Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Politically correct, censure e rimaneggiamenti vari

2923 · 237600

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

    Re:Politically correct, censure e rimaneggiamenti vari
    Risposta #1935: Martedì 14 Apr 2015, 14:50:25
    Non sottovalutare il problema dei ritardati.

    Una youtuber deficiente, famosa in quanto deficiente, è riuscita a far licenziare un giornalista e a ottenere le scuse pubbliche di un giornale semplicemente facendo sfoggio del proprio analfabetismo

    Ovviamente no, non è stata la youtuber poco seguita che nel video non diceva (spero di non sbagliarmi, non voglio perdere altri 10 minuti per ricontrollare) nemmeno di attaccare il giornale. Semplicemente, gli articoli da freelancer che scriveva non sono piaciuti al pubblico (anche al di fuori degli utenti della youtuber) e non lo hanno chiamato più.

      Re:Politically correct, censure e rimaneggiamenti vari
      Risposta #1936: Mercoledì 15 Apr 2015, 10:13:38

      Ovviamente no, non è stata la youtuber poco seguita che nel video non diceva (spero di non sbagliarmi, non voglio perdere altri 10 minuti per ricontrollare) nemmeno di attaccare il giornale. Semplicemente, gli articoli da freelancer che scriveva non sono piaciuti al pubblico (anche al di fuori degli utenti della youtuber) e non lo hanno chiamato più.
      Il diretto interessato l'ha spiegata in modo diverso, quindi o sei Barbieturici o come si chiama o ti sbagli.

      *

      Maximilian
      Dittatore di Saturno
      PolliceSu

      • *****
      • Post: 3860
      • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Politically correct, censure e rimaneggiamenti vari
        Risposta #1937: Venerdì 29 Mag 2015, 18:42:22
        Nella Diamond edition, Marconi racconta di aver bocciato un soggetto dove, se ho capito bene, Paperone, assunto un purgante, debellava i Bassotti con... le sue feci.
        In questi casi sono favorevole alla censura

        *

        Paperinika
        Imperatore della Calidornia
        Moderatore
        PolliceSu

        • ******
        • Post: 10525
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Politically correct, censure e rimaneggiamenti vari
          Risposta #1938: Sabato 30 Mag 2015, 01:50:30
          Nella Diamond edition, Marconi racconta di aver bocciato un soggetto dove, se ho capito bene, Paperone, assunto un purgante, debellava i Bassotti con... le sue feci.
          In questi casi sono favorevole alla censura
          Non è che ha bocciato un soggetto... da quel che ho capito era una delle tante idee e scenggiature che arrivano in redazione da esterni che si propongono come autori.

          *

          Maximilian
          Dittatore di Saturno
          PolliceSu   (1)

          • *****
          • Post: 3860
          • Walsh volli, sempre volli, fortissimamente volli
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Re:Politically correct, censure e rimaneggiamenti vari
            Risposta #1939: Sabato 30 Mag 2015, 13:36:53
            da quel che ho capito era una delle tante idee e scenggiature che arrivano in redazione da esterni che si propongono come autori.
            Che lui ha, giustamente, rifiutato. E' una forma di censura anche quella

            *

            Paperinika
            Imperatore della Calidornia
            Moderatore
            PolliceSu   (7)

            • ******
            • Post: 10525
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (7)
              Re:Politically correct, censure e rimaneggiamenti vari
              Risposta #1940: Sabato 30 Mag 2015, 13:48:45
              Che lui ha, giustamente, rifiutato. E' una forma di censura anche quella
              Si, ma questa è fisiologica, non è una censura in senso stretto: se venisse pubblicato ogni soggetto immaginato da aspiranti sceneggiatori sarebbe il caos: non è censura, è solo selezione qualitativa (e meno male che c'è!).

              *

              MiTo
              Diabolico Vendicatore
              PolliceSu   (7)

              • ****
              • Post: 1636
              • Amante del Cavallino Rampante
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (7)
                Re:Politically correct, censure e rimaneggiamenti vari
                Risposta #1941: Domenica 31 Mag 2015, 00:18:54
                Nella Diamond edition, Marconi racconta di aver bocciato un soggetto dove, se ho capito bene, Paperone, assunto un purgante, debellava i Bassotti con... le sue feci.
                In questi casi sono favorevole alla censura

                Non è censura. Trattasi di semplice buon senso. Di evitare volgarità che farebbero ridere a malapena in un cinepanettone.
                Tra l'altro un soggetto inviato da un signor nessuno (che poi sia il nuovo Casty o un babbeo che non ha mai aperto un Topolino) viene spesse volte bocciato anche se parla di buoni sentimenti. Quindi censura proprio non ne vedo. Affatto.

                Abbastanza insensata e discutibile è invece la censura apportata alla storia in costume "L'ombra del drago", un mezzo capolavoro di Faraci e Mottura. (mi pare - nel caso avvisatemi- che in questo topic non se ne sia parlato).

                Per chi non l'avesse letta, vi basti sapere che Topolino, nel finale originale, quando gli viene chiesto se avesse visto il fuorilegge Gambadilegno (con cui ha vissuto tutta l'avventura), il Topo risponde di no. Per salvare quello che ormai è un amico.
                Nel finale "rivisto e corretto", invece, Topolino indica la direzione in cui Gamba è fuggito. Stravolgendo tutto il senso del finale.
                Vi posto le tavole originale e rivista...

                         

                E poi ci chiediamo perchè si crea il "Topolino perfettino"... capisco che il Topo non può coprire un furfante e mentire alle forsze dell'ordine. Ma le azioni vanno viste nel contesto nelle quali vengono decise. E in quel contesto Topolino era reduce di un'avventura di coppia e formativa.
                Di un percorso di crescita.
                Nel finale corretto dimostra di essere immutabile e immutato.

                Che ne pensate?

                *

                Paperinika
                Imperatore della Calidornia
                Moderatore
                PolliceSu

                • ******
                • Post: 10525
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Politically correct, censure e rimaneggiamenti vari
                  Risposta #1942: Domenica 31 Mag 2015, 00:38:22
                  Abbastanza insensata e discutibile è invece la censura apportata alla storia in costume "L'ombra del drago", un mezzo capolavoro di Faraci e Mottura. (mi pare - nel caso avvisatemi- che in questo topic non se ne sia parlato).

                  Per chi non l'avesse letta, vi basti sapere che Topolino, nel finale originale, quando gli viene chiesto se avesse visto il fuorilegge Gambadilegno (con cui ha vissuto tutta l'avventura), il Topo risponde di no. Per salvare quello che ormai è un amico.
                  Nel finale "rivisto e corretto", invece, Topolino indica la direzione in cui Gamba è fuggito. Stravolgendo tutto il senso del finale.
                  Vi posto le tavole originale e rivista...

                           

                  E poi ci chiediamo perchè si crea il "Topolino perfettino"... capisco che il Topo non può coprire un furfante e mentire alle forsze dell'ordine. Ma le azioni vanno viste nel contesto nelle quali vengono decise. E in quel contesto Topolino era reduce di un'avventura di coppia e formativa.
                  Di un percorso di crescita.
                  Nel finale corretto dimostra di essere immutabile e immutato.

                  Che ne pensate?
                  :o
                  Questa mi mancava! Assurdo.
                  « Ultima modifica: Domenica 31 Mag 2015, 00:38:41 da Paperinika »

                    Re:Politically correct, censure e rimaneggiamenti vari
                    Risposta #1943: Domenica 31 Mag 2015, 08:52:11
                    Non ho parole... Che senso ha? In fondo non sarebbe la prima volta che capita, come giusto questa settimana con Lyla che lascia fuggire il Razziatore perché comunque ha salvato Paperinik.

                    Sarei curioso di sapere che ne pensa Faraci stesso, perché una censura così, su una storia peraltro già nata in un periodo di paletti "strettissimi", è un'offesa all'autore, cui va tutto il mio appoggio.

                    Dove si trova la ristampa?
                    « Ultima modifica: Domenica 31 Mag 2015, 08:53:38 da pkthebest »

                    *

                    Sergio di Rio
                    Diabolico Vendicatore
                    PolliceSu   (3)

                    • ****
                    • Post: 1785
                    • Novellino
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (3)
                      Re:Politically correct, censure e rimaneggiamenti vari
                      Risposta #1944: Domenica 31 Mag 2015, 09:24:48
                      Si, ma questa è fisiologica, non è una censura in senso stretto: se venisse pubblicato ogni soggetto immaginato da aspiranti sceneggiatori sarebbe il caos: non è censura, è solo selezione qualitativa (e meno male che c'è!).

                      Quoto.
                      Qui è necessario fare il doveroso distinguo fra quelle che sono le basi del fumetto Disney e la sua struttura portante che quindi prevede certi canoni, e dall'altra parte una censura a posteriori (ma anche a priori) che prevede rimozioni e cambiamenti in base all'umore del redattore o secondo una non meglio precisata percezione della società.

                      Se uno manda una storia dove Topolino & co. si dedicano a festini orgiastici e la redazione la rifiuta, non si può gridare alla censura o all'attentato alla libera espressione, perchè fin dal principio si è stabilito che il fumetto Disney è più o meno del tutto esente da tematiche sessuali.

                      Riguardo a Paperone e il suo uso delle deiezioni, è la stessa cosa : da sempre in Disney l'umorismo basato sui bisogni corporali non esiste, anzi, più o meno si cerca di evitare che i personaggi debbano mai dedicarsi a tali attività.

                      A volte capita, come nella storia di Nostradamus dove il giovane Michel mostra chiaramente di dover andare in bagno, o in Topolino e l'ultima piramide dove Topolino ha un dichiarato attacco di dissenteria e corre tenendosi la pancia...ma sempre citati in maniera soft.

                      Quindi, che Topolino rifiuti l'umorismo corporale alla cinepanettone sullo stile "ahòmachetteseimagnatounchilodemmerda?" è normalissimo.

                      Riguardo invece alla censura su "L'ombra del drago"... [smiley=facepalm.gif]

                      Bè, come ho sempre detto, si tratta di un insulto all'intelligenza di chi legge, fosse anche un bambino scemo di 5 anni.
                      Quando si comincia con le modifiche sullo stile "la morale! proteggiamo i bambini! tuteliamo le loro fragili menti" allora si finisce regolarmente a queste schifezze.
                      Schifezze che mortificano gli autori, insultano i lettori e fanno fare una pessima figura alla redazione del settimanale.
                      Uno squallore unico.

                      Ingiustificabili sotto ogni punto di vista.

                      Ma secondo i geni che operano queste scelte di preciso l'utilità quale sarebbe? Che insegnamento dovrebbero dare ai bambini? Quale devastante trauma psicologico dovrebbero prevenire? Quanti futuri serial killer e stragisti dovrebbero evitare che crescano?

                      Almeno lo spiegassero, uno magari se ne fa una ragione. E secondo me non vale neanche la solita storia che sennò l'associazione Nullafacenti Fracassatori di Scatole Altrui organizza un boicottaggio su scala internazionale.
                      « Ultima modifica: Domenica 31 Mag 2015, 09:26:58 da Sergio_di_Rio »

                      *

                      Paper_Butler
                      Gran Mogol
                      PolliceSu   (1)

                      • ***
                      • Post: 706
                      • Soffia il vento del sud...
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (1)
                        Re:Politically correct, censure e rimaneggiamenti vari
                        Risposta #1945: Domenica 31 Mag 2015, 17:09:18
                        Abbastanza insensata e discutibile è invece la censura apportata alla storia in costume "L'ombra del drago", un mezzo capolavoro di Faraci e Mottura. (mi pare - nel caso avvisatemi- che in questo topic non se ne sia parlato).

                        Per chi non l'avesse letta, vi basti sapere che Topolino, nel finale originale, quando gli viene chiesto se avesse visto il fuorilegge Gambadilegno (con cui ha vissuto tutta l'avventura), il Topo risponde di no. Per salvare quello che ormai è un amico.
                        Nel finale "rivisto e corretto", invece, Topolino indica la direzione in cui Gamba è fuggito. Stravolgendo tutto il senso del finale.
                        Non ero a conoscenza della censura segnalata da MiTo e mi ha davvero colpito in negativo. Capisco che un lettore occasionale, trovandosi di fronte a un Topolino del genere, si ritrovi a detestare il personaggio, lo farei anche io. Dopo aver letto una storia con un tale livello di umanità, vederlo comportarsi in quel modo mi farebbe venire voglia di passare per sempre dalla parte di Gambadilegno!

                        Fra l’altro, sono andato a riprendermi il libretto originale e, appena due pagine prima, nel congedarsi dall’amico-nemico, Topolino gli dice: “L’imperatore ha mandato un prefetto per riportare la pace… Si chiama Bah-Set Hon! Dicono che sia giusto e clemente! Forse potresti ottenere la grazia, se ti consegnassi a lui!”. Gamba replica perplesso “Forse…”, confermando implicitamente la volontà di andare via, e To-Po-Lin, pur dispiaciuto, ne prende atto domandando in maniera retorica: “Ma non servirebbe a farti cambiare idea, vero?”.

                        Ecco, questo dialogo, che occupa quasi un’intera tavola, era di per sé ampiamente sufficiente per evidenziare l’integrità morale (e legale) del topo. Portarlo nel finale a “tradire” il compagno di tante avventure, per di più subito dopo il commovente saluto di quest’ultimo con Lin e Lan, è per me inconcepibile. E poi, nella forma “censurata”, la sua risposta “Oh, sì!” alla domanda “Lo hai visto?” è troppo perentoria, espressa senza nemmeno un briciolo di dubbio, com’era invece, al contrario, nell’originale (“Ehm… No!”).

                        Chissà perché, secondo alcuni “censori” Topolino deve mantenere questa immagine di integerrimo (e a volte inumano) paladino della legalità a ogni costo, finendo per risultare insopportabile... Per fortuna tanti autori la pensano diversamente e ci propongono, anche in questi ultimi anni (vedi Casty, ma ovviamente non solo lui!), un’interpretazione ben diversa, più fedele al personaggio sviluppato da Gottfredson, molto più amabile e profonda, con dubbi e fragilità nei quali è facile identificarsi.
                        « Ultima modifica: Domenica 31 Mag 2015, 17:10:34 da Paper_Butler »

                        *

                        Luxor
                        Flagello dei mari
                        PolliceSu

                        • *****
                        • Post: 4052
                        • Supremo Organizzatore, Folle Ideatore!
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Politically correct, censure e rimaneggiamenti vari
                          Risposta #1946: Lunedì 1 Giu 2015, 11:17:37
                          Ma in quale ristampa è stata pubblicata questa sconcezza??? :o

                          Solitamente le storie in costume con Topolino e Gambadilegno hanno un canovaccio simile/identico, questa mi era piaciuta proprio per il rapporto diverso tra i protagonisti e per l'azzeccatissimo finale, assurdo... [smiley=facepalm.gif]
                          « Ultima modifica: Lunedì 1 Giu 2015, 11:19:08 da cicciochicco80 »
                          The Rabbit Hunter! (Copyright by Gancio 08.II.16)


                          *

                          Sergio di Rio
                          Diabolico Vendicatore
                          PolliceSu   (1)

                          • ****
                          • Post: 1785
                          • Novellino
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re:Politically correct, censure e rimaneggiamenti vari
                            Risposta #1947: Lunedì 1 Giu 2015, 12:28:20

                            Chissà perché, secondo alcuni “censori” Topolino deve mantenere questa immagine di integerrimo (e a volte inumano) paladino della legalità a ogni costo, finendo per risultare insopportabile... Per fortuna tanti autori la pensano diversamente e ci propongono, anche in questi ultimi anni (vedi Casty, ma ovviamente non solo lui!), un’interpretazione ben diversa, più fedele al personaggio sviluppato da Gottfredson, molto più amabile e profonda, con dubbi e fragilità nei quali è facile identificarsi.

                            Quoto.
                            Secondo me è assolutamente irreale un Topolino così...ed è il motivo per cui spesso si sente parlare di questo fatto che è un odioso "perfettino".

                            Io resto sempre dell'idea che Topolino inteso come fumetto non debba avere tutta questa funzione educativa che gli attribuiscono, e che cose come giustizia, legalità e quant'altro i bambini la imparano dai genitori, dalla scuola, e dall'ambiente che li circonda.

                            Senza contare che a volte questa cosa si riverbera sui suoi nipoti...è recente la storia di Tip e Tap (con Gambadilegno come babysitter :o) in cui dichiarano che non copieranno il compito in classe, con una risolutezza come fossero soldati che si ribellano a un sergente che gli ha ordinato di sterminare un villaggio di civili innocenti...cose fuori dal mondo.

                            Citazione
                            Dopo aver letto una storia con un tale livello di umanità, vederlo comportarsi in quel modo mi farebbe venire voglia di passare per sempre dalla parte di Gambadilegno!

                            Idem. Mi è capitato spesso, soprattutto leggendo vecchie storie, di tifare per Gambadlegno o Macchia Nera o chiunque fosse il nemico, tanto era odioso il sorcio...pur sapendo che alla fine avrebbe vinto comunque. :(

                            Forse bisognerebbe spiegare a questi solerti censori che nessuno li riterrà responsabili di atti criminali che forse in futuro, inevitabilmente, verranno compiuti da quelli che sono i bambini attuali...ma che dipenderanno, per una banale questione statistica, da predisposizioni individuali o da pessima educazione familiare.

                            Insomma, che si rilassassero, che i lettori, anche più giovani, sono molto meno stupidi e influenzabili di quanto pensano. ;)

                            *

                            Luxor
                            Flagello dei mari
                            PolliceSu   (1)

                            • *****
                            • Post: 4052
                            • Supremo Organizzatore, Folle Ideatore!
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (1)
                              Re:Politically correct, censure e rimaneggiamenti vari
                              Risposta #1948: Venerdì 3 Lug 2015, 16:20:28
                              Vorrei segnalare un'altra censura puerile, e mi scuso se qualcuno l'aveva già postata:

                              Topostorie 11, "Topolino Kid contro Jack la Vaporiera", pag. 146, prima vignetta: lo sceriffo afferma che, in caso di cattura di Jack, il paese rinascerà a nuova vita.

                              Peccato che, in origine, affermasse che, nel caso, si sarebbe preso una sbronza colossale (non ho l'albo con la storia a portata di mano, ma mi sembra di ricordare queste precise parole), come quella del personaggio visto nella vignetta precedente.

                              Quindi, per la censura, non si può bere alcool o ubriacarsi, ma in compenso a pag. 162 si può leggere che Jack rimpiange di non aver ucciso Topolino e Pippo quando ne ha avuto l'occasione... [smiley=facepalm.gif]

                              Ho infine una piccola curiosità: qualcuno può dirmi se nelle prime pubblicazioni della storia "Topolino Kid e la roulette di Spinning Pop" veniva citata la birra al posto della spuma, come succede nel Topostorie?
                              « Ultima modifica: Venerdì 3 Lug 2015, 16:24:11 da cicciochicco80 »
                              The Rabbit Hunter! (Copyright by Gancio 08.II.16)


                              *

                              Rockerduck87
                              Ombronauta
                              PolliceSu   (2)

                              • ****
                              • Post: 930
                              • Just another brick in the wall
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (2)
                                Re:Politically correct, censure e rimaneggiamenti vari
                                Risposta #1949: Venerdì 3 Lug 2015, 19:45:31
                                Vorrei segnalare un'altra censura puerile, e mi scuso se qualcuno l'aveva già postata:

                                Topostorie 11, "Topolino Kid contro Jack la Vaporiera", pag. 146, prima vignetta: lo sceriffo afferma che, in caso di cattura di Jack, il paese rinascerà a nuova vita.

                                Peccato che, in origine, affermasse che, nel caso, si sarebbe preso una sbronza colossale (non ho l'albo con la storia a portata di mano, ma mi sembra di ricordare queste precise parole), come quella del personaggio visto nella vignetta precedente.

                                Quindi, per la censura, non si può bere alcool o ubriacarsi, ma in compenso a pag. 162 si può leggere che Jack rimpiange di non aver ucciso Topolino e Pippo quando ne ha avuto l'occasione... [smiley=facepalm.gif]

                                Ho infine una piccola curiosità: qualcuno può dirmi se nelle prime pubblicazioni della storia "Topolino Kid e la roulette di Spinning Pop" veniva citata la birra al posto della spuma, come succede nel Topostorie?

                                La ragione va ricercata nel contesto.
                                Premetto che la storia non l'ho letta.
                                Immagino che lo sceriffo fosse un "buono" giusto? Bene, se la conseguenza del suo successo è una "sbronza" tu metti sotto una buona luce la sbronza, che evidentemente è conseguenza, per un bambino che legge, di un avvenimento felice, un ottimo modo per festeggiare.

                                Nel secondo caso a parlare è un "cattivo", non c'è niente da sorprendersi se un cattivo vuole fare del male a qualcuno, anzi, è didattico quasi.

                                In periodo storico come il nostro, dove per certi versi l'alcolismo è un problema serio o molto serio, dare il messaggio ai bambini che leggono (lo so che non sono solo bambini, ma leggono anche loro...) che una sbronza è un metodo ben accetto di festeggiare (lo fa un uomo di legge nel caso concreto) è didatticamente errato.
                                « Ultima modifica: Venerdì 3 Lug 2015, 19:47:39 da Rockerduck87 »
                                Il radical chic è l'esempio più sporco e osceno di chi finge di perdere il proprio ruolo sociale per mantenerlo
                                (G. Testori)

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)