Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Topolino 3200

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

La Spia Poeta
Visir di Papatoa
PolliceSu

  • *****
  • Post: 2307
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: Topolino 3200
    Risposta #60: Domenica 26 Mar 2017, 23:40:06
    I remake nel mondo Disney ci sono almeno dal 1949, a cominciare da:

    https://coa.inducks.org/story.php?c=W+WDC+101-28P

    Altri esempi sono questi:

    https://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++116-BP

    https://coa.inducks.org/story.php?c=W+WDC+229-05P

    e altri ancora.

    Non vedo dunque perché tanto scalpore se ancora oggi questo viene fatto e questo a prescindere dal giudizio.
    Non mi sembra che quei cosi che hai citato siano ricordati con amore, comunque. Tantomeno che siano stati spammati con settimane d'anticipo con "l'atteso remake di questa bellissima storia!!!"

    *

    doppio segreto
    Gran Mogol
    PolliceSu

    • ***
    • Post: 673
    • Topolino primo amore che non si scorda mai
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: Topolino 3200
      Risposta #61: Lunedì 27 Mar 2017, 08:13:34
      Non mi sembra che quei cosi che hai citato siano ricordati con amore, comunque. Tantomeno che siano stati spammati con settimane d'anticipo con "l'atteso remake di questa bellissima storia!!!"
      Altri tempi ragazzo mio, altri tempi!

      Nulla allora era spammato (come dici tu). Tutto avveniva in una maniera assolutamente anonima e conseguenziale, senza tam tam al seguito.

      Non ce n'era il bisogno di farlo, allora si leggeva Topolino a prescindere da tutto.
      Sei una brava persona Topolino. E' questo il tuo guaio (Vera Ackerman)

      *

      Gancio
      Dittatore di Saturno
      PolliceSu

      • *****
      • Post: 3193
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: Topolino 3200
        Risposta #62: Lunedì 27 Mar 2017, 13:06:03
        Il mio commento al Topolino 3200  :)

        Paperino e il dollaro fatale (Secchi/Guerrini): e rieccoci col remake... E vabbè, mi armo di pazienza e mi autoimpongo una lettura neutrale e senza pregiudizi. Guerrini mi piace, e pure parecchio, dunque le premesse ci sono. La storia risulta discreta in sè considerata, sicuramente migliore della "collega" che l'ha preceduta (i cablatori). Però poi, giusto un attimo dopo aver finito di leggere l'ultima tavola, non posso più fare a meno di considerare che, per l'appunto, è un "remake", dunque una sorta di pseudo-omaggio ad una delle storie più belle ed emozionanti di sempre in ambito Disney... e qui iniziano i problemi! Chiaramente il mio giudizio resta influenzato da una certa avversione personale al concetto stesso di "remake" (per quanto, a volte, trovo alcuni risultati anche gradevoli), ma trovo che il confronto con l'originale sia veramente impietoso! E non mi si venga a dire che la storia non si proponeva di misurarsi con l'originale barksiano, perchè il paragone è inevitabile ogni qualvolta un progetto lo si presenta come "remake". Bene (anzi, male!), se la storia in sè considerata risulta anche discreta, a paragone col "ventino" perde di brutto: manca tutta la parte emotiva/sentimentale, manca la caratterizzazione originale dei personaggi, manca la maturazione di QQQ che rinunciano ai regali per aiutare chi si trova in una situazione molto più difficile, manca il nesso che nell'originale vi era tra il trenino quale mezzo per donare un po' di letizia ai bambini poveri e lo stesso trenino quale strumento risolutivo della situazione, manca il tema della povertà perchè di fatto viene solo lambito, risulta banale il modo in cui il dollaro "fatale" crea il problema... insomma, la storia sembra non aggiungere nulla di nuovo (se non una modernità meramente "materiale" che esplica solo attraverso ragni-robot e crowfunding) e, di contro, appare lacunosa su molte altre. Ma il problema, il vero problema a mio modo di vedere le cose, non è la capacità o meno dell'autore di turno di accostarsi ad un "mostro sacro" del passato (mi riferisco nello specifico al "ventino fatale", non a Barks in generale), quanto la necessità intrinseca del "remake". Detto fuori di metafora, non è stato Secchi a non aver fatto un buon lavoro, ma è proprio il compito affibbiatogli ad essere ingrato: Secchi ha sicuramente fatto del proprio meglio, ed infatti la storia in sè sola considerata non è male e risulta ben superiore all'altro "remake" dei piombatori, ma è la storia originale a costituire un qualcosa di difficilmente equiparabile, perchè "funziona" benissimo cosi com'è, nel momento storico in cui è stata scritta, con la caratterizzazione originale dei personaggi, con il livello tecnico, con il livello di ricchezza di Paperone del momento, insomma funzionava, e continua a funzionare oggi, contestualizzata nella realtà in cui fu scritta. Tentare di scimmiottarla oggi risulta patetico.
         [smiley=voto3.gif] (STORIA) -  [smiley=voto1.gif] (REMAKE)

        La storia dell’arte di Topolino – Topolino e le artinuvole (Gagnor/Zanchi): confesso che l'ho trovata un po' più "debole" delle precedenti: sarà che finora mi eran piaciute davvero tutte, sarà che può capitare un giro più lento, sarà che proprio non conoscevo l'artista in questione, ma ho trovato la trama poco "artistica", cioè troppo poco attinente alla dimensione prettamente divulgativa.
         [smiley=voto3.gif]

        Rockerduck e l’incoraggiamento giusto al momento giusto (Fontana/Rigano): breve divertente il giusto con due protagonisti che duettano bene, nel complesso passabile anche se qualche dubbio sui disegni m'è rimasto.
         [smiley=voto2.gif]

        Le GM a caccia di pianeti (Venerus/Picone): discreto ritorno per le GM, con una trama a due facce, un po' semplicistica all'inizio e con punte di giallo verso la fine. Graficamente non mi ha convinto, specie per la ragazzina (che trovo davvero brutta).
         [smiley=voto3.gif]

        Darkenblot III Nemesis – Ep. 2: chi aspetta nell’oceano (Casty/Pastrovicchio): secondo episodio che prosegue alla grande, tante domande e nuovi elementi, oltre alla grafica stupenda come sempre. Voto rinviato ma storia ottima...
        [size=12]S.V.[/size]

        Nel complesso si tratta di un numero non deludente ma neppure ottimo come speravo: complice il "remake" per me non riuscito e la storia sull'Arte un po' inferiore alle precedenti, resta solo Darkenblot come punto di forza del numero.
        « Ultima modifica: Lunedì 27 Mar 2017, 13:06:20 da Angelo85 »
        Tritumbani fritti!

        *

        Zapotek
        Papero del Mistero
        PolliceSu

        • **
        • Post: 264
        • Novellino
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re: Topolino 3200
          Risposta #63: Lunedì 27 Mar 2017, 14:35:23
          Non vedo dunque perché tanto scalpore se ancora oggi questo viene fatto e questo a prescindere dal giudizio.

          Allora richiamarsi ad un titolo precedente non era esattamente una mossa commerciale, era una scelta artistica, un omaggio tutto sommato genuino. Non so quanti lettori generici come me sapessero di sfogliare un remake anche trovandoselo davanti. Non esistavano neanche i forum dove informarsi.

          Questo remake invece era chiaramente fatto per attirare lettori e fare da richiamo, pubblicizzato non poco. Parliamo di una mossa decisamente più smaliziata e scaltra, non credo alla storiella dell'omaggio. E se decidi di attirare più attenzione e creare aspettative ci sta anche che fiocchi qualche (moderata) critica in più anche sull'intera operazione. Insomma non ci si stupisce del perchè venga fatto, ma è anche giusto esprimere qualche perplessità nel caso non venga fatto bene, come si fa anche con i remake cinematografici.
          « Ultima modifica: Lunedì 27 Mar 2017, 14:43:07 da Zapotek »

          *

          doppio segreto
          Gran Mogol
          PolliceSu

          • ***
          • Post: 673
          • Topolino primo amore che non si scorda mai
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: Topolino 3200
            Risposta #64: Lunedì 27 Mar 2017, 15:23:50

             Insomma non ci si stupisce del perchè venga fatto, ma è anche giusto esprimere qualche perplessità nel caso non venga fatto bene, come si fa anche con i remake cinematografici.
            Sì, sì! Ma questo è più che legittimo, ci mancherebbe.

            Quello su cui io ho voluto richiamare l'attenzione è il fatto che un rifacimento ( che mi piace più di remake) di storie del passato non è cosa dei giorni nostri in casa Disney e dunque, da questo punto di vista nulla di nuovo.

            Poi è anche vero indubbiamente che nel passato chi leggeva i rifacimenti, difficilmente sapeva che erano tali : è una cosa che - a cominciare dal sottoscritto - abbiamo cominciato a saperla dagli anni 70.
            Sei una brava persona Topolino. E' questo il tuo guaio (Vera Ackerman)

            *

            Pap
            Ombronauta
            PolliceSu

            • ****
            • Post: 840
            • Uack!
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re: Topolino 3200
              Risposta #65: Lunedì 27 Mar 2017, 17:11:00
              Secondo me:
              Paperino e il dollaro fatale,voto:7.5
              Il remake è buono, però mi da l'idea che non sanno più cosa inventare
              La storia dell’arte di Topolino – Topolino e le artinuvole,voto:7.5
              Finora queste storie non continuano a deludermi
              Rockerduck e l’incoraggiamento giusto al momento giusto,voto:6
              Buona ma niente di più
              Le GM a caccia di pianeti,voto:7
              Speravo qualcosa di meglio...
              Darkenblot III Nemesis – Ep. 2: chi aspetta nell’oceano,voto:/
               :D

              *

              Eruyomè
              Gran Mogol
              PolliceSu   (1)

              • ***
              • Post: 536
              • Elen síla lúmenn'omentielvo...
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu   (1)
                Re: Topolino 3200
                Risposta #66: Lunedì 27 Mar 2017, 17:37:10
                maaaaa....le recensioni del Topolino nell'edicola non si fanno più? :(



                Guerrini è eccentrico e bellissimo, un genio. E non c'è altro di rilevante da dire.
                Solo dategli più storie! Anche brutte, anche inutili, forzate, brevi e scialbe..salverebbe qualsiasi cosa.
                «Éala éarendel engla beorhtast
                 ofer middangeard monnum sended.  Aiya Eärendil Elenion Ancalima!»

                *

                V
                Flagello dei mari
                PolliceSu   (2)

                • *****
                • Post: 4046
                • Torino
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (2)
                  Re: Topolino 3200
                  Risposta #67: Lunedì 27 Mar 2017, 21:17:17
                  Entro anch'io sulla discussione del dollaro, dicendo subito che cosa mi è piaciuto. L'articolo del nostro AMZ è la cosa migliore, anche se non vedo nell'originale di Barks i nipotini e la loro crescita al centro della vicenda.

                  Detto ciò, il dollaro fatale è una storia brutta, che non sta in piedi, in cui le cose accadono solo perchè così succede nell'originale, il resto è un'accozzaglia di eventi che non legano e che dell'originale prendono solo i fatti in maniera brutale, senza riportarne l'essenza e la poesia. Anche la carta dei poveri e della crisi è appena accennata, e tutto gira a vuoto. Secchi, rispetto a Faraci, ha più facilità nel riproporre la vicenda in termini di spazio e di numero delle tavole, eppure non mette sentimento, e paperino e nipoti si muovono così, senza un perchè, senza afflato. Il dollaro raccattato per caso, i roboragni deus ex machina: tutte cose ampiamente già sottolineate e che confermo.

                  Questo remake ha lo stesso respiro corto dei Cablatori e la stessa assurdità nelle azioni. Ma se in Faraci tutto era dovuto a ridurre una trama lunga più  del doppio a 30 tavole, con il Dollaro in teoria poteva essere più  semplice. Eppure, Faraci vince nel realizzare dialoghi azzeccati, mentre questi sono assenti nel lavoro di Secchi. La famosa scena dell'insalatona appare parecchio artefatta, e nessuno sembra convinto di quello che sta dicendo.

                  Non riesco bene a capire le mosse dietro queste operazioni. Non vedo come possano attirare nuovi lettori, e non capisco come possano risultare vincenti. Più senso avrebbe agganciarli a ristampe dell'originale, pubblicando sul numero di paperopoli questo mese in edicola proprio il ventino: ma non è stato fatto. Scelta davvero bizzarra.

                  *

                  Bramo
                  Dittatore di Saturno
                  PolliceSu   (1)

                  • *****
                  • Post: 3212
                  • Sognatore incallito
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                    • Lo Spazio Disney
                  PolliceSu   (1)
                    Re: Topolino 3200
                    Risposta #68: Martedì 28 Mar 2017, 00:25:17
                    Con cospicuo ritardo, ma ho letto anch'io Topolino #3200.
                    Il mio commento, per quanto riguarda Paperino e il dollaro fatale, non si discosta granché da quanto espresso nel resto del topic: se presa come remake dell'originale barksiana, la storia perde su tutta la linea, se presa come storia a sé stante non è dissimile da qualunque storia medio-basse del settimanale, con l'aggravante di una trama che si trascina piuttosto stancamente nelle sue fasi.
                    Per quanto riguarda il "fattore remake", infatti, Secchi riprende sì le basi del Ventino fatale attualizzandole, e in questo senso le prime tavole si configurano come riuscite e in grado di incuriosire... il problema è che poi lo svolgimento risulta povero e privo di quella poesia, di quella legge del contrappasso e di quella delicatezza che l'originale possedeva. Il trenino del finale non viene degnamente sostituito perché i ragni-robot non hanno lo stesso effetto che aveva un oggetto tanto vituperato da Paperone... ma che di fatto è quello che lo salva. E anche la moneta del titolo ha molta meno enfasi in questa nuova versione di quanta non ne avesse nel Ventino, risultando un espediente troppo scollegato dal resto e casuale e eliminando anche in questo caso un tassello fondamentale della costruzione narrativa.
                    Valutando il Dollaro fatale come storia in sé, invece, i difetti sono nel ritmo, innanzitutto: la storia scorre per le sue fasi quasi avesse il pilota automatico e non si percepisce granché il pathos che quest'avventura dovrebbe trasmettere per quello che viene rappresentato (la perdita dell'intera fortuna di Paperone). Anche qui tocca ribadire che le prime tavole preparano molto bene il terreno, ma lo sviluppo tradisce le aspettative e risulta freddo e poco coerente.
                    Guerrini ai disegni si difende molto bene: per sua stessa ammissione non ha cercato di riprodurre lo stile barksiano e si è attenuto al suo, scelta condivisibile e che ci permette di godere delle sue belle tavole, dal tratto raffinato. Lamento solo che in alcuni campi lunghi i becchi e i volti dei personaggi risultano fin troppo abbozzati, rovinando un po' l'insieme. Non so quanto possa essere colpa del ripasso a china o del colore, ma questo dettaglio non mi è piaciuto.
                    Per il resto molto buono, e plaudo alla rappresentazione azzeccata del quartiere povero, anche se si vede poco.
                    La storia è accompagnata da un apparato editoriale di tutto rispetto: il nostro Gerbaldo è appassionato e competente e lo dimostra in un articolo che offre spunti di paragone (soprattutto sul lato artistico) tra la versione originale e quella rinnovata di alcune vignette. Anch'io non concordo sul protagonismo di QQQ e della loro maturazione nella trama, ma è un elemento certamente presente e su cui non avevo mai debitamente riflettuto.

                    Altro cavallo di battaglia è Darkenblot 3: il secondo episodio prosegue molto bene la trama, e come da regola narrativa d'oro la trama di Casty inizia a entrare nel vivo e a ingarbugliarsi ulteriormente. L'intrigo legato a quanto sta accadendo nella città orientale assume contorni sempre maggiori, si svela il misterioso alleato di Macchia Nera e l'azione abbonda, con Topolino e alleati che finiscono in trappola e che poi ne escono. Tutto da manuale dell'avventura, ma scritto come Dio comanda. E la svolta sul finale infatti si rifà proprio a quel genere, con una città considerata perduta ma che forse non lo è davvero, che non può non ricordare (again...) Atlantide :P
                    Tutto molto bello, tutto molto forte... anche grazie ai dinamici disegni del Pastro, sempre in forma, che si può sbizzarrire tra robot e inseguimenti vari su sfondi high-tech. E continuo ad adorare il suo Topolino col giacchetto :)

                    Per quanto riguarda il resto del numero, brilla solo Gagnor con una storia dell'arte vagamente atipica ma riuscita, dove la presenza di
                    Spoiler: mostra
                    Plottigat
                    non è gratuita e dove la nota sull'amicizia tra Topolino e Pippo impreziosisce il tutto, insieme ai bei disegni di Zanchi.
                    « Ultima modifica: Martedì 28 Mar 2017, 00:26:01 da Everett_Ducklair »

                    *

                    Gumi
                    Diabolico Vendicatore
                    Moderatore
                    PolliceSu   (1)

                    • ****
                    • Post: 1549
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (1)
                      Re: Topolino 3200
                      Risposta #69: Martedì 28 Mar 2017, 00:41:59
                      Vabbè ma da quando sulle storie che non sono ancora finite non si può più dire nulla?
                      Bramo a parte che mi commenta proprio mentre stavo scrivendo, e mi rovina l'incipit... GRRRR :P

                      E' uscita una legge e io me la sono persa? :P

                      A parte gli scherzi, se la prima storia del numero mi ha lasciato perplesso, l'ultima mi ha esaltato in maniera esagerata!

                      Trovo che finora Nemesis sia gran lunga la migliore (anche perché più estesa) serie di darkenblot. E aspetto il finale per dire se riuscirà a scalare posizioni nella mia personale classifica di storie Castyane... le premesse lasciano pensare che potrebbe benissimo farlo.

                      Gli ingredienti sembrano esserci tutti:
                      - Un macchia cattivo come sempre nelle storie di Casty, e più incombente che mai. Non ci si sente al sicuro in nessun luogo con il criminale di nero coperto che sembra quasi infrenabile. Potrei affermare che sembra Fantomius per come riesce a prevedere nei minimi dettagli le mosse dei suoi avversari e per come sembra muovere i vari personaggi come burattini alla sua mercé. Ma confidiamo che Topolino riuscirà comunque anche stavolta a metterlo nel sacco! :P
                      - I coprotagonisti, i quattro ragazzi, mi piacciono molto, mi sembrano ben caratterizzati e sono una piacevolissima aggiunta in questa avventura.
                      In particolare la dialettica tra Topolino e Din è molto interessante: il ragazzo è molto sicuro di sé e rappresenta, in un certo senso, l'impressione che in generale si tende ad avere sul nostro Topastro. Confidiamo che, almeno nel suo caso, il pregiudizio nato da poca conoscenza (o da alcuni decenni di storie) venga sovvertito!
                      - L'ambiguità di
                      Spoiler: mostra
                      Nobuo
                      . Per ora ho avuto l'impressione che stia facendo un
                      Spoiler: mostra
                      doppio gioco, ovverosia servirsi di macchia nera per i suoi scopi per poi cercare di liberarsi di lui al momento opportuno,
                      anche se devo ammettere che la situazione è parecchio ingarbugliata e non sono riuscito (merito degli autori) a farmi ancora una idea precisa.
                      - l'inquietudine vera che trasmette Capitan Bricco. Un personaggio veramente enigmatico, che nella sua prima apparizione nel "prequel" era sembrato quasi una spalla comica ma che sempre di più, con quello sguardo semiassente e spiritato, si rivela essere un personaggio da cui guardarsi bene le spalle.
                      - i disegni stavolta si all'altezza del Pastro, che in DB 2.1 non mi aveva convinto del tutto, ma che, perlomeno in queste due puntate, sta veramente "rollando di brutto (cit.)" :P con tavole spettacolari che arricchiscono ancora di più una trama che è già ricca di suo.
                      Potrei anche andare oltre ma mi sa che alla fine mi fermo qua. :P
                      « Ultima modifica: Martedì 28 Mar 2017, 01:00:01 da teoo »

                      *

                      Bramo
                      Dittatore di Saturno
                      PolliceSu

                      • *****
                      • Post: 3212
                      • Sognatore incallito
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                        • Lo Spazio Disney
                      PolliceSu
                        Re: Topolino 3200
                        Risposta #70: Martedì 28 Mar 2017, 18:52:53
                        Vabbè ma da quando sulle storie che non sono ancora finite non si può più dire nulla?
                        Bramo a parte che mi commenta proprio mentre stavo scrivendo, e mi rovina l'incipit... GRRRR :P
                        ::) ::) ;D ;D
                        (comunque concordo con il tuo commento ;) )
                        « Ultima modifica: Martedì 28 Mar 2017, 18:53:09 da Everett_Ducklair »

                        *

                        Donald112
                        Pifferosauro Uranifago
                        PolliceSu

                        • ***
                        • Post: 495
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: Topolino 3200
                          Risposta #71: Martedì 28 Mar 2017, 21:17:50
                          Secondo me, come hanno detto molti, la storia d'apertura del numero non sarebbe neanche male se presa in considerazione singolarmente ma paragonata all'originale non regge il confronto (ma nessuno ci sarebbe riuscito perché la storia di Barks era perfetta). Ovviamente la Panini ha le sue buone ragioni per proporre questo remake, tuttavia, secondo me, se si vuole omaggiare alcune grandi storie del passato bisognerebbe farlo con nuove storie che abbiano collegamenti con quelle del passato (per esempio " Un altro natale sul monte orso" di Faraci ).
                          Tra le storie dell'arte quella di questa settimana ha meno collegamenti con l'arte rispetto alle altre ma risulta piacevole. Il Pippo risolutore mi ha ricordato il Pippo della saga della spada di ghiaccio.
                          La storia di Casty procede ottimamente con buoni disegni.

                          *

                          doppio segreto
                          Gran Mogol
                          PolliceSu

                          • ***
                          • Post: 673
                          • Topolino primo amore che non si scorda mai
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re: Topolino 3200
                            Risposta #72: Martedì 28 Mar 2017, 22:58:45
                            Vabbè ma da quando sulle storie che non sono ancora finite non si può più dire nulla?
                            Bramo a parte che mi commenta proprio mentre stavo scrivendo, e mi rovina l'incipit... GRRRR :P


                            - L'ambiguità di
                            Spoiler: mostra
                            Nobuo
                            . Per ora ho avuto l'impressione che stia facendo un
                            Spoiler: mostra
                            doppio gioco, ovverosia servirsi di macchia nera per i suoi scopi per poi cercare di liberarsi di lui al momento opportuno,
                            anche se devo ammettere che la situazione è parecchio ingarbugliata e non sono riuscito (merito degli autori) a farmi ancora una idea precisa.
                            - l'inquietudine vera che trasmette Capitan Bricco. Un personaggio veramente enigmatico, che nella sua prima apparizione nel "prequel" era sembrato quasi una spalla comica ma che sempre di più, con quello sguardo semiassente e spiritato, si rivela essere un personaggio da cui guardarsi bene le spalle.
                             :P
                            Così - pour parler e più esattamente pour écrire - perché a me questi giochi piacciono tanto.

                            La tua ipotesi può essere anche esatta - sia ben chiaro - però cozza, secondo me, con l'ordine degli avvenimenti.
                            Vediamo di riassumerli

                            Spoiler: mostra
                            Il 18 giugno del 1986 il vulcano distrugge la città di Robotorama fondata da professor Nobuo e dall'ingegnere Kuku
                            Nel Natale 2014, il professor Nobuo, dopo aver sognato i fatti di quei tempi rientra a casa dove lo attendono Brico e un personaggio misterioso che Nobuo riconosce ma però, la risposta di questi è assai ambigua, in quanto non sembra rivelare una conoscenza veramente diretta Questi lo convince a seguirlo.
                            Poco tempo dopo, nel gennaio del 2015, Brico si presenta nell'isola dove Macchia Nera sta costruendo il suo nuovo Darkenblot e lo invita a conoscere e incontrare il suo padrone perché lo ammira tanto e vuole collaborare con lui con la certezza di avere qualcosa da offrirgli che lo possa interessare.
                            Alla fine di Darkenblot 2.1 noi vediamo nell'ombra il padrone di Brico e non assomiglia fatto nella fisionomia a Nobuo.
                            Topolino, nella storia attuale - e dunque ai giorni nostri - scopre che Nobuo è sparito improvvisamente da casa e tramite la telepenna giroscopica, viene in contatto con qualcuno che si trova a Robotorama e che lo informa che essa esiste ancora e che è lì che deve intervenire per fermare il tutto.
                            Macchia Nera interviene e in pratica così facendo conferma la cosa e facendo sì che Topolino parta per Robotorama, dove in effetti c'è il professore Nobuo verso cui Macchia Nera si rivolge come si era rivolto al Padrone di Brico, con la parola "amico".

                            Dunque molto non quadra - e forse Casty sta un po' barando - e qualcuno è ancora nell'ombra: chi è il misterioso personaggio padrone di Brico che ha incontrato prima il professor Nobuo e poi ha chiamato a sé Macchia Nera?

                            E chi è quello che ha scritto a Topolino? Nobuo che fa il doppio gioco?
                            Oppure? Altre ipotesi?
                            « Ultima modifica: Martedì 28 Mar 2017, 23:03:19 da 1819231 »
                            Sei una brava persona Topolino. E' questo il tuo guaio (Vera Ackerman)

                            *

                            Gancio
                            Dittatore di Saturno
                            PolliceSu   (4)

                            • *****
                            • Post: 3193
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (4)
                              Re: Topolino 3200
                              Risposta #73: Mercoledì 29 Mar 2017, 19:08:23
                              il problema è che poi lo svolgimento risulta povero e privo di quella poesia, di quella legge del contrappasso e di quella delicatezza che l'originale possedeva. Il trenino del finale non viene degnamente sostituito perché i ragni-robot non hanno lo stesso effetto che aveva un oggetto tanto vituperato da Paperone...
                              Ricordo, in particolare le vignette della XVII° tavola, dove i bambini del sobborgo hanno appena saputo dell'imminente arrivo del regalo: un solo trenino per tanti di loro, eppure è una notizia che li rende felici, addirittura l'altruismo è tale che anche chi sa che ci potrà giocare non dimentica chi non lo potrà fare, ed allora già si ingegnano a "far passare le rotaie vicino alla casa di Joey, che ha la febbre"... dialoghi che veicolano emozioni vere, semplici e dannatamente efficaci, al cui cospetto, purtroppo, i moderni ragni-robot non reggono il confronto.
                              Tritumbani fritti!

                              *

                              Ser Soldano
                              Ombronauta
                              PolliceSu   (1)

                              • ****
                              • Post: 879
                              • scarpiano e classicista
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (1)
                                Re: Topolino 3200
                                Risposta #74: Mercoledì 29 Mar 2017, 22:17:34
                                Non mi piace sparare sulla croce rossa, per cui evito di riferire l'opinione di un mio amico personale (già a suo tempo forumista) su questo numero, e sul Dollaro in particolare...

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)