È imminente l’uscita della Disney Anthology Trading Cards Collection, la prima iniziativa collezionistica disneyana edita da Panini dedicata alle trading cards, un progetto curato da Dario Moccia e Claudio Sciarrone. Cogliendo l’occasione, oggi e nelle prossime settimane, abbiamo il piacere di proporvi un ricco lavoro dedicato alla Storia e Gloria delle trading cards Disney, realizzato da…
[ Leggi ]
Tag: Claudio Sciarrone
Topolino 3600
Tremilaseicento, un traguardo di una certa rievanza: 3600 è un riferimento importante nella cosmologia e numerologia babilonese, è un quadrato perfetto ed è il numero di secondi che compongono un’ora: molto più del tempo che si impiega a leggere Topolino, ma molto meno del tempo necessario a scrivere questa recensione…
Topolino @ Milan Games Week & Cartoomics 2024
Una cover celebrativa per il numero 3600, firmata da Andrea Freccero. E, in anteprima in fiera, un’imperdibile variant firmata da Corrado Mastantuono. Tra le tante grandi storie La coppa dei fanfaroni scritta da Peter David, disegnata da Claudio Sciarrone e legata al mondo di Disney Epic Mickey a cui è dedicata anche una cover rovesciata….
[ Leggi ]
PK: la stagione del “Fuoriserie”
Dal 2019 al 2024 PK ha trovato casa su una pubblicazione dedicata, su testi di Roberto Gagnor e Alessandro Sisti: con la “giusta distanza”, tentiamo di analizzare questa ennesima era del personaggio Premessa Era il 2014 quando, dopo un decennio di silenzio, venne pubblicata una nuova storia di PK, il progetto editoriale che debuttò nel…
[ Leggi ]
Topolino 3588
La storia contenuta in questo numero Traccia fantasma 3D riprende le sperimentazioni dell’autore, forse il più aperto alle novità e allo studio delle innovazioni tecnologiche tra quelli in forza al Topolino attuale. A rafforzare la sua impronta autoriale c’è anche l’utilizzo di personaggi e ambientazioni del suo filone di storie Mickey FastTrack, ma anche a fronte di un risultato tecnico valido (ad esempio le tavole a pagina 13 e 24), alcune espressioni di Paperone assolutamente splendide e l’apprezzata citazione al Mickey dei cartoni classici con l’utilizzo dei fantasmi di Lonesome Ghost, la storia risente troppo del vincolo del 3-D per riuscire ad avere una trama scorrevole e coinvolgente.
Cortona Comics 2024
In colpevole ritardo, eccoci a parlare di Cortona Comics 2024, seconda edizione della kermesse svoltasi nell’amena cornice della cittadina toscana tra fine maggio e i primi di giugno. Come l’anno precedente, l’organizzazione ha scelto di replicare la formula del doppio weekend, uno incentrato sul fantasy e sul fumetto umoristico (25/26 maggio) e uno dedicato ad…
[ Leggi ]
Topolino scende in pista!
Sul numero 3588 prende il via un nuovo episodio dell’adrenalinica serie Fast Track Mickey: Traccia fantasma. La storia, scritta e disegnata da Claudio Sciarrone, si potrà leggere grazie agli occhialini 3D in allegato e anche la cover del settimanale è tridimensionale! Inoltre, per i lettori più appassionati, Panini Comics presenta il volume Fast Track Mickey…
[ Leggi ]
PK – Nuova Era: storia e elementi del fenomeno editoriale
Introduzione Quando si parla di PK, la mente del lettore corre subito alla prima serie, PK – New Adventures. Ma il lettore ha comunque vibrazioni anche quando pensa al recente ritorno nella PK New Era (PKNE). Nel 2014, l’idea del rilancio di PK si realizzò dietro alcune aspettative, ma anche molte diffidenze. Nondimeno, la PKNE…
[ Leggi ]
Topolino 3567
Copertina omaggio a 75 anni fa Il 7 aprile 1949 l’edicola italiana viene sconvolta dall’arrivo di una nuova rivista a fumetti: Topolino. Si trattava in verita di un cambio di formato del glorioso Topolino Giornale, che dal dicembre 1932 pubblicava, nel formato ampio del quotidiano, le storie Disney americane di Floyd Gottfredson e parecchio altro…
[ Leggi ]
Topolino 3553
Un Paperino elegantissimo, intento a dirigere l’orchestra con tanto di bacchetta, sorride ai lettori, celebrando con loro l’arrivo del 2024. La copertina disegnata da Claudio Sciarrone, dall’impatto in verità non particolarmente felice, apre un numero di Topolino che, dopo i fuochi d’artificio delle tre uscite prenatalizie, torna a un’impostazione più classica. Potremmo definirla, anzi, rétro,…
[ Leggi ]