Topolino 3621 si presenta al pubblico con una travolgente copertina di Andrea Freccero che riprende la storia di apertura Paperinik e la Maschera di Frida. All’interno anche la seconda parte di Terravento, il ritorno de I Mercoledì di Pippo e una divertente storia di Paperino alle prese con la tecnologia.
Tag: Andrea Freccero
Torino Comics 2025
La più grande festa Disney di sempre! La locandina ufficiale, realizzata da Mirka Andolfo La XXIX edizione di Torino Comics verrà ricordata come la più grande di sempre, grazie ai 70.000 visitatori, che dall’11 al 13 aprile hanno letteralmente preso d’assalto i tre padiglioni del Lingotto Fiere. I numeri dell’edizione del 2022, l’unica del passato…
[ Leggi ]
Paperinik fa 100!
Un’uscita imperdibile per il mensile edito da Panini Comics dedicato al Papero Mascherato, che raggiunge la centesima pubblicazione Per l’occasione il numero sarà disponibile in una doppia versione “leggendaria” con una preziosa variant firmata da Andrea Freccero oltre alla cover in versione regular realizzata da Ivan Bigarella Cover regular di Ivan Bigarella Arriva il numero…
[ Leggi ]
Topolino torna a parlare in dialetto!
Dopo il grande successo del primo appuntamento con la storia Zio Paperone e il PdP 6000 in catanese, fiorentino, milanese e napoletano Il numero 3619 del settimanale sarà disponibile in 4 versioni speciali con la storia Topolino e il ponte sull’oceano tradotta in romanesco, barese, torinese e veneziano Il numero è impreziosito da un’imperdibile cover…
[ Leggi ]
Walt Disney’s Donald Duck. The Ultimate History
Walt Disney’s Donald Duck. The Ultimate History, edito da Taschen per la serie XXL, è un volume parente stretto e ideale compendio di Walt Disney’s Mickey Mouse. The Ultimate History. Questa volta il focus si sposta sul papero più celebre al mondo, conosciuto da tutti noi in Italia come Paperino. Le caratteristiche tecniche del tomo,…
[ Leggi ]
Disney De Luxe 50 – Il Dottor Paperus
Luciano Bottaro è stato uno dei più grandi fumettisti umoristici italiani, attivo tanto nell’ambito Disney quanto in altri filoni, spesso riguardanti personaggi da lui stesso inventati. Proprio per questo motivo, spiace constatare come, a differenza di altri suoi illustri colleghi, nonostante abbia consegnato ai lettori un patrimonio inestimabile di storie, non abbia mai goduto della…
[ Leggi ]
Topolino 3610
Topolino 3610 si apre con una divertente vignetta di Silvia Ziche (i miei complimenti per la non facile gestione di un impegno certamente complesso dopo quasi 20 anni!) e una copertina di Andrea Freccero dal sapore anni Novanta (e anche qui i nostri complimenti per aver usato un grafico finanziario non banale con le candele…
[ Leggi ]
Topolino 3608 parla in dialetto!
In occasione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali” Il nuovo numero del settimanale celebra la ricchezza linguistica italiana con un’iniziativa unica e mai realizzata prima: sarà disponibile in 4 versioni speciali con la storia Zio Paperone e il PdP 6000 tradotta in catanese, fiorentino, milanese e napoletano Al progetto è dedicata anche un’eccezionale…
[ Leggi ]
Topolino 3606
Il 2025 si apre con Topolino 3606 ed una storia molto promettente: Il fantasma dell’opera sceneggiato da Francesco Vacca con i disegni di Mario Ferracina. I riferimenti all’opera originale di Leroux sono numerosi e ben incastrati nel meccanismo narrativo e i personaggi si calano molto bene nel ruolo di “sostituti”.
Il fantasma dell’opera
In occasione dei 150 anni dall’inaugurazione dell’Opéra Garnier di Parigi sul numero 3606 di Topolino il primo episodio del racconto corale ispirato al celebre romanzo di Gaston Leroux.Alla storia è dedicata anche una cover celebrativa realizzata da Andrea Freccero. Si alzi il sipario! In occasione dei 150 anni dall’inaugurazione dell’Opéra Garnier, prestigiosa sede del Balletto di…
[ Leggi ]