Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Topolino 2801

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

GGG
Ombronauta
PolliceSu

  • ****
  • Post: 846
  • Appassionato Disney a 360 gradi!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Topolino 2801 - preview
    Risposta #30: Giovedì 30 Lug 2009, 12:58:44
    Qualche nota sparsa sul numero...
    - In copertina i colori delle tute dei personaggi non combaciano con quelli della storia;
    - Nella vignettona della Ziche abbiamo un'ennesima rappresentazione dei Bassotti magri;
    - La calligrafia di Mazzarello è riconoscibile in varie scene della saga di Vitaliano: a pag. 19, ad esempio, nella prima vignetta, sull'insegna dei cantieri navali de' Paperoni, o a pag. 21, nella quinta vignetta, ma anche solo sull'indicazione di "seconda puntata";
    - Mazzarello è molto presente questo mese sulle testate disneyane: ad esempio "Pocket Love" 21 ospita altre sue due storie in apertura e in chiusura del numero;
    - Buona trovata nell'ultima vignetta di pag. 25, ma la storia è un po' dispersiva;
    - Continua l'ArcheoAgenda di Indiana Pipps di Macchetto, con il suo Giacobbe Roberti alla trasmissione "Mister Mistero";
    - Per tutta la durata della storia di Casty Topolino apostrofa Pipps con il fastidioso nomignolo Indy;
    - Nella medesima storia è anche presente un ripescaggio di Pluto, sicuramente una buona cosa, ma è parecchio forzata la scena di Gamba e Trudy che parlano da soli;
    - La Cleopatra delle prime tavole è IMHO proprio brutta, sembra avere le borse sotto gli occhi;
    - Ottima la danese, ben sceneggiata e orchestrata, e disegni spettacolari. Notare il Battista in stile italiano, gli avvocati aquilini tipicamente ciminiani e l'orribile posizionamento della scritta "Boutique Chic" nel pensiero di Paperina del primo riquadro di pag. 147;
    - Buone le gag pages, e Panaro sembra voler continuare il ben gradito ripescaggio della coppia Gancio/Pippo;
    - I redazionali sono generalmente ben fatti, e trattano argomenti interessanti come l'astronomia, Stonehenge e l'ecologia;
    - Ben tre paperizzazioni di personaggi importanti sono presenti nel numero: l'Harry Papper (Potter) della Strip! di pag. 12 e James Long (Bond) a pag. 167, senza contare Julia Ochers (Roberts) a pag. 150 (insieme a James Long però abbiamo pure una Paperari e due Rolls-Royal);
    - Nella seconda vignetta di pag. 164 la formosa paperopolese esclama: "Interesssante..."
    - Solo ora noto che, a partire dal restyling del numero 2716, i giochi sono sempre curati da un certo Studio C&V. Su Google non ho trovato nulla: qualche notizia?;
    - Nel prossimo numero torna Wizards Of Mickey e per soli 3,50€ si può acquistare un'altra compilation di TopoBarze. Notevole la copertina.
    « Ultima modifica: Giovedì 30 Lug 2009, 13:00:03 da GGG »

    *

    EGO
    Pifferosauro Uranifago
    PolliceSu

    • ***
    • Post: 447
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Topolino 2801 - preview
      Risposta #31: Giovedì 30 Lug 2009, 16:12:10
      Ricevo da Vitaliano, una mail che fornisce una spiegazione alla sua storia e alle parti che ritenevate errate:

      "
      Caro Francesco,
      alcuni utenti del Papersera sostengono che talune affermazioni presenti in una mia storia siano scientificamente errate.

      Non essendo un biologo, mi sono andato a documentare, prima di scrivere cose insatte. Mi piacerebbe che anche gli utenti di un forum (letto da molte persone del mio settore) facessero altrettanto, fermo restando il loro diritto di critica.
      Fausto Vitaliano
      "
      (forse andiamo OT) Certo che Vitaliano diventa sempre più scontroso, però. Un utente ha espresso francamente il suo dubbio, senza sputare sentenze; un altro ha detto che la cosa gli pareva sbagliata ma che, consultando il padre, ha ricevuto conferma che il fenomeno era come lo descriveva la storia. Non mi pare che dubbi espressi in questo modo meritassero una risposta di così evidente sarcasmo. Poi ci sarebbe da dibattere sul diritto di un autore di storie fantastiche di inventarsi più o meno quello che vuole e sulla contrapposta pignoleria di certi lettori contemporanei che pretendono realtà al 100% anche su Topolino, ma lasciamo stare.

      Trovo comunque poco elegante il modo in cui la ribattuta di Vitaliano è arrivata sul Papersera, per interposta persona. Da parte di un utente che si è iscritto e cancellato due volte in seguito a scontri molto accesi, che ha voluto darci un taglio col forum ma continua a seguirlo e a voler interagire con quello che legge.

      D'altra parte, mi piace che Vitaliano si sia documentato per la storia che ha scritto. Ci sono autori di libri da centinaia di migliaia di copie che sparano cazzate a raffica senza porsi il minimo scrupolo, e magari se la prendono se gli fai notare le inesattezze, o vengono difesi a spada tratta da torme di fan agguerritissimi.

      Per tornare al presente Topolino, volevo ancora dire due cose sulle ultime due storie. Quella di Casty mi è piaciuta senza riserve: trovo che l'inserimento di Gambadilegno, seppur così netto, abbia dato alla storia quella svolta di cui aveva bisogno, perché dagli indizi fin lì forniti il lettore aveva Bacheque come unico e chiarissimo colpevole. Quindi sì, magari il ruolo di Gamba è un po' forzato, ma almeno non si capisce tutto a metà storia come accadeva la settimana scorsa nella Prima eclissi. Unico appunto che potrei muovere a Casty è l'apparente tentativo di "ciminizzazione", con i vari "fulmini!" sparsi qua e là.

      Infine, la storia danese è già vista nelle premesse, ma non così prevedibile nella realizzazione. Come hanno già più o meno detto tutti, non è niente che Cimino non abbia già fatto con Brigitta (anche senza Filo), ma è una storia che fa piacere leggere. Andersen non è maiuscolo come in altre storie ma, ripeto, a confronto del Mazzarello di Effetto farfalla sembra quasi messo lì apposta.

      *

      Juro
      Diabolico Vendicatore
      PolliceSu

      • ****
      • Post: 1491
      • Gradite del tè?
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Topolino 2801 - preview
        Risposta #32: Giovedì 30 Lug 2009, 19:10:34
        Ricevo da Vitaliano, una mail che fornisce una spiegazione alla sua storia e alle parti che ritenevate errate:

        "
        Caro Francesco,
        alcuni utenti del Papersera sostengono che talune affermazioni presenti in una mia storia  siano scientificamente errate. Mi riferisco alla tesi  dell'impoverimento dell'ossigeno nei mari causato dalla proliferazione delle alghe. Questi utenti - ai quali evidentemente piace parlare tanto per dare aria ai denti - ipotizzano che il fenomeno dovrebbe essere addirittura OPPOSTO.
        Mi spiace  deluderli, ma il fenomeno in questione esiste e si chiama EUTROFIZZAZIONE. Non l'ho inventato io ed è molto ma molto reale. E serio. E anche pericoloso. Si battono contro l'eutrofizzazione dei mari associazioni come Greenpeace e Legambiente.
        L'eutrofizzazione delle acque è causata dalla presenza nei mari di
        talune sostanze inquinanti che fanno proliferare alcune alghe che, a loro volta, impoveriscono le acque dell'ossigeno, con conseguenze di vario genere - tra cui, la moria di molte specie marine.
        Questo è lo stato delle cose. Non essendo un biologo, mi sono andato a documentare, prima di scrivere cose insatte. Mi piacerebbe che anche gli utenti di un forum (letto da molte persone del mio settore) facessero altrettanto, fermo restando il loro diritto di critica.
        Fausto Vitaliano
        "

        E io infatti l'ho detto,mi era sembrata strana la cosa e per sicurezza sono andato a chiedere a un biologo marino,che mi ha parlato proprio dell'eutrofizzazione.Il motivo per cui dicevo che continuava a parermi strano è perchè il tutto avviene in un quattro e quattr'otto.Se Vitaliano se l'è presa tanto,vabbè mi dispiace.In effetti penso avrei potuto esprimermi in modo più coinciliante,ma alla fine più che per quella spiegazione,ho detto di essere deluso per un'eccessiva comicizazzione di Pico e Archimede.

        *

        Vito
        Flagello dei mari
        PolliceSu

        • *****
        • Post: 4910
        • Life is like a hurricane
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Topolino 2801 - preview
          Risposta #33: Giovedì 30 Lug 2009, 21:20:21
          Poi ci sarebbe da dibattere sul diritto di un autore di storie fantastiche di inventarsi più o meno quello che vuole e sulla contrapposta pignoleria di certi lettori contemporanei che pretendono realtà al 100% anche su Topolino, ma lasciamo stare.
          Io non lascio stare perché in effetti è una di quelle cose che mi perplime di più negli ultimi commenti letti da mesi a questa parte.
          Forse è Don Rosa, forse sono alcuni che pretendono davvero la nerdizzazione assoluta in quello che leggono, non so, ma io davvero non riesco a concepire come possa stupircisi di elementi fantasiosi  e irreali inseriti in Disney.
          Chi oserebbe lamentarsi di un Cimino che usa il denaro come combustibile perché "il denaro fa muovere il mondo, quindi di conseguenza farà muovere anche un razzo", oppure che per curare un mal di piedi a Paperone lo spedisce a fare una passeggiata sulle soffici nuvole... perchè dovrebbe essere diverso in questo caso? A me ha fatto sorridere persino la nuvoletta (rimanendo in ambito) che viene spedita in cielo "soffiata" dall'elica... lo trovo un elemento simpatico, e ciò che conta imho in una storia Disney sono i valori e i significati che essi trasmettono, non l'efficacia e la verosimilità degli elementi al loro interno... io continuo ad associare Disney alla fantasia, non esiste soltanto Don Rosa e le sue spiegazioni scientifiche da Super Quark... :P

          *

          New_AMZ
          Sapiente Ciminiano
          PolliceSu

          • ******
          • Post: 8082
          • Nuove Argomentazioni Modificate Zootecnicamente
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Topolino 2801 - preview
            Risposta #34: Giovedì 30 Lug 2009, 21:51:51
            Don Rosa e le sue spiegazioni scientifiche da Super Quark... :P

            I motivi elencati da Vito sono esattamente quelli che mi portano a pensare che la produzione di Don Rosa sia stata completamente travisata e questo travisamento abbia portato ad un bisogno quasi maniacale di scoprire tutte le parentele, ufficiali e non dei personaggi; fissare loro una data di nascita e una di morte. Sarebbe meglio vivere il tutto con tranquillità e senza dare al Don troppo peso specifico in più di quello che si merita (molto molto poco, detto tra parentesi).
            Ma questo ci porta fuori tema e quindi stoppiamo il tutto prima della nascita di un assurdo e inutile flame

            « Ultima modifica: Giovedì 30 Lug 2009, 21:52:28 da New_AMZ »
            "Una omnia di Scarpa è un po' come avere la discografia completa dei Beatles, o un "vocabolario" del fumetto Disney." - cit.

            *

            taliaferro
            Ombronauta
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 745
            • Squack!
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Topolino 2801
              Risposta #35: Venerdì 31 Lug 2009, 11:03:28
              Io l'eutrofizzazione l'ho studiata quest'anno ma comunque non ci ho fatto caso perchè è pur sempre un fumetto.
              Di rovente aspirazione ed ambizione.

              *

              Andrea87
              Uomo Nuvola
              PolliceSu

              • ******
              • Post: 6566
              • Il terrore di Malachia!
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: Topolino 2801
                Risposta #36: Venerdì 31 Lug 2009, 12:51:56
                Io l'eutrofizzazione l'ho studiata quest'anno ma comunque non ci ho fatto caso perchè è pur sempre un fumetto.
                e quindi? specialmente un fumetto che dovrebbe educare i più giovani sull'ambientalismo deve avere un fondo di verità, già basta la teoria delle farfalle come fantasiosa...

                IMHO Vitaliano ha fatto benissimo a parlare della eutrofizzazione perchè... è il mondo che funziona così!

                O preferite che erano i Q-Galaxi a combattere lo smog con il Q-laser? :P

                Ho preferito cancellare l'ultima frase per evitare che qualcuno decida che nell'episodio 2 dei Q-Galaxy succeda proprio questo. New AMZ
                i
                « Ultima modifica: Venerdì 31 Lug 2009, 13:06:00 da New_AMZ »
                Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario (G. Orwell)

                *

                Malachia
                Uomo Nuvola
                PolliceSu

                • ******
                • Post: 6148
                • "It was all started by a mouse"
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: Topolino 2801
                  Risposta #37: Venerdì 31 Lug 2009, 13:46:32
                  Solo a me questa gustosa gag di Casty ha ricordato quello "sveglione" di Giurato alle prese con Giorgio e Lampino? ;D

                  P.S.
                  Colgo l'occasione per segnalare la nuova recensione. ;)

                  *

                  DI
                  Bassotto
                  PolliceSu

                  • *
                  • Post: 7
                  • Miao!
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: Topolino 2801
                    Risposta #38: Sabato 1 Ago 2009, 22:13:40
                    Ho  letto per ora solo "Paperina e il business casalingo", e l'ho trovata interessante e divertente: soprattutto il fatto che Paperina contrasta Zio Paperone senza paura (che papera!) :D  Ma la cosa che mi è piaciuta di più sono i disegni: espressivi e dinamici. ;D

                    *

                    Andrea87
                    Uomo Nuvola
                    PolliceSu

                    • ******
                    • Post: 6566
                    • Il terrore di Malachia!
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: Topolino 2801
                      Risposta #39: Sabato 1 Ago 2009, 22:30:38
                      Ma la cosa che mi è piaciuta di più sono i disegni: espressivi e dinamici. ;D

                      in verità odio quella "doppie facce" di andersen... anche perchè le ha disegnate TUTTE  come se fossero dei calchi (confrontate la terza vignetta di pag 142 e 143... :-X) impenarsi un pelino per differenziarle magari? :P


                      ma soprattutto, in redazione non c'è nessuno che possa disegnare un "dollaro" sul deposito invece di usare quell'orrido segno? che sò, un tuttofare alla perego de noartri magari ::)

                      « Ultima modifica: Sabato 1 Ago 2009, 22:32:22 da andrea87 »
                      Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario (G. Orwell)

                      *

                      Malachia
                      Uomo Nuvola
                      PolliceSu

                      • ******
                      • Post: 6148
                      • "It was all started by a mouse"
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: Topolino 2801
                        Risposta #40: Sabato 1 Ago 2009, 23:14:22
                        in verità odio quella "doppie facce" di andersen... anche perchè le ha disegnate TUTTE  come se fossero dei calchi impenarsi un pelino per differenziarle magari? :P
                        Stai parlando pure di Mazzarello, vero? :P


                        ma soprattutto, in redazione non c'è nessuno che possa disegnare un "dollaro" sul deposito invece di usare quell'orrido segno? che sò, un tuttofare alla perego de noartri magari ::)
                        Perego è stato sostituito da una macchina... :P
                        « Ultima modifica: Sabato 1 Ago 2009, 23:15:06 da iuventuri »

                        *

                        Andrea87
                        Uomo Nuvola
                        PolliceSu

                        • ******
                        • Post: 6566
                        • Il terrore di Malachia!
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Topolino 2801
                          Risposta #41: Domenica 2 Ago 2009, 01:52:04
                          Stai parlando pure di Mazzarello, vero? :P
                          Mazzarello meglio che non lo nomino... ogni volta da sempre motivo per farsi criticare (e la cupola e la regina dei giaguari onnipresente e l'archimede orribile e le facce sempre uguali)...

                          Perego è stato sostituito da una macchina... :P
                          che tristezza... possibile che nn ci sia nessuno che all'occorenza possa modificare un disegno all'ultimo minuto in redazione? :(
                          Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario (G. Orwell)

                          *

                          Quaquarone93
                          Diabolico Vendicatore
                          PolliceSu

                          • ****
                          • Post: 1749
                          • Il gentile fantasma del castello De' Paperoni
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Topolino 2801
                            Risposta #42: Domenica 2 Ago 2009, 11:41:31
                            Brevi commenti tardivi al numero della settimana:

                            Zio Paperone in Missione Effetto Farfalle (ep.2): ancora di fronte alla saga mensile di Vitaliano che verosimilmente so concluderà alla fine di settembre. Lo stile di Vitaliano è qui espresso nella sua miglior forma con gag a raffica una dopo l'altra e situazione molto divertenti che coinvolgono piacevolmente tutti i personaggi, avvolti nel tipico pungente sarcasmo dell'autore. Oltre questo però la storia ha molto meno da dire rispetto alla prima puntata, instillando quella sensazione tipica di diluizione delle saghe allungate. La trama non è molto accattivante e la trovata dei salmoni è un po' inutile. Un secondo episodio che delude un po'. Nota di demerito per Mazzarello sempre più presente in tempi recenti che si fa sempre notare per la ripetitività delle espressioni ormai esasperante. Spero possa passare oltre questo difetto perché è un buon artista.

                            Indiana Pipps e la pietra di Stonehenge: Macchetto è di nuovo alle prese con IP, anche se a differenza della scorsa settimana (che pur presentava una storia troppo sbrigativa) fa un salto di qualità all'indietro. Invece di realizzare una trama seria a livello archeologico e avventuroso butta tutto sul ridere, anche se su di me non ha ottenuto buoni risultati. Simpatico unicamente il Roberto Giacobbo fumettato. De Vita è sempre bellissimo!

                            Topolino e il fantasma di Cleopatra: storia non precedentemente annunciata da Casty, forse perché ritenuta una storia  minore. Ci troviamo infatti di fronte ad una rappresentante delle minori di Casty pur rientrando nell'ottima qualità media dell'autore. Per la prima volta alle prese con IP Casty mette su un giallo a sfondo archeologico bene ambientato in Egitto, grazie alla partecipazione di Cleopatra. Il giallo non è molto complesso e la "dichiarazione di intenti" di Gamba e Trudy mi pare un po' forzata ma nel complesso credo che Casty abbia fatto un buon lavoro e che presto lo rivedremo alle prese con storie di maggiore spessore. Molto bello però il finale, molto poetico come era stato per le Borbottiglie. Plauso ai disegni di Camboni che mi sembra quasi tornato quello di una volta, in particolare per la realizzazione dei fondali marini, davvero suggestivi. Maluccio invece per la regina tratteggiata non molto bene. Con i disegni di Casty la storia ne avrebbe guadagnato.

                            Paperina e il bussiness casalingo: una gran bella danese, che tratteggia in chiave nordica la rivalità fra Paperone e Brigitta-Filo Sganga. La trama è frizzante e divertente e la storia è molto godibile. Magnifico come sempre il tratto di Andersen che ben si adatta a queste storie.
                            "A man who wins is a man who thinks he can" - RF my hero...

                            *

                            Miriam
                            Uomo Nuvola
                            PolliceSu

                            • ******
                            • Post: 7530
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: Topolino 2801
                              Risposta #43: Domenica 2 Ago 2009, 13:29:28
                              a me sono molto piaciuti il secondo episodio di zio paperone e anche la storia di paperina davvero un bel numero il topo è sempre mitico!!

                              *

                              Grrodon
                              Flagello dei mari
                              PolliceSu

                              • *****
                              • Post: 4071
                              • Potere e Potenza!
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: Topolino 2801
                                Risposta #44: Domenica 2 Ago 2009, 22:15:20


                                Zio Paperone in Missione Effetto Farfalle - Ep. 2 (Vitaliano/Mazzarello): Cavoli, anche questa "saga" il mese scorso me la ricordavo meglio. Mi è parsa molto riempitiva anche se di per sé non è un difetto. Non è male che i paperi seguano la massa di sporco fino a che non ottengono la nube di pioggia, ma il viaggio mi è parso un po' raffazzonato. Mi piace l'interazione acida tra Paperino e Paperone ma in tutto questo ho visto Archimede un po' inutile, e soprattutto Pico assai stupido. L'umorismo sfottò di Vitaliano sta bene in bocca a Paperone ma andrebbe mediato, se non si vuole che ormai i personaggi si prendano poco sul serio pure tra di loro.

                                Topolino e il Fantasma di Cleopatra (Casty/Camboni): Ecco di nuovo Casty a distanza di sole tre settimane dall'ultima storia. Segno che si vuole riservare ai mesi estivi il meglio della produzione Topoliniana. Però stavolta è un Casty minore, che racconta una storia un bel po' sottotono, rispetto alla sua sfavillante media. Di sicuro non è una storia priva di motivi d'interesse, come il fatto che veda Topolino accompagnato da Indiana Pipps e Pluto. E' la prima volta che Indiana viene utilizzato da Casty, molto più incline a creare personaggi femminili nuovi per questo tipo di ruoli. Ma anche lo stesso variare dei comprimari che affiancano Topolino è uno dei pregi dell'autore che qui si cimenta con un personaggio per lui nuovo, ricordandosi tralaltro anche del fin troppo fumettisticamente sottoutilizzato Pluto. La trama non è niente di che e vede l'inedito terzetto sventare una truffa a base di finte apparizioni fantasmatiche, una cosa alla Scooby Doo che poi si scoprirà essere architettata dal solito Gambadilegno. Ma anche in una storia minore Casty riesce comunque a infilare le sue solite finezze, che sono la sua inconfondibile firma: ad esempio il fatto che Gamba non sia l'unico colpevole, o lo stratagemma a base di cellulare che Topolino usa per risolvere la situazione, il tormentone con Indiana innamorato...di Cleopatra e il finale poetico e un po' inquietante con la finestra temporale tra i due personaggi. I disegni di Camboni nella loro compostezza quasi francese si sposano bene con la chiarezza dei layout di Casty e il prodotto che ne deriva è come al solito molto raffinato. Insomma, nella sua umiltà questa piccola storia rappresenta l'ennesimo esempio di come si possa mantenere buona la qualità media del topo senza eccessivi sforzi.

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)