Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
20 anni
Le nostre recensioni
4.5 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3 | |
4 | |
4 | |
5 | |
3 | |
3.5 | |
3 | |
2.5 | |

Guido Martina

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

*

Quaquarone93
Diabolico Vendicatore
PolliceSu

  • ****
  • Post: 1749
  • Il gentile fantasma del castello De' Paperoni
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Guido Martina
    Risposta #390: Martedì 30 Giu 2009, 10:36:00
    Quoto Duck Fener. Ciò che più mi fa arrabbiare delle storie di Martina, oltre alla caratterizzazione per me inaccetteabile di Scrooge, è il fatto che raramente riesco a capire che tra Paperone e Paperino ci siano legami di parentela, visto il modo spesso barbaro e inumano con cui il vecchio zio tratta il nipote. Nelle primissime storie gli augurava spesso persino la galera e la morte!
    "A man who wins is a man who thinks he can" - RF my hero...

      Re: Guido Martina
      Risposta #391: Martedì 30 Giu 2009, 10:43:02
      Quoto Duck Fener. Ciò che più mi fa arrabbiare delle storie di Martina, oltre alla caratterizzazione per me inaccetteabile di Scrooge, è il fatto che raramente riesco a capire che tra Paperone e Paperino ci siano legami di parentela, visto il modo spesso barbaro e inumano con cui il vecchio zio tratta il nipote. Nelle primissime storie gli augurava spesso persino la galera e la morte!

      http://Arrabbiare è una parola grossa. Non bisogna fermarsi alla superficie. Ognuno di noi pensa a quale sia il suo Paperone preferito, quindi quando c'è qualche autore che si differenzia dagli altri per qualche particolare messaggio ci si sofferma su argomenti che non c'entrano nulla, come l'uso dei personaggi. Ma l'uso dei personaggi è perfettamente consono al messaggio che l'autore voleva dare.
      Uno spirito Disney universale non esiste e non deve esistere!, altrimenti daremmo da mangiare agli autori buonisti.

      *

      Quaquarone93
      Diabolico Vendicatore
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 1749
      • Il gentile fantasma del castello De' Paperoni
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Guido Martina
        Risposta #392: Martedì 30 Giu 2009, 10:51:05

        http://Arrabbiare è una parola grossa. Non bisogna fermarsi alla superficie. Ognuno di noi pensa a quale sia il suo Paperone preferito, quindi quando c'è qualche autore che si differenzia dagli altri per qualche particolare messaggio ci si sofferma su argomenti che non c'entrano nulla, come l'uso dei personaggi. Ma l'uso dei personaggi è perfettamente consono al messaggio che l'autore voleva dare.
        Uno spirito Disney universale non esiste e non deve esistere!, altrimenti daremmo da mangiare agli autori buonisti.
        Hai ragione quando dici che ogni autore usa i personaggi a seconda del messaggio che vuole dare. Tuttavia io credo che la caratterizzazione principale di un personaggio la dia il suo inventore e che quindi bisognerebbe sempre muoversi lungo quelle linee guida nel suo utilizzo. Per me dunque il Paperone di Martina è out of carachter.
        "A man who wins is a man who thinks he can" - RF my hero...

        *

        alec
        Dittatore di Saturno
        PolliceSu

        • *****
        • Post: 3883
        • Novellino
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Guido Martina
          Risposta #393: Martedì 30 Giu 2009, 10:53:37
          Certo, non nego le sue storie, appunto per questo, fossero divertenti, però ammetterai che alla lunga stufa e soprattutto dispiace veder Paperino trattare i nipotini come schiavi, ordinandogli di preparare il pranzo, menandoli col battipanni se si rifiutano, insomma non essere uno zio normale ma Attila. E poi, quante volte avreste voluto sbattere la testa di Paperone al muro per come tratta Paperino, beffandolo sempre e costringendolo a fargli fare i lavori più inumani possibili? Insomma, con Martina sembra proprio che non siano parenti, che non ci sia affetto. E a lungo andare direi che se ne è scocciato anche lui, per questo ci sono storie come "Paperino e il revival dell'indipendenza".
          Non dobbiamo pensare ai paperi in termini reali, come se si facessero davvero male! I cartoni di Paperino sono pieni di situazioni  fisicamente "pesanti" (si pensi al povero Humprey in lavatrice: mica si è mai mossa la Protezione Animali), che sono anche le più divertenti. Martina, per un lungo periodo, ha usato questa formula e l'ha padroneggiata bene, senza gli scrupoli che oggi si fanno gli autori ( ponendo un freno alla loro fantasia). Certo, le storie di Carl Barks hanno un altro stile, ma anche lui fu censurato dalla Western con pretesti davvero cretini: ad esempio, la storia "Paperino e le mele d'oro" venne rifiutata per il comportamento eccessivo di Daisy.  Ma se non si infuria lei chi doverbbe farlo? Orazio Cavezza?
          « Ultima modifica: Martedì 30 Giu 2009, 10:55:43 da alec »

          *

          Duck Fener
          Dittatore di Saturno
          PolliceSu

          • *****
          • Post: 3571
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Guido Martina
            Risposta #394: Martedì 30 Giu 2009, 11:02:53
            Non dobbiamo pensare ai paperi in termini reali, come se si facessero davvero male! I cartoni di Paperino sono pieni di situazioni  fisicamente "pesanti" (si pensi al povero Humprey in lavatrice: mica si è mai mossa la Protezione Animali), che sono anche le più divertenti. Martina, per un lungo periodo, ha usato questa formula e l'ha padroneggiata bene, senza gli scrupoli che oggi si fanno gli autori ( ponendo un freno alla loro fantasia). Certo, le storie di Carl Barks hanno un altro stile, ma anche lui venne censurato dalla Western per vere cretinate: ad esempio, la storia "Paperino e le mele d'oro" venne rifiutata per il comportamento eccessivo di Daisy.  Ma se non si infuria lei chi doverbbe farlo? Orazio Cavezza?
            Ma io di Martina non mi lamento delle pene corporali che infligge Paperone a Paperino (addirittura in Paperino e la violetta Pap alla fine gli spiuma la coda), o Paperino a QQQ, allora i Looney Tunes sarebbero niente in confronto a Martina, io nel messaggio di prima parlavo di altro, che forse non son riuscito a spiegare: di come si comportano fra di loro cge sono parenti. Perchè Paperino deve essere così bisbetico coi nipotini? L'avete mai letta voi questa http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1220-A? Paperino addirittura si sbafa un pollo intero non lasciando niente ai nipotini, e si vanta con se stesso di averlo fatto. Mi accuserete di avere un animo troppo dolce, ma quando finisco di leggere storie così mi immagino Paperino come uno alcolizzato appena uscito di prigione. Ecco, questo volevo dire io. Che bisogno aveva Martina di rendere così inumano il rapporto fra parenti?

            *

            alec
            Dittatore di Saturno
            PolliceSu

            • *****
            • Post: 3883
            • Novellino
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Guido Martina
              Risposta #395: Martedì 30 Giu 2009, 11:14:52
              Guarda che nella realtà succede ben di peggio, fra parenti: l'esempio più recente ce lo offre la stimata famiglia Jackson, che già pregusta la lauta eredità del povero Michael (vedere il padre sogghignare col prete mi ha fatto veramente schifo!) >:(
              Il bello dei fumetti e dei cartoons è appunto he anche le situazioni più catastrofiche non hanno conseguenze durature. Come tu ben puntualizzi, i Looney Tunes fanno ben di peggio, eppure sono spassosissimi! Stigmatizzi il fatto che le liti più pesanti, fra i paperi, avvengono in famiglia: tieni presente che le interazioni, di qualunque tipo, a Paperopoli avvengono in massima parte fra consanguinei!
              « Ultima modifica: Martedì 30 Giu 2009, 11:19:41 da alec »

                Re: Guido Martina
                Risposta #396: Martedì 30 Giu 2009, 11:33:42
                Guarda che nella realtà succede ben di peggio, fra parenti: l'esempio più recente ce lo offre la stimata famiglia Jackson, che già pregusta la lauta eredità del povero Michael (vedere il padre sogghignare col prete mi ha fatto veramente schifo!) >:(
                Il bello dei fumetti e dei cartoons è appunto he anche le situazioni più catastrofiche non hanno conseguenze durature. Come tu ben puntualizzi, i Looney Tunes fanno ben di peggio, eppure sono spassosissimi! Stigmatizzi il fatto che le liti più pesanti, fra i paperi, avvengono in famiglia: tieni presente che le interazioni, di qualunque tipo, a Paperopoli avvengono in massima parte fra consanguinei!

                E aggiungerei che i personaggi di Martina sono proiezioni del teatro dei burattini e Paperone sembra scaturito da una commedia veneziana.

                *

                alec
                Dittatore di Saturno
                PolliceSu

                • *****
                • Post: 3883
                • Novellino
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Guido Martina
                  Risposta #397: Martedì 30 Giu 2009, 11:41:49

                  E aggiungerei che i personaggi di Martina sono proiezioni del teatro dei burattini e Paperone sembra scaturito da una commedia veneziana.
                  Ottima deduzione. In fin dei conti, i personaggi Disney son un po' come le maschere della commedia dell'Arte: rapresentano delle tipologie, ed in mano a diversi autori possono assumere connotazioni differenti. L'uniformità dei characters Disney non esiste: quando Iwerks, nel 1930, lasciò la ditta di Walt numerosi artisti si avvicendarono, imprimendo alle creature animate la propria personalità. Parlando di fumetti, pensiamo ai mutamenti del Topolino di Gottfredson quando Bill Walsh divenne sceneggiatore delle strisce giornaliere. Fu un cambiamento radicale.
                  « Ultima modifica: Martedì 30 Giu 2009, 11:43:51 da alec »

                    Re: Guido Martina
                    Risposta #398: Martedì 30 Giu 2009, 11:57:43
                    Ottima deduzione. In fin dei conti, i personaggi Disney son un po' come le maschere della commedia dell'Arte: rapresentano delle tipologie, ed in mano a diversi autori possono assumere connotazioni differenti. L'uniformità dei characters Disney non esiste: quando Iwerks, nel 1930, lasciò la ditta di Walt numerosi artisti si avvicendarono, imprimendo alle creature animate la propria personalità. Parlando di fumetti, pensiamo ai mutamenti del Topolino di Gottfredson quando Bill Walsh divenne sceneggiatore delle strisce giornaliere. Fu un cambiamento radicale.

                    Ricordo che nella Commedia dell'Arte i personaggi camminavano sempre con un'arma (una spatola o un bastone) che serviva per picchiare nei frequenti scatti d'ira gli interlocutori.
                    Ebbene, è interessante notare come nelle storie martiniane (soprattutto negli anni 50) nelle mani dei Paperi si materializzavano armi mortali, dal nulla. Il clou lo si tocca in PAPERINO E IL RE SERPENTE, in cui Paperino e ZP si scrutano al di là di due enormi scudi e con lance in mano. Sempre in questa storia, Paperino irato si "trasforma" in samurai vendicatore con tanto di sciabola, e poco dopo per punizione si siede su una bomba pronta ad esplodere e con un cappio intorno al collo.
                    Per le varie violenze, se ci fosse un visto censura anche per le storie Disney, vieterei PAPERINO E IL RE SERPENTE ai minori di 14 anni ;D
                    Su questa scia io considero la migliore storia martiniana coi Paperi PAPERINO E L'ISOLA DELLE SCIMMIE AFFLITTE, perfetto manifesto dell'estetica martiniana.
                    « Ultima modifica: Martedì 30 Giu 2009, 11:59:50 da Flo »

                    *

                    Doctor Einmug
                    Visir di Papatoa
                    PolliceSu

                    • *****
                    • Post: 2781
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Guido Martina
                      Risposta #399: Martedì 30 Giu 2009, 12:08:44

                      Ricordo che nella Commedia dell'Arte i personaggi camminavano sempre con un'arma (una spatola o un bastone) che serviva per picchiare nei frequenti scatti d'ira gli interlocutori.
                      Ebbene, è interessante notare come nelle storie martiniane (soprattutto negli anni 50) nelle mani dei Paperi si materializzavano armi mortali, dal nulla. Il clou lo si tocca in PAPERINO E IL RE SERPENTE, in cui Paperino e ZP si scrutano al di là di due enormi scudi e con lance in mano. Sempre in questa storia, Paperino irato si "trasforma" in samurai vendicatore con tanto di sciabola, e poco dopo per punizione si siede su una bomba pronta ad esplodere e con un cappio intorno al collo.
                      Per le varie violenze, se ci fosse un visto censura anche per le storie Disney, vieterei PAPERINO E IL RE SERPENTE ai minori di 14 anni ;D
                      Su questa scia io considero la migliore storia martiniana coi Paperi PAPERINO E L'ISOLA DELLE SCIMMIE AFFLITTE, perfetto manifesto dell'estetica martiniana.
                      Già, tutte storie bellissime ;D ;D. Io queste storie le lessi sui Grandi Classici a 11\12 anni (credo, forse anche di meno).
                      W la Disney e Dumas!
                      EFFEGGI

                      *

                      alec
                      Dittatore di Saturno
                      PolliceSu

                      • *****
                      • Post: 3883
                      • Novellino
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Guido Martina
                        Risposta #400: Martedì 30 Giu 2009, 12:10:52
                        Martina, uomo di grande erudizione, penso si sia consapevolmente riallacciato alla tradizione teatrale.  Autori come lui non possono che accrescere la valenza del fumetto nel contesto della cultura contemporanea.

                        *

                        Gio
                        Cugino di Alf
                        PolliceSu

                        • ****
                        • Post: 1264
                        • Mangiati il cappello povero pivello!
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Guido Martina
                          Risposta #401: Martedì 30 Giu 2009, 13:34:27
                          Sulla chiosa, ti posso dare parzialmente ragione (ma solo in parte, perché mi sembra una critica in ritardo, dato che mi sembra proprio che ci fosse più ipocrisia dietro al politically correct della Muci, che non nella gestione De Poli)... sulla prima parte, invece, la sola cosa che mi viene in mente è: a che pro??
                          Davvero si può essere così nostalgici da rimpiangere schemi che erano divenuti logori già tra le mani dell'ultimo Martina??!?
                          Ma stai scherzando? Altrochè se si può essere nostalgici della cattiveria martiniana! La quale non solo non è logora ma ha reso il rapporto fra paperino e paperone praticamente immortale, in quanto sono i loro litigi ad averli resi perennemente memorabili. Provo nostalgia e auspico un ritorno dei canoni martiniani, che per me sono molto più "standard" di quelli di un Cimino... o di Barks stesso.

                          « Ultima modifica: Martedì 30 Giu 2009, 13:35:15 da caff_caff »
                          "DENTRO, spazzatura!"
                          "UEF!"
                          "FUORI, iettatura!"
                          "UOFFF!"

                          (G. Martina)

                          *

                          alec
                          Dittatore di Saturno
                          PolliceSu   (1)

                          • *****
                          • Post: 3883
                          • Novellino
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re: Guido Martina
                            Risposta #402: Martedì 30 Giu 2009, 13:41:34
                            Ma stai scherzando? Altrochè se si può essere nostalgici della cattiveria martiniana! La quale non solo non è logora ma ha reso il rapporto fra paperino e paperone praticamente immortale, in quanto sono i loro litigi ad averli resi perennemente memorabili. Provo nostalgia e auspico un ritorno dei canoni martiniani, che per me sono molto più "standard" di quelli di un Cimino... o di Barks stesso.

                            Ti quoto, ma con riserva: Barks, detto francamente, è davvero superiore a tutto e tutti...

                            *

                            FL0YD
                            Dittatore di Saturno
                            PolliceSu

                            • *****
                            • Post: 3150
                            • non sono uomini che muoiono, ma mondi
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Guido Martina
                              Risposta #403: Martedì 30 Giu 2009, 14:00:53
                              Visto che tutta questa discussione è scaturita anche dalle mie obiezioni, ci terrei a sottolineare come forse sia stato completamente frainteso il senso della mia risposta al primo messaggio di alec (che si  guarda bene di rispondere solo a cosa gli viene comodo, per avere pretesti per fare le sue lezioncine ::))

                              Del primo messaggio di alec volevo soltanto contestare da un lato la presunzione di ritenere ipocrite e mediocri tutte le storie attuali su Paperone, e dall'altro la convinzione che la colpa di tutto ciò sia nella pardita della martinianità di Paperone, schiacciata dall'ipocrisia del politically correct dietro cui si trincererebbe il Topolino d'oggi!
                              Senza ripetermi ulteriormente, non volevo stabilire se Martina è disneyano o meno (secondo me sì, e per le ragioni che avete già detto qui), ma se il disneyano deve essere o no à-là Martina, riferendomi con questo sia alla psicologia dura e violenta, cinica, che contraddistingue i rapporti interpersonali dei paperi, sia a quelle scene (come lo zio che insegue i nipotino col ramoscello e via dicendo) allora carine e sicuramente da non censurarsi oggi, ma che sono assolutamente anacronistiche se si pensa di riproporle in nuove storie.

                              (NB: per inciso, il post di alec sarebbe stato altrimenti abbastanza condivisibile (e già condiviso nelle varie puntate di questa lunga discussione su Martina) se non lo si fosse voluto intrecciare così fortemente con una critica alle storie moderne).

                              Ma stai scherzando? Altrochè se si può essere nostalgici della cattiveria martiniana! La quale non solo non è logora ma ha reso il rapporto fra paperino e paperone praticamente immortale, in quanto sono i loro litigi ad averli resi perennemente memorabili. Provo nostalgia e auspico un ritorno dei canoni martiniani, che per me sono molto più "standard" di quelli di un Cimino... o di Barks stesso.
                              Bravo! almeno tu, se pur in dissenso con me, avevi capito il senso del mio messaggio! ;)
                              Avessi risposto prima, avrei potuto evitare di ri-rispondere! ::)
                              « Ultima modifica: Martedì 30 Giu 2009, 14:01:55 da Floyd75 »
                              --- Andrea

                              *

                              alec
                              Dittatore di Saturno
                              PolliceSu

                              • *****
                              • Post: 3883
                              • Novellino
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Guido Martina
                                Risposta #404: Martedì 30 Giu 2009, 14:09:30
                                Le storie moderne sui paperi mi piacciono, ci mancherebbe altro! Sono un fan di Double Duck (un po' di riscatto anche per Paperino, che al di fuori della sua doppia identità di Paperinik è uno sfigatissimo!) ma le classiche storie di Paperone del duo Martina/Carpi o Martina/Bottaro sono più divertenti di quelle di oggi. (opinione personale, eh!)
                                PS: anche Martina aveva i suoi difetti, sia chiaro.  Per esempio, le sue primissime storie non erano certo esaltanti, e gli rimprovero anche l'onnipresenza di Goofy in qualità di spalla di Topolino.  In questo caso, era un po'montono.
                                « Ultima modifica: Martedì 30 Giu 2009, 14:32:45 da alec »

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)