia, anche lei citata nell'articolo introduttivo di Boschi.
      Ovviamente Hall si rivela non all'altezza del grande Floyd, ma non lo definirei "disastroso".
      « Ultima modifica: Mercoledì 15 Set 2010, 09:40:22 da gongoro »

      *

      Special Mongo
      Diabolico Vendicatore
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 1790
      • Sapiente Martiniano
        • Offline
        • Mostra profilo
        • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
      PolliceSu
        Re: Gli Anni d'oro di Topolino n° 26 (1969-70)
        Risposta #2: Martedì 14 Set 2010, 14:45:02
        Per le strisce ci sto pensando (per gli elenchi di xapp e per gli autori dei disegni, come fatto per le precedenti dal 1956 in poi).
        Riguardo il volume, le strisce presenti in questo numero non mi hanno deluso, tranne qualche rara occasione.
        Del Connell ingrana quindi già dalle prime strisce, a differenza di Roy Williams.
        « Ultima modifica: Martedì 14 Set 2010, 14:45:27 da Sam_Spade »
        Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


          Re: Gli Anni d'oro di Topolino n° 26 (1969-70)
          Risposta #3: Mercoledì 15 Set 2010, 08:50:27
          Questo numero mi ha soddisfato, le striscie le trovo tutti divertenti (tranne due o tre) e mi piace l'umorismo di Del Connell.
          Dick Hall non lo trovo affatto un pessimo disegnatore, i disegni non li trobo ne troppo eccellenti nè troppo scarsi, certo, Floyd è meglio.
          Voto per questo volume, che credo proprio rimarrà invariato fino al numero 30 della collana, è: [smiley=voto4.gif]

          *

          Bacci
          Visir di Papatoa
          PolliceSu

          • *****
          • Post: 2711
          • Sono incazzato come un paperino!
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Gli Anni d'oro di Topolino n° 26 (1969-70)
            Risposta #4: Mercoledì 15 Set 2010, 14:00:41
            Anche io ho trovato questi ultimi due volumi con gag buone, di media migliori rispetto a quelle di qualche numero fa.
            Comunque le mie strisce favorite in genere sono quelle con Pippo, sia per come è disegnato, sia per le situazioni in cui è calato, e quelle con Gloria sono in genere molto spassose (e io non le avevo manco mai lette) ;)
            « Ultima modifica: Mercoledì 15 Set 2010, 14:01:17 da bacci88 »

            *

            Christian
            Brutopiano
            PolliceSu

            • *
            • Post: 49
            • Io non lo so, io non so niente!
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Gli Anni d'oro di Topolino n° 26 (1969-70)
              Risposta #5: Mercoledì 15 Set 2010, 15:58:46
              Dick Hall non lo trovo affatto un pessimo disegnatore, i disegni non li trobo ne troppo eccellenti nè troppo scarsi, certo, Floyd è meglio.

              Beh, alcune striscie però sono quasi imbarazzanti, tipo quella dell'8 maggio. Sembra disegnata da un bambino.

                Re: Gli Anni d'oro di Topolino n° 26 (1969-70)
                Risposta #6: Mercoledì 15 Set 2010, 17:21:08

                Beh, alcune striscie però sono quasi imbarazzanti, tipo quella dell'8 maggio. Sembra disegnata da un bambino.
                Concordo, secondo me Dick Hall è il peggiore tra i sostituti di Gottfredson visti fino ad ora. Personalmente trovo le sue figure spesso sproporzionate e rigide! Proprio in questo caso si nota l'importanza dell'inchiostratore: nelle prime 5 strisce disegnate da Hall si nota eccome la mano del grande Gonzales, peccato che non abbia sostituito lui Gottfredson in quei due mesi di assenza!!!
                « Ultima modifica: Mercoledì 15 Set 2010, 19:21:04 da Alessandro »

                *

                alec
                Dittatore di Saturno
                PolliceSu

                • *****
                • Post: 3883
                • Novellino
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Gli Anni d'oro di Topolino n° 26 (1969-70)
                  Risposta #7: Mercoledì 15 Set 2010, 19:12:36
                  Concordo, secondo me Dick Hall è il peggiore tra i sostituti di Gottfredson visti fino ad ora. Personalmente trovo le sue figure spesso sproporzionate e rigide! Proprio in questoc aso si nota l'importanza dell'inchiostratore: nelle prime 5 strisce disegnate da Hall si nota eccome la mano del grande Gonzales, peccato che non abbia sostituito lui Gottfredson in quei due mesi di assenza!!!
                  Quoto in pieno.  Goofy è veramente terribile. Così come Floyd ha fatto qualche domenicale  , perchè Manuel non gli ha reso completamente il favore? :o

                    Re: Gli Anni d'oro di Topolino n° 26 (1969-70)
                    Risposta #8: Giovedì 16 Set 2010, 14:16:09
                    Un'uscita, questa, veramente di ottimo livello. Alcune strisce le ho trovate davvero spassose. D'altronde Del Connell lavoró parecchio anche per i Comic Book e poteva vantare una certa esperienza come sceneggiatore. La serie delle autoconclusive stá per finire (dovrebbero mancare ancora tre/quattro volumi massimo), e a me personalmente , pur ovviamente preferendo le grandi storie a continuazione, mancherá. Dato che ci stá svelando un'ulteriore sfaccettatura poco conosciuta del Grande Topo. Questo Topolino potrebbe essere molto amato da coloro che detestano il Mickey saccente, perfettino e quasi infallibile proposto da moltissime interpretazioni a fumetti. Il Topolino (e, naturalmente, Pippo, Minni, Tip e i suoi amici) di questi anni di autoconclusive é estremamente umano, e ricorda quasi un Donald (e cioé l'uomo medio) meno impulsivo e caricaturale. Alla fine delle autoconclusive quasi quasi mi dispiacerá uscire da casa Mouse. Voto : quattro stelle abbondanti.
                    Conosciuto anche come : Velodromo Vigorelli

                    *

                    Kim Don-Ling
                    Diabolico Vendicatore
                    Moderatore
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 1561
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Gli Anni d'oro di Topolino n° 26 (1969-70)
                      Risposta #9: Giovedì 16 Set 2010, 14:57:02
                      Secondo me questo è il più bel volume di sole strisce quotidiane, con gag finalmente divertenti e non insulse. L'ho letto veramente con piacere, a differenza degli altri volumi per i quali impiegavo una intera settimana a finirli senza avere grandi soddisfazioni.
                      "Se nato cigno nessuno ti trasformerà in avvoltoio"

                      *

                      alec
                      Dittatore di Saturno
                      PolliceSu

                      • *****
                      • Post: 3883
                      • Novellino
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Gli Anni d'oro di Topolino n° 26 (1969-70)
                        Risposta #10: Venerdì 17 Set 2010, 13:22:34
                        Un'uscita, questa, veramente di ottimo livello. Alcune strisce le ho trovate davvero spassose. D'altronde Del Connell lavoró parecchio anche per i Comic Book e poteva vantare una certa esperienza come sceneggiatore. La serie delle autoconclusive stá per finire (dovrebbero mancare ancora tre/quattro volumi massimo), e a me personalmente , pur ovviamente preferendo le grandi storie a continuazione, mancherá. Dato che ci stá svelando un'ulteriore sfaccettatura poco conosciuta del Grande Topo. Questo Topolino potrebbe essere molto amato da coloro che detestano il Mickey saccente, perfettino e quasi infallibile proposto da moltissime interpretazioni a fumetti. Il Topolino (e, naturalmente, Pippo, Minni, Tip e i suoi amici) di questi anni di autoconclusive é estremamente umano, e ricorda quasi un Donald (e cioé l'uomo medio) meno impulsivo e caricaturale. Alla fine delle autoconclusive quasi quasi mi dispiacerá uscire da casa Mouse. Voto : quattro stelle abbondanti.
                        Ma sì, diciamolo chiaramente: il Topo detective che vive senza lavorare è un personaggio affascinante, ma un po' "astratto". Ben vengano queste autoconclusive, che io reputo impeccabili, e che rendono Mickey assai più simpatico: tra un'avventura e l'altra, è un tipo molto simile a noi. ;)
                        Topolino casalingo, ci mancherai... :'(
                        « Ultima modifica: Venerdì 17 Set 2010, 13:23:57 da alec »

                          Re: Gli Anni d'oro di Topolino n° 26 (1969-70)
                          Risposta #11: Mercoledì 22 Set 2010, 18:29:43
                          non so se si tratta di un errore di stampa del mio albo,ma nella terza striscia a pagina 63 i libri sono stati aggiunti con la colorazione o ci sono anche nella striscia in binaco e nero?



                          *

                          GaeT
                          Gran Mogol
                          PolliceSu

                          • ***
                          • Post: 723
                          • Il dente del giudizio nella mascella di un caimano
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Gli Anni d'oro di Topolino n° 26 (1969-70)
                            Risposta #12: Martedì 28 Set 2010, 17:30:04
                            L'introduzione di Gloria a mio modo di vedere migliora le un po' stantíe strisce autoconclusive. È un bel personaggio ed è un po' un peccato che sia quasi dimenticato.
                            Essere originale è un pregio; volerlo essere è un difetto


                            *

                            alec
                            Dittatore di Saturno
                            PolliceSu

                            • *****
                            • Post: 3883
                            • Novellino
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Gli Anni d'oro di Topolino n° 26 (1969-70)
                              Risposta #13: Martedì 28 Set 2010, 23:24:00
                              Gloria sarà fondamentale anche nei volumi successivi: simpatica e carina, dotata di una sensualità "rassicurante", romantica e un po' timida, è l'ideale per animare la vita dello scapolone d'oro di Mousetown. ;) Spero torni al più presto nelle storie italiane. ;)

                               

                              Dati personali, cookies e GDPR

                              Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                              In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                              Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                              Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)