La XX edizione del Napoli Comicon

07 MAG 2018

La XX edizione del Napoli Comicon (1998/2018) si è aperta con una grossa novità: per accogliere al meglio i numerosi visitatori, che ogni anno giungono a Napoli da tutta la nazione, per quella che può essere ormai definita la più importante fiera dopo il Lucca Comics, sono stati implementati gli spazi; così per i quattro giorni della manifestazione, tenutasi dal 28 aprile al 1° maggio, sono stati messi a disposizione nuovi spazi, tra cui spiccano l’arena Flegrea e il “Pala Panini”. Nonostante sia stato raggiunto il sold out solo per gli abbonamenti e per il giorno di domenica 29 aprile, questa edizione del Comicon chiude con numeri da record: 150.000 visitatori, più di 300 ospiti, circa 600 eventi realizzati tra fumetti, cinema, serie tv, videogiochi, giochi di ruolo e performance live, oltre 350 espositori in un’area di oltre 85.000 mq con una vasta varietà di scelta cercando di riuscire e riuscendo a soddisfare i gusti più disparati.

Lo stand di Topolino

Rispetto agli anni passati è stata migliore la gestione dell’accesso alle strutture, ciò nonostante resta ancora scarsa l’attenzione posta agli abbonati che avendo un unico ingresso preferenziale si sono affollati su quest’ultimo aumentando notevolmente i tempi di attesa, cosa che fortunatamente non si è verificata agli altri varchi in cui il tempo di attesa è stato 30-60 minuti in media.

La Mostra d’Oltremare è veramente grande e ben accoglie i numerosi visitatori rendendo facile e snello l’accesso ai vari padiglioni, l’unica pecca resta la difficile gestione del punto autografi; forse è meglio la modalità d’estrazione rispetto alla prenotazione in modo da evitare un’eccessiva calca ad inizio giornata.

Il Pastro ospite del Comicon

Passando a una delle novità logistiche di questa manifestazione il Pala Panini era distante dai vari padiglioni, ma ben visibile dalla zona centrale, luogo di principale passaggio (quindi facilmente individuabile e facilmente raggiungibile), ed ha accolto gli espositori della Panini e le loro principali attività di “sign session” e di “sketch session”. Se da un lato questa nuova ubicazione ha reso più fruibile l’accesso e lo svolgimento delle attività organizzate presso questi stand, dall’altro forse ha limitato il pubblico di rifermento andando a perdere la fetta di “passanti per caso”. Infatti quando gli stand erano collocati insieme agli altri espositori nel padiglione centrale, era facile che qualcuno vi passasse davanti per puro caso mentre girava per il padiglione, mentre invece con questa nuova disposizione vi giungono solo gli appassionati e chi rimane incuriosito dalla struttura del Pala Panini, ma non il passante occasionale.

Lo stand Disney Panini era ricco di novità e di arretrati con offerte vantaggiose di abbonamento a Topolino e alla Don Rosa Library. Per le sessioni di disegno è stata adottata l’ormai rodata formula dell’estrazione, anche se il numero di fortunati vincitori non è sempre stato lo stesso a ogni sorteggio, si è passati da 10 a 6 con grande variabilità all’interno della stessa giornata, per esigenze giustificate, ma che nonostante questo non hanno mancato di creare malcontento trai partecipanti. I professionali e bravissimi disegnatori Disney hanno sfornato, come sempre, delle vere e proprie piccole opere d’arte, lavorando non sempre in condizioni ottimali, visto il caldo asfissiante presente all’interno del Pala Panini, rovescio della medaglia di queste splendide giornate soleggiate che hanno contraddistinto questi quattro giorni di fiera. Ben apprezzata è l’iniziativa, da sempre presente, di far accedere i più piccoli a una sessione di disegno interamente a loro dedicata, in modo da non scontentare i bambini meno fortunati all’estrazione.

La sessione disegni di Bacci

Gli ospiti presenti allo stand Disney sono stati Giorgio Cavazzano, autore della splendida variant di Topolino dedicata ai 20 anni della fiera che, ricalcando il manifesto ufficiale del Comicon, ritrae Paperino e Paperoga vestiti da Pulcinella, Lorenzo Pastrovicchio, Giada Perissinotto, Nico Picone, Emmanuele Baccinelli e Blasco Pisapia.

A un primo sguardo rispetto agli scorsi anni il numero di eventi conferenze Disney è stato ridotto, si è tenuta una sola conferenza sabato 28 aprile sulle novità del 2018 ricca di emozionanti anticipazioni e per questo veramente molto bella, probabilmente proprio perché condensate in un unico appuntamento, e sempre probabilmente scelta giusta in quanto più fruibile perché mantiene costante la curiosità e il livello di attenzione.

In definitiva, la ventesima edizione del Napoli Comicon è stata veramente ben gestita e ricca di eventi continuando nel trend positivo segnato nei precedenti anni.

Un ringraziamento a Mattia Arenella per l’articolo e Alfonso Torino per le fotografie.

Autore dell'articolo: Fabio Del Prete

Amo i fumetti e il basket, giro l'Italia ampliando la mia passione e conoscenza sin dal lontano 1985. Coordino le piattaforme social del Papersera, mi diverto ad intervistare gli addetti ai lavori disneyani e talvolta anche a recensire. Mi trovate su YouTube con il "The Fisbio Show".