Il numero 3500 si differenzia in maniera sostanziale dai suoi predecessori, risultando alla fine dei conti un numero celebrativo atipico e forse leggermente sottotono, ma nella recensione a quattro mani spieghiamo il perché è imperdibile.
Tag: Claudio Sciarrone
PaperFantasy
Introduzione All’inizio degli anni Novanta la gestione dei diritti editoriali italiani da parte di The Walt Disney Company Italia (trasmessi da Mondadori nel 1988), è ormai a pieno regime. La redazione di via Sandro Sandri n. 1 sforna numerose iniziative, riempiendo le edicole di varie testate. La strategia è quella di realizzare diversi contenitori per…
[ Leggi ]
Topolino 2264
Nel 2019 la redazione di Topolino mette in campo svariate iniziative per i 70 anni del settimanale disneyano nel suo formato pocket: un numero speciale, un libriccino in allegato con un breve excursus storico della testata, le targhe metalliche che riproducevano alcune copertine e un volume che ne riproduceva a sua volta una selezione delle…
[ Leggi ]
Topomistery
Può una testata nascere grazie all’impulso di una sola storia? È possibile che l’influenza, lo stile, l’atmosfera di 52 tavole siano sufficienti a varare una collana che, fin da subito, assume un’identità ben precisa? La risposta è affermativa, come vedremo seguendo la vita editoriale di Topomistery nel nuovo articolo dedicato all’analisi delle testate Disney italiane.
Topolino Sport
Introduzione In principio era Topolino Sport, una rivista mensile che proponeva articoli sportivi e minori contenuti a fumetti tra l’ottobre 1984 e il marzo 1985 per complessivi sei numeri. Poi è stato di nuovo Topolino Sport, ma in maniera completamente diversa. In questo articolo, ne raccontiamo la storia. Storia Immagine promozionale per la prima serie,…
[ Leggi ]
L’Economia di Zio Paperone
Introduzione Non è facile fare divulgazione di qualsiasi argomento – scientifico, storico, tecnico – unendo fumetto umoristico e conoscenze accurate. Guido Martina, il grande sceneggiatore piemontese, realizzò spesso storie che avessero anche una lettura didattica e mai noiosa, come le famose parodie Disney. Abbiamo poi alcuni alcune storie che nascono come una collaborazione con conoscitori…
[ Leggi ]
Topolino 3477
Un numero, quello di questa settimana, a dir poco eterogeneo. E non tanto per i temi, come è naturale e bello che sia: si va, certo, da un’invasione aliena combattuta a colpi di musica alla classica competizione d’immagine fra miliardari, dai drammi di Ciccio alle opportunità di lucro di Paperone fuori dall’orbita terrestre. Ma ciò…
[ Leggi ]
Topolino 3476
È la fine degli anni Novanta. In TV danno Friends. Su Topolino ci sono Bruno Enna e Francesco Guerrini. Va tutto bene. Meme a parte, risulta davvero impossibile non rilevare il sapore “antico” di questo numero 3467, a partire dal primo episodio della storia lunga intitolata Megaricchi che ci accompagnerà per altre tre settimane. Dopo…
[ Leggi ]
Topolino 3475
I personaggi Disney sono un patrimonio lasciatoci in eredità da autentici giganti del fumetto e dell’animazione. La discussione sulla loro natura potrebbe andare avanti per giorni: taluni sostengono che si tratti di umani con fattezze animali; per altri sono piuttosto “funny animals” le cui caratteristiche di bestie, seppur antropomorfe, non possono essere trascurate. Altri lettori…
[ Leggi ]
Topolino 3474
Riparte il racconto Foglie Rosse di Claudio Sciarrone, si conclude la versione topolinesca dell’Iliade e ritorna Lord Hatequack in una surreale storia disegnata da Faccini, tutto materiale interessante per la recensione del numero 3474, arricchito da una guest star d’eccezione: Giovan Battista Carpi!