Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Zio Paperone - Una lettera da casa

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

salimbeti
Pifferosauro Uranifago
PolliceSu

  • ***
  • Post: 495
  • W questo FORUM!!!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re: L'altro segreto del vecchio castello
    Risposta #105: Mercoledì 24 Nov 2004, 08:58:59
    Sta ri-passando sui canali via cavo qui in Francia il classico film americano "I cavalieri della Tavola Rotonda", di Richard Thorpe, (1955), con Robert Taylor e Ava Gardner.
    In una scena (forse è quella finale, non l'ho visto tutto) , Artù è nella sala appunto della Tavola Rotonda, con gli altri cavalieri ecc., e non so più bene che cosa faccia.

    Fatto sta che la scenografia è tale e quale la "Rotonda" dei cavalieri templari come si vede a partire dalla vignetta in alto di pag. 33  di ZP.; mi ha colpito perchè la disposizione è identica, il colonnato anche e le statue dei cavalieri hanno la stessa posa e lo stesso abbigliamento!  :D

    Chissà che quest'iconografia non sia stata una delle fonti di Don Rosa?
    Ciao!  ;D


    Puo darsi come scenografia generale ... pero' in genere Don Rosa è sufficientemente  informato dal punto di vista storico,  già in un'altra storia rappresento' Re artu' ed i suoi cavalieri abbastanza correttamente (forse un po' troppo straccioni) come  combattenti britanno-romani del VI secolo e non "favolescamente" medievali.
    Non penso che abbia preso spunto da un film storicamente "mal ambientato" per rappresentare la rotonda dei Templari che non hanno nulla a che vedere ne' con il periodo Arturiano ma neppure con le fantasiose ricostruzioni del film sui cavalieri della tavola rotonda.
    Andrea


    *

    barko
    Giovane Marmotta
    PolliceSu

    • **
    • Post: 138
    • Favoloso questo FORUM!!!
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re: L'altro segreto del vecchio castello
      Risposta #106: Mercoledì 24 Nov 2004, 17:50:29

      Puo darsi come scenografia generale ... pero' in genere Don Rosa è sufficientemente  informato dal punto di vista storico,  già in un'altra storia rappresento' Re artu' ed i suoi cavalieri abbastanza correttamente (forse un po' troppo straccioni) come  combattenti britanno-romani del VI secolo e non "favolescamente" medievali.
      Non penso che abbia preso spunto da un film storicamente "mal ambientato" per rappresentare la rotonda dei Templari che non hanno nulla a che vedere ne' con il periodo Arturiano ma neppure con le fantasiose ricostruzioni del film sui cavalieri della tavola rotonda.

      Beh, non sarebbe un riferimento così schifoso... Il film è del 1953; l'art director era  Alfred Junge, riporto la mini-biography dell'IMDB:
      "Born in Gorlitz, Germany in 1886 he studied art in Germany and Italy and became a scenic artist at the Berlin State Opera and State Theatre Studios. Later he undertook art direction for UFA, Dupont and Korda on many famous continental classics. He worked with Michael Powell on 10 movies between 1934 and 1947."
      Junge, oltre ad aver lavorato con Hitchcock, è stato lo scenografo di fiducia di Michael Powell (!!!) ; come fantasy medievale aveva fatto anche Ivanhoe - fantastico per il colore le scene e i costumi.
      Ciao!
      PS confermo, il colonnato con cupolqa a pianta centrale è tipico dell'architettura protocristiana, anche se nelle proporzioni disegnate da Don è super cannato... Ah, ecco la saputella!
      ;D Sulla statuaria non mi esprimo, non ne so a sufficienza  :-/

      *

      salimbeti
      Pifferosauro Uranifago
      PolliceSu

      • ***
      • Post: 495
      • W questo FORUM!!!
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re: L'altro segreto del vecchio castello
        Risposta #107: Giovedì 25 Nov 2004, 09:03:55
        Beh, non sarebbe un riferimento così schifoso... Il film è del 1953; l'art director era  Alfred Junge, riporto la mini-biography dell'IMDB:
        "Born in Gorlitz, Germany in 1886 he studied art in Germany and Italy and became a scenic artist at the Berlin State Opera and State Theatre Studios. Later he undertook art direction for UFA, Dupont and Korda on many famous continental classics. He worked with Michael Powell on 10 movies between 1934 and 1947."
        Junge, oltre ad aver lavorato con Hitchcock, è stato lo scenografo di fiducia di Michael Powell (!!!) ; come fantasy medievale aveva fatto anche Ivanhoe - fantastico per il colore le scene e i costumi.
        Ciao!
        PS confermo, il colonnato con cupolqa a pianta centrale è tipico dell'architettura protocristiana, anche se nelle proporzioni disegnate da Don è super cannato... Ah, ecco la saputella!
         ;D Sulla statuaria non mi esprimo, non ne so a sufficienza  :-/


        Ma si certo il film ed i suoi produttori sono ben conosciuti, rimane il fatto che l'ambientazione non è certamente quella Britanno-Arturiana, diciamo che è un bel fantasy medievale.
        So che Don Rosa in genere prende spunto per le sue ambientazioni storiche dai vari libri sullo specifico argomento..per questo dubito che si sia riferito ad un film "storicamente errato" per riprodurre un qualcosa di "storicamente plausibile" tralaltro di un altro contesto storico non pertinente con il film in oggetto.
        Poi per carità tutto è possibile magari vedendo il film gli è piaciuta la ricostruzione della cupola con statue e (visto che queste apparivano sicuramente piu' medievali che tardo-romane) ha deciso che era plausibile inserirle in una storia sui templari..anche perchè in un fumetto Disney  non è chiaramente richiesta la  fedeltà nelle ricostruzioni storiche..anche se avesse messo alle statue le pesanti armature del XV secolo andava bene lo stesso.
        Andrea

          Re: L'altro segreto del vecchio castello
          Risposta #108: Mercoledì 28 Giu 2006, 16:12:46
          Scusate, ma esiste solo una ristampa di questa bellissima storia?
          Io l'ho letta in inglese e con una colorazione pessima...
          Gerryp2

          *

          PORTAMANTELLO
          Visir di Papatoa
          PolliceSu

          • *****
          • Post: 2065
          • MAI la Fine!
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re: L'altro segreto del vecchio castello
            Risposta #109: Mercoledì 28 Giu 2006, 23:05:21
            Zio Paperone 181.
            No man commanded Jean Louise.
            Not on land and not on water.
            Jean did whatever he pleased,
            Until he kissed the gunners daughter.

              Re: L'altro segreto del vecchio castello
              Risposta #110: Lunedì 22 Gen 2007, 18:03:53
              Finalmente l ho letta anch'io!!

              Niente da aggiungere ai vostri commenti, solo due cose, una è un osservazione, l'altra è una speranza, per rispondere a dubbi che qualcuno ha posto nei post precedenti sulle ancora non del tutto risolte vicende familiari dei paperi:

              osservazione
              io ho dedotto che i genitori di QQQ siano morti da una vignetta, nell'ultimo capitolo della saga (seconda vignetta della sesta tavola).
              Paperone: "Non sono neppure abituato ai parenti, i pochi che avevo sono..scomparsi"
              QQQ: "Sappiamo come ci si sente Zio Paperone"
              Mi è sembrato evidente che Scrooge dicesse quella frase con ancora del risentimento sull'allontanamento dei suoi cari (per le incomprensioni poi risolte, forse per sempre, ne "la lettera da casa") e non su un'effettiva morte dei suoi cari.
              Mentre Qui Quo e Qua dicono quelle parole guardandosi tra loro con aria triste, riferendosi al fatto, forse, che i loro cari sono davvero scomparsi, nel senso di deceduti.
              D'altronde è l'unica ragione plausibile per la quale siano stati affidati a Paperino, il parente + stretto.
              All'epoca, quando lessi la storia, e anche dall''albero genealogico di Rosa, notando che il padre dei nipotini fosse ignoto e la madre probabilmente morta, mi ero fatto degli sviluppi io stesso, molto personali forse, e sicuramente mooolto poco disneyani, che nemmeno Don Rosa si sognerebbe mai di rappresentare: Della e Donald sono stati coi loro genitori fino alla maggiore età, dopodicchè questi ultimi sono andati a vivere da un altra parte (i motivi non riesco a immaginarli, ma non voglio credere che siano morti! accidenti, ci sarebbero troppi lutti! e poi com'è che i paperi o vivono quanto matusalemme o muoiono presto in circostanze misteriose?). Donald, sebbene irrequieto, in qualche modo riesce a vivere una vita ordinaria, Della invece ha una vita sregolata e viene sedotta e abbandonata dal futuro padre di QQQ, che sparirà molto bastardamente. Della li crescerà da sola per 10 anni, fino a quando morirà in circostanze misteriose, forse nell'indigenza. Oppure, in alto i cuori, ho un finale meno drammatico, Della affida QQQ a Paperino e va in giro per il mondo alla ricerca del padre, magari (e forse questo spiegherebbe il tutto) aiutata dai propri genitori (incazzatizzimi! pensa un po' i caratteri esplosivi di Quackmore e Ortensia, resi ancora + esplosivi dall'onta che qualcuno si sia approfittato della propria figlia!)

              speranza:
              la speranza è che prima o poi Ortensia torni com'è stato per Matilda (ritorno, fino a qualche anno fa, abbastanza improbabile e smentito nelle interviste ;)  ) e che si unisca al mondo disneyano!

              ho finito, scusate i voli pindarici, ma sono entusiasta!

              Finisco con 2 critiche, da amante di Don Rosa non posso non ammettere che in questa storia i disegni siano + legnosetti del solito.. non so, ma ne "la prigioniera" o in altre recenti non era cosi.. sembra che abbia alti e bassi..
              seconda critica: pur amando molto il pathos e la serietà degli argomenti, forse nella storia sgorgano troppe lacrime! però in effetti i momenti erano +ttosto intensi..
              « Ultima modifica: Lunedì 22 Gen 2007, 18:04:22 da occhiovolante »
              "Non chiamarmi nipote, chiamami vendetta"
              (Paperinik il diabolico vendicatore)

              *

              Grrodon
              Flagello dei mari
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 4071
              • Potere e Potenza!
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re: L'altro segreto del vecchio castello
                Risposta #111: Lunedì 22 Gen 2007, 18:33:49
                In "Crepuscolo" Pk fa riferimento a sua sorella come se fosse ancora viva, quindi...
                Non è molto più semplice farsi meno pippe mentali e pensare che Della sia viva e stia bene, ma che semplicemente i nipotini passino più tempo da Paperino?

                  Re: L'altro segreto del vecchio castello
                  Risposta #112: Lunedì 22 Gen 2007, 18:38:54
                  + tempo?? :o :o :-? :-? :-?
                  beh, io passavo molto tempo dai miei zii da piccolo, ma la sera tornavo a dormire dai miei!

                  mi sembra che dire "QQQ passano + tempo dallo zio (che dai genitori)" sia una legeriiiiiiiiiiissima forzatura  ;D ;D ;D
                  forse ti sarà sfuggito, ma QQQ vivono con Paperino!  ::)
                  « Ultima modifica: Lunedì 22 Gen 2007, 19:40:28 da Grrodon »
                  "Non chiamarmi nipote, chiamami vendetta"
                  (Paperinik il diabolico vendicatore)

                  *

                  Giona
                  Visir di Papatoa
                  PolliceSu

                  • *****
                  • Post: 2618
                  • FORTVNA FAVET FORTIBVS
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re: L'altro segreto del vecchio castello
                    Risposta #113: Lunedì 22 Gen 2007, 18:55:58

                    + tempo?? :o :o :-? :-? :-?
                    beh, io passavo molto tempo dai miei zii da piccolo, ma la sera tornavo a dormire dai miei!

                    mi sembra che dire "QQQ passano + tempo dallo zio (che dai genitori)" sia una legeriiiiiiiiiiissima forzatura  ;D ;D ;D
                    forse ti sarà sfuggito, ma QQQ vivono con Paperino!  ::)

                    Sono assolutamente d'accordo. La casa di QQQ è la casa di Paperino. E in molte storie si fa riferimento a lui come il loro tutore.
                    "Coi dollari, coi dollari si compran le vallate / Così le mie ricchezze saran settuplicate" (da Paperino e l'eco dei dollari)

                    *

                    Brigitta MacBridge
                    Flagello dei mari
                    Moderatore
                    PolliceSu

                    • *****
                    • Post: 4733
                    • Paperonuuuuccciooooo....
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re: L'altro segreto del vecchio castello
                      Risposta #114: Lunedì 22 Gen 2007, 18:58:20
                      Io sono d'accordo con quanto disse Becattini anni fa ad un Lucca Comics (nel corso di una conferenza con Don Rosa), e cioe' qualcosa del tipo "secondo me i genitori di Qui,Quo e Qua sono ancora all'ospedale (lui ferito, lei ad assisterlo) per via di quel petardo sotto la poltrona... "  ;)

                      Per inciso, durante quella conferenza qualcuno chiese a Rosa se avrebbe mai affrontato la questione "dove sono i genitori di QQQ" e lui disse che no, non l'avrebbe fatto. Perche' le soluzioni erano solo due, o erano morti (inaccettabile per una storia Disney), o erano vivi, e allora perche' non si erano mai fatti vivi? E se si decideva di farli riapparire poi come si poteva giustificare il fatto che i tre restassero con Paperino (cosa non in discussione)? Quindi perfino Don Rosa si pone dei limiti... o almeno, se li poneva una decina di anni fa. Magari ora ha cambiato idea  :P
                      « Ultima modifica: Lunedì 22 Gen 2007, 19:03:11 da Brigitta_McBridge »
                      I miei teSSSSori: http://tinyurl.com/a3ybupd

                      "You must be the change you want to see in the world" -- Gandhi

                      *

                      Grrodon
                      Flagello dei mari
                      PolliceSu

                      • *****
                      • Post: 4071
                      • Potere e Potenza!
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re: L'altro segreto del vecchio castello
                        Risposta #115: Lunedì 22 Gen 2007, 19:39:27
                        + tempo?? :o :o :-? :-? :-?
                        beh, io passavo molto tempo dai miei zii da piccolo, ma la sera tornavo a dormire dai miei!

                        Io stavo sempre da mia nonna, e ci dormivo anche. Ma non mi sembra di essere granchè orfano.
                        Poi, parli di forzature, ma veneri Don Rosa che è il re della forzatura, che pone in continuity ogni starnuto di Barks. In terzo luogo, cosa ne sai di cosa facciano i nipotini nelle storie in cui non compaiono? Perchè io non li vedo mica sempre, eh.

                        *

                        Lupo_de_Lupis
                        Gran Mogol
                        PolliceSu

                        • ***
                        • Post: 713
                        • Sono un lupo taaanto buonino!
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re: L'altro segreto del vecchio castello
                          Risposta #116: Lunedì 22 Gen 2007, 21:15:02
                          non capisco...perchè sembra che Grrodon si parli e si risponda? perchè quella di Occhiovolante è diventata una citazione di Grrodon??? Che succede???

                            Re: L'altro segreto del vecchio castello
                            Risposta #117: Martedì 23 Gen 2007, 11:46:36
                            Citazione
                                   Io stavo sempre da mia nonna, e ci dormivo anche. Ma non mi sembra di essere granchè orfano.

                            beh, se però dormivi dai tuoi 2 volte l'anno, e 363 volte da tua nonna, non sarai orfano, ma forse hai avuto una famiglia un tantino assente (ovviamente parlo per esagerazione, non mi permetterei mai di dire una cosa del genere.anche perchè non credo che sia questa la percentuale...)
                            Insomma, se per quelle poche storie in cui non compaiono QQQ (nelle storie italiane spesso è spiegato con un capeggio delle GM cmq..) per te significa che sono dai genitori, vabbè, diciamo che non è una forzature!  ;D ;D

                            L'esperimento di estromettere QQQ dalle storie di Paperino è stato fatto sapete? La prima serie di PK non vi dice nulla? Vero, era spiegato come un mega raduno modiale delle GM, ma se in realtà fossero tornati dai genitori (nella seconda serie sono di nuovo con Donald peròò.. altro petardo?)


                            Citazione
                            non capisco...perchè sembra che Grrodon si parli e si risponda? perchè quella di Occhiovolante è diventata una citazione di Grrodon??? Che succede???  

                            ehm , scusa Lupo, ma non ho capito la parte sottolineata...
                            vado a studiare, vediamo se stasera che torno Grrodon se ne esce con qualche altra perla  ;D

                            "Non chiamarmi nipote, chiamami vendetta"
                            (Paperinik il diabolico vendicatore)

                            *

                            Grrodon
                            Flagello dei mari
                            PolliceSu

                            • *****
                            • Post: 4071
                            • Potere e Potenza!
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re: L'altro segreto del vecchio castello
                              Risposta #118: Martedì 23 Gen 2007, 13:19:54
                              non capisco...perchè sembra che Grrodon si parli e si risponda?

                              E' l'età.

                              Citazione
                              L'esperimento di estromettere QQQ dalle storie di Paperino è stato fatto sapete? La prima serie di PK non vi dice nulla? Vero, era spiegato come un mega raduno modiale delle GM, ma se in realtà fossero tornati dai genitori (nella seconda serie sono di nuovo con Donald peròò.. altro petardo?)

                              Non c'è alcun esperimento in tal senso, molto semplicemente i tre erano impegnati in un'altra storia a puntate di Alessandro Sisti che veniva contemporaneamente pubblicata in GM - Giovani Marmotte. Tantevvero che, non appena questa storia è finita, i tre sono normalissimamente tornati a casa, come puoi notare da numeri quali Stella Cadente o Fase Due.

                              « Ultima modifica: Martedì 23 Gen 2007, 13:26:32 da Grrodon »

                                Re: L'altro segreto del vecchio castello
                                Risposta #119: Domenica 28 Gen 2007, 14:11:40
                                Scusate,ho scoperto da poco questa discussione,su ZIO PAPERONE n° 181 c' è una storia in cui compare Matilda de Paperoni?
                                Io lo fermai dicendo:"De,t'arresta!
                                Non infierir su questi due tapini:
                                Io so che l'intenzion lor fu onesta!
                                Se l'uno ha scritto versi sbarazzini
                                E l'altro li ha illustrati con pupazzi
                                L'han fatto per

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)