“Non sono sempre stato un grande fan di Romano Scarpa.O meglio, lo sono sempre stato ma non sapevo di esserlo.“ Inizia il film… Con queste parole si apre la postfazione di Casty al volume “Topolino Classic Edition” uscito nel Novembre 2017 ed interamente dedicato al Maestro veneziano, con la ristampa di alcune delle sue migliori prove da autore completo.Ebbene,…
[ Leggi ]
Categoria: Romano Scarpa forever
Topolino e l’imperatore della Calidornia
Il sessantesimo anniversario della sua pubblicazione è il momento giusto per parlare di Topolino imperatore della Calidornia, uno dei grandi classici della produzione scarpiana.
Buona lettura!
Topolino e il mistero di Tapioco Sesto
La sezione Romano Scarpa Forever si arricchisce di un nuovo, importante contributo: stavolta si parla di Topolino e il mistero di Tapioco Sesto, una delle storie più celebri del Maestro veneziano.
Come sempre, buona lettura!
Paperino e la leggenda dello «Scozzese Volante»
Quando penso a Paperino e la leggenda dello «Scozzese Volante» la prima immagine che mi viene istintivamente in mente non è – per assurdo – una vignetta di Romano Scarpa, ma un disegno di Marco Rota.
Paperolimpiadi
Seul 1988: in occasione dei XXIV Giochi Olimpici, Romano Scarpa dà vita alle Paperolimpiadi. Un kolossal corale rimasto nel cuore del nostro redattore Kim Don-Ling, come potrete leggere in questo articolo.
Zio Paperone e l’ultimo balabù
L’ampia splash page di apertura della storia di esordio di Brigitta. Non finiremo mai di ringraziare I Classici Disney (prima e seconda serie) per aver fatto conoscere tante storie belle e interessanti per chi all’epoca, per qualsiasi motivo, non avesse potuto leggerle su Topolino libretto. È anche il mio caso per quanto riguarda la storia…
[ Leggi ]
Topolino e la dimensione Delta
È innegabile che una buona parte delle storie a cui siamo più legati siano quelle che abbiamo letto nella nostra infanzia, a cui oltre che una passione dovuta alla bellezza stessa della storia, siamo legati anche da un certo affetto che spesso ci fa dimenticare gli eventuali difetti che quella storia possiede. La vignetta del…
[ Leggi ]
Topolino e il Bip Bip-15
La vignetta di apertura apparsa su Topolino 257 dell’ottobre 1960. Fra le innumerevoli utilità della lettura c’è quella di mitigare le attese: a scuola prima dell’entrata, all’università fra una lezione e l’altra, alla fermata, dall’oculista. è proprio in quest’ultima occasione che, in un autunnale pomeriggio dei miei dieci anni, mi giunse in soccorso il numero…
[ Leggi ]
Zio Paperone e il nipote ideale
La vignetta di apertura della storia, apparsa su Topolino 1294 del settembre 1980. Cari paperseri e paperallegri,ricordo che a 8 anni rubavo le monetine dalla borsetta di mia madre e andavo in edicola a comprare Topolino. Il primo è stato il 1260.Bei tempi in cui cercavo di capire il mestiere che avrei voluto fare da…
[ Leggi ]
I Sette Nani e la fata incatenata
L’elegante testata della storia, pubblicata per la prima volta sull’Almanacco Topolino del dicembre 1959. Forse rimarrete un po’ stupiti nel vedere una recensione di questa storia, che non è fra le più ricordate disegnate da Scarpa. Se si pensa all’autore veneziano, subito vengono alla mente altre avventure, con Topi e Paperi, ma difficilmente si pensa…
[ Leggi ]