Copertina di Corrado Mastantuono e puzzle allegato Sorprendente nelle forme e nei contenuti il lungo editoriale del direttore in occasione di questo numero che, nella versione con il bel puzzle allegato, avvia le celebrazioni per le incombenti festività natalizie. Il fascicolo si apre con Qua e i Bumpers: Un arduo compito, storia che vede il…
[ Leggi ]
Tag: Tito Faraci
Lucca Comics & Games 2023: il resoconto del Papersera
Il poster di Lucca Comics & Games 2023, realizzato da Asaf e Tomer Hanuka Oltre 314 mila i biglietti venduti nell’edizione del 2023 di Lucca Comics & Games, una delle più bagnate e piovose degli ultimi anni. Nemmeno il maltempo, però, è riuscito a fermare l’enfasi e l’invasione del capoluogo toscano. In casa Disney-Panini si…
[ Leggi ]
Topolino 3545
Il numero del settimanale coincidente con Lucca Comics riveste sempre molta importanza, vuoi per la numerosa folla che partecipa al festival, vuoi per le opere che vengono proposte al grande pubblico. Quest’anno sono presenti solo tre storie, proseguendo il trend della settimana precedente. E in effetti l’albo è decisamente bilanciato per soddisfare tutti i gusti….
[ Leggi ]
Topolino 3543
Il numero 3542 di Topolino celebra i 100 anni della Walt Disney Company con un’iconica copertina di Andrea Freccero e la possibilità di acquistare la statuetta di Topolino così come appariva in Steamboat Willie. Ma il numero è ironicamente impreziosito da una storia che vede protagonista proprio il suo più acerrimo rivale: Pietro Gambadilegno!
Rapalloonia 2023 – 30 anni di premio U Giancu
La tavola del Maestro G. B. Carpi esposta alla Mostra dei Cartoonist a Villa Queirolo. Nel fine settimana tra il 30 settembre e il 1 ottobre è andata in scena la XLVIII Mostra internazionale dei Cartoonist di Rapallo, conosciuta da tutti come Rapalloonia. Si tratta di una delle più antiche manifestazioni fumettistiche italiane fondata nel…
[ Leggi ]
Topolino 3535
Da qualche anno, il tempo interno del mondo Disney è scandito da eventi annuali che coinvolgono l’intero cast di personaggi. Una tradizione ripresa recentemente che solidifica in maniera ottimale il worldbuilding condiviso tra Paperi e Topi e che riporta idealmente al primordiale concetto di un unico universo. Dai tempi del Mistero dei cappotti e di…
[ Leggi ]
Topolino 3533
“Vedo avanzare Inquisizione e gesuiti e di nuovo prìncipi e conti.” Così Hegel, in una lettera scritta ad un amico all’apertura del Congresso di Vienna nel 1814, esprimeva i suoi timori che ciò che c’era stato di buono nelle conseguenze della Rivoluzione francese sparisse progressivamente sotto i colpi di maglio delle frange più genuinamente restauratrici…
[ Leggi ]
Topolino 3532
Un proverbio latino recita “Misera fortuna, qui caret inimico”, che si può tradure con “è sfortunato chi non è invidiato”. Il concetto di fors, la fortuna come sorte, trae origine proprio dalla cultura latina: la sorte è benevola, quando capita in un momento favorevole, e può essere avversa, quando se ne abusa troppo. La fortuna,…
[ Leggi ]
Topolino 3529
Topolino 3529 si apre sotto il segno di Corrado Mastantuono, autore sia della copertina che della prima storia dell’albo, per quanto non correlate tra loro. L’episodio di apertura, infatti, appartiene alla prima storia lunga dell’autore romano. Questo ciclo di cinque episodi, intitolato Blue Peaks Valley dal nome della cittadina dove è ambientato, rappresenta idealmente il…
[ Leggi ]
Topolino 3526
Estate. La stagione che molti amano (meno il sottoscritto). La stagione in cui recentemente Topolino ha assunto una diversa fisionomia nelle storie, passando da grandi saghe a una più sobria veste. In Topolino 3526 troviamo proprio una maggiore sobrietà stilistica, senza acuti ma nemmeno senza troppi bassi. La copertina di Corrado Mastantuono (con i colori…
[ Leggi ]