Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Gli anni d'oro di Topolino n°35 (1934-35)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

alec
Dittatore di Saturno
PolliceSu   (1)

  • *****
  • Post: 3883
  • Novellino
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Gli anni d'oro di Topolino n°35 (1934-35)
    Lunedì 15 Nov 2010, 00:09:41
    Ci avviamo al completamento della raccolta, ed i curatori non smettono di stupirci (favorevolmente).


    T. alla caccia del bandito pipistrello Western non troppo originale (come al solito, c'è di mezzo zio Mortimer...) ma con il pregio di anticipare, in qualche modo, l'arrivo di Macchia Nera.


    T. e l'elefante Piccolo gioiello legato al corto "Mickey's Elephant", che uscirà però solo nel 1936. Bobo è un tenerissimo cucciolo di pachiderma, acquistato da Topolino, per errore, ad un'asta.  Spassosissime le gags che vedono l'elefantino opposto ad un Goofy in vena di scherzi pesantucci.  Le situazioni comiche sono numerose, e tutte di alto livello.  Fa la sua comparsa il villain Eli Squick, che presto sostituirà Sylvester Shyster al fianco di Pietro.

    T. nel paese dei califfi  Ovvero: quando il misterioso Oriente era davvero misterioso, senza i pozzi di petrolio. Affascinante avventura a bordo di un vecchio dirigibile verso una non precisata località asiatica, largamente ispirata a quella del cartone in bianco e nero "Mickey in Arabia" (1932).  Pippo comincia a ritagliarsi il proprio spazio, mentre i due villains con velo e turbante sono...indovinate chi?


    Tavole domenicali  Il piatto forte di questo volume. Superbe quelle "a continuazione":

    T. principe azzurro 11/3/34-29/4/34  Gott e De Maris prendono spunto dal cortometraggio "Giantland" (1934), assaggio dell' episodio di "Fun and fancy free" di tredici anni dopo.  Questa volta, però, manca la pianta di fagiolo magico.


    T.al Lago polveroso 17/6/34-9/9/34  Gita campestre dell'allegra brigata: oltre ai soliti guai, ci si mette anche un professore strampalato...



    T. sul Mongelato 9/12/34-20/1/35  La compagnia del Topo partecipa ad una sfida alpina: sono in palio mille dollari. Riusciranno nell'intento, ma solo dopo tante, buffissime difficoltà. Tavole realizzate divinamente, allo stato dell'arte.


    T. e il mistero dei cappotti 17/2/35-24/3/35  Primo thriller con Donald Duck, ancora col becco lungo. Vive con uno zio adottivo, Amos, che ha un negozio d'abbigliamento nel quale vengono compiuti strani furti...il finale è col botto!  Seguono alcune sunday pages dedicate alle schermaglie fra i nipotini di Mickey e l'iracondo Paolino Paperino.

    Si chiude con l'articolo di Becattini su Ted Osborne (1900-1968) e quello di Boschi dedicato a Eli Squick.

    Cinque stelle meritatissime! ;)









    « Ultima modifica: Lunedì 15 Nov 2010, 01:16:11 da alec »

    *

    V
    Flagello dei mari
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 4047
    • Torino
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Gli anni d'oro di Topolino n°35 (1934-35)
      Risposta #1: Lunedì 15 Nov 2010, 00:20:06
      Grazie mille Alec del sommario, ero preoccupato del fatto che arrivasse così tardi ;)
      Piuttosto, l'articolo iniziale di che cosa parla?

      *

      alec
      Dittatore di Saturno
      PolliceSu

      • *****
      • Post: 3883
      • Novellino
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Gli anni d'oro di Topolino n°35 (1934-35)
        Risposta #2: Lunedì 15 Nov 2010, 01:08:25
        Giusto, hai ragione. L'articolo iniziale descrive l'entrata nel mondo fumettato del Topo di due "comprimari" che faranno tanta strada.  Trattasi di Dippy the Goof,  ridanciano mangiatore di noccioline in "Mickey's revue" (1932) e di un buffo papero dal becco lungo apparso nella Silly Symphony "The Wise Little Hen" (1934) che tutti chiamano Donald Duck... ;)
        « Ultima modifica: Lunedì 15 Nov 2010, 01:15:10 da alec »

        *

        Malachia
        Uomo Nuvola
        PolliceSu

        • ******
        • Post: 6148
        • "It was all started by a mouse"
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Gli anni d'oro di Topolino n°35 (1934-35)
          Risposta #3: Lunedì 15 Nov 2010, 16:17:16
          [split] [link=http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1289832310][splithere][/link][splithere_end]

            Re: Gli anni d'oro di Topolino n°35 (1934-35)
            Risposta #4: Lunedì 15 Nov 2010, 19:16:06
            Belle le prime due storie, Topolino nel paese dei califfi l'avevo già letta in Io Topolino quindi credo che per ora non la rileggerò, mi rimangono da leggere le domenicali.

            Una cosa che non ho capito in Il bandito pipistrello: quando Topolino smaschera il bandito pipistrello non capisco come il cappuccio voli via svelando il volto del cattivo. Solo per lo spavento?

            Ma i messaggi di spostamento dei messaggi sono automatici? Perché mi pare di aver già letto in un altro topic "Fuori tema risposte sono state spostate Questo thread." Non si potrebbe modificare il software del forum per migliorare l'italiano di questi messaggi? In italiano corretto il messaggio dovrebbe dire "Le risposte fuori tema sono state spostate in questo thread".

            *

            Pacuvio
            Imperatore della Calidornia
            Moderatore
            PolliceSu

            • ******
            • Post: 12614
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Gli anni d'oro di Topolino n°35 (1934-35)
              Risposta #5: Lunedì 15 Nov 2010, 19:46:15
              Ma i messaggi di spostamento dei messaggi sono automatici? Perché mi pare di aver già letto in un altro topic "Fuori tema risposte sono state spostate Questo thread." Non si potrebbe modificare il software del forum per migliorare l'italiano di questi messaggi? In italiano corretto il messaggio dovrebbe dire "Le risposte fuori tema sono state spostate in questo thread".
              Sì, è tutto automatico (io però edito sempre quando sposto o unisco), ma non so se sia così semplice sistemare...
              « Ultima modifica: Lunedì 15 Nov 2010, 19:46:48 da pacuvio »

              *

              Special Mongo
              Diabolico Vendicatore
              PolliceSu

              • ****
              • Post: 1790
              • Sapiente Martiniano
                • Offline
                • Mostra profilo
                • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
              PolliceSu
                Re: Gli anni d'oro di Topolino n°35 (1934-35)
                Risposta #6: Martedì 16 Nov 2010, 00:13:27
                Ma... che stranezza è scritta a pagina 94??
                "Prima che Topolino e Piedidolci cavallo da corsa (1933) abbia inizio nelle strisce quotidiane, il ronzino Tanglefoot appare in una sequenza di tavole settimanali, nelle quali Topolino si serve di lui per trainare il furgoncino con il quale consegna a domicilio ghiaccio, latte e altro."

                Ma queste tavole domenicali sono del 1934, la storia di Piedidolci è dell'anno prima!

                Poi, una notazione sull'ultima vignetta della striscia del 2/10, quella in cui c'è Bobo "travestito" (pag. 55). Ebbene, 'sta vignetta un senso non ce l'ha: non si capisce dove stia la battuta e tantomeno la reazione di Orazio a quanto dice Topolino. Ma è così anche nelle altre edizioni che ho visionato: potrebbe essere una di quelle strisce alternative (come per Topolino nell'alta società) che sostuisce una originale in cui magari Topolino faceva accenno a una specie di fidanzamento tra Orazio e l'elefante travestito? Io metterei la mano sul fuoco che è così (in Topolino nell'alta società la stupida gag sui pesci sostituiva la sputacchiera di Sgozza). Magari farò questa segnalazione anche nel blog di Boschi...
                « Ultima modifica: Martedì 16 Nov 2010, 00:14:00 da Sam_Spade »
                Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


                *

                feidhelm
                Flagello dei mari
                PolliceSu   (1)

                • *****
                • Post: 4777
                • Fizz! Snarl!
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re: Gli anni d'oro di Topolino n°35 (1934-35)
                  Risposta #7: Martedì 16 Nov 2010, 02:20:17
                  Suppongo tu stia parlando della 2° striscia di questa pagina. La battuta è quella "classica" vista anche in Macchia Nera riferita a Topolino: qualcuno esce travestito colla convinzione che nessuno lo riconoscerà, e invece viene sgamato subito...
                           
                  In memoria di chi ci ha "cucinato" tante storie memorabili...

                  *

                  Paolo
                  Flagello dei mari
                  Moderatore
                  PolliceSu   (2)

                  • *****
                  • Post: 4735
                  • musrus adroc
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (2)
                    Re: Gli anni d'oro di Topolino n°35 (1934-35)
                    Risposta #8: Martedì 16 Nov 2010, 12:27:40
                    Dalla pagina dell'edicola:



                    Il volume si apre con una delle storie piu' famose di Mickey "Topolino alla caccia del bandito Pipistrello", che corrisponde all'incontro con uno dei piu' originali cattivi della serie: Don Jollio, che con un costume nero addosso si trasforma nel pericoloso bandito Pipistrello: da notare la peculiarita' del travestimento, dato che il piu' famoso Batman nascera' solamente nel 1939. Particolarmente divertente e' la scena dello scontro finale tra Mickey e Don Jollio, parodia degli atteggiamenti assunti da alcuni attori dei film western di quel periodo.


                    La storia seguente "Topolino e l'elefante" si inserisce nello stesso filone di quella di Piedidolci, dello struzzo Oscar  e della leonessa Lea: Topolino di trova a dover affrontare una serie di disastri causati dall'improvvisa apparizione nella sua vita quotidiana di un elemento perturbatore, questa volta rappresentato da un elefante acquistato per errore ad un'asta. Fa la sua prima apparizione Eli Squick, un personaggio destinato ad essere uno dei "cattivi" piu' famosi contro i quali Mickey dovra' battersi, anche se non verra' quasi mai utilizzato dagli autori italiani: ricordiamo una sua apparizione ne L'Inferno di Topolino di Guido Martina e Angelo Bioletto.


                    "Topolino nel paese dei califfi" e' una divertente avventura di Topolino nel lontano oriente, ma non in quello reale, bensi' nella versione dell'oriente tipicamente hollywoodiana, piu' simile a quella delle Mille ed una Notte o a I viaggi di Sinbad piuttosto che a quella della realta' di un paese islamico degli anni trenta. Spesso alcuni atteggiamenti di Topolino nei confronti degli orientali (o degli indigeni nelle storie che si svolgono in Africa, come abbiamo visto in "Topolino e il gorilla Spettro") sono stati erroneamente considerati come razzisti, senza considerare che non si tratta di un oriente (o di un'Africa) reale, ma "di una Hollywood di cartapesta, dove un paese islamico e' reso contaminando gli scenari di un'Arabia ipotetica con quelli degli USA roosveltiani, pieni ancora di infiniti personaggi succosi, divertenti, attraenti, proprio come quelli che costituiscono la folla delle Mille e una Notte"(1).

                    Questa e' forse l'ultima storia della saga di Mickey ad avere i frenetici ritmi dei cartoon dell'epoca, da questo punto in poi Topolino di distacchera' definitivamente da quegli schemi per divenire un personaggio sempre piu' votato all'avventura "vera".

                      - Paolo

                    (1) Da Antonio Faeti: "In trappola con il Topo", Einaudi, 1986. pag. 276.
                    « Ultima modifica: Martedì 16 Nov 2010, 22:16:27 da Paolo »

                    *

                    Special Mongo
                    Diabolico Vendicatore
                    PolliceSu

                    • ****
                    • Post: 1790
                    • Sapiente Martiniano
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                      • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
                    PolliceSu
                      Re: Gli anni d'oro di Topolino n°35 (1934-35)
                      Risposta #9: Martedì 16 Nov 2010, 14:18:48
                      Suppongo tu stia parlando della 2° striscia di questa pagina. La battuta è quella "classica" vista anche in Macchia Nera riferita a Topolino: qualcuno esce travestito colla convinzione che nessuno lo riconoscerà, e invece viene sgamato subito...

                      Uhmm... così potrebbe spiegarsi, è la soluzione più semplice. Ma il fatto è che non capivo perché Topolino dicesse "Hai trovato Bobo", quando sapeva benissimo che l'aveva preso Orazio: tuttavia, vedo che è spiegabile col fatto che Topolino recita fino in fondo la sua parte, cioè per tutta la sequenza fa veramente finta di non sapere dove sia andato a finire Bobo.

                      Un commento alle storie: le storie che mi hanno divertito di più sono state le storie e tavole domenicali, presenti in forma massiccia in questo volume, e le sequenze domenicali a continuazione in questo numero sono più numerose delle sequenze quotidiane.
                      Il Bandito Pipistrello l'ho avuta sempre in lingua originale e non mi ero mai messo di pazienza a leggermela eb bene, quindi l'ho letta bene bene solo ieri: non mi ha entuasiasmato come mi aspettavo (sembra che le migliori storie di Gottfredson io le abbia lette da piccolo).
                      Le preferisco di gran lunga Topolino e la barriera invisibile.
                       Il Paese dei Califfi l'avevo letta sull'edizione infedele e tagliuzzata del cartonatone Io Topolino, quindi l'ho riletta ieri integralmente, ma la mia opinione su di essa non è migliorata di molto. Molto meglio Topolino e la Lampada di Aladino di 5 anni dopo.
                      « Ultima modifica: Martedì 16 Nov 2010, 17:25:24 da Sam_Spade »
                      Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


                        Re: Gli anni d'oro di Topolino n°35 (1934-35)
                        Risposta #10: Martedì 16 Nov 2010, 15:27:22
                        Nella sesta vignetta della tavola domenicale del 7 ottobre, la nuvoletta di Clarabella è vuota anche nell'originale? oppure è saltato il lettering?

                        *

                        Special Mongo
                        Diabolico Vendicatore
                        PolliceSu

                        • ****
                        • Post: 1790
                        • Sapiente Martiniano
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                          • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
                        PolliceSu
                          Re: Gli anni d'oro di Topolino n°35 (1934-35)
                          Risposta #11: Martedì 16 Nov 2010, 16:08:09
                          Nella sesta vignetta della tavola domenicale del 7 ottobre, la nuvoletta di Clarabella è vuota anche nell'originale? oppure è saltato il lettering?

                          No, avrebbe dovuto esserci un punto interrogativo: ma ci sono balloon vuoti anche in Topolino sul Lago Polveroso, quando Minni (in lontananza) vede arrivare nuotando Topolino e Pluto (sono appena precipitati dalla cascata). In quest'ultimo caso non li hanno inseriti forse perché i balloon erano veramente piccoli. Ma allora perché cancellarli, se non possono riscriverli? Potevano lasciarsi così com'erano, no? Nelle ristampe di Topolino libretto (ma anche su Topomistery), ho appurato che la grafia di alcuni balloon con interiezioni inglesi (Awk e cose simili) è identica agli originali: significa che hanno preferito lasciare la parola o il punto, piuttosto che cancellarlo e riscriverlo di nuovo.
                          In questa collana avrebbero avuto tutta la possibilità di stampare le strisce in formato più grande, ciò non li avrebbe costretti a soluzioni veramente stranianti, e invece le hanno mantenute in formato piccolo.
                          « Ultima modifica: Martedì 16 Nov 2010, 16:23:15 da Sam_Spade »
                          Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


                            Re: Gli anni d'oro di Topolino n°35 (1934-35)
                            Risposta #12: Martedì 16 Nov 2010, 16:50:43
                            E sai perchè nella seconda striscia della prima tavola di Topolino sul Mongelato Orazio risponde a Clarabella con un "zucchero? non fatemi ridere"?
                            « Ultima modifica: Martedì 16 Nov 2010, 16:58:54 da Alessandro »

                            *

                            feidhelm
                            Flagello dei mari
                            PolliceSu

                            • *****
                            • Post: 4777
                            • Fizz! Snarl!
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Gli anni d'oro di Topolino n°35 (1934-35)
                              Risposta #13: Martedì 16 Nov 2010, 20:30:38
                              E sai perchè nella seconda striscia della prima tavola di Topolino sul Mongelato Orazio risponde a Clarabella con un "zucchero? non fatemi ridere"?

                              Sembra che i due balloons siano stati tradotti indipendentemente da due persone diverse ;D
                              In originale anche Clarabella parla di zucchero ("qualcuno pensa che noi siamo fatte di zucchero --- che una passeggiatina nella neve ci avrebbe fatto sciogliere ---").
                              « Ultima modifica: Martedì 16 Nov 2010, 20:31:51 da feidhelm »
                                       
                              In memoria di chi ci ha "cucinato" tante storie memorabili...

                              *

                              V
                              Flagello dei mari
                              PolliceSu

                              • *****
                              • Post: 4047
                              • Torino
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Gli anni d'oro di Topolino n°35 (1934-35)
                                Risposta #14: Martedì 16 Nov 2010, 23:30:51

                                Sembra che i due balloons siano stati tradotti indipendentemente da due persone diverse ;D
                                In originale anche Clarabella parla di zucchero ("qualcuno pensa che noi siamo fatte di zucchero --- che una passeggiatina nella neve ci avrebbe fatto sciogliere ---").
                                Sbaglio o la pubblicazione sugli Anni d'Oro utilizza un formato più piccolo?
                                Non sono ancora riuscito a capire quale sia la dimensione originale...

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)