Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3 | |
3 | |
3.5 | |
3.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
3 | |
2 | |
3.5 | |
2 | |
3 | |
Le Grandi Saghe 21 - Topolinia 20802 1 - Recensione di Luigi Sammartino

Copertina inedita di Alessandro Perina. Se dovessimo considerare quante vite abbia vissuto finora Topolino, potremmo senz’altro asserire che sono almeno tre: al periodo iniziale, connotato dall’esordio in animazione e dalle strisce quotidiane di Floyd Gottfredson, dovremmo aggiungere il primo periodo italiano (dagli esordi di Topolino libretto fino alla metà degli anni ’50), il periodo del consolidamento quale “personaggio borghese” (che arriva fino all’inizio degli anni ’80) e il Topolino avventuroso e serio a partire dagli anni ’80. A queste dovremmo aggiungere due contesti, peraltro brevi, ma eccezionali dell’ultimo periodo descritto: lo sperimentalismo di Mickey Mouse Mistery Magazine (1999-2001) e il classicismo ritrovato di Topolinia 20802 (2009-2010 e 2014-2018). È su quest’ultimo che la proposta de Le Grandi Saghe si basa con i volumi 21, 23 (e presumibilmente il 25), e che costituisce la prima vera ristampa integrale italiana dopo l’uscita sui numeri di Topolino di quegli anni. Ma andiamo per gradi. Nessuna corsa per salvare un amico in difficoltà, o una storia di vecchi ricordi: Topolinia 20802 comincia con un inserto pubblicitario… La saga, come ci riporta l’editoriale di Davide Del Gusto, nacque dall’intuizione felice di Fausto Vitaliano di voler riprendere il mood narrativo delle storie di Gottfredson (ed in particolare Editor-in-Grief del 1935), calarle nel contesto degli anni Duemila e operare un confronto dove le differenze si evidenziavano nettamente. Il risultato è quello di una felice storia, dove si notano numerosi particolari che la distinguono dalle usuali storie di Topolino di quel periodo. Vi è anzitutto un ritrovato sperimentalismo, già visto con MMMM e che costituisce il primo metro di paragone. Topolino abbandona la sua comfort zone e si trasferisce in centro città (indicato dal numero di CAP nel titolo) per cercare lavoro come giornalista presso il Topolinia Daily e acquisire quel patentino che tanto desidera, proprio dai tempi di Gottfredson. Come per Anderville, anche in questo caso il quartiere dove ci si trova si caratterizza per elementi che si muovono tra un’architettura di inizio Novecento (ben illustrata dalla doppia splash page di Marco Ghiglione) e una frenesia accelerazionista (è proprio l’aggettivo da utilizzare in questo caso) intravista dalla fine del primo decennio del ventunesimo secolo. Vi è soprattutto il contrasto tra l’ambiente classico e l’innovazione tecnologica, tra un modo di concepire la realtà in maniera più tradizionale e pacifica e la continua spinta a fare di più e in quantità elevate. Insomma, è una serie di contrasti che risultano ben riusciti e che questa serie sembra voler mettere in primo piano. Il nuovo che avanza, il vecchio che comprende. Inoltre ci sono diverse particolarità che riescono a tenere il confronto con la serie hard-boiled di Tito Faraci. Anzitutto, lo sviluppo di una trama in cui sempre più appaiono elementi di intrigo e azione, che emergono preponderanti nella terza puntata di questa prima serie. Detto dell’architettura, è ulteriormente evidente anche la presenza di un villain, ancora una volta identificato in un ricco uomo d’affari che non tollera voci dissonanti (e qui il parallelismo con Quarto Potere di Orson Wells è ben rimarcato anche nell’editoriale d’apertura del volume). A differenza della saga poliziesca, il quartiere del Topolinia Daily risulta essere molto vicino alla periferia dove abita Topolino, benché sia necessario trasferirsi per non essere sempre in ritardo a lavoro. I problemi del Quarto Potere. Sono poi diversi i nomi di artisti che hanno affiancato Vitaliano, Alberto Savini e Giorgio Salati: detto di Ghiglione, troviamo qui Giuseppe Dalla Santa, Lorenzo Pastrovicchio e un mai domo Casty. Un mix di matite che si muove tra l’esuberanza, il prospettivismo e il classicismo scarpiano, conferendo ulteriore vivacità alla serie. La fortunata riproposizione di questa saga, in maniera completa, soddisfa appieno diversi palati dei lettori: da chi la ritrova dopo vari anni, a chi la legge per la prima volta, fino a chi apprezza il trasformismo che Topolino assume ogni volta che torna al centro dei progetti redazionali. Non è un caso, poi, che questa serie abbia dato il via a progetti ulteriori che hanno saputo valorizzare il giornale e rimettere in pista un eroe troppo spesso relegato ad un ruolo di “perfetto borghese di periferia”. Curiosità sulla serie: Il CAP 20802 non è riscontrabile in Italia (a cercarlo bene, Google rimanda a un codice postale di San Juan in Costa Rica). Tuttavia, le prime tre cifre si ritrovano nei CAP della provincia Monza e Brianza, confermando una moda italiana di avere sempre riferimenti (anche grafici) al contesto regionale in cui lavora la redazione di Topolino; I titoli delle storie di Topolinia 20802 sono rimandi alla cinematografia e alla letteratura della prima metà Novecento. In questa prima serie, si riconosce Mr. Smith va a Washington (film di Frank Capra del 1939 con protagonista James Stewart), che connota anche il finto ruolo di “sempliciotto” che dovrebbe essere cucito addosso a Topolino. Nella seconda, invece, si riconosce Per chi suona la campana, fortunato romanzo di Ernest Hemingway del 1940. Anche i nomi dei personaggi presentano vari rimandi. Si va da riferimenti ad opere precedenti: è il caso del sig. Goldstein, probabilmente ispirato al personaggio di Emmanuel Goldstein, l’oppositore del regime nel romanzo 1984 di George Orwell; oppure a personaggi storici, come nel caso del tipografo Gutenberg; oppure connotano la natura del personaggio stesso: è il caso di Loot (bottino) Lafox (la volpe), ad indicare la scaltrezza e l’avidità del personaggio che vuole far fuori ogni voce dissonante e perciò tenta di acquisire il Topolinia Daily, oppure Charles Faster Bone (l’osso più duro), integerrimo proprietario del giornale e ispirato al protagonista di Quarto Potere. Troviamo anche un piccolo cameo di Giuseppe Tubi (Joe Piper), già ripreso in Italia da vari autori negli anni ’60 (come Bottaro, i Barosso e Missaglia) e poi di nuovo protagonista delle storie di Tito Faraci tra il 2013 e il 2018.

Leggi la recensione

Voto del recensore:
Voto medio: (4)
Esegui il login per votare

Le Grandi Saghe - Discussione Generale

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

  • **
  • Post: 112
  • Topolino e(') il mondo che verrà
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
    Risposta #165: Lunedì 19 Dic 2022, 12:17:45
    Prossimo numero, il 13, in uscita venerdì 23 dicembre, qualcuno sa qualcosa circa il programma delle prossime uscite?
    "...ed ecco in scena la grande spia, beneducata, ma malvagia e ria!"

    *

    Luxor
    Flagello dei mari
    PolliceSu   (2)

    • *****
    • Post: 4003
    • Supremo Organizzatore, Folle Ideatore!
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (2)
      Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
      Risposta #166: Lunedì 19 Dic 2022, 13:39:47
      Prossimo numero, il 13, in uscita venerdì 23 dicembre, qualcuno sa qualcosa circa il programma delle prossime uscite?

      Nel prossimo ci sarà la prima parte della Pietra Zodiacale che, credo, continuerà anche nei due numeri successivi.
      The Rabbit Hunter! (Copyright by Gancio 08.II.16)


      *

      Robopap
      Bassotto
      PolliceSu   (1)

      • *
      • Post: 9
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu   (1)
        Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
        Risposta #167: Giovedì 22 Dic 2022, 17:18:44
        La nota stonata che si verificò ai tempi della ristampa nei Tesori Disney è "Mode stellari" che fu pubblicata nel famoso Topolino 1785 con la controversa "Topolino in 'Ho sposato una strega'".
        A me risulta che Mode stellari fu pubblicato nel 1784, non come Topolino in: "Ho sposato una strega" che invece fu pubblicato proprio nel 1785.
        Vero, ho confuso

          Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
          Risposta #168: Venerdì 23 Dic 2022, 16:56:26
          Il prossimo numero, in uscita tra due settimane, sarà il secondo dedicato alla Pietra Zodiacale
          PB

          *

          V
          Dittatore di Saturno
          PolliceSu   (1)

          • *****
          • Post: 3899
          • Torino
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (1)
            Le Grandi Saghe 13 - Alla ricerca della pietra zodiacale 1
            Risposta #169: Venerdì 30 Dic 2022, 11:26:40
            Recensione Le Grandi Saghe 13 - Alla ricerca della pietra zodiacale 1


            Bella copertina inedita di Alessandro Perina dedicata al primo episodio.

             Nel 1994 il saggista italiano Franco Moretti introdusse il concetto di ‘Opera Mondo’, con l’obiettivo di dare una definizione a opere letterarie che, per la loro natura vasta ed enciclopedica, sono praticamente impossibili da incasellare in un solo genere letterario. Si tratta spesso di romanzi che coprono interi aspetti sociali, storici o linguistici della propria epoca, generando una infinita serie di percorsi e di studi.

             Pur in un diverso contesto, lo stesso concetto si potrebbe applicare anche Alla ricerca della pietra zodiacale, colossale storia in dodici puntate scritta da Bruno Sarda e disegnata da Massimo De Vita e Franco Valussi. Cerchiamo di vedere perchè.

             Nel 1980 si insedia il nuovo direttore del settimanale Topolino, Gaudenzio Capelli che, per stimolare le vendite, chiede agli autori di fornire nuove idee per personaggi, storie lunghe e situazioni inedite. Ad esempio, lo sceneggiatore Carlo Chendi inventa il papero alieno Ok Quack e il detective pasticcione Umperio Bogarto, mentre Guido Scala propone il marinaio Acciuga e Giulio Chierchini il papero alieno Little Gum. L’obiettivo di coinvolgere sempre più nuovi lettori viene perseguito anche con la proposta di lunghe saghe, come quella della Spada di Ghiaccio ad opera di Massimo De Vita (storie di punta per i numeri natalizi del 1982, 1983 e 1984) oppure le lunghe parodie dedicate a Marco Polo (Topolino n. 1409 – 1412 del novembre e dicembre 1982) e a Via col Vento (Topolino n. 1396 – 1400 dell’agosto e settembre 1982).

             In questo contesto si inserisce lo sceneggiatore torinese Bruno Sarda, in forza al settimanale fin dal 1986, inventore del personaggio di Indiana Pipps. Propone alla redazione un soggetto davvero ambizioso: dodici puntate in cui i protagonisti, sia di Paperopoli che di Topolinia, sono coinvolti in una complessa caccia al tesoro ai quattro angoli del globo (e non solo, spazio incluso). Si tratta proprio di ‘Alla ricerca della pietra zodiacale’, che verrà infine pubblicata dal n. 1780 del 7 gennaio 1990 al n. 1791 del 25 mazo 1990. Fin dalla prima tavola, in cui compare il cartiglio ‘Walt Disney Presenta La piu Lunga Storia Apparsa Finora’ – un’introduzione degna di una pellicola cinematografica – il lettore viene catapultato in un’esperienza nuova, del tutto inedita fino ad allora.

             
            Tutti insieme appasionatamente.

             Sarda sviluppa la trama a partire dalla conclusione di una classica storia con la macchina del tempo. Il ciclo, ideato in contemporanea dagli sceneggiatori Giorgio Pezzin e Bruno Concina nel 1985, vede di volta in volta Topolino e Pippo viaggiare nel tempo per risolvere alcuni enigma del passato proposti dal professor Zapotec e dallo scienziato Marlin. Nel primo capitolo della storia i nostri due eroi incappano in una misteriosa riunione in cui la pietra zodiacale – un mistico oggetto capace di rivelare il futuro – viene divisa tra i dodici seguaci del professor Zodiacus. A questo punto, parte una complessa ricerca che vede coinvolti anche Paperone e nipoti, venuti a conoscenza del manufatto grazie ad una lettera trovata per caso nella biblioteca del deposito.

             La ricerca si snoda tra diverse vicende e capiamo perchè la pietra zodiacale sia effettivamente un’opera mondo. Sarda usa per ognuno dei dodici capitoli un soggetto classico del fumetto disneyano, utilizzando i dodici segni dell’oroscopo come filo conduttore di tutte le vicende. Abbiamo già detto della macchina del tempo e, nelle 347 tavole della storia, troviamo altro ancora: la caccia al tesoro in luoghi esotici, la storia di fantasmi condita con l’avarizia di Paperone, l’intrigo nello spazio, la sfida tra la fortuna di Gastone e la sfortuna di Paperino, il giallo al mare con Minni, la caccia alla Numero Uno da parte di Amelia, la lotta tra Paperinik e un supercriminale, i bis bis di Pippo in una storia in costume, la vacanza in campagna da Nonna Papera, il thriller parigino e il giallo al circo.

             
            Amelia contro Topolino!

             Sono tutti e dodici classici soggetti perfettamente declinabili in infiniti altri modi, cambiando la cornice e tenendo fermi i paletti narrativi principali. In questo senso, Sarda presenta un microcosmo ben coordinato e completo di quella che è una sceneggiatura disneyana, appunto un’opera mondo, come dicevamo all’inizio.

             Ad affiancare Sarda in questa complessa avventura ci sono Massimo De Vita e Franco Valussi. Il primo è figlio d’arte del disegnatore, anche su personaggi disney, Pier Lorenzo, e che, come autore completo, aveva firmato il grande successo del ciclo fantasy della Spada di Ghiaccio, oltre ad aver sviluppato graficamente il personaggio di Indiana Pipps collaborando con Sarda. Il suo tratto si è pienamente sviluppato negli anni 70 con numerossissime storie di Paperinik sceneggiate da Guido Martina, e poi negli anni 80 con i topi con il suddetto ciclo fantasy e parecchie storie della macchina del tempo. Negli anni 90 costruirà un sodalizio con lo sceneggiatore Giorgio Pezzin, con cui realizzeranno insieme il ciclo fantascientifico dei Signori della Galassia, il romanzo storico di C’era una volta… in America e l’avvincente serie di avventure in bilico tra mistero e realta delle Tops Stories (che potete trovare nei primi quattro numeri della collana Panini Le Serie Imperdibili).

             
            Crossover antichi… Storia e gloria della dinastia dei paperi (Guido Martina, Giovan Battisca Carpi e Romano Scarpa).

             La redazione di Topolino avrebbe voluto assegnare la storia ad un unico autore ma, vista la mole di tavole da produrre, affidò quattro episodi (in particolare, il settimo, il nono, il decimo e l’undicesimo) all’autore triestino Franco Valussi, ovvero quello con il tratto più simile a quello di De Vita: in effetti vi è un’impostazione dei personaggi simile. Il disegnatore illustra anche due parodie sceneggiate da Sarda, ovvero I Promessi Topi (Topolino n. 1769 – 1771 dell’ottobre e novembre 1989) e Il Pendolo di Ekol (Topolino n. 1842 del 17 marzo 1991), oltre a due complesse avventure fantasy come lo Scettro del Tempo (Topolino n. 1934 – 1937 del dicembre 1992 e gennaio 1193) sempre su testi di Sarda, e il Signore del Padello (Topolino n. 2081 – 2082 dell’ottobre 1995) sceneggiata da Pezzin. Nel settembre del 1995 si trasferisce a Hong Kong per lavorare nella divisione merchandising della Disney, stesso incarico che coprirà successivamente anche a Londra.

             Il progetto originale di Sarda per la pietra zodiacale prevedeva di realizzare un gadget da allegare al settimanale in contemporanea agli episodi, ovvero i dodici ciondoli, ciascuno con il segno zodiacale, che avrebbero composto la pietra del titolo. Un modo perfetto per coinvolgere ancora di più i lettori, in maniera simile ai francobolli che tintinnano dell’operazione quack legati al lungo ciclo del Totem Decapitato (Topolino n. 906 – 916 dell’aprile e giugno 1973), ma soprattutto alle monete degli antenati di Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi (Topolino n. 749 – 756 dell’aprile e maggio 1970). Sarda ricordava con piacere quelle iniziative capaci di unire l’aspetto promozionale a quello squisitamente narrativo.

             Infine, vale la pena sottolineare il record della pietra zodiacale. Come la prima tavola recita, si tratta effettivamente della più lunga storia disneyana mai realizzata. Le sue 347 tavole, ancora oggi, ne fanno la storia italiana più lunga. Seguono le 250 tavole di Paperolimpiadi (Topolino n. 1705 – 1712 di luglio e settembre 1988) scritta e disegnata da Romano Scarpa. Tra le storie lunghe, non possiamo non citare Silvia Ziche che, con la Papernovela (181 tavole in 24 puntate su Topolino n. 2115 – 2138 di giugno e novembre 1996), Topokolossal (200 tavole in 16 puntate su Topolino n. 2171 – 2186 di luglio e ottobre 1997) e Il Grande Splash (185 tavole in 14 puntate su Topolino n. 2253 – 2267 di febbraio e maggio 1999), ha realizzato un trittico di lunghe storie, aiutata anche dall’alto numero di puntate di breve foliazione. E non possiamo non considerare il recente e complesso crossover noto come Minaccia dallo Spazio, scritto da Francesco Vacca e disegnato da vari autori, tra cui Casty.

             
            … e moderni crossover. Minaccia dallo spazio di Francesco Vacca e Casty (2022).

             Se ci spostiamo nel mercato straniero, invece, le storie a episodi sono molto poche, e spesso presentate come saghe composte da episodi autoconclusivi collegati tra loro in maniera più o meno stretta. A fare eccezione è la monumentale Saga di Paperon de Paperoni, realizzata da Don Rosa. Le sue 212 tavole all’apparenza sembrano poca cosa se confrontate con le storie italiane fin qui viste, ma se consideriamo il loro formato a quattro strisce per pagina, il numero lievititerebbe fino a 282 tavole contate nel formato italiano da tre strisce per pagina. Discorso simile per Dragon Lords di Byron Erickson e Giorgio Cavazzano: 164 tavole in formato americano, equivalenti a 218 tavole.

             Infine, degni di nota gli articoli di supporto alla storia. Nel primo volume, abbiamo ben venti pagine dedicate alla storia in generale, allo sceneggiatore, alle varie ristampe – italiane e straniere – con dovizia di copertine, a come paperi e topi abbiano vissuto insieme in passato, e al tema del futuro e degli oroscopi. Giorgio Di Vita, illustratore e scrittore anche su storie disney, realizza articoli che, in parte, soffrono il dover riempire uno spazio considerevole e che, inevitabilmente, divagano. Ottimo comunque l’apparato iconografico, in linea con le eccellenti prove dei precedenti numeri della collana.



            Voto del recensore: 3,5/5
            Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
            https://www.papersera.net/wp/2022/12/30/le-grandi-saghe-13-alla-ricerca-della-pietra-zodiacale-1/
            Quando hai capito che è tutto uno scherzo, essere Il Comico è l'unica cosa sensata.
            Watchmen, Alan Moore and Dave Gibbons

            Pagina generale delle testate: https://www.papersera.net/wp/storia-gloria-delle-pubblicazioni-disney-in-italia/

            Il mio mercatino: https://www.papersera.net/forum/index.php/topi

            *

            Pluto80
            Giovane Marmotta
            PolliceSu   (1)

            • **
            • Post: 166
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
              Risposta #170: Venerdì 6 Gen 2023, 10:54:53
              Appena preso in edicola  Le Grandi Saghe 14 - Alla ricerca della pietra zodiacale 2, prossima uscita venerdì 20 gennaio con l'ultimo volume dedicato Alla ricerca della pietra zodiacale :D

              *

              Ramarro
              Evroniano
              PolliceSu

              • **
              • Post: 112
              • Masochista
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
                Risposta #171: Venerdì 6 Gen 2023, 18:54:03
                In città non arriva più...
                Abbandonata a malincuore.

                *

                Peppe x1
                Evroniano
                PolliceSu

                • **
                • Post: 106
                • Esordiente
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
                  Risposta #172: Martedì 17 Gen 2023, 07:41:27
                  Buongiorno,  Avrei bisogno di un'informazione se possibile
                  Vorrei recuperare Storia & gloria e Le 7 meraviglie, in tutto 6 volumi fin'ora se non sbaglio.
                  Vorrei sapere se sono completi o mancano storie.  In quest'ultimo caso, non essendoci un piano dell'opera, teoricamente ci dovrebbe essere qualche altro volume in aggiunta? O è stato pubblicato tutto?
                  Grazie

                  *

                  V
                  Dittatore di Saturno
                  PolliceSu

                  • *****
                  • Post: 3899
                  • Torino
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu
                    Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
                    Risposta #173: Martedì 17 Gen 2023, 09:25:06
                    Buongiorno,  Avrei bisogno di un'informazione se possibile
                    Vorrei recuperare Storia & gloria e Le 7 meraviglie, in tutto 6 volumi fin'ora se non sbaglio.
                    Vorrei sapere se sono completi o mancano storie.  In quest'ultimo caso, non essendoci un piano dell'opera, teoricamente ci dovrebbe essere qualche altro volume in aggiunta? O è stato pubblicato tutto?
                    Grazie

                    Ciao,
                    sicuramente le 7 meraviglie dei paperi e completa in due volumi (n. 5 e 8 delle grandi saghe).

                    Per quanto riguarda storia e gloria, la vicenda originale degli anni 70 e completa in 3 volumi (2-7-10). Inoltre, un volume e stato dedicato ai Paralipomeni (n. 12). Quindi anche storia e gloria puo dirsi completa.

                    Qui trovi i numeri usciti finora: https://inducks.org/publication.php?c=it%2FGS&pg=img&num=1

                    Insomma, puoi comprare a colpo sicuro, le serie sono complete :)
                    Quando hai capito che è tutto uno scherzo, essere Il Comico è l'unica cosa sensata.
                    Watchmen, Alan Moore and Dave Gibbons

                    Pagina generale delle testate: https://www.papersera.net/wp/storia-gloria-delle-pubblicazioni-disney-in-italia/

                    Il mio mercatino: https://www.papersera.net/forum/index.php/topi

                    *

                    Peppe x1
                    Evroniano
                    PolliceSu   (1)

                    • **
                    • Post: 106
                    • Esordiente
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (1)
                      Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
                      Risposta #174: Martedì 17 Gen 2023, 09:30:51
                      Grazie!

                      ....


                      Leggendo qui

                      https://disney-comics.fandom.com/it/wiki/Storia_e_gloria_della_dinastia_dei_paperi

                      ho notato che "mancano" 2 storie sulle grandi saghe
                      - zio paperone e il mostro di rockness
                      - il quinto moschettiere

                      Ci sono info a riguardo di una loro pubblicazione cosí da avere TUTTO?


                      « Ultima modifica: Martedì 17 Gen 2023, 12:19:52 da Peppe x1 »

                      *

                      Pluto80
                      Giovane Marmotta
                      PolliceSu   (4)

                      • **
                      • Post: 166
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu   (4)
                        Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
                        Risposta #175: Sabato 21 Gen 2023, 12:12:54
                        Prossima uscita venerdì 3 febbraio primo volume dedicato a Dragon Lords

                        *

                        paolobar
                        Visir di Papatoa
                        PolliceSu

                        • *****
                        • Post: 2464
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
                          Risposta #176: Martedì 24 Gen 2023, 20:52:02
                          Chi ha preso il numero 14 (pietra zodiacale 2) può cortesemente dirmi se la sua copia ha l'aletta pieghevole del retro della copertina?
                          La mia copia non ce l'ha, sembrerebbe tagliata. Siccome è l'unica che arriva in edicola, non posso fare sostituzione, e se la copia fosse fallata dovrò fare il reso all'edicolante, che conoscendolo non avrà problemi ad accettarlo, ma poi dovrò prendere la copia altrove (online)

                          *

                          Donald112
                          Pifferosauro Uranifago
                          PolliceSu

                          • ***
                          • Post: 441
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
                            Risposta #177: Martedì 24 Gen 2023, 21:02:40
                            Chi ha preso il numero 14 (pietra zodiacale 2) può cortesemente dirmi se la sua copia ha l'aletta pieghevole del retro della copertina?
                            La mia copia non ce l'ha, sembrerebbe tagliata. Siccome è l'unica che arriva in edicola, non posso fare sostituzione, e se la copia fosse fallata dovrò fare il reso all'edicolante, che conoscendolo non avrà problemi ad accettarlo, ma poi dovrò prendere la copia altrove (online)
                            Io l'ho preso online e la mia copia ha l'aletta pieghevole anche nel retro della copertina.

                            *

                            Pluto80
                            Giovane Marmotta
                            PolliceSu

                            • **
                            • Post: 166
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu
                              Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
                              Risposta #178: Mercoledì 25 Gen 2023, 08:32:56
                              Io l'ho preso in edicola ed anche il mio ha l'aletta pieghevole

                              *

                              mari_comix
                              Evroniano
                              PolliceSu

                              • **
                              • Post: 110
                              • Artista dei paperi
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu
                                Re:Le Grandi Saghe - Annata 2022
                                Risposta #179: Mercoledì 25 Gen 2023, 16:00:50
                                Ma Dragon Lords com’è come storia?

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)