Questo articolo è apparso sul libro del Papersera Topolino 3000 nel 2013, scritto da Sergio Asteriti per condividere con noi i suoi ricordi di appassionato di fumetti in occasione dei festeggiamenti per l’uscita del numero 3000 del libretto. Un primo omaggio da parte nostra per celebrare un autore che ha segnato e contribuito a formare la passione di gran parte delle persone che passano su questi lidi.
Tag: Floyd Gottfredson
Thriller Collection 5 – Macchia Nera I colpi più geniali
Immagine promozionale del volume con la copertina inedita di Casty Prosegue con interesse e precisione la Thriller Collection, testata dedicata a valorizzare il lavoro fumettistico che, da tanti anni, Casty svolge nei confronti di Topolino e del suo microcosmo. Dopo Eurasia Tost e Uma, il curatore Davide Del Gusto ci porta alla riscoperta di Macchia…
[ Leggi ]
Topolino 3574
E’ la pittura il tema principale che Topolino 3574 propone ai suoi lettori. A partire dalla bella copertina di Corrado Mastantuono, che cita uno dei dipinti più famosi di Van Gogh e vede Topolino e Pippo trovarsi, un po’ perplessi, nella Camera di Vincent ad Arles.
Ed in effetti, proprio dalla scoperta improvvisa di inusitate doti pittoriche di Pippo, prende il via la trama di Topolino e Pippo in Buonanotte Poppi!, storia d’apertura del numero.
Topolino 3543
Il numero 3542 di Topolino celebra i 100 anni della Walt Disney Company con un’iconica copertina di Andrea Freccero e la possibilità di acquistare la statuetta di Topolino così come appariva in Steamboat Willie. Ma il numero è ironicamente impreziosito da una storia che vede protagonista proprio il suo più acerrimo rivale: Pietro Gambadilegno!
Vent’anni… TOPO / Kolossal: Continuano le semifinali per la migliore storia Castyana
Dopo tre intense settimane siamo finalmente giunti all’ultimo atto delle semifinali di questo torneo: quello dedicato alle storie cosiddette kolossal, veri e propri capolavori moderni. Queste storie sono informalmente definite così perché sono di maggior respiro e hanno dei toni che ricordano proprio quelli dei blockbuster hollywoodiani, naturalmente reinterpretati in salsa “topolinesca”. I due a…
[ Leggi ]
Almanacco Topolino 15
Copertina inedita di Baccinelli Il mito assume diverse forme: può essere un racconto fantastico che descrive una vicenda, anche con risvolti morali o insegnamenti. Oppure si può definire “mito” una persona che, per le proprie caratteristiche, è amata da tutti e considerata irraggiungibile. Oppure il mito può anche essere il racconto fatto o rivissuto dagli…
[ Leggi ]
Topolino e il Doppio Segreto di Macchia Nera
“Ho conosciuto un solo bandito capace di farci impazzire” (commissario Adamo Basettoni, dal primo episodio). Fin dagli albori della sua sconfinata produzione, il fumettista veneto Romano Scarpa si è dedicato a vari filoni narrativi, aventi come protagonisti i più svariati personaggi dell’universo disneyano. Titolo della storia dal primo episodio, con il vecchio scudetto Mondadori. Uno…
[ Leggi ]
I Classici Disney 24 – Gli scherzomondi di Doppioscherzo
Il nuovo numero de I Classici Disney prosegue con il suo proposito di recuperare personaggi rimasti “fuori dal giro” da un po’ di tempo. Dopo quanto accaduto per Sir Top de Tops e Ok Quack, la redazione decide di riportare in scena Vito Doppioscherzo, avversario di Topolino ideato da Casty nel 2004 e apparso l’ultima…
[ Leggi ]
Topolino 3502
Topolino inizia il 2023 con un numero di ottimo livello che ha anche il compito di aprire le danze per la celebrazione del centesimo anniversario della Walt Disney Company fondata nel 1923 come The Disney Brothers Cartoon Studios. All’evento sono dedicate alcune pagine di approfondimento al termine dell’albo e una quarta di copertina realizzata per…
[ Leggi ]
Disney De Luxe 39 – Topolino e il cerchio del tempo
Copertina dell’edizione deluxe, riciclata da quella di Topolino 3234 che originariamente avrebbe dovuto ospitare la storia. Questa storia parte da lontano. Non dal 1928, anno in cui Walt Disney e Ub Iwerks lanciarono nelle sale cinematografiche Steamboat Willie, con la famigerata prima apparizione del topo antropomorfo che tutti conosciamo. Questa storia comincia molto dopo. Siamo…
[ Leggi ]