Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

La lingua di Topolino

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

ACCI
Bassotto
PolliceSu

  • *
  • Post: 16
  • Nuovo utente
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    La lingua di Topolino
    Giovedì 3 Mag 2007, 22:47:56
    Ciao a tutti! :)
     Io sono una studentessa della facoltà di Lingue e Comunicazione  di Cagliari,in questo momento sto scrivendo la mia tesi, un'analisi in contrastivo di alcune storie scritte in Italia da autori italiani e tradotte poi in tedesco e pubblicate in Germania sulla rivista: Lustiges Taschenbuch.
    La mia analisi si concentra sugli aspetti più propriamente linguistici, sulle onomatopee ad esempio.
    Nel confronto con le traduzioni in tedesco, mi sono resa conto che queste forme in italiano sono fortemente legate alla tradizione  disney in lingua inglese.
    Io essendo  solo una studentessa appassionata di Topolino, non ho davvero molte conoscenze sulla storia della lingua di Topolino e soprattutto non è facile reperire del materiale in proposito,  perche' purtroppo sono abbastanza scarsi gli studi che sono stati fatti analizzandone gli aspetti linguistici. O voi siete a conoscenza di qualche studio che è stato fatto in questo ambito?
    La mia domanda è:secondo voi si può davvero affermare che la lingua di Topolino in Italia ha difficoltà a distaccarsi dalla tradizione americana, o questa ipotesi può essere davvero valida soltanto per ciò che riguarda le onomatopee e le interiezioni?
    Vi ringrazio per la vostra disponibilità e il vostro contributo.
    Swallow it down(what a jagged little pill)
    It feels so good (swimming in your stomach)
    Wait until the dust settles...

    *

    Sprea
    Dittatore di Saturno
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 2921
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: La lingua di Topolino
      Risposta #1: Giovedì 3 Mag 2007, 23:34:19
      La mia domanda è:secondo voi si può davvero affermare che la lingua di Topolino in Italia ha difficoltà a distaccarsi dalla tradizione americana, o questa ipotesi può essere davvero valida soltanto per ciò che riguarda le onomatopee e le interiezioni?
      Vi ringrazio per la vostra disponibilità e il vostro contributo.

      Mah, secondo me, linguisticamente parlando, Topolino (inteso come testata, includo anche i paperi) ha ben poco di americano, è assolutamente e al 100% italiano).
      Sprea
      [Scarpa] [Doctor Who] [Old Bricks]
      "Bah!"

      *

      ACCI
      Bassotto
      PolliceSu

      • *
      • Post: 16
      • Nuovo utente
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: La lingua di Topolino
        Risposta #2: Giovedì 3 Mag 2007, 23:59:24
        La presenza di onomatopee ed esclamazioni in inglese non potrebbe considerarsi sintomo invece di un forte legame con la tradizione in lingua inglese?
        Swallow it down(what a jagged little pill)
        It feels so good (swimming in your stomach)
        Wait until the dust settles...

        *

        New_AMZ
        Sapiente Ciminiano
        PolliceSu

        • ******
        • Post: 8082
        • Nuove Argomentazioni Modificate Zootecnicamente
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: La lingua di Topolino
          Risposta #3: Venerdì 4 Mag 2007, 00:09:43
          La presenza di onomatopee ed esclamazioni in inglese non potrebbe considerarsi sintomo invece di un forte legame con la tradizione in lingua inglese?

          Le onomatopee italiane, se non erro, non sono state inventate apposta per la Disney.
          La Disney le usa, come tutti gli altri cui servono

          ;)

          Ciao.
          "Una omnia di Scarpa è un po' come avere la discografia completa dei Beatles, o un "vocabolario" del fumetto Disney." - cit.

          *

          FL0YD
          Dittatore di Saturno
          PolliceSu

          • *****
          • Post: 3150
          • non sono uomini che muoiono, ma mondi
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: La lingua di Topolino
            Risposta #4: Venerdì 4 Mag 2007, 00:15:56
            Le onomatopee italiane, se non erro, non sono state inventate apposta per la Disney.
            La Disney le usa, come tutti gli altri cui servono
            Non sono sicuro di aver capito il riferimento esatto, ma credo che ACCI si riferisca ad onomatopee in inglese, e non in italiano, nei fumetti Disney...

            Ad esempio, sarà anche ormai utilizzata da tutti, ma "bang!" è un'onomatopea tipica americana... non so se "gasp" "gulp", "Mumble mumble" siano altri esempi, ma probabilmente ACCI ci potrà fornire qualche esempio...
            « Ultima modifica: Venerdì 4 Mag 2007, 00:19:13 da Floyd75 »
            --- Andrea

            *

            ACCI
            Bassotto
            PolliceSu

            • *
            • Post: 16
            • Nuovo utente
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: La lingua di Topolino
              Risposta #5: Venerdì 4 Mag 2007, 00:26:39
              Si infatti mi riferisco alle onomatopee in inglese!
               La mia ipotesi di un  forte legame con la tradizione in inglese, nasce dal confronto con ciò che avviene in Germania .
              Le onomatopee in inglese, tradotte dalle versioni originali italiane, non vengono lasciate in inglese ma sono riformulate in tedesco!
              Spero di essere riuscita a spiegarmi un pò meglio!
              Swallow it down(what a jagged little pill)
              It feels so good (swimming in your stomach)
              Wait until the dust settles...

              *

              Sprea
              Dittatore di Saturno
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 2921
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: La lingua di Topolino
                Risposta #6: Venerdì 4 Mag 2007, 00:41:06
                Si infatti mi riferisco alle onomatopee in inglese!
                 La mia ipotesi di un  forte legame con la tradizione in inglese, nasce dal confronto con ciò che avviene in Germania .
                Le onomatopee in inglese, tradotte dalle versioni originali italiane, non vengono lasciate in inglese ma sono riformulate in tedesco!
                Spero di essere riuscita a spiegarmi un pò meglio!

                Sì, ma tu chiedevi se l'eventuale legame andasse oltre le onomatopee  8-)

                Cmq per il fatto che in italiano le onomatopee sono quelle in inglese è una questione che riguarda tutti i fumetti, non Topolino... qui non si traducono e sono entrate a far parte della lingua italiana (in contesto fumettesco, naturalmente). Altrove invece le hanno "locali". Però non è corretto usare il termine "affrancare", perché non c'è qualcosa da affrancare... che cambierà in futuro, è solo lo stato delle cose.
                Sprea
                [Scarpa] [Doctor Who] [Old Bricks]
                "Bah!"

                *

                ACCI
                Bassotto
                PolliceSu

                • *
                • Post: 16
                • Nuovo utente
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re: La lingua di Topolino
                  Risposta #7: Venerdì 4 Mag 2007, 11:00:04
                  Altrove invece le hanno "locali". Però non è corretto usare il termine "affrancare", perché non c'è qualcosa da affrancare... che cambierà in futuro, è solo lo stato delle cose.

                  Io non ho mai usato il termine affrancare!!
                  Swallow it down(what a jagged little pill)
                  It feels so good (swimming in your stomach)
                  Wait until the dust settles...

                  *

                  Sprea
                  Dittatore di Saturno
                  PolliceSu

                  • *****
                  • Post: 2921
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: La lingua di Topolino
                    Risposta #8: Venerdì 4 Mag 2007, 11:12:16
                    Altrove invece le hanno "locali". Però non è corretto usare il termine "affrancare", perché non c'è qualcosa da affrancare... che cambierà in futuro, è solo lo stato delle cose.

                    Io non ho mai usato il termine affrancare!!

                    Cavolo, hai ragione, scusa. Però "difficoltà a distaccarsi" implica un po' lo stesso concetto... che sia una cosa che dovrebbe fare.
                    Sprea
                    [Scarpa] [Doctor Who] [Old Bricks]
                    "Bah!"

                    *

                    Alle
                    Visir di Papatoa
                    Moderatore
                    PolliceSu

                    • *****
                    • Post: 2360
                    • Proud to be buiaccaro!
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: La lingua di Topolino
                      Risposta #9: Venerdì 4 Mag 2007, 11:22:35
                      E' un discorso che nasce chissà quando nel tempo, e che nel caso specifico del fumetto Disney non riguarda solo le onomatopee. Mi spiego con il più classico degli esempi: il deposito di Paperon de' Paperoni; in Italia sulla sua facciata c'è e c'è sempre stato il simbolo $, mentre all'estero (sicuramente nel passato, non so ora quale sia la situazione attuale soprattutto dopo l'introduzione dell'euro) c'erano situazioni nelle quali c'era il simbolo della valuta locale. In alcune nazioni c'è sempre stata la volontà di preservare la cultura locale da troppe "intrusioni linguistiche" straniere, vedi il caso classico (e per certi versi estremo) della Francia, che obbliga per legge ad esempio chiunque utilizzi vocaboli stranieri in pubblicità a darne la traduzione in lingua locale, mentre qui in Italia siamo sempre stati un po' più aperti da questo punto di vista; logicamente anche il fumetto rispecchia queste diverse situazioni. E tanto per contraddirti un po', sabato scorso mi era capitato di leggere su EPolis (uno dei tanti quotidiani gratuiti distribuiti qui a Roma) un articolo nel quale il suo estensore, proprio parlando del fatto che la lingua italiana ha ormai adottato svariati vocaboli stranieri, ricordava che negli ultimi cinquant'anni uno dei pochi baluardi è stato proprio Topolino, che (ai suoi bei tempi) utilizzava tranquillamente nelle sue storie vocaboli quali autoctono, plutocrate, ed altre (purtroppo non ho conservato il giornale).
                      "Something not in the Guidebook? Impossible!"
                      "I never thought it would be happen in our lifetime!"
                      "... I feel faint ..."
                      HDL in D 2003-081

                      "I don't want to survive, I wanna

                      *

                      ACCI
                      Bassotto
                      PolliceSu

                      • *
                      • Post: 16
                      • Nuovo utente
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: La lingua di Topolino
                        Risposta #10: Venerdì 4 Mag 2007, 11:22:51
                        Non penso neanche che sia una cosa che dovrebbe fare, cioè distaccarsi da quel tipo di tradizione in inglese, assolutamente no, me ne guarderei bene dal dirlo!!  :)
                        La mia è solo un' ipotesi di un legame con la tradizione, ma anche una constatazione. Sarebbe interessante  capire  quali siano le origini di questa tradizione, magari scoprire anche chi ha inventato questa soluzione, se qualcuno mi aiutasse..!! :D
                        Swallow it down(what a jagged little pill)
                        It feels so good (swimming in your stomach)
                        Wait until the dust settles...

                        *

                        ACCI
                        Bassotto
                        PolliceSu

                        • *
                        • Post: 16
                        • Nuovo utente
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: La lingua di Topolino
                          Risposta #11: Venerdì 4 Mag 2007, 11:29:07
                          Citazione
                          E tanto per contraddirti un po'....negli ultimi cinquant'anni uno dei pochi baluardi è stato proprio Topolino, che (ai suoi bei tempi) utilizzava tranquillamente nelle sue storie vocaboli quali autoctono, plutocrate, ed altre (purtroppo non ho conservato il giornale).

                          Bè questo è interessantissimo!! Mi stai dicendo che all' inizio non era cosi' ..cioe' anche le onomatopee erano in italiano?
                          Swallow it down(what a jagged little pill)
                          It feels so good (swimming in your stomach)
                          Wait until the dust settles...

                          *

                          Brigitta MacBridge
                          Flagello dei mari
                          Moderatore
                          PolliceSu

                          • *****
                          • Post: 4733
                          • Paperonuuuuccciooooo....
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: La lingua di Topolino
                            Risposta #12: Venerdì 4 Mag 2007, 11:30:30
                            Non penso neanche che sia una cosa che dovrebbe fare, cioè distaccarsi da quel tipo di tradizione in inglese, assolutamente no, me ne guarderei bene dal dirlo!!  :)
                            La mia è solo un' ipotesi di un legame con la tradizione, ma anche una constatazione. Sarebbe interessante  capire  quali siano le origini di questa tradizione, magari scoprire anche chi ha inventato questa soluzione, se qualcuno mi aiutasse..!! :D
                            Beh, parlo soltanto per impressione, ma la butto lì: secondo me le onomatopee originali si sono tenute... per pigrizia! Dal momento che molto spesso le onomatopee compaiono direttamente nella vignetta, e non solo nei fumetti, il "tradurle" avrebbe implicato un rimaneggiare il disegno della vignetta che non sempre era cosa semplice da fare, ragion per cui si tenevano le originali (spesso si tenevano anche le scritte in originale su cartelli o insegne, con magari un asterisco che riportava alla traduzione scritta a piè di vignetta).
                            Un autore (non Disney) che "giocava" con questa cosa era Jacovitti, che spesso introduceva nelle sue storie delle "finte onomatopee" in italiano, tipo "SPÀro! SPÀro!" o "SCIÀFFone!" che io ho sempre trovato molto divertenti  :D
                            I miei teSSSSori: http://tinyurl.com/a3ybupd

                            "You must be the change you want to see in the world" -- Gandhi

                            *

                            Giona
                            Visir di Papatoa
                            PolliceSu

                            • *****
                            • Post: 2618
                            • FORTVNA FAVET FORTIBVS
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: La lingua di Topolino
                              Risposta #13: Venerdì 4 Mag 2007, 11:32:20
                              Mah, per quanto riguarda le interiezioni, penso che quelle che avevano già una forma italiana (come "ehi", corrispondente all'inglese "hey") sono state sempre messe in italiano. Quelle "inventate" per personaggi disneyani (ad esempio il "gawrsh" di Pippo, pronunciato "gorsc") sono state spesso lasciate tali e quali (nonostante si trovi scritta su Topolino anche una forma piú italianizzata "gorsh").
                              "Coi dollari, coi dollari si compran le vallate / Così le mie ricchezze saran settuplicate" (da Paperino e l'eco dei dollari)

                              *

                              FL0YD
                              Dittatore di Saturno
                              PolliceSu

                              • *****
                              • Post: 3150
                              • non sono uomini che muoiono, ma mondi
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re: La lingua di Topolino
                                Risposta #14: Venerdì 4 Mag 2007, 11:41:10
                                Mi stai dicendo che all' inizio non era cosi' ..cioe' anche le onomatopee erano in italiano?
                                Su questo io non saprei, ma mi sembra che Alle dicesse che, fuor dalle onomatopee, Topolinio è sempre stato un baluardo della lingua italiana, grazie agli sceneggiatori che utilizzavano dialoghi più vicini alla lingua italiana scritta che non a quella orale... con il conseguente uso di vocaboli e costrutti più letterari e colti di oggi
                                --- Andrea

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)